La manifestazione, che verte su tematiche quali immigrazione e accoglienza, alla sua prima edizione e come prima tappa si terrà -come da programma sintetico allegato-tra il 10 ed il 18 Marzo ad Alpignano (TO).
Segnaliamo in particolare due degli eventi, aperti alla cittadinanza, che comporranno laPopoliMondo:
>>Mostra d’arte e fotografia “Popoli dal Mondo”– Da domenica 11 marzo a domenica 18 marzo, invia Boneschi 26ad Alpignano (Movicentro – Sala “Peppino Impastato”)
Domenica 11 Marzo, alle ore 18:00, nella sala “Peppino Impastato” del Movicentro divia Boneschi 26 verrà inaugurata la mostra itinerante d’arte e fotografia Popoli dal Mondo, visitabile sino al 18 Marzo.
Verranno esposte le tele del Maestro Rino Pony, appartenenti alla serie intitolata “La volontà che decide la scelta”. Si tratta di un percorso tematico che condurrà lo spettatore attraverso un pericoloso viaggio tra i flutti del Mediterraneo, a bordo di un’ imbarcazione di fortuna, in pericolo. Barche, uomini e mare, raffigurati con colori vari, vivi e lucenti, tele che evocano speranza e denunciano l’indifferenza, la morte, l’abbandono. Sensazioni estreme come una musica intensa destinata a concludersi per lasciare spazio al silenzio ed alla riflessione individuale.
La mostra offrirà inoltre una sezione fotografica, con i suggestivi scatti del fotografo Marcello Paternostro parte della serie “…Percorsi…” che consta di una selezione di venti tra le più significative immagini catturate dalla sensibilità dell’artista durante la sua lunga e prestigiosa carriera.
>>Seminario su “Inserimenti lavorativi ed apprendimento della lingua”– Venerdì 16 marzo alle ore 10:00, invia Boneschi 26ad Alpignano (Movicentro – Sala “Peppino Impastato”)
Venerdì 16 marzo 2018 alle ore 10:00, presso la sala “Peppino Impastato” del Movicentro divia Boneschi 26,si terrà il seminario in oggetto. Le principali tematiche trattate durante la tavola rotonda, alla quale parteciperanno soggetti istituzionali e privati sono:
• l’accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale
• le strategie riguardanti l’inserimento lavorativo e la formazione professionale
• le politiche inerenti la scolarizzazione e l’integrazione culturale e linguistica
Forniranno tra gli altri i propri contributi, associazioni, aziende, scuole, il Centro per l’Impiego di Venaria, il CPIA 5, la Prefettura di Torino ed il Comune di Alpignano.
L’evento è organizzato dall’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali IPRS, in collaborazione con l’Associazione Culturale Acuarinto, con il patrocinio del Comune di Alpignano.