Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1314 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1314)

L’obiettivo quello di aiutare gli imprenditori a riprendersi dopo la chiusura forzata delle attività a causa della pandemia Clovid-19.

Carmelo Bonetti che opera nel settore della ristorazione, Leonardo La Bara che con “Arte per te” organizza nell’artigianato e Laura Arcilesi agente di viaggio con Soleventi e tour, su espresso invito del presidente nazionale della Fijet Italia Giacomo Glaviano, saranno a Sciacca il 5 agosto alle ore 17:30 nella sede del Circolo Nautico “Il Corallo” di piazza Marinai d’Italia (molo di ponente del porto) per illustrare il progetto, già presentato al Pollina Resort di Cefalù lo scorso 17 luglio al convegno sullo sviluppo dell’export nel processo di internazionalizzazione.

All’incontro di Pollina ha partecipato ed è stato anche premiato dalla Federazione Mondiale dei Giornalisti di Turismo, Lorenzo Zurino, fondatore di The One Company e presidente del forum italiano dell’export, uno dei più importanti operatori italiani nel mondo, soprattutto nei mercati Usa, Canada e Australia.

Quella di Lorenzo Zurino è una azienda specializzata nella promozione delle imprese italiane sui mercati esteri che consente di far conoscere le strutture siciliane – dentro e fuori la propria terra – attraverso una serie di iniziative con il chiaro marchio “Tutto Siciliano” con un percorso di partecipazione alle fiere di settore ed incontri enogastronomici in collaborazione con i villaggi turistici, le strutture alberghiere e le dimore storiche che hanno sposato l’iniziativa.

L’incontro del Corallo si svolge in collaborazione con l’associazione internazionale d’Auguste Excoffier e dell’Ecomuseo dei 5 Sensi guidati rispettivamente da Giovanni Montemaggiore e Viviana Rizzuto, in preparazione del meeting internazionale Fijet che aprirà i battenti al Torre del Barone,con l’Expo di Sicily Target al quale parteciperanno imprenditori del Food e Artigianato.

Il Progetto Sicily Target porterà fisicamente le eccellenze in tour all’interno di complessi alberghieri e villaggi turistici creando un nuovo format che unisce turismo, artigianato, beni culturali, valorizzazione territoriale e spettacolo. All’interno delle strutture sarà infatti organizzato un villaggio gastronomico/artigianale, dove ogni azienda potrà presentare i propri prodotti agli utenti nella struttura in vacanza nonché ad eventuali ospiti esterni, attirati dalle iniziative di spettacolo.

I clienti potranno acquistare e ricevere i prodotti direttamente a casa, attraverso un sistema di Qr Code collegandosi al sito internet di Sicily Target dove è presente il marketplace online e sceglierli. Le aziende, per dirlo in soldoni, in questa prima fase presenteranno il proprio prodotto organizzando degustazioni, presentazioni, show cooking e dimostrazioni artistiche. L’iniziativa, dovrà essere vissuta dalle aziende, non solo come un momento di lavoro, ma anche di confronto, di condivisione e, perché no, di svago. Poi, appena sarà possibile, si potrà partecipare alle fiere di rilievo nel settore food e non.

Una giornata speciale, vento in faccia ed adrenalina allo stato puro, il tutto grazie all’iniziativa promossa dalla Pro Sport Ravanusa nello spiazzale del piazzale Europa appunto a Ravanusa.
La manifestazione organizzata dalla Pro Sport Ravanusa con la collaborazione dell’associazione Motor Like del presidente Rosario Farruggia d’intesa con il progetto promosso dal campione di motocross Vanni Oddera, la collaborazione del Comune di Ravanusa con in testa il sindaco Carmelo D’Angelo, la delegazione del comitato paralimpico di Agrigento, l’ACSI provinciale con il suo presidente Giuseppe Balsano e la sinergia tra l’associazionismo locale con le associazioni Generazione Avanti di Campobello di Licata, il CIF Casa dell’Amicizia e il Lions Club locale.
La mototerapia take away ha fatto tappa a Ravanusa, portando una ventata di gioia ed emozioni a tanti ragazzi che per la prima volta salivano su una moto da cross, la loro gioia si vedeva nei propri occhi, giri per tutti ed alla fine premiazione.
Rigido il protocollo Covid messo a punto dall’organizzazione, isolamento del percorso, con misurazione della temperatura a tutti i presenti, guanti mascherine e gel, moto igienizzate ogni cambio di concorrente.

Questa foto è stata scattata qualche ora fa a Lampedusa.

Non sappiamo se i tre extracomunitari che vedete nella foto siano ospiti dell’hotspot o vivono da qualche altra parte. Così come non sappiamo se la pecora che trasportano sia stata comprata o altro.

Una cosa è certa: per i prossimi giorni i tre extracomunitari non rimarranno a digiuno. I pasti sono assicurati.

 

Tanto tuonò che piovve, è proprio il caso di dirlo. E, purtroppo, arrivata la notizia della positività al coronavirus di due autisti, due fratelli originari di Butera, uno dei quali ricoverato al reparto di malattie infettive di Caltanissetta, che svolgono servizio presso una ditta impegnata nel trasporto dei migranti che transitano da Porto Empedocle.

Tutto questo conferma quanto denunciato pubblicamente, da mesi, da Fratelli d’Italia,  ovvero il potenziale rischio che i continui sbarchi di clandestini sulle nostre coste comportano per la salute pubblica.

Pare che il Governo PD-M5S voglia correre ai ripari inviando l’esercito per contrastare le fughe dai centri di accoglienza e noleggiando un’altra nave, più capiente rispetto alla  Moby Zaza, dove far fare la quarantena ai migranti che approdano in Sicilia, misure, a nostro avviso, tardive ed insufficienti dinnanzi all’enormità di un fenomeno, quello migratorio, davanti al quale l’Italia è stata lasciata sola dall’Europa e per scongiurare l’aumento fisiologico del rischio di contagio per la popolazione.

Per Fratelli d’Italia il blocco nave è e rimane l’unica soluzione”.

Lo dichiara il dirigente nazionale agrigentino di Fratelli d’Italia Calogero Pisano.

L’Hotel Costazzurra Museum & Spa di Agrigento è l’unico autentico hotel museo del mondo. A certificarlo è il premio conferitogli nell’ambito del prestigioso concorso Travel ad Hospitality Award promosso dall’organizzazione internazionale THA che si occupa di selezionare e recensire le eccellenze del settore del turismo a livello mondiale. L’hotel di Agrigento ha infatti conquistato il premio per la categoria “Eccellenza del Design” per l’anno 2020 in quanto: “The only real Hotel Museum of the world”.
Ogni anno il concorso suddivide i premiati per aree geografiche e l’Hotel Costazzurra Museum & Spa è stato selezionato fra tutti per l’area Italia – Sicilia.
“Questo è un grande risultato e siamo orgogliosi di selezionarti come uno dei nostri prestigiosi vincitori – ha scritto nella sua lettera Joyce Lee, Awards Executive di Travel & Hospitality Awards -. Siamo uno dei pochi enti di assegnazione globali indipendenti e come tale ci piace sempre condividere le buone notizie e promuovere continuamente tutti i nostri vincitori negli ultimi anni”.
Quest’anno la cerimonia di premiazione, inizialmente prevista a marzo, è stata annullata, ma i premi sono stati comunque conferiti con l’intenzione di dare un segnale di ottimismo ad un settore che quest’anno è stato colpito come mai prima d’ora.
“E’ necessario rimanere ottimisti – dichiara David White, responsabile editoriale del premio -. La nostra industria vive tempi difficili, ma migliorerà, la gente ama viaggiare e tornerà a farlo”.
Quello appena conseguito è solo il più recente fra i numerosi riconoscimenti conseguiti dall’Hotel Costazzurra in questi anni.
“Essere una piccola unicità nel panorama dell’ospitalità globale ci inorgoglisce molto – spiega Fabrizio La Gaipa -. La nostra azienda crede nel valore dell’eccellenza che, come diceva Artistotele, è un’arte ottenuta attraverso l’addestramento e l’abitudine. Siamo felici di portare questo valore sul nostro territorio e di potere così dare il nostro modesto contributo alla sua valorizzazione.”

La sig.ra L. S., dopo aver acquistato un immobile ad un’asta giudiziaria, a seguito di vendita fallimentare, richiedeva, ai sensi dell’art. 40 comma 6 della L. 47/1985, la sanatoria edilizia per talune opere ivi realizzate dal precedente proprietario in assenza di titolo edilizio, al fine di sanare l’abuso ed adibire l’immobile esclusivamente ad abitazione privata.

Il Comune, sciolto per mafia, riteneva di dover richiedere la certificazione antimafia necessaria ai sensi del D.Lgs. 159/2011 per la sottoscrizione di contratti e per il rilascio di concessioni ed autorizzazioni, ritenendovi ricompresa anche l’ipotesi di rilascio della concessione in sanatoria di un immobile abusivo.

Il Ministero dell’Interno riscontrava tale richiesta emanando una misura interdittiva motivata in ragione del rapporto di convivenza more uxorio della sig.ra L. S. con un soggetto indagato per il reato di cui agli artt. 81, 110 e 416bis c.p., a seguito della quale il Comune riteneva di non poter rilasciare il richiesto permesso di costruire in sanatoria.

La sig.ra L. S. si vedeva, allora, costretta a proporre ricorso innanzi al T.A.R. Sicilia – Palermo, con il patrocinio degli Avv.ti Girolamo Rubino, Lucia Alfieri e Francesco Aspano’, al fine di ottenere l’annullamento, previa sospensione degli effetti, sia del provvedimento con il quale il Comune siciliano aveva negato il rilascio del permesso di costruire in sanatoria a causa dell’informativa interdittiva, sia della nota dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) con cui era stata annotata nel casellario informatico  la suddetta informativa nei confronti della ricorrente.

In particolare, secondo i legali Rubino, Alfieri e Aspano’ la normativa prevista in materia di misure interdittive antimafia non poteva trovare applicazione nel caso in cui il rilascio del permesso di costruire in sanatoria riguardi un immobile abusivo non destinato allo svolgimento di attività economica, bensì ad abitazione principale del  soggetto istante, come nel caso di specie.

Inoltre, i difensori di parte ricorrente rilevavano come la normativa edilizia richiami, tra le cause di inammissibilità della domanda di sanatoria, la sola condanna definitiva per i delitti di cui agli artt. 416-bis, 648-bis e 648-ter del codice penale; ipotesi non sussistente in capo alla ricorrente.

Il T.A.R. Palermo,  anche alla luce delle finalità perseguite dalla normativa antimafia volte ad anticipare la soglia di tutela riguardo al pericolo di condizionamento mafioso nelle attività economiche, ha accolto il ricorso della ricorrente e, condividendo le tesi difensive esposte dagli Avv.ti Girolamo Rubino, Lucia Alfieri e Francesco Aspano’, ha annullato i provvedimenti impugnati ritenendo, per l’appunto, inapplicabile tale normativa nel caso in cui l’immobile oggetto di richiesta di sanatoria edilizia sia destinato, come nel caso di specie, ad esclusivo uso abitativo.

“L’Amministrazione comunale finalmente ha ascoltato le nostre ragioni. Era importante che sulla Ztl di via Atenea avvenisse una concertazione con le associazioni di categoria. Adesso – spiega Picarella – si torna a transitare tutti i giorni, compresi i festivi dalle 2 della notte alle 10 del mattino, non si transita dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 2.  Nella vecchia delibera la strada era chiusa al traffico dalle 11 del mattino alle 2 di notte con gravi disagi per il carico e scarico delle merci. Chi è minuto di pass o in possesso di auto elettriche può transitare senza preclusione alcuna. E’ importante che in futuro si torni a dialogare su fatti che riguardano i commercianti, auspichiamo si istauri una fattiva collaborazione”.

A poco meno di due anni dalla sua costituzione il movimento “Pensiero Libero”, un gruppo solido, formato da amministratori e consiglieri comunali oltre che da imprenditori, professionisti e funzionari della pubblica amministrazione di tutta la provincia di Agrigento, è pronto a fornire un apporto consapevole e responsabile alle consultazioni amministrative del prossimo 4 e 5 ottobre a partire dal Comune di Agrigento.
Infatti dopo aver eletto propri rappresentanti alle ultime consultazioni amministrative dell’aprile 2019, lo stesso movimento Pensiero Libero ha già approntato una propria lista, giovane e dinamica, che si propone di concorrere ad amministrare la città di Agrigento in modo concreto ed efficace, aperto all’ascolto ed al confronto e con la trasparenza necessaria affinché la partecipazione diventi uno strumento reale.
Il responsabile provinciale Salvatore Parello, già Sindaco di Aragona, afferma: “Nei prossimi giorni ci confronteremo con le altre parti politiche che intendono scendere in campo e proporremo la nostra idea di sviluppo per far rivivere la città di Agrigento: una città che deve essere amministrata con trasparenza, legalità ed efficienza, sostenuta e controllata dalla partecipazione dei cittadini; una città che difenda con vigore il territorio e che salvaguardi con energia l’ambiente; una città che ha bisogno di potenziare i servizi sociali per aiutare le famiglie più bisognose, i giovani, chi cerca il lavoro e chi lo ha perso, chi ha difficoltà nelle proprie attività e che deve incentivare gli operatori economici che si spendono per la crescita del territorio; una città che incentivi la cultura, promuova il progresso tecnologico fra i cittadini e che sostenga la scuola e la pratica sportiva. Tutto ciò deve passare attraverso la scelta di un Sindaco che agisca con uno spirito collegiale e partecipativo per ritrovare il senso della collettività in modo che ogni problema possa essere affrontato con l’apporto di quanti vogliono dare il proprio reale e fattivo contributo in termini di idee ed esperienza”.
Noi siamo pronti per una sfida elettorale che riporti Agrigento al centro delle politiche dei governi nazionale e regionale.”

Presentato ieri ai VG il nuovo social bonus da fondi regionali.

Le domande dovranno essere inviate entro il 7 Agosto, alcuni cittadini in difficoltà mi hanno chiesto spiegazioni per procedere alla compilazione del modulo.

Poca informazione e molta difficoltà per compilare il modulo online i cui dati non finiscono direttamente al Comune ma le pagine compilate devono essere stampate, firmate e inviate via mail con la copia della carta di identità a servizio.protocollo@comune.agrigento.it

Il sito permette solo di importare il nominativo se si è già presenti sulla piattaforma per aver partecipato ai precedenti bonus.

Una volta compilato il format sulla pagina non ci sono pulsanti per la stampa o per la generazione del modulo né per l’immissione diretta della richiesta, quindi bisognerà stampare le schermate, come mi fanno notare dei cittadini indispettiti, per la firma e acquisire le pagine per l’invio via mail. Tutte operazioni che richiedono perizia, strumentazione e connessione. Una volta inviati, i dati dovranno essere non solo controllati ma immessi manualmente dagli operatori che dovranno leggere il modulo, che, pur se non compilato a mano con potenziali lettere incomprensibili, ha caratteri molto piccoli difficili da leggere a fronte di uno spreco di spazio e non è detto che sarà sempre possibile acquisire le informazioni attraverso operazioni di copia incolla. Sarebbe stato più immediato mettere un modulo .pdf da compilare stampare e consegnare o inviare via mail, invece di generare confusione con un procedimento poco intuitivo.

Insomma, ancora complicazioni e poca informazione per la vita cittadina. Tutto viene fatto in fretta con la solita scusa della mancanza di personale ma così non si rende facile la vita né ai cittadini né agli impiegati.

Di aumentare le ore agli ex precari (tutti a 25 h) che portano avanti il lavoro al Comune non se ne parla, non c’è volontà, sarebbe più conveniente per il comune ma, soprattutto vicino alle elezioni, è meglio invocare, come ha fatto il sindaco, un concorso per 100 posti.Marce

E’ ormai scoppiata una vera e propria rivolta tra i sindaci dei comuni siciliani e, non solo, sul continuo arrivi di migranti.  La nave “Peluso” della Guardia Costiera ha trasbordato ieri a Pozzallo 146 migranti provenienti da Lampedusa; una volta sbarcati i medici dell’Asp di Ragusa hanno effettuato subito i tamponi. I profughi sono rimasti in banchina per molte ore; proprio questa scelta del Governo di svuotare Lampedusa verso Pozzallo è stata contestata dal sindaco della città Roberto Ammatuna.

“Siamo in presenza di una grossa anomalia – dice – ovvero che i tamponi ai migranti vengono effettuati solo quando sbarcano a Pozzallo e non in altri posti. E continuo a dire “no” al loro trasferimento nell’hotspot perchè è pieno e vi sono in isolamento i 17 migranti positivi sbarcati il 25 luglio dalla nave mercantile Cosmo».
Intanto i 45 migranti approdati mercolsdì scorso con un barcone sulla spiaggia di Caucana sono stati tutti trasferiti a Giarre e sono risultati negativi mentre i 118 migranti arrivati con la nave “Denaro” della Guardia di finanza sono stati trasferiti nell’ex azienda agricola “Don Pietro” di contrada Cifali tra Ragusa e Comiso, di questi 5 sono risultati positivi.

l sottosegretario all’Interno Carlo Sibilia, ha risposto a stretto giro di posta: «In Sicilia – ha dichiarato – stanno per arrivare finalmente già da questa settimana le navi quarantena da 700 posti: ci aspettiamo responsabilità da parte di tutte le istituzioni perché ci troviamo ad affrontare un problema già di suo assai complesso a cui si aggiungono le complicazioni legate al covid19. Un errore sollevare inutili polveroni, un danno creare allarmismi evocando apocalitticamente i lager: si parla di alcune tende montate dalla Croce Rossa per far fronte ad eventuali casi di emergenza, tende che allo stato sono per fortuna ancora vuote. In più quella in cui sono state allestite le tende è un’area militare ben delimitata e certamente molto controllata».