Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1328 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1328)

“Il governo Conte ha intenzione di passare l’estate a vessare gli italiani in spiaggia di giorno, con i protocolli di sicurezza e mantenendo le distanze, ma di lasciar sbarcare, senza controllo, sulle stesse spiagge, i clandestini la sera?”
Così l’on. Savarino sul mega sbarco  a Palma di Montechiaro.
” Non si arrivi al paradosso che mentre chiudiamo le frontiere agli Italiani, il Virus torni dal mare! Torno a chiedere al governo Conte e adesso, anche al Prefetto di Agrigento, di aumentare i controlli in mare e tutelare la salute dei miei concittadini.
I siciliani sono stati bravi, la Sicilia é arrivata a contagio zero, non si vanifichino tutti gli sforzi compiuti fino ad oggi, per assenza di controllo sugli sbarchi. “

Carissimo amico e Sindaco di Siculiana Leonardo Lauricella, in questi giorni il tuo mandato si appresta ad arrivare alla naturale data di scadenza.
Con tutta l’Amministrazione comunale e con quanti ti hanno lealmente sostenuto sei riuscito a conseguire importanti risultati in termini di iniziative ,di interventi, già avviati e da avviare, ed il lavoro portato avanti ha consentito alla nostra Comunità di intercettare finanziamenti per oltre 8 milioni di Euro.
Nel corso dell’emergenza Covid hai dimostrato, ancor di più quanto vali, quanto hai a cuore la tua comunità ed il tuo impegno e la tua presenza sono stati apprezzati da tutti i siculianesi.
Oggi Siculiana è chiamata nuovamente ad affrontare una problematica che per anni ci ha reso unico “agnello sacrificale” in Provincia di Agrigento.
La nostra piccola comunità, che per anni si è dimostrata accogliente e solidale, è chiamata ancora una volta ad essere gravata da un carico sproporzionato rispetto al numero di abitanti, una presenza che diventa ancor più pesante in periodo di emergenza sanitaria.
Come se non bastasse in questi giorni, oltre agli spiacevoli avvenimenti che si sono verificati in pieno centro urbano, stiamo assistendo al verificarsi di sbarchi incontrollati che interessano le nostre coste.
Negli anni la costa siculianese, la nostra bellissima spiaggia di Torre Salsa, sono state luogo di sbarchi “fantasma”. Oggi, in pieno giorno, le spiagge di Palma di Montechiaro sono state interessate da uno sbarco con un numero altissimo di soggetti provenienti dall’Africa e domani, visto che il bel tempo è arrivato, chissà a quale spiaggia toccherà la stessa sorte, forse di nuovo ad una delle nostre.
Posso testimoniare quanto è grande il tuo sconforto per non aver mai avuto, nonostante note e richieste di informazioni e di attenzione per la nostra comunità ed il nostro territorio, risposte puntuali e risolutive, ma credimi non riesco a concepire e ad accettare che nella nostra amatissima Nazione le Istituzioni a tutti i livelli non riescano ad instaurare un rapporto improntato sulla condivisione, correttezza e lealtà.
Non riesco ad accettare e a concepire come dal 2014 ad oggi, lo Stato non sia riuscito a programmare interventi per pianificare forme di ospitalità diffusa atte a rendere protagonisti dell’accoglienza, proporzionalmente con la realtà locale, tutti i Comuni della Provincia.
Non riesco ad accettare che a distanza di anni, non si riesca ad elaborare una strategia atta a controllare i tratti di costa che notoriamente sono interessati dagli sbarchi “fantasma”.
Lo abbiamo richiesto per anni, lo ha chiesto il Sindaco che ti ha preceduto, lo hai chiesto tu, sono cambiati diversi Prefetti, ma oltre alle rassicurazioni, l’unico Comune chiamato a dare il proprio contributo è rimasto il nostro e le spiagge delle nostra Riserva naturale continuano a portano i segni dei numerosi arrivi dal mare.
Credo fermamente che un Sindaco, un’Amministrazione comunale, tutta la collettività hanno il diritto di immaginare e decidere quale futuro vogliono costruire insieme per la propria città.
Caro Leonardo, se questo non è consentito, perchè, senza coinvolgimento alcuno delle istituzioni locali, i territori devono subire scelte calate dall’alto, forse è il caso di fare una seria valutazione su quello che ognuno di noi rappresenta.
Questo vale per i cittadini e vale anche per chi amministra.
Se non siamo in grado di capire qual è il futuro che ci aspetta, o se peggio ancora, il nostro futuro è stato scritto in sedi lontane dal nostro Comune, abbiamo il dovere di fermarci, riflettere e decidere cosa vogliamo essere e dove vogliamo continuare a vivere.
Se il nostro Comune dovrà continuare ad essere luogo di accoglienza, che accoglienza non è, e  luogo di sbarchi “fantasma”, lo vogliamo sapere, hanno il diritto di saperlo quanti ancora pensano di costruirsi una famiglia qui, quanti pensano di poter investire qui, ognuno di noi ha il diritto di saperlo.
Lo dicevo all’inizio, il tuo mandato scadrà tra qualche giorno, da amico ti invito a compiere il gesto più bello e significativo che puoi fare per la tua comunità, non avvalerti della proroga concessa, consegna la tua fascia tricolore al Prefetto nella sua qualità di rappresentante del Governo nazionale e del Ministero dell’Interno in Provincia Agrigento, motivando in maniera dettagliata le tue ragioni e quelle di una comunità che per anni, senza ricevere mai premi ed elogi, in silenzio ha dovuto subire.
Una comunità che ha sempre contestato i numeri e mai le persone, una comunità che non è mai stata razzista e che mai si è contraddistinta in negativo per episodi di violenza o intolleranza.
Sono fiero di essere un siculianese, lo dobbiamo essere tutti, per quello che abbiamo dato in questi anni. Per questa ragione, per il bene che ti voglio Leonardo ti chiedo di offrirci  l’ennesima occasione per essere orgogliosi del nostro Sindaco.
Fiero di essere stato il tuo Vicesindaco per anni, il tuo amico

Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato ad oggi, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.

Attualmente sono ancora contagiate 1.453 (-59 rispetto a ieri). Di questi, 100 pazienti (-4) sono ricoverati – di cui 9 in terapia intensiva (0) – mentre 1.353 (-55) sono in isolamento domiciliare.

I guariti sono 1.701  (+61 rispetto a ieri). Nessun decesso che rimangono, complessivamente dall’inizio della pandemia, 269.

Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 133.249 (+1.336 rispetto a ieri), su 117.242 persone. Di queste sono risultate positive complessivamente  3.423.

“Da un lato c’è l’aspetto umano, dall’altro la necessità di difendere quello sanitario vista l’emergenza Covid-19 ancora in atto. Proprio per questo motivo ho deciso che un presidio del Coc venisse allestito in piazza Castello in attesa che tutti i soggetti sbarcati siano indivuduati e fermati dalle forze dell’ordine”.

Il sindaco di Palma di Montechiaro, Stefano Castellino, si è immediatamente adoperato subito dopo l’arrivo dei trecento migranti sulla spiaggia della città del Gattopardo e, con l’ausilio dell’Associazione di protezione civile locale “I Falchi” ha fatto arrivare delle ciambelle e dell’acqua ai migranti e del caffè e altri liquidi alle forze dell’ordine presenti in massa.
“Ho allertato anche la Polizia Municipale – continua il sindaco – che ha dato manforte alla Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza nel recuperare i migranti in fuga. Anche questa volta il comune palmese ha dato prova di essere preparato a qualsiasi problema”.

È solo di ieri la splendida notizia del raggiungimento di quota zero contagi nella nostra regione. Sappiamo tutti che il raggiungimento di tale agognato obiettivo ci è costato un’enorme fatica: abbiamo fatto grandi sacrifici, abbiamo rispettato regole che hanno limitato la nostra libertà, abbiamo stretto i denti, abbiamo chiuso le nostre attività attingendo dai nostri pochi risparmi ma, finalmente, possiamo dire che ne è valsa la pena.

Tuttavia, mentre tale dato ci rinfranca e ci incoraggia non dobbiamo mai perdere di vista il pericolo che ancora incombe e non dobbiamo assolutamente abbassare la guardia, pretendendo ciò, non solo da noi stessi, ma anche da chi ci amministra.

Ad esempio, giunge notizia che in queste ore, nell’assoluta assenza di controlli, sarebbero sbarcati sulle coste agrigentine circa 400 immigrati.

È lapalissiano sottolineare come tali eventi siano suscettibili di rimettere in crisi nuovamente tutto il sistema, per questo bisogna pretendere il massimo impegno a livello regionale al fine di garantire un capillare monitoraggio delle nostre coste finalizzato al mantenimento dei lusinghieri risultati in ordine di sicurezza sanitaria ottenuti ad oggi.

È stato giustamente preteso, finora, che chiunque fosse giunto da regioni diverse dalla nostra si sottoponesse a un periodo di quarantena obbligatoria. Ciò deve, ovviamente e a maggior ragione, valere per chi provenendo da altre regioni del mondo, in assenza di controlli, rappresenterebbe di fatto un pericolo ignoto.

Chiedo al presidente Musumeci, il quale ha recentemente ipotizzato una patente sanitaria per i turisti, di adottare una politica di controllo rigoroso dal punto di vista sanitario, adottando un monitoraggio costante anche delle coste affinché l’evento di oggi non si ripeta.

Più in particolare è necessario che a chiunque metta piede sulla nostra isola, a tutela sua e dell’intera collettività, siano garantite adeguate visite mediche e venga sottoposto alla quarantena.

Le autorità ci hanno chiesto grandi sforzi, è altresì giusto che anche le autorità si sforzino di metterci nelle condizioni di non fare passi indietro rispetto ai risultati raggiunti.

Nella situazione emergenziale che si sta vivendo a causa del Coronavirus, problemi mai risolti, come quello dell’edilizia residenziale pubblica e della conseguente assegnazioni degli alloggi, si aggravano e si manifestano con modalità più clamorose.

Il segretario generale della Cgil Alfonso Buscemi e la segretaria provinciale del sindacato degli inquilini Floriana Bruccoleri intervengono su quanto è successo a Porto Empedocle “ rappresenta lo specchio di una realtà che la CGIL ed il Sunia di Agrigento conoscono molto bene a causa delle numerose sollecitazioni ricevute da parte di persone indigenti, che, avendone i requisiti, reclamano l’assegnazione di un alloggio popolare o comunque una casa in cui vivere dignitosamente.

La situazione diventa ancora più critica quando, come nel caso di Porto Empedocle, la richiesta di una casa è giustificata anche dalla presenza di un disabile o di figli minori cui assicurare un’idonea dimora e sopravvivenza.  La CGIL ed il Sunia di Agrigento- continuano i due rappresentanti sindacali – non giustificano, in nessun modo, l’atteggiamento violento e l’aggressione;  sono vicini a coloro che hanno bisogno di aiuto in questo momento di particolare emergenza ed invita tutti a non sottovalutare lo stato di bisogno e di necessità dei cittadini che può portare a queste reazioni. “La questione dell’edilizia residenziale pubblica non può essere affrontata solo in situazioni di emergenza, ma necessita di un serio impegno da parte della politica con un piano pluriennale che preveda lo stanziamento di risorse finanziare e interventi mirati al fine di garantire a tutti il bene primario della casa”, concludono Alfonso Buscemi e Floriana Bruccoleri.

La Squadra Mobile di Agrigento, diretta da Giovanni Minardi, in collaborazione con il Commissariato di Canicattì, diretto da Cesare Castelli, nella serata di ieri 23.5, su disposizione della Procura di Agrigento, ha posto in stato di fermo i cittadini rumeni Toderita Constantin (cl. 75) e Poenaru Petru (cl. 78) in quanto gravemente indiziati della selvaggia aggressione ai danni del connazionale Balosin Cristian (cl.83) il quale, aggredito a calci e pugni nonché con un arma impropria, è stato ridotto in fin di vita e ricoverato in prognosi riservata in una unità’ specializzata ospedaliera di Palermo.

Gli aggressori indicati da diversi testimoni, dopo il violento attacco si sono dati alla fuga, ma dopo qualche ora sono stati rintracciati  in Canicattì dai poliziotti con ancora gli abiti e le scarpe sporchi di sangue.

La feroce aggressione maturata in un contesto di degrado sociale, caratterizzato da abuso di alcool, sembrerebbe scaturita da motivi riconducibili a banali controversie di natura economica.

La Procura di Agrigento, diretta dal Procuratore Luigi Patronaggio, continua a seguire attentamente lo sviluppo delle ulteriori indagini disposte e l’evolversi delle condizioni di salute del Balosin.

 

Dovrebbero avere le ore contate i responsabile di una aggressione nei confronti di un 37 rumeno, picchiato selvaggiamente da un gruppo di persone avvenuta a Canicattì.

L’uomo, dopo aver subito calci e pugni in tutte le parti del corpo, è stato prima trasportato all’ospedale di Canicattì; successivamente è stato trasferito ad Agrigento per essere ricoverato in sala di rianimazione. Ma vista la gravità della situazione il malcapitato rumeno è stato trasferito ancora in elisoccorso a Palermo.

Il gruppo, dopo la selvaggia aggressione, è riuscito a dileguarsi.

Ad occuparsi dell’episodio i poliziotti del Commissariato di Canicattì guidati dal dott. Cesare Castelli e coordinati dalla Procura di Agrigento.

Non si esclude che nelle prossime ore possano aversi sviluppi sulla vicenda.

 

 

“Il  peggio- dice Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio studi dell’associazione- deve ancora arrivare, perché tra settembre e dicembre, secondo i nostri calcoli, l’onda lunga dell’emergenza epidemiologica potrebbe ridurre lo stock complessivo degli esercizi di quasi 100 mila unità».

Zabeo avverte che “se consideriamo che le aziende del Paese hanno in media tre dipendenti ciascuna, significherebbe 300 mila occupati in meno a fine anno, una perdita mai registrata dall’inizio della crisi economica, cioè dal 2009. La chiusura delle attività artigiane corrisponderebbe invece alla metà delle circa 200 mila imprese andate in fumo negli ultimi 11 anni”.

I settori più colpiti sono la ristorazione, il comparto auto, tra carrozzieri, meccanici ed elettrauto, l’abbigliamento, le oreficerie,  il settoredei  trasporti pubblici, che fra tassisti, bus operator e autonoleggiatori sconterà più di tutti le ricadute economiche della pandemia.

Per la Cgia di Mestre, l’’edilizia può invece beneficiare dell’eco bonus previsto dal decreto Rilancio.

I consumatori spenderanno molto poco. Su scala nazionale, secondo Confesercenti, già ora, dopo la riapertura dei negozi, solo un italiano su tre è tornato ad acquistare. “In termini assoluti il crollo degli acquisti rispetto al 2019 sarà di circa 75 miliardi di euro e a farne le spese saranno soprattutto gli artigiani. In Sicilia abbiamo stimato una riduzione di tre miliardi, e questo potrebbe danneggiare ancor di più il fragile tessuto delle piccole e medie imprese della regione”.

La sopravvivenza dell’artigianato dipenderà dalle misure di sostegno che verranno introdotte dal Governo nei prossimi tre mesi. E’ necessario azzerare per l’anno in corso le imposte erariali, come Irpef, Ires e Imu sui capannoni, ma soprattutto aumentare i contributi a fondo perduto, perché quelli previsti dal decreto coprono a stento solo un sesto delle perdite sostenute ad aprile.

La giornata di oggi segna zero contagi e attualmente sono ancora contagiate 1.512 persone  (-7 rispetto a ieri). I guariti sono complessivamente 1.640 (+6 rispetto a ieri). Degli attuali 1.512 positivi, 104 pazienti (-9) sono ricoverati – di cui 9 in terapia intensiva (-1) – mentre 1.408 (+2) sono in isolamento domiciliare.
Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 131.913 (+2.482 rispetto a ieri), su 116.517 persone: di queste, complessivamente,  sono risultate positive 3.421