Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1349 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1349)

Test sierologici rapidi a ciascun turista in arrivo in Sicilia, misurazione delle temperature tramite termoscanner, incentivi per tutte le strutture ricettive e non solo per i grandi alberghi e una forte operazione di marketing di promozione con lo slogan Sicilia regione COVID FREE. Sono queste le proposte che i deputati regionali del Movimento 5 Stelle Stefania Campo e Giovanni Di Caro mettono sul tavolo della Regione Siciliana per incentivare il turismo sicuro in vista della ripartenza.
“La Sicilia – spiegano i deputati – sia regione Covid- Free e sia la prima regione pronta a ripartire. Fortunatamente il contagio in Sicilia è stato blando e tale rimarrà con tutta probabilità. Una congiuntura favorevole che sommata ovviamente al contesto naturalistico e culturale che solo il nostro territorio può offrire, dovrebbe spingere il governo Musumeci a proiettare nel mondo l’immagine di un’area turistica sicura e accessibile puntando innanzitutto sulla sicurezza e sul monitoraggio dei turisti in arrivo. Bisogna cioè saper dimostrare di essere un luogo nel quale entri solo se sei sano. Per farlo è necessario però continuare a controllare gli ingressi, vietando severamente l’ingresso ai portatori, spesso incosapevoli, del virus anche attraverso la capillarizzazione dei test sierologici. A tal proposito ci sono già alcuni operatori e anche compagnie aeree a voler dare un contributo fattivo in tal senso. Per quanto attiene ai pacchetti annunciati dal governo regionale, è necessario che questi comprendano e agevolino tutte le piccole strutture capillarmente distribuite in Sicilia e non strizzino l’occhio solo ai grandi alberghi.
La Sicilia deve farsi trovare pronta alla ripartenza, consentendo agli operatori di programmare già adesso la stagione 2021” – concludono i deputati.

Il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, assieme ai tecnici e ai responsabili della ditta che si è aggiudicata i lavori di rifacimento della strada provinciale 17/B, hanno dato, stamani, il via ufficiale alla realizzazione del progetto. Tecnicamente, il bando prevede l’eliminazione delle condizioni di pericolo della strada che negli ultimi tempi è stata interessata da diversi fenomeni franosi e che attraversa i territori di Raffadali, Agrigento e Siculiana. Ad aggiudicarsi l’appalto, la cui base d’asta era di poco superiore ai cinque milioni (5.090.000,00), è stata la ditta “Demetra s.r.l.” di Vallelunga che ha offerto un ribasso pari al 30.3122%.

A dirigere i lavori, che per contratto dovranno essere ultimati entro 24 mesi, sarà l’ingegnare Michelangelo Di Carlo, mentre il Rup sarà l’architetto Alfonso Giulio e come responsabile della sicurezza è stato chiamato il geometra Totò Cacciatore. “È un giorno importante – ha dichiarato il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro – sono anni che, assieme a tanti altri, ci battiamo per la realizzazione di questa importante arteria che collega Raffadali, e quindi tutti i paesi dell’entroterra, alla strada statale 115 Agrigento-Sciacca. Un’opera, quindi, importante per tutto il territorio che consentirà di collegare Raffadali a Siculiana in circa dieci minuti. Il contratto prevede la consegna in 24 mesi, ma dopo alcuni colloqui avuti con i tecnici, ho molta fiducia che i tempi di realizzazione possano addirittura dimezzarsi”.

“Educatrici, dipendenti delle cooperative, senza stipendio da mesi: l’allarme dei sindacati. Spiega la Cgil in una nota che è grave la situazione per circa 300 lavoratori delle Cooperative Sociali, impiegati in diversi servizi operanti su gran parte della Provincia di Agrigento, rimasti senza lo stipendio da marzo.

Si tratta perlopiù di educatrici ed educatori dell’assistenza e dell’integrazione scolastica di ogni ordine e grado dell’istruzione (educatrici ed Assistenti all’Autonomia e alla comunicazione scolastica) che lavorano, quindi, nei servizi scolastici sospesi, ormai, dal 23 di febbraio 2020 a causa dell’emergenza Covid-19.

Per questo motivo le Cooperative,spiegano dal sindacato,  hanno richiesto l’apertura dell’ammortizzatore sociale già dall’inizio dell’emergenza, sottoscrivendo con le Organizzazioni Sindacali accordo che prevedeva il pagamento diretto al lavoratore della Cig da parte dell’INPS.

Ad oggi da parte dell’INPS non è arrivato nessun pagamento.

Ci rivolgiamo alle Amministrazioni Pubbliche committenti degli appalti  auspicando un intervento per ridurre il disagio in cui si trovano centinaia di lavoratori e le loro famiglie sia per l’attivazione di servizi a distanza a supporto della didattica delle scuole e per dare quel minimo di continuità con le famiglie”.

Lo dichiara Matteo Lo Raso, coordinatore del Terzo Settore (CGIL)

Il Coordinatore del Terzo Settore

Matteo Lo Raso

 

 

La Finanziaria regionale dettata dall’emergenza covid e gli sgravi fiscali a favore del settore turismo, dilaniato dalla crisi in corso. In proposito interviene il presidente regionale di ConfCommercio Sicilia, Francesco Picarella, che afferma: “L’Assemblea regionale siciliana ha approvato la norma in finanziaria che dispone l’esenzione o la riduzione dei tributi locali per tutto il comparto turistico. E’ una buona notizia che mette nelle condizioni i Comuni di venire incontro alle esigenze degli operatori turistici, gravemente danneggiati dall’attuale pandemia da coronavirus. Non si tratta solo di sgravi compensativi sulle imposte, ma anche sulle concessioni di suolo pubblico che consentano il rispetto delle distanze derivanti dalle misure di contenimento dell’emergenza Covid-19. Pertanto, facciamo appello come ConfCommercio ai sindaci affinché dispongano immediatamente l’esenzione dei tributi locali per albergatori, bar, ristoratori e tutte le attività turistiche”.

Anche la Provincia di Agrigento ha riavviato i lavori pubblici stradali in occasione dell’avvio della cosiddetta “fase 2”. Si tratta di lavori già appaltati nei mesi scorsi. Sono stati riattivati in particolare i cantieri lungo la dorsale “Menfi – Montevago – Santa Margherita Belice – Sambuca di Sicilia – Sciacca – Caltabellotta”, finanziati con fondi del Patto per lo Sviluppo della Sicilia. L’appalto, gestito in modalità telematica, è stato aggiudicato all’impresa CO.MIN. SRL di Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, per un importo netto di quasi 1 milione e 209mila euro. Poi altre opere interessano la strada provinciale 32 Ribera – Cianciana, appaltati all’impresa EDILE CAVALLI di Milo, in provincia di Catania, che si è aggiudicata il relativo appalto per un importo netto pari a quasi 531mila euro. E’ un progetto finanziato con i fondi della Regione Siciliana mediante l’Accordo di Programma Quadro.

Proseguono gli sbarchi di migranti a Lampedusa dove, peraltro, il centro d’accoglienza in contrada Imbriacola è saturo. Sono approdati un barcone con 72 profughi e un altro con 64. I 136 migranti sono stati trasferiti sul molo Favaloro, dove sono state allestite le tende per il pre triage in ragione dell’emergenza coronavirus.

Sia il sindaco dell’isola, Totò Martello, che il presidente della Regione, Nello Musumeci, hanno più volte sollecitato il governo nazionale ad inviare una nave da posizionare in rada innanzi alle coste di Lampedusa, così da trasferire a bordo i migranti per la quarantena.

Ad Avola, in provincia di Siracusa, un giovane di 23 anni è stato ferito all’addome da un colpo d’arma da fuoco. E’ stato sottoposto ad un intervento chirurgico all’ospedale Di Maria, ed è in prognosi riservata. La pallottola, sparata da una pistola calibro 7,65, non ha colpito organi vitali. Secondo i Carabinieri, il movente dell’agguato sarebbe legato ad un regolamento di conti. La Procura è impegnata a raccogliere le testimonianze di amici e familiari, e ha delegato i Carabinieri ad acquisire i filmati delle telecamere degli impianti di videosorveglianza nella zona.

Il Comune di Sutera presentava una proposta progettuale per la realizzazione di un impianto di compostaggio di prossimità presso e/da Sant’Elia, nell’ambito dell’Avviso pubblico per la concessione di agevolazioni in favore di Comuni, anche nelle forme associative regolarmente costituite (Ambiti di Raccolta Ottimali), per il sostegno alle attività di compostaggio di prossimità dei rifiuti organici relativo all’Azione 6.1.1 “Realizzare le azioni previste nei piani di prevenzione e promuovere la diffusione di pratiche di compostaggio domestico e di comunità” del PO FESR 2014-2020, pubblicato con D.D.G. del Dirigente Generale del Dipartimento dell’acqua e dei rifiuti dell’Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità
Senonchè l’Assessorato in questione dichiarava non ammissibile la proposta progettuale presentata dal Comune di Sutera quanto alla “ricevibilità formale”, in applicazione del paragrafo 4.4, punto a), lettera i), dell’avviso pubblico, per non avere prodotto, unitamente alla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, il “titolo di disponibilità” dell’area su cui insisterà l’impianto e per non avere firmato digitalmente il cronoprogramma trasmesso su DVD
Pertanto il Comune di Sutera in persona del sindaco dott. Giuseppe Grizzanti. proponeva ricorso innanzi al TAR Palermo, con il patrocinio dell’avvocato Girolamo Rubino, per l’annullamento-previa sospensione del provvedimento di esclusione dal contributo.
In particolare l’avvocato Rubino ha censurato il provvedimento impugnato evidenziando come la dichiarazione resa da parte del legale rappresentante dell’Ente in merito alla disponibilità dell’area individuata per la realizzazione dell’impianto rappresentasse una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà effettuata e sottoscritta dal legale rappresentante dell’Ente ai sensi del D.P.R. da considerarsi equipollente alla documentazione attestante la disponibilità dell’area.
In ordine al secondo motivo di esclusione l’Avv. Rubino precisava che dall’esame del DVD – copia di quello trasmesso al Dipartimento resistente in occasione della presentazione della proposta progettuale in adesione al citato Avviso, in possesso del Comune di Sutera -, il cronoprogramma risultasse correttamente firmato digitalmente, siccome richiesto nell’Avviso medesimo.
Si è costituito in giudizio l’Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo, per chiedere il rigetto del ricorso.
Il TAR Sicilia, Palermo, Sezione Terza, condividendo le tesi difensive dell’Avvocato Rubino, ha accolto l’istanza cautelare proposta e per l’effetto, ha disposto l’accantonamento delle somme destinabili al finanziamento in favore del Comune di Sutera, ordinando al resistente Assessorato di provvedere in tal senso.

Ieri il Ministro dell’universita’ e della ricerca Gaetano Manfredi, ha annunciato la prova orale unica per l’esame di abilitazione di alcune professioni.
Un provvedimento piu’ che legittimo data la situazione emergenziale, ma delle domande ci sorgono spontanee: perché tra queste professioni non e’ stata ricompresa quella forense? Perché questa ingiusta disparita’ di trattamento? Conta forse di meno chi ha studiato giurisprudenza?!
Gli esami di Stato di abilitazione all’avvocatura, necessitano una seria semplificazione, le commissioni ancora oggi non sono riuscite a correggere gli scritti del 2019. Numerose sono state le petizioni che si cumulano alle richieste dei vari ordini, volte ad ottenere delle modalita’ di esame piu’ agevoli e piu’ brevi.
Oggi chi vuole intraprendere la professione  forense e’ costretto a percorrere un tortuoso cammino fatto di anni di studi universitari e di tirocinii svolti gratuitamente per un anno e mezzo, un tempo esageratamente lungo e se a questo si aggiunge il periodo di quasi un anno necessario per svolgere la parte scritta e orale dell’esame abilitativo, si  capisce bene il gravoso dispendio di risorse fisiche ed economiche per raggiunger l’obbiettivo. Non possiamo permetterci di perdere tutto questo tempo specie in un contesto in cui e’ gia’ di per se’ difficile trovare lavoro.
Ed e’ paradossale vedere  come si sia speso tanto in reddito di cittadinanza  con il pretesto di creare un occupazione che non c’e’ stata e poi non ci si sforzi minimamente di incentivare quei giovani e quelle famiglie che stanno facendo tanti sacrifici per  trovare un lavoro.
Cosa aspettiamo ad intervenire?

Lo aveva promesso e lo ha fatto. La sindaca di Favara, aveva fatto vedere un video al vetriolo attraverso il quale faceva vedere come le ville comunali erano piene di gente, soprattutto giovani che creavano assembramenti pericolosi.

E così, Anna Alba, ha firmato l’ordinanza annunciata ieri. Sarà consentito l’accesso alle ville e giardini pubblici solamente ai seguenti soggetti diversamente abili con un solo accompagnatore ed ai minori accompagnati da un genitore. E’ fatto obbligo agli utenti prima dell’ingresso di indossare mascherine e guanti e per tutta la durata della visita.

Di seguito l’ordinanza.