Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 132 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 132)

Approvata la distribuzione dei fondi dell’Agenda europea 2021 – 2027: alla Sicilia una dotazione di quasi 6 miliardi di euro. I dettagli e l’intervento di Schifani.

La Commissione Europea ha approvato la distribuzione dei fondi dell’agenda 2021-2027. E la Sicilia incassa un tesoro da quasi 6 miliardi di euro per il rilancio dell’Isola. Più nel dettaglio, la dotazione finanziaria complessiva è di 5,86 miliardi di euro, di cui 4,10 miliardi provenienti dai fondi europei e 1,76 miliardi co-finanziati dall’Italia con risorse nazionali e regionali. Si tratta del più cospicuo programma di finanziamento europeo adottato dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica di coesione 2021-2027. E il presidente della Regione, Renato Schifani, commenta: “Il Programma, predisposto dalla Regione Siciliana in collaborazione con il governo europeo, promuoverà progetti di sviluppo sostenibile delle imprese e degli Enti locali dell’Isola fino al 2029. La Regione mira alla crescita della competitività attraverso investimenti nella transizione verde, nella ricerca e nella digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione. Sul fronte della competitività del sistema produttivo, il Programma sosterrà gli interventi, l’internazionalizzazione e l’accesso al credito delle piccole e medie imprese”. E poi nello specifico aggiunge: “Si prevedono interventi volti alla de-carbonizzazione e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Poi la riqualificazione energetica di edifici pubblici e la riduzione dei consumi delle imprese anche sostenendo l’aumento della quota di energie rinnovabili. Ed ancora: interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico e per la riduzione del rischio sismico, poi per migliorare la mobilità nelle aree urbane e metropolitane, attraverso la realizzazione di un sistema infrastrutturale, digitalizzato e sostenibile, sia per il traffico passeggeri che per quello delle merci. Il Programma sosterrà, in particolare, il potenziamento del trasporto pubblico, anche attraverso il rinnovo del parco mezzi. La Regione, poi, mira a garantire adeguati livelli di protezione e inclusione sociale, investendo nell’istruzione e nella formazione, e potenziando le opportunità di piena partecipazione alla vita sociale e culturale delle persone. Il Programma sosterrà, infine, la competitività delle aree urbane e delle aree interne siciliane, contribuendo a ridurre i divari attraverso il finanziamento delle strategie territoriali e il potenziamento delle governance locali” – conclude Schifani. L’approvazione della dotazione finanziaria alla Sicilia da parte della Commissione Europea è giunta in seguito alle ultime modifiche apportate a fine settembre, che hanno interessato soprattutto i settori innovazione, ambiente e rifiuti, secondo quanto previsto dai regolamenti europei.

Giuliana Miccichè

Contrada Cavaleri Magazzeni nei pressi di San Leone poco fa è stata teatro di un incidente che ha visto coinvolto un uomo di 45 anni di Favara il quale, a bordo della propria auto, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo finendo la sua corsa in un campo per poi sbattere contro un albero.

Ed ecco la sorpresa; giunti sul posto gli uomini della la Polizia Locale per i primi soccorsi si sono accorti che mancava il conducente. Nel frattempo sono arrivati i Vigili del Fuoco e ua ambulanza. Dell’uomo, però, nessuno traccia. La Polizia Locale ha subito fatto un controllo nei campi adiacenti fino a quando ha scoperto il 45enne camminare nel vago che è stato trasportato in ospedale.

Non si è compreso bene ancora se l’uomo sia scappato via per non sottoporsi al test dell’alcol oppure si sia trovado dopo l’incidente in stato confusionale.

 

Poi c’è stato l’intervento del presidente Antonello Cracolici: «La prossima settimana gli uffici della segreteria e i funzionari dovranno verificare i requisiti previsti dall’articolo 6 del regolamento della stessa Commissione che individua i casi di incompatibilità per i componenti dell’ufficio di presidenza».

A stroncare il 55enne probabilmente un infarto. Messinese di origine, ma da diverso tempo residente a Palermo, Morabito era un impiegato. La bici era la sua passione insieme ai viaggi e la musica. Suonava infatti la batteria nel gruppo etno rock Kuccecce. Anche per questo era abbastanza conosciuto in città.

L’anno non è ancora finito, arrivano le feste natalizie e il Comune di Agrigento regala un Natale “stellare” alla città.

Sono proprio alcune stelle dorate ad aprire le luminarie in via Atenea e nel centro storico, ormai una vera e propria tradizione insieme al Trenino di Babbo Natale e alle attività per bambini.

Da quest’anno una grande novità saranno anche il Villaggio di Babbo Natale e la Casa di Babbo Natale, quest’ultima presente per tre settimane al Palacongressi di Agrigento. Il villaggio, invece, ha subito una piccola variazione in calendario e sarà allestito nella Villa Bonfiglio a partire dal 16 dicembre, anzichè dal 15.

Non mancheranno le novene nei quartieri, la Carrozza di Babbo Natale, gli artisti di strada e i concerti in teatro, come quello di Fabio Concato, ieri sera al teatro Pirandello. Il cantautore ha registrato sold out e riscosso un gran successo, incantando il pubblico agrigentino che ha risposto con lunghi applausi e standing ovation.

Tornano di nuovo i Quartet Folk che si esibiranno questa sera, alle 20:30 alla Cattedrale di Agrigento.

In programma anche il musical con Corrado Tedeschi, “Buoni se potete”, il 17 e 18 dicembre e il grande evento “The Gospel Night” il 28 dicembre, al Teatro Pirandello.

Si svolgeranno anche diverse manifestazioni per promuovere lo sport.

Ma l’attesa più grande non può che essere per l’ultima notte dell’anno. Dopo il grandissimo successo con Orietta Berti del “Ferragosto all’italiana” a San Leone, in Piazzale Giglia, ieri è stata ufficializzata una notizia che circolava ormai da giorni: la star internazionale Achille Lauro si esibirà con uno Special Dj Set in Piazza Marconi nella notte di Capodanno.

Lo abbiamo visto protagonista sul palco dell’Ariston di Sanremo, all’Eurovision. Icona, punkrocker, popstar, capace di scardinare ogni stereotipo di genere, sempre pronto a rinnovarsi, che incanterà il pubblico siciliano per la prima volta ad Agrigento.

A condurre la serata sarà Riccardo Gaz e oltre lo spettacolo di Lello Analfino con i Tinturia, a seguire ci sarà anche il Capodanno all’italiana with Pablo.

Ieri mattina, nel foyer “Pippo Montalbano” del Teatro Pirandello sono intervenuti il parlamentare Lillo Pisano, il sindaco e presidente della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, Francesco Miccichè, l’amministratore della DMO-Distretto Turistico Valle dei Templi, Fabrizio La Gaipa, l’assessore alla Cultura, Sport e Spettacolo del Comune di Agrigento, Costantino Ciulla, il presidente e il direttore generale della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, Alessandro Patti e Salvo Prestia, oltreché il cantautore Lello Analfino, per presentare il programma “Destinazione Agrigento – Natale 2022”.

A presentare il cartellone degli eventi è stato l’assessore Costantino Ciulla: “Sinceramente non ricordo così tanti eventi durante le festività di Natale ad Agrigento. Oggi vengono sempre più artisti nella nostra città e durante tutto l’anno. Ciò significa che stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro svolto in questi due anni. Un risultato che ci rende molto fieri del lavoro svolto fin qui, nel dare alla città la possibilità di distogliersi dalla routine della quotidianità, di portare i propri figli in giro, per godere delle attrazioni, svagarsi dopo un anno difficile e sostenere anche le attività commerciali. Un lavoro molto lungo, svolto in simbiosi con l’amministrazione comunale grazie al sindaco Franco Miccichè, in collaborazione con la Fondazione Teatro Luigi Pirandello, la DMO – Distretto Turistico Valle dei Templi e l’ente Parco Valle dei Templi. Tutto questo si è reso possibile grazie a un importante contributo del Ministero del Turismo e dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. Questo non è un punto di arrivo ma soltanto l’inizio. Tutti sappiamo le difficoltà che affrontiamo giorno dopo giorno ma spero che questo programma di eventi possa regalare un sorriso ed un momento di pace e relax a tutti gli agrigentini e i turisti che sceglieranno Agrigento come destinazione per le prossime feste natalizie”.

Uno scontro diretto con il Misilmeri vinto con il più classico dei risultati. Un secco due a zero all’Esseneto che allontana gli spettri di una eventuale perdita del primo posto in classifica vista le contemporanee vittorie di Pro Favara ed Enna, la prima contro il Cus Palermo e la seconda contro il Parmonval.

Decisive le reti siglate al 37º da Gaston Semenzin e allo scadere da Desiderio Garufo. Adesso Enna e Pro Favara inseguono l’Akragas ad uno e due punti mentre il Misilmeri scivola al 4 posto a 4 punti dalla capolista. Pareggio dello Sciacca a Castellammare 1-1.

La classifica:

Akragas 33
Enna 32
Favara 31
Misilmeri 29
Mazara Calcio 26
Sciacca 23
Mazarese 22
Casteldaccia 20
Castellammare 17
Nissa 16
Leonfortese 15
Marineo 12
Resuttana 10
Cus Palermo 8
Città di Gela 7
Parmonval 5

“Abbiamo organizzato, insieme con tutti gli altri Ordini professionali e le organizzazioni sindacali che si occupano di sanità, una manifestazione silenziosa per dire “NO” alla violenza – afferma Santo Pitruzzella, presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Agrigento – Il fenomeno delle aggressioni in sanità è diventato allarmante. Noi sanitari e la popolazione siamo due facce della stessa medaglia: noi abbiamo il dovere di curare i pazienti e loro hanno il diritto di essere curati da noi. Il nostro interlocutore è il Sistema sanitario nazionale, lo Stato dunque, che deve provvedere alla soluzione perché dei problemi che riguardano la mancanza di medici nei punti chiave (Pronto soccorso, Guardie mediche, poliambulatori, …) deve farsi carico il Governo che non ha programmato la massiccia gobba pensionistica prevista, tra l’altro, dal 2018 al 2025 e, di conseguenza, non ha provveduto ad aumentare i posti nelle scuole di specializzazione. Il Governo si è accorto della mancanza di medici durante la pandemia ed è corso ai ripari aumentando il numero di Borse di studio, passando da 8mila a 17mila di 2 anni fa ai 15 mila di quest’anno. Come sempre in ritardo. Avrebbe dovuto programmarlo prima. Per i Pronto soccorso il problema esiste ed esisterà ancora considerato che le Borse di studio in Medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza (Mcau) non vengono scelte se non al 40 per cento. Quale può essere la soluzione? L’incentivazione economica. Sappiamo che la media degli stipendi dei sanitari italiani è inferiore agli altri Stati e da qui l’esodo verso l’estero o il privato dove si guadagna di più. Per risolvere il problema del Pronto soccorso, dunque, si deve avere il coraggio di incentivare economicamente con uno scudo che, come è stato fatto per i vaccini, deve essere fatto per i medici del pronto soccorso. Il Governo questo lo sa, ma fa finta di non vedere e non sapere”.

Ignoti ladri si sono intrufolati all’interno di un agrumeto di contrada “Vizzi”, nelle campagne in territorio di Cattolica Eraclea, ed hanno rubato ben 100 quintali di arance. Il danno da una prima stima ammonta a circa dieci mila euro. Il fondo è di proprietà di un quarantacinquenne, imprenditore agricolo, del luogo, titolare di un’azienda, che commercializza agrumi.

L’uomo, dopo l’amara scoperta, s’è recato alla Stazione dei carabinieri di Cattolica Eraclea, ed ha formalizzato la denuncia, a carico di ignoti, per furto aggravato. Ad agire secondo i primi iniziali sospetti degli investigatori sarebbero state più persone. Il colpo è stato messo a segno nell’arco temporale di pochi giorni, e durante le ore notturne.

Non ci sarebbero testimoni, e nessuno si è accorto della presenza di malviventi all’interno della proprietà privata. L’imprenditore, soltanto dopo un accurato controllo s’è accorto di decine e decine di alberi “spogliati” del frutto. La Procura della Repubblica di Agrigento, ha aperto un fascicolo d’indagine.

Un concertone quello organizzato ad Agrigento per il Capodanno dal distretto turistico Valle dei Templi, con la collaborazione del comune di Agrigento e della Fondazione Teatro Pirandello. La serata che traghetterà la città dal 2022 al 2023 sarà all’insegna della musica con Achille Lauro, “ospite” di punta della serata. L’annuncio ufficiale questa mattina, nel foyer del teatro Pirandello, in una conferenza stampa per illustrare il programma degli eventi natalizi. La festa vedrà sul palco, che sarà allestito in una piazza Marconi, anche Riccardo Gaz, Silvio Schembri e Lello Analfino. Achille Lauro, con la sua crew, farà ballare il pubblico, mettendo in scena uno show con arrangiamenti e costumi evoluzione di tutto ciò che abbiamo visto finora. In conferenza presenti il sindaco di Agrigento Franco Miccichè, Costantino Ciulla assessore alla cultura e allo spettacolo, Fabrizio La Gaipa della DMO Valle dei Templi, il presidente e il direttore generale della Fondazione Teatro Pirandello, Alessandro Patti, Salvo Prestia e Lello Analfino.

“Siamo riusciti a mettere a punto un grande evento per la notte di capodanno- dice l’assessore Costantino Ciulla-. In programma spettacoli al teatro Pirandello e al Palacongressi arriverà la casa di Babbo Natale in collaborazione con il Parco Valle dei Templi e tante iniziative anche per i bambini”.

“Siamo molto soddisfatti del cartellone- dice il direttore della Fondazione Teatro Pirandello, Salvo Prestia-. Per la prima volta abbiamo unito le forze, Fondazione, comune e distretto turistico, per regalare alla città un po’ di spensieratezza. Sarà un Natale all’insegna del divertimento.”

“C’è un lavoro di squadra- ribadisce il presidente della Fondazione, Alessandro Patti- per lavorare tutti insieme con uno stesso obiettivo. Siamo onorati di dare il nostro contributo per una offerta culturale di grandissimo rilievo. Abbiamo inserito delle eccellenze locali, Lello Analfino e Riccardo Gaz”.

Il programma completo.

PROGRAMMA

Dal 06 al 19 Dicembre – Teatro Pirandello – Spettacoli natalizi per le scuole (Matinèe)
Dall’08 Dicembre al 06 Gennaio – Centro Storico: Illuminazione Artistica
Dal 16 al 24 Dicembre – Centro Storico: Il Trenino di Babbo Natale
Dal 16 al 23 Dicembre – Via Atenea – Christmas Event Buskers
Dal 12 al 06 Gennaio – San Leone – Christmas on the beach
Alberi di Natale in spiaggia

Dal 08 al 26 Dicembre – Palacongressi – La Casa di Babbo Natale
Dal 15 Dicembre al 08 Gennaio – Villa Bonfiglio: Il Villaggio di Natale:
Mercatini, Luna Park e Animazione

Dal 16 al 24 Dicembre – nei quartieri – Le Tradizionali Novene Siciliane
10 Dicembre – Teatro Pirandello – FABIO CONCATO in Concerto
11 Dicembre – Cattedrale – Novena di Natale a cura dei Quartet Folk
12 Dicembre – nei quartieri – Suoni e Canti di Natale
13 Dicembre – nei quartieri – Suoni e Canti di Natale
14 Dicembre – nei quartieri – Suoni e Canti di Natale
15 Dicembre – Basilica dell’Immacolata – Concerto Ventu Novu
16 Dicembre – Piazza Pirandello – Tradizionali Novene Natalizie
Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
17 Dicembre – Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
Chiesa Don Guanella – Opera dei Pupi – F.lli Napoli
Chiesa San Domenico – Concerto Nativitas – Coro Santa Cecilia
Teatro Pirandello – Musical “Buoni se Potete”, con CORRADO TEDESCHI
18 Dicembre – Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
Via Atenea – Le marionette di Enzo Scandura
Teatro Pirandello – Musical “Buoni se Potete”, con CORRADO TEDESCHI
19 Dicembre – Chiesa Santa Rosa – Concerto Ventu Novu
20 Dicembre – Teatro Pirandello – Spettacolo Pasolini ed Ezra Pound
21-22-23-29-30 Dicembre – Animazione per bambini in Città
21 Dicembre – Chiesa Villaggio Mosè – Concerto Fulgentissima Notte
Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
22 Dicembre – Teatro Pirandello – Concerto di Natale
Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
23 Dicembre – Via Atenea e P.zza Pirandello – La Carrozza di Babbo Natale
Via Atenea – Esibizioni Artisti di strada
Chiesa San Domenico – La Grande Novena di Natale – Quartet Folk
24 Dicembre – Via Atenea – Natale in Musica
26 Dicembre – Social Christmas Padel – 2^ edizione
27 Dicembre – PalaMoncada – Natale in casa Fortitudo – Torneo Basket
Social Christmas Padel – 2^ edizione
Circolo Empedocleo – Suoni e canti di Natale
28 Dicembre – Mediterranea Padel Cup
Ore 18.00 – Biblioteca Lucchesiana – Presentazione Libro “Sono cose che passano” di Pietrangelo Buttafuoco
28 Dicembre – Teatro Pirandello – THE GOSPEL NIGHT – from Chicago USA
29 Dicembre – Teatro Pirandello – “Le note dell’Anima” – Osvaldo Lo Iacono in Concerto
30 Dicembre – Via Atenea – Marcia Complesso bandistico V.Bellini di Agrigento
Circolo Empedocleo – Spettacolo Ti Racconto il Natale in Sicilia
Unità Pastorale Villaseta – La Cantata dei pastori
31 Dicembre – Piazza Marconi – CAPODANNO ALL’ITALIANA:
Riccardo Gaz, Silvio Schembri,

Lello Analfino e I Tinturia,

Special DJ set di ACHILLE LAURO

a seguire Pablo DJ

05 Gennaio – Teatro Pirandello – Concerto Grande Sud Orchestra
06 Gennaio – da Piazza Pirandello alla Cattedrale – I Re Magi a cavallo