Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1447 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1447)

Il Sindaco Lillo Firetto ha ricevuto questa mattina in Comune la visita del neo prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa insediatasi di recente al posto del prefetto Dario Caputo.

Nel corso dell’incontro, cui ha preso parte anche il vice prefetto Elisa Vaccaro, è stata fatta una disamina dei principali problemi della città, Al termine il sindaco Lillo Firetto ha espresso l’augurio di buon lavoro al Prefetto.

Ancora una volta ci ritroviamo a parlare della situazione insostenibile ed invivibile della contrada Pero.

Parecchi cittadini mi hanno segnalato che vivono nel terrore che si potrebbero innescare dei roghi e metterebbero in serio pericolo l’incolumità delle persone e delle proprie abitazioni, come successe qualche anno addietro in cui si sfiorò la tragedia .

Lo dichiara il Consigliere Comunale del Comune di Porto Empedocle Giuseppe Todaro.

Invito fin da subito l’Amministrazione Comunale a procedere con la bonifica dell’area, per evitare ciò che successe qualche anno fa, di cui molti residenti hanno un terribile ricordo, inoltre questa Amministrazione aveva preso un impegno con i residenti che non ha ancora rispettato, cioè l’installazione di alcuni pali che serviranno a collocare delle telecamere che verranno acquistate dai residenti stessi  e serviranno a monitorare il territorio e per contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, visto che in molti angoli della contrada Pero sono presenti diverse discariche a cielo aperto.

La Legge di Stabilità Regionale 2020-2022, approvata dall’ARS e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 14/05/2020, contiene le misure previste dal Governo Siciliano per il turismo, incluso il settore extra alberghiero.

Dopo la grande attesa di aiuti da parte di tutto il settore turistico, finalmente le preannunciate misure prendono corpo ma con dubbi ed incertezze sui meccanismi che ne regoleranno l’attuazione.AgrigentoExtra, Associazione Provinciale di Imprenditori del settore extra alberghiero, approfondisce in videoconferenza queste tematiche con l’ass. Regionale al Turismo Manlio Messina, che ha da sempre mostrato grande attenzione ed apertura nei confronti degli operatori di questo specifico settore.

“Abbiamo fortemente apprezzato in diverse occasioni – commenta Giovanni Lopez, presidente di AgrigentoExtra – la grande capacità di ascolto dell’Ass. Messina il quale ha accettato di buon grado la richiesta di chiarimenti in merito alle misure che la Regione ha approvato nei confronti del nostro settore. Ricordiamo infatti che, se pur piccole imprese,  siamo presenti sul territorio in maniera capillare in qualsiasi piccolo o grande centro e la nostra quotidiana azione di promozione dei territori che ben conosciamo fa la differenza.

Il fatto che le istituzioni regionali lo abbiano compreso bene, per noi è un importante passo verso l’implementazione di un dialogo costante e costruttivo che dia valore aggiunto al nostro territorio ed a tutte le imprese turistiche del comparto extra alberghiero. Riteniamo per altro sia utile rendere partecipe tutto il settore di quanto è stato discusso durante l’incontro con l’assessore Messina, affinché il compendio informativo che abbiamo ricevuto possa essere di aiuto a tutti. Nel momento in cui ci siamo costituiti come Associazione operante in tutta la provincia di Agrigento, abbiamo assunto il preciso impegno di tutelare gli operatori economici dell’accoglienza del nostro territorio e di creare opportunità concrete di sviluppo anche attraverso il dialogo e l’interazione proficua con le Istituzioni. Porteremo sempre avanti questi principi con tutte le nostre forze ed i nostri mezzi.

In tal senso abbiamo già in cantiere alcuni progetti che vedranno la luce al più presto.”

Tra gli argomenti trattati in videoconferenza troviamo:

  • l’art.10, comma 12, in riferimento ai 75 milioni di euro da distribuire ai professionisti del settore turismo;
  • i finanziamenti a fondo perduto;
  • le agevolazioni, sovvenzioni e contributi per tutte le attività incluse quelle del settore turistico per affitti, utenze e costi fissi;
  • riduzione, se non annullamento TARI per tutto il 2020 grazie a 300 milioni di euro stanziati per i Comuni;
  • il CIR (Codice Identificativo Regionale per le strutture extra alberghiere censite alla Regione);
  • interazione della Regione con le compagnie aeree e gli aeroporti siciliani

“Ringraziamo sentitamente l’Ass. Messina per la sua disponibilità – continua il Presidente Lopez – con la certezza di aver trovato un fattivo e gentile interlocutore e con il quale speriamo presto di incontrarci personalmente.”

I consiglieri comunali dell’opposizione di Agrigento:Marco Vullo,Angelo Vaccarello,Giuseppe Picone,Gianluca Urso,Salvatore Borsellino,Alessandro Sollano,Teresa Nobile e Salvatore Falzone intervengono in merito alle somme che arriveranno dalla regione al Comune si vada verso la direzione  di sgravare le tasse locali per le imprese commerciali e le partita Iva a partire dalla Tari, sollecitando l’amministrazione a un pronto confronto.

“Il tema delle tasse locali a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid 19 ha arrecato dei danni oltre che sanitari anche economici alle attività commerciali del territorio.

Questa situazione critica purtroppo soprattutto per parecchi settori,alla luce delle chiusure prima e del distanziamento sociale e delle regole e dei protocolli ministeriali e Inail dopo,avrà refluenze negative per la ripartenza delle attività.

Soprattutto per alcuni settori,vedi ristorazione,bar,attività commerciali,oltre a riconvertire le proprie strutture avranno delle difficoltà oggettive ed economiche per la ripartenza,con la riduzione della clientela e per i costi di riconversione.

A seguito delle provvidenze nazionali e regionali che arriveranno al Comune di Agrigento chiediamo all’amministrazione Firetto un confronto con il consiglio comunale su come indirizzare queste risorse pensando soprattutto a degli sgravi per il tributo Tari alle imprese anche per il fatto che alcune attività hanno avuto una crisi e un mancato introito e hanno bisogno un’attenzione particolare rispetto ad altre attività che anche nella fase dura del lockdown hanno continuato a lavorare.

Per tutto ciò nella valutazione e nella distribuzione delle risorse chiediamo un confronto con l’amministrazione Firetto sui criteri obiettivi e trasparenti per dare dei primi aiuti indispensabili al fine di far ripartire i settori economici e commerciali della città ampiamente piegati dal coronavirus.

 

 

 

L’associazione Tante Case tante idee che riunisce i proprietari di B&B e Case vacanze interviene a commento dell’emergenza caro voli da e per la Sicilia.

“Nel mese di gennaio – ricorda il presidente Domenico Vecchio – era stata annunciata dal vice ministro Cancellieri un provvedimento atto a ridurre il costo di questi voli che di fatto penalizzava ulteriormente il Meridione d’Italia. Ora, dopo l’emergenza Coronavirus la situazione è addirittura peggiorata. Un volo Roma Catania arriva a costare anche 400 euro. E’ evidente che in questo modo parlare di turismo in Sicilia, anche se con un giorno di permanenza gratis, diventa impossibile.

E con questi disincentivi, la gente non arriva, i collegamenti dagli aeroporti irregolari (come conferma la Sais) e le strutture di accoglienza senza prenotazioni preferiscono  non aprire.

La ripartenza del turismo nell’Isola, se si vuole davvero sostenere, deve partire proprio dai collegamenti e dai servizi. Altrimenti – conclude Domenico Vecchio – sono solo parole vuote di contenuti”.

Chiuse le indagini preliminari, svolte da parte dei pubblici ministeri della DDA di Palermo Alessia Sinatra e Geri Ferrara, arriva la richiesta di rinvio a giudizio per l’ex consigliere comunale di Licata Giuseppe Scozzari, 47 anni, nell’ambito dell’inchiesta denominata “Assedio” e “Halycon” che ha smantellato la famiglia mafiosa di Licata che avrebbe chiuso una serie di accordi con la politica e la massoneria.

L’accusa è di concorso esterno in associazione mafiosa.

Sono ventuno in tutto gli indagati nei cui confronti si profila una richiesta di rinvio a giudizio, ma Scozzari, attraverso il suo legale difensore, l’avvocato Giovanni Di Benedetto, ha rinunciato alla sospensione dei termini di custodia cautelare, fissati dal decreto per l’emergenza Coronavirus, e la sua posizione è stata stralciata rispetto agli altri. L’udienza preliminare, davanti al Gup del Tribunale di Palermo, è stata fissata per il 9 giugno.

Scozzari, geometra responsabile dell’Ufficio tecnico dell’ospedale “San Giacomo d’Altopasso” di Licata, secondo le indagini, approfittando del suo ruolo, avrebbe messo a disposizione del capomafia Occhipinti la struttura, garantendo visite e prestazioni specialistiche indebite, a presunti componenti della locale consorteria mafiosa, sgominata con l’operazione dai carabinieri di Agrigento e Licata.

Oggi 19 Maggio 2020 ricorre il 25esimo anno dalla dipartita dello Chef agrigentino Salvatore Borsellino.

Storico fondatore del rinomatissimo ristorante Gambero Rosso situato a Porto Empedocle ed oggi gestito dal figlio Giuseppe e dal nipote Salvatore.

Capo Chef dal 1960 al 1970 presso il famosissimo Jolly hotel situato in piazza Stazione, si distinse per l’amore verso l’arte culinaria creando mitici piatti tra cui la “Conca d’Oro”; questa specialità ha avuto la fortuna di assaggiarla l’attore Nino Manfredi e ne rimase impressionato dalla semplicità e dal gusto espresse nello stesso tempo.

Fu premiato nel 1990 come cuoco dell’anno dalla F.I.C “Federazione Italiana Cuochi” presso il Ristorante Madison. Oggi le sue meravigliose creazioni culinarie continuano ad essere apprezzate presso la sua creatura, il ristorante “Gambero Rosso” sito

a Porto Empedocle.

Coronavirus, questo l’aggiornamento nelle province siciliane.

Questi i casi di coronavirus riscontrati nelle varie province dell’Isola, aggiornati alle ore 15 di oggi, così come segnalati dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.
Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province:

Agrigento, 44 (0 ricoverati, 96 guariti e 1 deceduto);
Caltanissetta, 50 (6, 109, 11);
Catania, 634 (45, 331, 96);
Enna, 67 (7, 325, 29);
Messina, 299 (44, 205, 56);
Palermo, 366 (36, 163, 34);
Ragusa, 29 (4, 58, 7);
Siracusa, 33 (8, 185, 28);
Trapani, 17 (0, 117, 5).

Il prossimo aggiornamento avverrà domani.

Questo il quadro riepilogativo della situazione , in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.

Attualmente sono ancora contagiate 1.539 (-16 rispetto a ieri), di questi 150 pazienti (-8) sono ricoverati – di cui 13 in terapia intensiva (0) – mentre 1.389 (-8) sono in isolamento domiciliare.

I guariti sono 1.589  (+23 rispetto a ieri). Nessun decesso è avvenuto rispetto a ieri.

Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 118.859 (+1.433 rispetto a ieri), su 106.277 persone: di queste sono risultate positive complessivamente.