Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1371 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1371)

Sono state 36.508 le domande presentate, da Agrigento e provincia, per il bonus di 600 euro previsto dal decreto Cura-Italia. Di queste – secondo quanto rende noto l’Inps – 25.751 sono già in pagamento e per 3.858 è in corso la verifica dell’Iban.

La nostra provincia in Sicilia si pone in una fascia intermedia di richieste, dopo Catania, Palermo, Messina e Ragusa. In tutta l’isola sono complessivamente 357.445 le domande presentate per il bonus di 600 euro previsto dal decreto Cura Italia e corrispondono all’8,82% del totale nazionale che ammonta a 4.053.027.

Omicidio nel palermitano. Il corpo senza vita di Maria Angela Corona, 47 anni, è stato ritrovato senza vita nelle campagne tra Bagheria e Ciminna.

La donna era scomparsa due giorni fa da casa a Bagheria. Erano in corso le ricerche e questa mattina è stato scoperto il cadavere. Nel luogo sono intervenuti i carabinieri, il medico legale e il pm di turno della procura di Termini Imerese.

Nelle scorse settimane Mareamico aveva scoperto l’ostruzione di una condotta fognaria nella zona di via ragazzi del 99, che Girgenti acque ha comunicato di stare riparando.
Oggi interviene il presidente dell’Associazione Claudio Lombardo che dichiara: “A qualche metro di distanza abbiamo scoperto un altro più grande sverso di liquami che sta invadendo il boschetto, e che inevitabilmente arriva in mare a San Leone, attraverso il fiume Ipsas.
Non è possibile che sia sempre Mareamico a scoprire questi inquinamenti, invece che l’ente che gestisce queste acque o il comune che dovrebbe controllare il suo operato!”

“L’emergenza Covid-19 tuttora, purtroppo, in corso, non consente assolutamente di pianificare le campagne elettorali, le amministrative di giugno vanno rinviate in autunno”.

E’ quello che chiede il deputato del M5S all’Ars, Giovanni Di Caro, con una interrogazione diretta al presidente della Regione Musumeci e all’assessore delle Autonomie locali Grasso.

“Le elezioni previste in un primo tempo a maggio – afferma Di Caro – per l’emergenza Coronavirus sono già state rinviate al 14 giugno con turni di ballottaggio calendarizzati per il 28 giugno. Purtroppo l’emergenza sanitaria è ancora in corso e non consente assolutamente di poter pianificare le campagne elettorali per il rinnovo delle amministrazioni locali previste in 61 comuni siciliani e che coinvolgeranno oltre 750 mila elettori”.

Come si ricorderà, il TAR Sicilia Palermo ha rigettato il ricorso elettorale proposto dal  dott. Spata (candidato per la Lega all’ultima consultazione per l’elezione del sindaco di Gela) e volto alla correzione del risultato elettorale e la conseguente ripetizione del turno di ballottaggio tra il candidato Melfa e lo stesso Spata o, in subordine, la proclamazione di quest’ultimo alla carica di Sindaco.

Il TAR Sicilia Palermo, invero, condividendo le tesi del Sindaco Greco e di altri consiglieri Comunali – tutti difesi dagli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia – ha ritenuto legittima l’ammissione delle liste collegate al Sindaco Greco.

Avverso la suddetta sentenza, il candidato Spata- difeso dagli avv.ti Andrea Scuderi e Rosario Calanni Fraccono – ha proposto appello, ribadendo che ben quattro liste collegate al Sindaco Greco avrebbero dovuto essere escluse giacchè, al momento della raccolta delle firme a loro sostegno, i sottoscrittori non avrebbero avuto consapevolezza dei nominativi dei candidati cui stavano dando il proprio appoggio, recando i moduli di raccolta delle firme solo il simbolo di lista e non essendo previamente congiunti con la pagina contenente i nominativi dei candidati.

Innanzi al CGA, si sono costituti il sindaco Lucio Greco e numerosi consiglieri comunali risultati eletti, tutti con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, chiedendo che il ricorso in appello venisse dichiarato inammissbile – non contendo specifiche censure avverso la sentenza del TAR- o, comunque rigettato perché infondato.

Gli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia hanno, inoltre, proposto appello incidentale,  censurando la sentenza di primo grado e sostenendo che il TAR Palermo non avrebbe dovuto limitarsi a dichiarare infondato il ricorso ma avrebbe dovuto, altresì, dichiararlo irricevibile perchè tardivo nonché inammissibile sotto vari profili.

Il CGA ha fissato l’udienza di trattazione dei due appelli per il 18.06.20 e in quella sede verrà definita  la vicenda relativa all’elezione del Sindaco di Gela.

Si è sentita male, durante la notte nella propria abitazione, ed ha avuto il tempo di avvisare una suora che la accudiva. Poi, la morte, improvvisa.

La donna era assistita da una suora ed è deceduta probabilmente a causa di un infarto. Inutili i soccorsi degli operatori sanitari del 118, dei Carabinieri della locale Tenenza, del 118 e dei Vigili del Fuoco.

La morte sarebbe avvenuta per cause naturali quindi non è stato attivato il protocollo previsto per il Covid19.

 

 

 

di Giuseppe Moscato

Il presidente Carmelo Calì, con gli avvocati Alfredo Galasso e Licia D’Amico, co-fondatori dell’associazione intesta a Marianna Manduca, giovane donna siciliana che il 3 ottobre 2007 a Palagonia venne assassinata dall’ex marito, hanno rappresentato tramite la sindaca di Favara Anna Alba la vicinanza e il cordoglio alla famiglia Quaranta ed a tutta la comunità favarese, e tramite l’avvocato Giuseppe Barba legale della famiglia Quaranta, la costituzione di parte civile dell’Associazione.

“Abbiamo atteso qualche giorno prima di farvi giungere il nostro profondo dolore per l’assassinio di vostra figlia Lorena – scrive il Presidente di Insieme a Marianna – Associazione per la prevenzione ed il contrasto della violenza sulle donne e sui minori Onlus – Al vostro dolore si aggiunge, autentico, quello della nostra Associazione, che per esperienza diretta conosce il dramma del lutto e della perdita. Invio a nome di tutta l’Associazione un segno forte di partecipazione e di solidarietà: siamo con voi in un impegno che porterà a verità e giustizia per Lorena e per tutti noi”.

La vostra intenzione di costituirvi parte civile insieme a noi per Lorena e per tutte le donne che Lorena e Marianna rappresentano, non può che giungerci nel migliore dei modi”. A rispondere all’azione dell’Associazione “Insiema a Marianna” è Giuseppe Quaranta, fratello di Enzo il papà di Lorena. “Le vostre parole e la vostra partecipazione sincera al dolore sono per noi e soprattutto per i genitori di Lorena una vera carezza al cuore”.

Giuseppe Moscato

L’imprenditore agrigentino Giovanni Parisi lancia una proposta che potrebbe rivelarsi una sorta di ancora di salvezza per gli albergatori e i proprietari di B&B agrigentini massacrati dal danno economico causato dall’emergenza coronavirus.

Di fatto Parisi sostiene che sarebbe opportuno dividere l’incasso acquisito con la tassa di soggiorno comunale a tutti i proprietari degli hotel e dei B&B, che corrisponde a circa un milione di euro.

“Il Comune dovrebbe farsi carico di questa iniziativa – dichiara Parisi – distribuendo agli albergatori la somma incassata e non spesa in proporzione alle presenze registrate nel 2019”.

 

I Soci della Sezione UNUCI di Agrigento hanno accolto con spiccato senso altruistico la proposta del Presidente e del Consiglio di Sezione ad effettuare una raccolta fondi per l’emergenza coronavirus.

In pochi giorni, tramite bonifici bancari,  è stata raccolta la somma di € 1000,00 che è stata donata al Reparto di Cardiologia ed Emodinamica dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento per l’acquisto di presidi medici atti a fronteggiare la pandemia Covid19.

Questi i casi di coronavirus riscontrati nelle varie province dell’Isola, aggiornati ad oggi, così come segnalati dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.

Questa la divisione degli attuali positivi nelle varie province:

Agrigento, 128  + 1 rispetto a ieri  (0 ricoverati, 2 guariti e 1 deceduto);

Caltanissetta,  116 (17, 11, 10);

Catania, 595 (124, 65, 65);

Enna, 294 (176, 24, 22);

Messina, 366 (132, 46, 37);

Palermo, 325 (71, 44, 24);

Ragusa, 59 (6, 4, 5);

Siracusa, 86 (56, 60, 12);

Trapani, 112 (8, 17, 5).