Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1360 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1360)

di Mimma Cucinotta

 

‘’Legami tra due stelle d’Europa’’ Amazon, 2020, primo della Collana “New Horizons” ripercorre la storia dei legami tra Irlanda e Italia attraverso le gesta dei monaci irlandesi diffusori di cultura nella vecchia Europa medievale oscurata dall’orda travolgente della barbarie. Il siciliano Enzo Farinella per quant’anni docente nell’Università irlandese, esponente del mondo culturale a Dublino, nel suo volume narra anche di italiani illustri autori e fautori di interconnessioni virtuose tra Italia e Irlanda. Per Guglielmo Marconi Premio Nobel per la fisica, scienziato inventore della radio su onde lunghe tutto ha inizio da Valentia – Ballybunion nella Contea di Kerry ……….

Immagine Principale

Mentre una cappa nera e maleodorante di cenere e sangue avvolgeva  l’era medievale, un bagliore sempre più chiaro si faceva  spazio nel tunnel buio dell’epoca, vivificando secoli di storia oscurati dall’orda travolgente della barbarie.

La luminosità del monachesimo irlandese trascinante e salvifico si espandeva  nei territori della vecchia Europa portando con se, conoscenza e cultura,  lasciandosi alle spalle oltre duecento anni di saccheggi e scorrerie vichinghe nei monasteri dell’isola d’Irlanda e poi quasi ottocento lunghi anni di oppressione sotto il dominio inglese.

Incamminandosi così in un lungo viaggio dall’Atlantico all’Europa continentale, i monaci irlandesi esportarono civiltà e cultura in Francia, Germania, in Belgio, Austria e Italia.

Italy and Ireland:Links between two stars of Europe – Legami tra due stelle d’Europa,  il nuovo saggio di Enzo Farinella primo della Collana “New Horizons Amazon 2020 , descrive abilmente, legami storici, culturali e artistici tra Italia e Irlanda.

Un fascinosa ricerca delle profonde connessioni tra i due Paesi  narrata dallo studioso con sapiente  meticolosità. Enzo Farinella per lunghi anni docente di Antropologia filosofica nell’Università di Dublino, declina nel testo, l’intellettualità storica dei monaci irlandesi dal VI al XIV secolo, tra le pietre miliari della storia universale.

L’Irlanda piccola nazione, ma immensa, nei secoli passati  per impulso e slancio cuturale in Europa e nel mondo incarna la sua opera negli instancabili  monaci irlandesi, impegnati a far germogliare i semi del  sapere restituendo cultura e valori a tutta l’Europa.

Dal periodo che seguì il disfacimento dell’Impero Romano, la storia del monachesimo ha ispirato la formazione di intellettuali di fama internazionale, come  il poeta,drammaturgo, scrittore e mistico irlandese William Butler Yeats (Dublino, 13 giugno 1865 – Roccabruna Cuneo, 28 gennaio 1939) Premio Nobel per la Letteraturatura (1923), James Joyce,  scrittore irlandese (Dublino 1882 – Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, della prosa narrativa, animata – come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners (1914) traduzione in italiano, Gente di Dublino, 1933). Visse tra Zurigo Parigi e Trieste, dove conobbe Italo Svevo e ne incoraggiò l’opera. William Butler Yeats e James Joyce hanno influenzato la letteratura universale e tutta una serie di altri scrittori, I due umanisti  affascinati dall’Italia imprimeranno la loro influenza culturale alla letteratura italiana.

Ed ancora, come accennavamo, mentre l’ombra della barbarie avvolgeva l’Europa dell’età medievale, in Irlanda fiorivano scuole speciali paragonabili ad universitá, baluardo di civiltà e cultura nel nostro continente. La loro diffusione fu così straordinaria da permeare conquistando l’animo di Re e Imperatori di diverse nazioni europee. Affascinati dalla sapienza dei monaci d’Irlanda, questi ultimi divennero  loro consiglieri.

Italy and Ireland:Links between two stars of Europe,  il volume ispirato dalla meravigliosa opera del monachesismo irlandese, incanta e cattura il lettore pagina dopo pagina in un volteggiare di storie spesso sconosciute. Un contributo storico importante  che si aggiunge ai precedenti lavori del professore Farinella, di ricerca e approdondimento sull’ influenza culturale in Europa dei monaci d’Irlanda.

Il volume propone  una guida agli itinerari italiani in Irlanda e a quelli irlandesi in Italia. In  un ampio capitolo tratteggia il contributo medievale dei “Pellegrini” irlandesi all’Italia e all’Europa  indicando diversi gemellaggi che unendo cittadine dei due Paesi si prefiggono la costruzione di un’Europa più umana e più solidale.

San Colombano,  monaco missionario  ed evangelizzatore irlandese, noto per la fondazione di importanti centri monastici in Europa, da Annegray, Luxeuil e Fontaines in Francia all’abbazia di Bobbio in Italia, fu definito  da Robert Schuman tra i padri fondatori dell’Unione europea autore della dichiarazione del 9 maggio 1950, il maggiore rappresentante  dell’ascetismo irlandese, il “padre dell’Europa moderna” e il Santo Protettore di coloro che posero le basi alla costruzione  di un’Europa Unita”.

Dante Alighieri,citato nel libro, Signore de ‘al principio del cammin di Italiana lingua,  nella Divina Commedia fu guidato da visioni dell’aldilà da monaci medievali irlandesi autori del Rinascimento,

Enzo Farinella, siciliano di Gangi in provincia di Palermo da cinquant’anni e più  in Irlanda, nel nuovo lavoro diffonde legami e rapporti che influenzano e intrecciano Italia e l’Isola irlandese. Lo studioso, protagonista egli stesso del mondo culturale a Dublino, annovera nel volume personaggi illustri del passato che dalle coste verdeggianti d’Irlanda resero omaggio italiana patria.

Tra i ‘’Legami tra due stelle d’Europa’’ spiccano, Cristoforo Colombo che nei lunghi viaggi transoceanici alla scoperta dell’America,  intorno al 1476 approdò a Galway in Irlanda da cui salpò per raggiungere l’Islanda e continuare le sue rotte.

Anche per Guglielmo Marconi , tutto parte in terra d’Irlanda, cui  era legato “per madre e per sposa”. La prima,  Annie Jameson figlia di John Jameson, fondatore della distilleria del famoso omonimo whisky a Dublino, fin dal 1780, la seconda, Beatrice O’Brien degli Inchiquinn una nobildonna irlandese, sua prima moglie.

Marconi, scienziato inventore della radio e premio Nobel per la fisica, Il 19 marzo 1919 avviava  da Valentia Island, isola irlandese al largo delle coste della Contea di  Kerry,  i primi collegamenti transatlantici radiofonici  su onde lunghe, organizzando l’utilizzo mondiale e commerciale della radio.

Nelle interconnessioni storiche che influenzano positivamente i rapporti tra le due ‘Stelle’, il comasco Carlo M. Bianconi nel 1802 giunto in Irlanda.  Il sistema dei trasporti irlandese fu rivoluzionato da quest’uomo con vetture trainate da cavalli. Durante le operazioni di trasporto e di guerra, comprò un cavallo e una cocchio dando inizio alla sua famosa flotta di carrozze che iniziarono a collegare le aree d’Irlanda. Nel 1837 Carlo Bianconi disponeva già di 900 cavalli e  67 carrozze.

Ritenuto  ‘’Molto interessante’’ dall’Ambasciatore Italiano a Dublino Paolo Serpi, il saggio di Enzo Farinella ha raccolto anche l’apprezzamento di Colm Ó Floinn Ambasciatore irlandese a Roma secondo cui il volume  ‘’offre un valido contributo allo studio dei collegamenti storici, culturali e religiosi tra Irlanda e Italia”.

Entrambi i due diplomatici hanno curato la prefazioni al libro.

 

Mimma Cucinotta

 

La parlamentare del Movimento 5 Stelle, Rosalba Cimino, insieme agli altri componenti del comitato Schengen, ha incontrato oggi il prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa e i sindaci dei paesi che hanno denunciato problemi dovuti all’emergenza migranti e al sistema dell’accoglienza, oltre alle autorità portuali e i rappresentanti forze dell’ordine dell’Agrigentino e la Croce rossa italiana, in audizione alla prefettura di Agrigento. Insieme agli altri componenti ha ascoltato le necessità e le problematiche legate all’accoglienza, nella situazione di emergenza, al fine di redigere una relazione da sottoporre al Governo, affinché vengano prese le giuste contromisure. «Mi ritengo soddisfatta del lavoro svolto in questi due giorni – ha spiegato Cimino -. Essendo una deputata del territorio e conoscendo bene questi luoghi, siamo intervenuti in Parlamento per continuare a vigilare e bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

Cimino, vada a Porto Empedocle dove la situazione è drammatica, invece di fare la turista a Lampedusa!

I carabinieri della stazione di Porto Empedocle all’esito degli accertamenti tecnici eseguiti unitamente al personale di Girgenti Acque spa, hanno constatato allacci abusivi in un condominio della città marinara, perpetrato mediante il collegamento dell’impianto domestico alla rete pubblica dell’acqua potabile.
A seguito di tali accertamenti i responsabili sono stati tratti in arresto per il reato di furto aggravato e sottoposti a processo direttissimo su richiesta  del pubblico ministero.
All’esito dell’udienza celebratasi stamane, in accoglimento delle istanze dei difensori Nino Gaziano, Salvatore Butera e Alba Raguccia, il giudice dopo avere convalidato gli arresti ha rimesso in libertà gli imputati rinviando il processo a settembre per la scelta di eventuali riti alternativi.

Il Dirigente nazionale di Fratelli d’Italia, Calogero Pisano, commenta la notizia della positività di 28 migranti presenti a bordo della nave-quarantena, Moby Zaza, ancorata nella rada di Porto Empedocle: “La notizia dei 28 migranti positivi al coronavirus presenti sulla Moby Zaza, e del migrante risultato positivo arrivato con la nave ONG Sea Watch e ricoverato presso il reparto di malattie  infettive dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, desta enorme preoccupazione.

Non tutti i migranti che arrivano sulle nostre coste, infatti, passano attraverso il filtro sanitario della Moby Zaza, vista la limitata capienza della stessa nave (di circa 280 unità), molti di essi adempiono, o per meglio dire (considerate le fughe dei giorni scorsi) dovrebbero adempiere agli obblighi della quarantena nelle strutture di accoglienza presenti in città, ed è un fatto oggettivo che tanti clandestini riescono ad approdare, con barche di piccole dimensioni, sulle nostre coste, riuscendo a circolare liberamente per le strade fin quando non vengono rintracciati e bloccati dalle forze dell’ordine.

Non possiamo ancora una volta non sottolineare come la politica dei porti spalancati del Governo PD-M5S, stride con le restrizioni e i sacrifici a cui sono stati sottoposti gli agrigentini, che con il loro responsabile comportamento sono riusciti a contrastare efficacemente la diffusione della pandemia, arrivando sostanzialmente al cosiddetto “contagio zero”.

Fratelli d’Italia da mesi denuncia la pericolosità di questa situazione, subendo per questo attacchi da parte di qualcuno che, forse mosso da interessi personali, ci accusa pretestuosamente di razzismo, ma noi proseguiremo nella nostra battaglia per la tutela della salute degli agrigentini”.

 

 

Ventotto migranti positivi al Covid-19. Sono sulla nave in rada a Porto Empedocle, soluzione che con caparbietà abbiamo preteso il 12 aprile scorso dal governo centrale per evitare che si sviluppassero focolai sul territorio dell’Isola, senza poterli circoscrivere e controllare. Oggi si capisce meglio quella nostra richiesta. E chi ha vaneggiato accusandoci quasi di razzismo, oggi si renderà conto che avevamo ragione. Nelle prossime ore andranno adottati provvedimenti sanitari importanti al principio della precauzione. Voglio sperare che a nessuno venga in mente di non coinvolgere la Regione nelle scelte che dovranno essere assunte.”(pagina facebook Presidente MUSUMECI)

Noi GRIDIAMO che “Non è un problema da nulla, c’è il rischio che il contagio dilaghi fra tutti i migranti e l’intero equipaggio e si trasformi in un vero dramma, come è avvenuto mesi fa su una nave da crociera in Giappone.” 

Presidente MUSUMECI, la sua dichiarazione non basta, chiuda immediatamente l’Isola e non si prostri al volere di ROMA………..

Vogliono forse farci infettare dopo i nostri sacrifici ??????…… 

Il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, tuona ancora una volta contro l’ANAS a proposito degli annosi ritardi dei lavori sulla statale 189 Palermo-Agrigento. “È inconcepibile – afferma Cuffaro – che i lavori procedano a un ritmo così lento e che si continui a mortificare l’intelligenza dei tanti siciliani che ogni giorno percorrono questa importante arteria. Ha fatto bene il presidente della regione Musumeci – continua Cuffaro – ad avviare un’azione legale contro l’ANAS, con la quale chiede, per conto della Sicilia, un risarcimento per danni economici e d’immagine, non solo per la 189, ma anche per vari altri cantieri, sempre in stallo, in tutta la regione. Percorro la Palermo-Agrigento molto spesso e credo che sia necessario accrescere la forza lavoro, o quantomeno, concentrare le squadre sui tratti ancora a senso unico alternato, in maniera da togliere per sempre i semafori e cercare di alleviare i disagi degli automobilisti, riducendo di parecchio i tempi di percorrenza. Credo – conclude il sindaco di Raffadali – che sia giusto che ognuno di noi faccia sentire la sua voce per far capire ai vertici dell’ANAS che i siciliani sono stanchi di dover subire e di essere quotidianamente mortificati”.

Dopo il successo di partecipanti della prima sessione di lavoro, il prossimo 1 luglio si terrà il secondo e ultimo appuntamento dell’evento “La Farmacia in un mondo digitale”, organizzato dall’Agifar, l’Associazione Giovani Farmacisti di Agrigento, presieduta da Silvia Nocera e dalla Federfarma di Agrigento, presieduta da Claudio Miceli. Il percorso formativo si sviluppa attraverso il programma webinar in collaborazione con “BD Rowa”, azienda leader nel settore dell’automazione e nuovo partener del network “Formare l’Eccellenza”. La lezione del prossimo 1 luglio, alle ore 14:30, sarà tenuta dai docenti Francesco Trecate e Giuseppe Incandela. Per partecipare è necessario iscriversi al link https://bit.ly/3d3sTpf . Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet www.agifarag.it

Lo screening sierologico per il Covid 19 condotto dall’Asp di Agrigento presso il Comando dei Vigili Urbani  ha dato esito positivo per un agente di polizia locale. Per questa ragione è stato sottoposto a tampone rinofaringeo. Il risultato è atteso nelle prossime ore. L’agente si trova in isolamento. La situazione è sotto controllo. Questi esami hanno lo scopo di monitorare la diffusione del virus e di prevenire ogni possibilità di contagio. Fino a tutto domani, 25 giugno in attesa dell’esito, è stata disposta la sospensione dei servizi interni della Polizia locale, ad eccezione del servizio CRO e del servizio protocollo. Inoltre, è stata stabilita la sospensione del ricevimento del pubblico. Non saranno utilizzate le autovetture a servizio dell’infortunistica stradale. Disposta anche la sanificazione straordinaria dei locali e degli automezzi.  Il servizio di pattuglia nelle turnazioni esterne prestabilite da ordine di servizio sarà reso soltanto con personale che ha eseguito il test sierologico con esito negativo. Il personale del Settore con servizio non in presenza, sempre fino al 25 giugno compreso, presterà servizio in modalità di lavoro agile.

Scatta l’allarme Covid tra gli agenti della polizia locale di Agrigento. Un agente è risultato positivo al test sierologico del Coronavirus. Gli è stato fatto il tampone il cui esito si conoscerà nelle prossime ore. Tutti coloro i quali fanno parte del Corpo sono stati sottoposti al test per lo screening sierologico. L’esito è stato negativo per tutti tranne appunto per uno. Preso atto della situazione stata disposta la chiusura del Comando del Corpo a Villaseta, per 24-48 ore.

Gli agenti, anche quelli che stavano iniziando il turno pomeridiano, sono stati invitati ad andare a casa in attesa dell’esito del tampone del loro collega.

Via libera dalla Conferenza Unificata al Decreto proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha stanziato 137,2 milioni di euro da destinare alla progettazione e realizzazione di ciclovie urbane, ciclostazioni e di altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.
Stanziati 209 mila euro per il Comune di Agrigento.

A darne notizia è il deputato regionale del Movimento 5 stelle on. Giovanni Di Caro.