Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1384 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1384)

Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola,  aggiornato ad oggi in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.

Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 33.787 (+2.631 rispetto a ieri).
Di questi sono risultati positivi 2.364 (+62), mentre, attualmente, sono ancora contagiate 2.001 persone (+34), 209 sono guarite (+22) e 154 decedute (+6).

Degli attuali 2.001 positivi, 620 pazienti (-10) sono ricoverati – di cui 58 in terapia intensiva (-4) – mentre 1.381 (+44) sono in isolamento domiciliare.

Non sono stato avvisato di nulla. Mi sono ritrovato questi migranti in quarantena a Villa Sikania in un batter d’occhio.

E’ questo il grido d’allarme che lancia il sindaco di Siculiana Leonardo Lauricella e lo fa attraverso un posto su facebook dopo che i migranti sbarcati a Porto Empedocle sono stati trasferiti a Villa Sikania per la quarantena.

Il sindaco scrive: “Miei cari concittadini mentre siamo impegnati a gestire un situazione difficilissima, che chiama tutti noi al senso di responsabilità, dalla Prefettura di Agrigento, senza alcun preavviso né dalla stessa, né dal gestore della struttura, né da altre Autorità, ci è stato comunicato con una breve e poco dettagliata chiamata telefonica, che presso la struttura Villa Sikania sono stati alloggiati circa 70 migranti, che saranno posti in quarantena preventiva e quindi impossibilitati ad uscire dalla struttura.

I migranti soccorsi da una motovedetta della Guardia di finanza, sono giunti l’altra notte al porto di Porto Empedocle. Hanno dormito all’interno della tensostruttura. Uomini, donne e anche bambini. Questa notte i vigili del fuoco hanno portato loro coperte e altri materiali. Poi la decisione di trasferirli a Villa Sikania.

“Sono momenti concitati – scrive Lauricella – e capirete che con miei collaboratori siamo impegnati a porre in essere quanto necessario per comprendere in maniera dettagliata la situazione ed adottare ogni azione utile, come fatto sempre dal sottoscritto e da questa amministrazione comunale, per tutelare i cittadini siculianesi. Non sono escluse azioni legali a tutela della nostra sicurezza e del diritto alla salute. Qualche giorno fa altri Sindaci della Provincia si erano lamentati rispetto a medesime decisioni adottate della Prefettura sui territori di loro competenza, ottenendo risultati concreti e lo sgombero delle strutture”.

“Relativamente al rischio concreto di problematiche scaturite dalla gestione dei flussi migratori, in questi giorni, Amministratori pubblici hanno adottato provvedimenti per chiudere porti e Isole a tutela della Salute Pubblica. Oggi la nostra comunità non merita di subire decisioni che potrebbero risultare pericolose.
Tra l’altro risulta, da informazioni che ci giungono informalmente e che approfondiremo nelle prossime ore, che la Prefettura al momento ha convenzioni in essere attive con altre strutture alberghiere ricadenti nel territorio provinciale che allo stato risultano vuote.
Siculiana merita tranquillità oggi più che mai” – conclude il sindaco -.

Ad Agrigento gli impiegati a lavoro al Coc, il Centro operativo comunale, e della Protezione civile, esortano tutti i cittadini a restare a casa per non vanificare tutti gli sforzi finora compiuti, anche da parte degli stessi impiegati, tra il rispondere alle telefonate per le registrazioni delle quarantene, la distribuzione degli alimenti del carrello sospeso, le informazioni, insieme ai volontari dell’Agesci e della Croce Rossa. Un ringraziamento a tutti lo rivolge il consigliere comunale Pietro Vitellaro, “per – afferma – la determinazione, serietà ed impegno encomiabile che hanno espresso”.

Dramma questa mattina a San Leone, località balneare di Agrigento.

Una anziana pensionata di 90 anni ha avuto il tempo di chiamare il 112 per chiedere aiuto perchè stava male. Sul posto, in una via centrale di San leone è giunta immediatamente un’auto della sezione Volanti ma i poliziotti hanno potuto fare ben poco. Quando sono arrivate i sanitari del 118 la donna era già morta per un arresto cardiocircolatorio.

Parte dall’attore di Lampedusa Tony Colapinto la petizione e la raccolta di firme affinchè venga chiuso anche il porto lampedusano teatro in questi giorni di continui sbarchi in uno dei quali è stato trovato positivo un giovane egiziano di 15 anni.

I cittadino di Lampedusa, nella petizione, chiedono anche la chiusura dell’hot spot di contrada Imbriacola da sempre oltre ogni limite della propria capienza e per di più in un momento come questo.

Emergenza coronavirus e iniziative di sostegno per le piccole e medie imprese. La RSM, Società di revisione e organizzazione contabile, per la quale in Sicilia opera anche una sede ad Agrigento il cui responsabile è il socio Calogero Montante, rende gratuitamente a disposizione delle piccole e medie imprese la valutazione del rating per il merito di credito attraverso uno sportello virtuale gratuito, attivabile mediante una semplice richiesta via mail all’indirizzo: www.solidarietadigitale@rsmrevisione.it
Il fine è sostenere le esigenze di liquidità legate alla crisi e supportare le imprese nelle procedure da effettuare presso le banche per fruire degli aiuti previsti dal governo con i decreti Cura Italia.

L’associazione “Paolo Palmisano” dei dipendenti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha provveduto ad acquistare generi alimentari per un importo di duemila euro da distribuire alle famiglie bisognose dei comuni della provincia di Agrigento. I generi di prima necessità, acquistati ieri, sono stati consegnanti alla Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento che sta provvedendo alla distribuzione nei vari comuni della provincia.

Il consiglio direttivo dell’associazione Paolo Palmisano presieduto da Filippo Napoli ha deciso questa nuova donazione da destinare ai comuni della provincia “per portare un sorriso ed una carezza del nostro compianto e amato Ing. Paolo Palmisano a quanti in provincia soffrono a vario titolo”.

L’iniziativa ha avuto l’apprezzamento e la condivisione anche di numerosi soci. La Protezione Civile Provinciale guidata da Marzio Tuttolomondo si è subito attivata per  consegnare i beni donati.

L’Associazione dei dipendenti della ex Provincia Regionale ogni anno destina gran parte delle quote sociali versate dai dipendenti in attività di beneficenza e di aiuto ai bisognosi. Nei giorno scorsi una donazione di duemila euro era stata fatta al Comune di Agrigento per aiutare le famiglie indigenti del capoluogo.

“Finalmente dopo più di un mese di blocco totale delle attività, il Consiglio Comunale di Agrigento, grazie all’impegno di tutti i consiglieri e del Presidente del Consiglio Comunale, tornerà a riunirsi venerdì prossimo attraverso piattaforma digitale. Le sedute del Consiglio saranno registrate, pubblicizzate e visionabili da tutti”

A comunicarlo è il Consigliere del Comune di Agrigento, Nuccia Palermo, dopo la conferenza Capigruppo avvenuta lo scorso pomeriggio sempre su piattaforma digitale.

“L’ordine del giorno del Consiglio riguarderà gli aiuti economici e le prescrizioni in tema di sicurezza e di contenimento che il Comune di Agrigento sta adottando e adotterà per fronteggiare la pandemia.

La situazione che stiamo vivendo è assolutamente inedita e, fino a qualche mese orsono, inimmaginabile. Proprio per questo motivo – continua Nuccia Palermo –  è giusto che si pretenda dalla politica un maggiore sforzo e una maggiore attenzione in ordine a problemi che i cittadini si trovano a fronteggiare per la prima volta e che mai avrebbero pensato di affrontare.

Di fronte a un evento così drammatico le difficoltà in cui i cittadini incorrono sono così tante e varie che rischiano di cadere nel vuoto laddove non opportunamente veicolate.

Per tale ragione rivolgo un invito a chiunque sta riscontrando problematiche che possano trovare risoluzione attraverso un intervento politico-amministrativo a segnalarle. La sottoscritta, in tal senso – conclude il consigliere Palermo –  si mette a completa disposizione per raccogliere ogni doglianza o proposta che provenga dai suoi concittadini”.

Emergenza covid e iniziative di solidarietà. Il Rotaract Club Agrigento, presieduto da Giorgia Contino, ha offerto il proprio contributo alla cittadinanza con l’acquisto di generi di prima necessità destinati alle famiglie più disagiate. E adesso, in occasione delle feste pasquali, ha donato 300 uova di cioccolata alle parrocchie di Villaseta, Monserrato e del centro storico (Cattedrale, Santa Maria dei Greci, Badiola e Madonna degli Angeli).
La stessa presidente Giorgia Contino commenta: “Abbiamo sentito il desiderio di poter regalare delle uova pasquali a quei bambini i cui genitori non avrebbero avuto la disponibilità economica per garantire loro il piacere festoso dell’uovo di cioccolata con sorpresa”. Don Gioacchino Scimé, parroco della Chiesa Madonna della Catena di Villaseta, esprime gratitudine a nome di tutta la comunità”.

Ad Agrigento i soci e gli amici del Circolo ARCI “Agàpe”, con la partecipazione del Circolo ARCI “John Belushi”, donano materiale sanitario al reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Agrigento. La presidente, Angela Galvano, commenta: “Abbiamo ritenuto utile donare del materiale sanitario a sostegno della maternità, soprattutto in questo periodo così faticoso e difficile, per contribuire a far lavorare i nostri operatori sanitari in un clima il più possibile sereno con l’utilizzo di tute, camici, guanti, mascherine ffp2, nell’interesse di tutta la comunità”.