Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1443)

Ad Agrigento domani, giovedì 6 febbraio, nei locali della Biblioteca Comunale “La Rocca”, su iniziativa dell’associazione culturale Ciak Donna, presieduta da Angela Megna, e del Comune di Agrigento, alle ore 16:30 sarà presentato il romanzo di Stefano Milioto “La crociera del dottor Cannello”, edizioni Albatros – Il Filo. Interverranno, insieme all’autore, Angela Megna e Gaspare Agnello. Letture di Giusy Carreca e di Salvatore Nocera Bracco. Interventi musicali e canori di Giuseppe Militello e Sandra Santoro.

A Casteltermini Alessandra Palmeri è stata eletta per acclamazione quale coordinatrice cittadina del movimento politico “Diventerà Bellissima”. In proposito interviene la deputata regionale di “Diventerà Bellissima”, Giusi Savarino, che afferma: “L’obiettivo del movimento è quello di fare crescere una classe dirigente nuova che si impegni in politica con energia ed entusiasmo”. E il coordinatore provinciale di Agrigento, Gioacchino Alfano, aggiunge: “Come coordinatore provinciale del movimento sono soddisfatto di questa scelta. Il nostro movimento valorizza chi vuole dare un contributo allo sviluppo della nostra terra, in particolar modo le donne che vogliono spendersi in politica. Ringrazio Alessandra per la sua disponibilità, sono certo che con la sua competenza e determinazione avvierà proficuamente un percorso virtuoso di incontri tematici e di coinvolgimento della popolazione anche in vista delle prossime elezioni amministrative”.

Agrigento il candidato sindaco, Franco Miccichè, ha organizzato un altro incontro tematico, venerdì prossimo, 7 febbraio, al Comitato elettorale al Viale della Vittoria 315 alle ore 18. Franco Miccichè invita i propri concittadini ad essere presenti per confrontarsi e proporre sulle tematiche dello sport e degli impianti sportivi in città. Sono attesi in particolare i presidenti di società sportive, i gestori di impianti sportivi, i responsabili di associazioni che si occupano di sport, gli atleti e gli allenatori.

presentatrice televisiva, Rita Dalla Chiesa, figlia del prefetto Carlo Alberto vittima della mafia a Palermo, ha apprezzato il gesto di Matteo Salvini che, giunto a Palermo, si è recato ad omaggiare la lapide del padre. Rita Dalla Chiesa ha scritto su twitter: “Salvini è l’unico politico che sia andato a salutare il commissariato di Polizia e la lapide di mio padre. Mentre le sardine ballavano e bevevano birra in piazza”.

Saranno consegnati giovedì 6 febbraio 2020 i lavori relativi alla Cattedrale consistenti nella esecuzione delle Opere di presidio, puntellamento, protezione e interventi conservativi (post smontaggio) di manutenzione e messa in sicurezza delle superfici plastiche, lapidee e architettoniche dei monumenti, cappelle, transetto e apparati plastici della navata settentrionale dell’importo a base d’asta di €. 144.879,03 affidati all’impresa Methodos S.r.l di Modica
I lavori previsti nel progetto a firma di Bernardo Agrò, già dirigente della Sezione per i Beni Architettonici e Storico Artistici, e da Calogera Ferlisi funzionario storico dell’arte della Soprintendenza di Agrigento, con la collaborazione di una squadra di specialisti, per i quali la Soprintendenza è riuscita a scongiurare il de-finanziamento, saranno diretti da C. Gazzitano e da C. Ferlisi e saranno coordinati da Tommaso Guagliardo Dirigente della Sezione per i Beni Architettonici e Storico -Artistici e realizzati con il contributo dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Curia Arcivescovile di Agrigento diretto da Don Giuseppe Pontillo.
I lavori riguardano i monumenti Funebri (Vescovi Gioeni, La Pegna, Lojacono, Colonna Branciforti, Gisulfo, Lucchesi Palli), e sulle Cappelle De Marinis, del Redentore e Settentrionale, l’ex Aula Capitolare ed il Transetto e consisteranno in interventi di pulitura e fissaggio degli elementi lapidei e nella successiva protezione e consolidamento con specifici prodotti per il restauro ed il consolidamento dei monumenti previsti dalle direttive del Centro di Restauro.
I lavori avranno la durata di mesi nove

Ad Aragona, venerdì prossimo, 7 febbraio, nella Cripta della Chiesa del Rosario, alle ore 18:30 sarà presentato l’ultimo libro dello storico e saggista, Rosario D’Ottavio, intitolato “I Savoia del ‘900: da Vittorio Emanuele terzo a Mafalda (Un mondo di luci e ombre). L’iniziativa è promossa dal Rotary Club Colli Sicani, presieduto da Fabrizio Caltagirone, e dall’Azione Cattolica Italiana con il patrocinio del Comune. Insieme all’autore interverranno i docenti Angelo Amato, Giuseppina Rizzo e l’avvocato Giovanni Tesè. Moderà Etta Milioto. Intermezzi musicali di Juan Pablo Orrego e Sara Chianetta.

Ad Agrigento, venerdì prossimo, 7 febbraio, su iniziativa della Società Agrigentina di Storia Patria, del Comune, dell’associazione culturale “Maria Cristina di Savoia” e del Circolo Empedocleo, si svolgerà al Circolo Empedocleo, alle ore 17, la mostra – convegno sul tema: “Il cuore oltre l’immagine – Percorso d’amore di Gianfranco Jannuzzo nel centro storico di Girgenti”. Interverranno Beniamino Biondi, Giovanni Moscato, Gianfranco Jannuzzo, Franco Zanini e Calogero Brunetto.

“Dare consapevolezza alle città in cui viviamo”. Con questo principio il presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento, Alfonso Cimino, insieme con il componente del Cda della Fondazione Architetti del Mediterraneo Carmelo Faldetta e con il segretario dell’Ordine, Giuseppe Lalicata che, nei giorni scorsi​ha incontrato, insieme al vicepresidente del Collegio dei Geometri, l’assessore Corbo affrontando i temi​ dell’Ufficio tecnico comunale, hanno incontrato il sindaco Ettore Ventura di Canicattì accompagnato dal vicesindaco Giangaspare Di Fazio e dagli assessori Rosa Maria Corbo, Antonio Giardina, Fabio Di Benedetto e Angelo Cuva.

Durante l’incontro si sono affrontati gli argomenti cardine della riqualificazione urbana a cominciare dall’organizzazione dell’ufficio tecnico comunale passando per il centro storico, per il quale gli Architetti hanno proposto il censimento delle case per verificarne l’eventuale accesso all’Eco bonus e avviare i progetti di trasformazione complessiva e In itinere, dunque, una convenzione tra l’Ordine degli architetti e l’Amministrazione comunale tesa a riqualificare la cittadina e rigenerare il tessuto urbano.

“Siamo lieti di tornare a Canicattì, la mia città nativa – afferma Alfonso Cimino – ad affrontare con il sindaco diversi temi tutti importanti, a cominciare dal centro storico, come immaginiamo la città futura e come integrare le attività all’interno dello stesso attraverso un progetto ampio che ne comprende tanto la rigenerazione quanto la rivitalizzazione anche sotto il profilo sociale. Insieme con l’Amministrazione comunale, molto attenta su questi temi, firmeremo il protocollo d’intesa che ci consentirà di monitorare le case del centro storico. Durante l’incontro abbiamo discusso della nostra libera professione partendo proprio dal tema dell’ufficio tecnico e passando per il Piano regolatore generale. Nel giro di breve tempo, anche con l’ausilio dell’architetto Lalicata, affronteremo un cronoprogramma di iniziative volte a monitorare il centro storico, le attività dell’ufficio tecnico e realizzare una tavola rotonda proprio sul centro storico”.

“Affrontati temi importanti per la nostra città a cominciare dalla rivitalizzazione del centro storico e dal regolamento delle case a 1 euro – dichiara il sindaco Ventura – Processo di rivitalizzazione, dunque, che si accompagna con altri importanti strumenti e, in tal senso, prossimamente, procederemo alla stipula di una convenzione capace di concretizzare le intenzioni dell’Amministrazione e dell’Ordine degli architetti partendo dal censimento delle case insistenti in centro storico. Si sono affrontati altri temi caldi, tra i quali, innanzitutto, l’organizzazione dell’ufficio tecnico del settore Edilizia privata. Credo l’intesa e la collaborazione tra le istituzioni sia fondamentale per dare risposte concrete alla città”.​ ​

A Palermo la Guardia di Finanza ha sequestrato, su disposizione del Tribunale, complessivamente 500 mila euro a Toni Rizzotto, 67 anni, ex deputato regionale all’Assemblea Siciliana, e Alessandro Giammona, di 45 anni, indagati di peculato per avere sottratto somme di denaro dalle casse dell’Istituto formativo per disabili e disadattati sociali (Isfordd), ente destinatario di fondi pubblici erogati dalla Regione Sicilia. Le indagini, coordinate dalla Procura di Palermo, scaturiscono da denunce del 2017 da diversi ex dipendenti dell’ente di formazione, che hanno segnalato irregolarità nella gestione delle somme che avrebbero dovuto essere impiegate per le finalità istituzionali per l’organizzazione di corsi di formazione a favore di categorie tutelate per l’inserimento lavorativo. Secondo le Fiamme Gialle, Rizzotto, nella sua qualità di presidente dell’ente, avrebbe ricevuto tra il dicembre 2012 e l’agosto 2016, senza averne titolo, la somma di 32.520 euro tramite bonifici bancari e assegni tratti sui conti correnti dell’Isfordd. Giammona, responsabile esterno operazioni, potendo utilizzare le credenziali di accesso ai conti correnti dell’Istituto di formazione fornitegli dal presidente, si sarebbe auto-liquidato somme per un totale di 456.993 euro negli anni 2013-2017, finalizzate a compensare le prestazioni, pur in assenza di qualunque rapporto lavorativo formalizzato con l’ente che dal 2012 al 2015 ha ricevuto finanziamenti pubblici per 1.500.000 euro.

Ad Agrigento i Carabinieri, nel corso di controlli serrati e mirati soprattutto nel centro storico, e nei giorni della “movida” del fine settimana, hanno sottoposto a controllo 50 veicoli e motocicli, con numerose sanzioni elevate per diverse infrazioni al codice della strada, tra revisione, cinture di sicurezza e telefono cellulare. Rinvenuti 30 grammi di marijuana nascosti e pronti per essere consumati o venduti. Segnalato un uomo alla Prefettura come assuntore di stupefacenti perché detentore di modiche quantità. A Porto Empedocle due agrigentini sono stati denunciati perché sorpresi in automobile in possesso di 16 dosi di hashish.