Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1355 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1355)

Il dottor D.F.(sono le iniziali del nome) aveva richiesto all’Assessorato della Salute l’accreditamento istituzionale dello Studio Odontoiatrico – sito a S.Stefano di Quisquina (AG) – di cui è titolare.

L’accreditamento è, infatti, presupposto fondamentale per potere erogare prestazioni per conto del Servizio Sanitario.

Il rilascio di nuovi accreditamenti presuppone, tuttavia, una previa verifica del fabbisogno assistenziale presente sul territorio.

Pertanto, con apposita istanza, l’odontoiatra ha chiesto all’Assessorato Salute di procedere alla ricognizione e determinazione del fabbisogno; in tale istanza veniva segnalato come nel Comune e nel Distretto ove lo stesso opera vi fosse una carenza di strutture odontoiatriche.

L’Assessorato della Salute riteneva, tuttavia, di non essere obbligato a procedere a tale nuova rilevazione del fabbisogno e, conseguentemente, di non potere accreditare la suddetta struttura.

Pertanto, l’odontoiatra, con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, ha chiesto al Giudice Amministrativo di accertare l’obbligo dell’Assessorato della Salute di pronunciarsi sulla suddetta istanza volta, come detto, ad ottenere l’adozione degli atti – ossia la ricognizione e determinazione del fabbisogno assistenziale – propedeutici ai nuovi accreditamenti

In particolare, gli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia hanno sostenuto che l’Assessorato salute non avesse adempiuto all’obbligo di concludere il procedimento e che tale obbligo sussista anche con riferimento agli atti amministrativi generali di pianificazione e di programmazione

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa, aderendo alle tesi degli avv.ti Rubino e Impiduglia, ha ritenuto illegittimo il silenzio serbato dall’Assessorato della Salute sull’istanza dell’odontoiatra, chiarendo come la P.A. non possa continuare a mantenere – in ambito sanitario – un sistema chiuso, dovendo, invece, consentire l’ingresso graduale nel settore anche ai soggetti non ancora contrattualizzati, compatibilmente con la ricognizione dei fabbisogni assistenziali, e con i limiti di spesa.

Per effetto della suddetta sentenza, l’Assessorato Salute dovrà procedere alla ricognizione del fabbisogno assistenziale, propedeutica all’accreditamento della suddetta struttura odontoiatrica, e dovrà anche rimborsare le spese legali liquidate in misura pari ad euro 2.000.

Ancora interventi a seguito dell’incendio divampato a danno di circa 40 ettari di terreno a Naro, confiscati alla mafia e coltivati dalla cooperativa sociale “Rosario Livatino – Libera Terra”.
La sede territoriale di Agrigento di Confcooperative Sicilia esprime solidarietà ai soci e ai dirigenti della cooperativa e aggiunge: “Come Confcooperative troveremo il modo di sostenere il lavoro svolto dai soci della cooperativa, che quotidianamente continuano a coltivare terreni sottratti alle mafie e restituiti alla comunità. Rivolgiamo un appello a tutte le Istituzioni affinchè ci si adoperi tutti insieme, a sostenere concretamente le realtà imprenditoriali che hanno deciso di impegnarsi ed investire nella riattivazione dei beni confiscati alle mafie”.
E la sindaca di Naro, Maria Grazia Brandara, afferma: “Esprimo la mia vicinanza e quella di tutta la città ai soci della cooperativa Rosario Livatino che, voglio ricordare, ho voluto e ho contribuito alla sua nascita. La cooperativa Livatino non è nuova ad attacchi e minacce, ma continuerà il suo percorso, e Naro con il suo Sindaco sarà al loro fianco così come ha sempre fatto! E’ un dovere di tutti sostenere il lavoro delle aziende che operano in terre confiscate alla criminalità”.

Domani, domenica 28 giugno, il segretario nazionale di Forza Nuova, l’onorevole Roberto Fiore, nel corso di un tour politico in Sicilia visiterà anche la provincia di Agrigento. Alle ore 10:30 incontrerà iscritti e simpatizzanti del movimento nei locali dell’Hotel Villa Romana a Porto Empedocle. Nel corso della riunione ci si soffermerà in particolare sulla questione immigrazione e sul caso della nave per la quarantena ancorata in rada a Porto Empedocle. L’onorevole Fiore ribadirà, come obiettivo, il “blocco dell’immigrazione e l’umano rimpatrio degli immigrati”.

Si informa la cittadinanza che è possibile effettuare le prenotazioni per il rilascio della CIE ( Carta d’identità elettronica) sul portale del Ministero dell’Interno, anche attraverso il link riportato sulla Home page del Comune di Agrigento nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 e fino ad esaurimento delle disponibilità.

Si informa inoltre che la richiesta di rinnovo si può fare a partire da 180 giorni prima (sei mesi) dalla data di scadenza. Una carta di identità con scadenza superiore ai sei mesi  non sarà possibile rinnovarla.

Inoltre i  cittadini sono invitati a disdire le prenotazioni già effettuate in caso di impossibilità a rispettare il giorno e l’orario dell’appuntamento.

Per ulteriori chiarimenti chiamare il numero 0922/590506 0 scrivere all’indirizzo mail: giuseppe.pirrera@comune.agrigento.it;

La linea telefonica sarà attiva tutti i giorni della settimana dalle 9.00 alle 12.30, con esclusione di sabato e domenica.

Il presidente della Konsumer Italia Giuseppe Di Miceli ha scritto una lettera al Prefetto di Agrigento per ringraziarlo a seguito del deciso intervento che ha riportato alla normalità la raccolta dei rifiuti a Favara. Di Miceli scrive:

“Con la presente, la scrivente Associazione “Konsumer Italia” , riconosciuta dalla Regione Sicilia quale Associazione Maggiormente Rappresentativa con D.P. n. 845 del 04 dicembre 2019, rappresentata dall’Avv. Giuseppe Di Miceli nella qualità di Vice-Presidente Regionale e Coordinatore delle sedi nel territorio agrigentino, con la presente esprimiamo tutto il nostro apprezzamento per l’intervento effettuato da parte di Sua Eccellenza che sta riportando alla normalità la raccolta dei rifiuti nel territorio del Comune di Favara evitando problemi all’ordine, all’igiene e alla salute pubblica.

In cuor nostro speravamo, e lo abbiamo pure scritto nella nostra missiva di 7 giorni fa, che le parti, il Comune di Favara da un lato e le Aziende che si occupano della raccolta dei rifiuti  dall’altro, riuscissero a trovare un’intesa senza la necessità dell’intervento odierno da parte dello Stato che da buon padre di famiglia, riscontrato il perdurare del contrasto in atto, a saputo ben dirimere la controversia in parola”.

Ryanair, la compagnia aerea numero uno in Italia, oggi 26 giugno, ha annunciato la ripresa dei collegamenti da e per l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, con il ripristino del volo su Bologna, operativo già dal 21 giugno. Dal 1° luglio Ryanair incrementerà ulteriormente il numero di rotte e la loro frequenza, come parte integrante dell’operativo per l’estate 2020.

«Con l’allentamento delle restrizioni negli spostamenti, la voglia di viaggiare si fa sempre più forte, come confermano i recenti dati di traffico sul nostro sito. L’Italia risulta essere tra le destinazioni turistiche più ricercate dai visitatori europei e tra gli utenti italiani tra le mete più popolari, oltre al Bel Paese, c’è sicuramente la Germania. – spiegano dalla compagnia aerea – Ryanair è lieta di ricominciare a collegare Trapani con il resto dell’Europa, permettendo a tutti i viaggiatori di trascorrere una piacevole vacanza tra spiagge incantevoli, tracce di storia e una tradizione gastronomica di tutto rispetto».

Le rotte Ryanair della Summer 2020

La ripresa dei collegamenti, oltre a sostenere l’economia e il turismo regionale da cui dipendono migliaia di posti di lavoro, offrirà anche l’opportunità di favorire i flussi di passeggeri business e leisure dall’aeroporto di Trapani verso le altre regioni italiane, e verso la Germania. L’operativo da e per l’aeroporto di Trapani include in tutto 4 rotte, di cui 3 nazionali – BolognaPisaMilano Bergamo – e 1 internazionale – Baden-Baden.* Per incentivare le partenze e contenere i costi del viaggio, l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi ha stabilito una tariffa di soli 3.50 euro giornalieri per il parcheggio dell’automobile per tutta la stagione estiva.

Chiara Ravara – Head of International Communications di Ryanair – ha dichiarato:
Ryanair è lieta di annunciare che verranno ripristinate 4 rotte da e per l’aeroporto di Trapani, come parte integrante dell’operativo per l’estate 2020. I collegamenti con Bologna sono già operativi. Siamo fieri di poter riprendere i collegamenti per l’estate 2020 e di contribuire alla ripresa dell’economia e del turismo regionale, permettendo a parenti ed amici di ricongiungersi e a milioni di turisti, nazionali ed internazionali, di scoprire il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del nostro Paese e dell’Europa”.

Salvatore Ombra – presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi commenta:
“Che una compagnia aerea importante come Ryanair torni ad essere presente nel nostro aeroporto, oltre ad essere una grande soddisfazione, è di grande auspicio. Per i trapanesi, infatti, – aggiunge il numero uno dell’aeroporto di Trapani Birgi – Ryanair è legata al periodo d’oro del nostro scalo, quando a volare erano circa due milioni di passeggeri. Ci auguriamo che le relazioni commerciali con la Compagnia crescano ulteriormente e che, anche grazie a ciò, sempre più turisti possano apprezzare i nostri paesaggi naturali unici, come le Saline e i mulini, lo Stagnone, paradiso del Kitesurfing, l’isola di Mozia e le Egadi, la spiaggia bianca di San Vito Lo Capo, il borgo medievale di Erice, i nostri monumenti riconosciuti nel mondo, come il satiro danzante di Mazara del Vallo, e il nostro cibo e il nostro vino che lasciano sempre un felice ricordo in chi viene a trovarci e poi sceglie di tornare”.

La Polizia Provinciale ha rinvenuto e posto sotto sequestro una maxi discarica abusiva  in c/da Petrulla,”  nel  territorio comunale di Licata, nel corso di un’attenta attività di controllo del territorio.

La discarica abusiva si trova lungo la strada provinciale n. 72, al Km 5+900 a partire dall’intersezione con la Sp. n.11 “Innesto Sp. Licata-Ravanusa”,  poco sotto e a valle di un ponticello dove è stata riscontrata la presenza di un deposito incontrollato di rifiuti speciali, pericolosi e non  oltre che di rifiuti urbani.

Nell’area posta sotto sequestro gli agenti del Corpo della Polizia provinciale hanno rinvenuto le carcasse e scarti di ovini, numerosi sacchi contenenti  lana di pecora provenienti dalla tosatura di ovini, oltre che  un  recipiente in eternit, alcune bare vuote di modesta fattura (probabilmente straniere), numerosi sacchi di rifiuti solidi urbani e rifiuti in vetro e materiale plastico.

I primi rilievi eseguiti –  considerata  la presenza di rifiuti speciali provenienti da scarti da macellazione,  di carcasse di ovini, di lana proveniente dalla tosatura di ovini, oltre che ad una gran quantità  di   rifiuti urbani e  rifiuti speciali pericolosi e non  –  hanno consentito di accertare che  l’area in questione nel corso degli ultimi tempi era stata destinata a “discarica” da parte di soggetti operanti nel settore della piccola imprenditoria, dell’allevamento e della pastorizia: tale attività trova puntuale  sanzione nel reato previsto dall’art. 256, comma  2, del D.L.gs n. 152/2006. Il rinvenimento della discarica abusiva rientra nell’ambito dell’attenta attività di controllo del territorio per la prevenzione e repressione del fenomeno dell’abbandono  e del deposito incontrollato di rifiuti che è  stata oggetto di precise direttive  emanate dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio, dott. Girolamo Alberto Di Pisa.

Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha dichiarato al Consiglio generale dell’Ance che prorogare lo split payment è ingiusto perché rappresenta un doppio svantaggio per le imprese e, quindi, è giusto abolirlo, specialmente a seguito dell’introduzione della fatturazione elettronica. E il capo politico del M5S, Vito Crimi, ha condiviso le preoccupazioni dell’Ance. Ma allora, perché il governo non torna subito indietro, prima che sia troppo tardi?

Scopriamo, infatti, che il partito anti-imprese che sta condizionando le scelte del governo del Paese sta cercando di assestare un colpo basso che potrebbe rivelarsi mortale per il sistema economico, soprattutto quello siciliano che è il più debole di tutti.

Ben prima del “lockdown” e, quindi, senza alcuna reale necessità o emergenza, il governo nazionale, di nascosto come fanno i “carbonari”, ha chiesto alla Commissione europea di autorizzare la proroga dello split payment, nonostante l’Agenzia delle Entrate abbia dimostrato con un Rapporto specifico che i risultati della fatturazione elettronica nella lotta all’evasione dell’Iva rendano ormai assolutamente inutile questo meccanismo che doveva essere a tempo, che doveva scadere lunedì prossimo e che si traduce, solo in Sicilia, in uno “scippo” annuo alle imprese di circa 250 milioni di euro, che si aggiungono ai tardati pagamenti della P.a. alle imprese per circa 800 milioni.

Ciò che è peggio è che, nella richiesta fraudolenta inviata a Bruxelles, il governo abbia spudoratamente sostenuto che i rimborsi statali dell’Iva alle imprese avvengono entro 74 giorni quando in realtà la stessa Commissione europea ha certificato che la media in Italia è di 63 settimane di ritardo, cioè 440 giorni. In più, il governo nazionale, se da un lato trattiene l’Iva dovuta alle imprese, dall’altro lato rinvia a settembre il pagamento dell’Iva che solo i terzi devono alle stesse aziende. Ciò significa che ogni attività è costretta a indebitarsi per coprire questo “scippo di Stato” e a pagare magari pure il consulente che deve obbligatoriamente certificare il credito Iva che poi eventualmente incasserà dopo più di un anno.

Dunque, il partito anti-imprese che sta condizionando il governo nazionale ha trasformato l’Iva da partita di giro a nuova tassa che, in questo momento di gravissima mancanza di liquidità, porterà una buona parte delle imprese siciliane a chiudere battenti entro settembre.

L’Ance Sicilia è al fianco dell’Ance nazionale che si batterà a Bruxelles per smascherare la manovra del governo nazionale, invita tutti i partiti che fanno parte della maggioranza ad essere coerenti con la loro dichiarata volontà di aiutare le imprese a ripartire, e chiede al governo regionale di inserire questo tema nel negoziato sui rapporti finanziari con lo Stato, immaginando forme di compensazione dei danni che questo ingiustificato prelievo sta provocando con un’unica certezza: non individua e punisce i pochi che non pagano l’Iva e colpisce le tante imprese che correttamente lo fanno da sempre.

di Francesco Mazzarella

27 giugno 1980 – 27 giugno 2020, quaranta anni senza verità, e senza alcuna pace per le vittime innocenti del Dc9 sparito nei cieli di Ustica… l’unica cosa certa è che non vi è alcuna sparizione, e che le coscienze di molti non sono pulite. L’altra certezza e che dopo quaranta anni dalla strage di Ustica, così è stata chiamata, i parenti delle vittime non hanno alcuna certezza di ciò che è accaduto!

A bordo vi erano 81 persone[1], 64 passeggeri adulti, 11 ragazzi tra i due e i dodici anni, due bambini di età inferiore ai 24 mesi e 4 uomini d’equipaggio, il volo viaggiava da Bologna a Palermo, e si perdono i contatti tre le isole di Ponza ed Ustica. Queste le uniche certezze. Poi mille illazioni, mille teorie, complotti, segreti di stato, morti non direttamente collegati, almeno 16… oggi la ricerca della verità si concentra sulla seconda scatola nera (cockpit voice recorder) in cui sembra essere registrata la parola “GUA”… pronunciata dal pilota Domenico Gatto un attimo prima di “precipitare”.

Proviamo a fare un po’ di chiarezza: l’audio della registrazione di bordo fu, dopo essere stato recuperato dal mare nel 1987, e sino al 1991 oggetto di analisi peritali che, alla fine delle indagini, dichiararono che quel pezzo di parola (GUA), con altissima probabilità è parte della parola GUARDA, come se il pilota Gatti avesse visto qualcosa all’esterno del velivolo.

“Certezze”: la parola fu detta alle ore 20.59, e dopo 1,2 secondi ci fu un improvviso blackout elettrico e poi il silenzio.

il 16 marzo 1989 il primo collegio peritale, nominato nel novembre 1984 – a quattro anni dalla tragedia – consegna al giudice istruttore Bucarelli la sua relazione. I sei periti che compongono il collegio rilasciano alla stampa una breve dichiarazione: “Tutti gli elementi a disposizione fanno concordemente ritenere che l’incidente occorso al DC9 sia stato causato da un missile esploso in prossimità della zona anteriore dell’aereo. Allo stato odierno mancano elementi sufficienti per precisarne il tipo, la provenienza e l’identità”

Il 15 maggio 1992 i generali, ai vertici dell’Aeronautica all’epoca dei fatti, sono incriminati per alto tradimento, “perché, dopo aver omesso di riferire alle Autorità politiche e a quella giudiziaria le informazioni concernenti la possibile presenza di traffico militare statunitense, la ricerca di mezzi aeronavali statunitensi a partire dal 27 giugno 1980, l’ipotesi di un’esplosione coinvolgente il velivolo e i risultati dell’analisi dei tracciati radar, abusando del proprio ufficio, fornivano alle Autorità politiche informazioni errate.”

Nell’ottobre del 2000 inizia il processo davanti alla terza sezione della Corte d’Assise di Roma contro i vertici dell’Aeronautica che nell‘aprile 2004 vengono assolti per prescrizione; si riconosce comunque che hanno omesso di riferire alle autorità politiche i risultati dell’analisi dei tracciati radar di Fiumicino/Ciampino.

Nel frattempo, la maggioranza  cancella dal nostro ordinamento il reato di alto tradimento – o meglio lo mantiene soltanto nel caso che ci sia uso della forza – e quindi all’inizio del 2006 è abbastanza scontata la successiva assoluzione in Appello, poi confermata, dalla Cassazione.

Dalle sentenze civili contro il Ministero della Difesa emerge che lo Stato non garantì le adeguate condizioni di sicurezza lungo la tratta percorsa dal Dc9, visto che, altro dato provato, vi era la presenza di caccia militari di Paesi alleati (Francia, Usa, Nato) e Libici. L’ex senatore Giovanardi insieme all’Associazione verità su Ustica continuano ad essere convinti che a far precipitare il DC9 sia stata una bomba all’interno dell’aereo, e sono fermamente convinti che non esiste alcun tracciato radar che evidenzi la presenza di altri velivoli, e che il pilota Gatti non pronunziò mai le parole “GUA”. Va tenuto conto, però, che l’aereo partì con due ore di ritardo, e che questo attentato, ad oggi, non è mai stato rivendicato da nessuno.

Di contro l’Associazione parenti di Ustica dichiara che: “sappiamo che il DC9 è stato abbattuto, sappiamo anche chi ha mentito e chi non ha permesso di fare luce sulla verità, ma non sappiamo ancora chi e perché in un momento di pace abbatté un volo di linea.”

Ad oggi anche la Procura di Roma continua ad indagare sul caso Ustica e potrebbe richiedere una nuova perizia sulla scatola nera. L’unica cosa certa in questa “sporca” faccenda e che le 81 vittime innocenti, rei di tornare a casa loro, aspettano ancora di capire come e perché sono morte, e che i loro familiari continuano ad espettare risposte da uno Stato che dovrebbe tutelarli, e che sembra non riuscire a trovare risposte di pace per il loro dolore.

 


[1] Andres Cinzia (24), Andres Luigi (32), Baiamonte Francesco (55), Bonati Paolo (16), Bonfietti Alberto (37), Bosco Alberto (41), Calderone Maria Vincenza (58), Cammarata Giuseppe (19), Campanini Arnaldo (45), Casdia Antonio (32), Cappellini Antonella (57) anni, Cerami Giovanni (34), Croce Maria Grazia (40), D’Alfonso Francesca (7), D’Alfonso Salvatore (39), D’Alfonso Sebastiano (4), Davì Michele (45), De Cicco Giuseppe Calogero (28), De Dominicis Rosa (Allieva Assistente di volo Itavia) (21), De Lisi Elvira (37), Di Natale Francesco (2), Diodato Antonella (7), Diodato Giuseppe (1), Diodato Vincenzo (10), Filippi Giacomo (47), Fontana Enzo (Copilota Itavia) (32), Fontana Vito (25), Fullone Carmela (17), Fullone Rosario (49), Gallo Vito (25), Gatti Domenico (Comandante Pilota Itavia) (44), Gherardi Guelfo (59), Greco Antonino (23), Gruber Berta (55), Guarano Andrea (37), Guardì Vincenzo (26), Guerino Giacomo (19), Guerra Graziella (27), Guzzo Rita (30), Lachina Giuseppe (58), La Rocca Gaetano (39), Licata Paolo (71), Liotta Maria Rosaria (24), Lupo Francesca (17), Lupo Giovanna (32), Manitta Giuseppe (54), Marchese Claudio (23), Marfisi Daniela (10), Marfisi Tiziana (5), Mazzel Rita Giovanna (37), Mazzel Erta Dora Erica (48), Mignani Maria Assunta (30), Molteni Annino (59), Morici Paolo (Assistente di volo Itavia) (39), Norrito Guglielmo (37), Ongari Lorenzo (23), Papi Paola (39), Parisi Alessandra (5), Parrinello Carlo (43), Parrinello Francesca (49), Pelliccioni Anna Paola (44), Pinocchio Antonella (23), Pinocchio Giovanni (13), Prestileo Gaetano (36), Riina Andrea (24), Reina Giulia (51), Ronchini Costanzo (34), Siracusa Marianna (61), Speciale Maria Elena (55), Superchi Giuliana (11), Torres Pierantonio (32), Tripiciano Giulia Maria Concetta (45), Ugolini Pierpaolo (33), Valentini Daniela (29), Valenza Giuseppe (33), Venturi Massimo (31), Volanti Marco (26), Volpe Maria (48), Zanetti Alessandro (18), Zanetti Emanuele (39), Zanetti Nicola (6).

Francesco Mazzarella

 

“Ritengo giusta la richiesta dell’Ordine degli Architetti di pretendere dagli uffici comunali risposte tempestive alle istanze presentate dai liberi professionisti.

Gli architetti ricordano che esistono per legge, lo Sportello Unico dell’Edilizia e lo Sportello Unico delle Attività Produttive. Ma ci sono tanti Uffici Tecnici, veri motori pulsanti delle nostre città e dell’economia di un Paese, in grande difficoltà per mancanza di personale anche a causa dei pre-pensionamenti. Un limite che penalizza tutto il comparto dell’edilizia e delle professioni e che deve essere affrontato.

Come ho già avuto modo di dire, ritengo fondamentale il potenziamento degli uffici comunali e la valorizzazione del personale. Una volontà che ho già inserito nel mio programma elettorale e che mi impegnerà in caso di mia elezione a sindaco di questa città”.

Lo dichiara il candidato sindaco alle prossime amministrative dott. Franco Miccichè.