Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1309 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1309)

Sono durate circa tre ore le operazioni di imbarco al molo alternativo di cala Pisana dei 350 migranti che si trovavano nel centro di accoglienza hot spot di Lampedusa. Sulla nave per la quarantena Azzurra della Gnv vi erano già altri 350 ospiti. La nave ha lasciato il punto di attracco e dovrebbe stazionare nelle vicinanze delle coste lampedusane. Dodici positivi al Covid-19 e sei casi incerti. Sono intanto arrivati gli esiti dei tamponi rinofaringei ai quali sono stati sottoposti i 350 migranti che erano ospiti nell’hotspot di Lampedusa (Ag) e che sono stati imbarcati sulla nave.

E’ pubblicato nel sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il bando di attuazione della Misura 2.52 – “Promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile” del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014-2020, riservato alle nuove imprese acquicole siciliane. Si tratta di un’opportunità di finanziamento che il FEAMP mette a disposizione per queste categorie di operatori professionali. La dotazione Finanziaria programmata è pari  ad euro 1.108.273,16 di cui: euro 554.136,58 = (50%) quota FEAMP; euro 387.895,60 = (35%) quota Fondo di Rotazione (FdR); euro 166.240,97 = (15%) quota  a carico della Regione Sicilia.

In particolare le piccole e medie imprese (PMI), accedendo al sostegno del FEAMP, favoriranno l’ingresso di nuovi operatori  nel mercato. Sono ritenuti ammissibili gli interventi che serviranno a sostenere la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori che prevedano: 1. Impianti per ingrasso in gabbie, in ricircolo idrico o mediante sistemi aperti (in vasche e/o invasi aziendali); 2. Avannotterie, (anche come settore integrato all’ingrasso); 3. Impianti per colture algali (anche in multi trofismo) 4. Acquaponica (vertical farming, Sky farming, Urban Farm, ecc.) 5. Impianti per agro-ittiturismo (laghetti pesca sportiva e strutture complementari, come da allegato L); 6.Formazione del personale (esclusivamente attraverso i corsi di formazione gestiti direttamente del Dipartimento della Pesca Mediterranea in attuazione alla Misura a titolarità 2.50 “Promozione del capitale umano”). Inoltre, attraverso le attività di formazione si creeranno maggiori garanzie di ingresso immediato dei giovani operatori nel mercato del lavoro.

Le istanze di ammissione a finanziamento ed i relativi allegati dovranno pervenire, secondo le modalità illustrate nel bando. I termini di presentazione della domanda sono stati prorogati al 01.10.2020.

 

Sulla Rotonda del Quadrivio Spinasanta l’assessore comunale di Agrigento Gabriella Battaglia ha comunicato che sono state effettuate le prove di simulazione con autoarticolati e autotreni. “Alle simulazioni al computer – informa l’assessore Battaglia – sono seguite anche le prove sul posto con mezzi pesanti, così come programmato, e la circolazione è avvenuta in modo fluido. La rotonda ha un raggio alquanto modesto, di appena 4,50 metri lineari, ed è circondata uniformemente da un anello inclinato della larghezza di 2 metri utile eventualmente per i grossi automezzi. L’anello praticabile della rotatoria è maggiore di sette metri lineari di larghezza.  Per la effettiva percorribilità – conclude Gabriella Battaglia – gli automobilisti dovranno pazientare fino alla fine dei lavori, poiché attualmente è impegnata un’area di cantiere”.

“Mia cognata è in stato confusionale e vaga, non è stata rapita, non aveva problemi con mio fratello o con qualcuno della famiglia. Secondo noi lei è solo spaventata. Non è stata molto bene nel periodo dei lockdown, lo so perchè è stata anche a casa mia ed ho visto che era molto spaventata e depressa”.

Lo dice Mariella Mondello, cognata di Viviana Parisi, 43 anni, la donna scomparsa con il figlio Gioele da 5 giorni. La cognata insieme a un gruppo di amici e parenti sta cercando la donna nelle vicinanze di Caronia dove ha lasciato l’auto ma anche a Giardini Naxos dove sarebbe stata avvistata negli scorsi giorni . “Lei durante il periodo della massima diffusione del Coronavirus – prosegue la cognata – è stata qui da noi. Era terrorizzata per il Covid soprattutto per Gioele. Ha cominciato a pregare, leggeva la bibbia.Ha avuto una sorta di esaurimento come possono testimoniare parenti e vicini ed è stata anche portata una volta all’ospedale di Barcellona Pozzo di Gotto.Era molto instabile, passava da uno stato di euforia alla depressione e temiamo possa avere avuto uno shock dopo l’incidente. Non so perché si trovava a Caronia, mi aveva parlato qualche giorno prima della piramide della Luce di Fiumara D’arte di Motta d’affermo, dicendo di volerci andare.

Nella tarda mattinata di oggi è stato ritrovato un cadavere a Scoglitti. Secondo quanto appreso, dalle prime testimonianze, sia il costume che le pinne indossate sembrerebbero uguali a quelle del sub scomparso a Licata. Tutto è ovviamente al vaglio degli inquirenti. Sarebbe stato l’equipaggio di un’imbarcazione ad avvistare il cadavere dell’uomo. Scattato l’allarme gli uomini della Capitaneria di porto si sono precipitati sul posto.

Il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro ha scritto, oggi, una lettera ai vertici di Girgenti Acque per rappresentare le esigenze dei cittadini e residenti a Raffadali, in merito alla dotazione idrica riservata al comune di Raffadali, specie in questo periodo quando la richiesta è maggiore, vista la presenza di numerosi ospiti. Questo il testo della lettera:

La presente per segnalare la necessità del Comune di Raffadali di un incremento della attuale erogazione di acqua per far fronte alla crisi idrica.

Preme rappresentare, in primis, che la riduzione della dotazione idrica, in un momento in cui la comunità necessita di un aumento a causa del rientro nel territorio di tutti gli emigrati comporta una evidente ricaduta negativa sul mantenimento degli standard igienico-sanitari causando altresì disservizi di vario genere.

Inoltre spiace constatare, che l’attuale turnazione è stata temporalmente raddoppiata rispetto alla turnazione effettuata in precedenza, per non parlare che la quantità idrica erogata a questo comune risulta nettamente inferiore, in proporzione demografica, alla quantità offerta a comuni viciniori o ad altri comuni similari per dimensione demografica.

Tanto premesso, rilevata l’assoluta necessità di garantire un servizio essenziale per la città di Raffadali, in maniera adeguata e sostanziale, si chiede un incremento dei volumi d’acqua con estrema sollecitudine al fine di garantire gli stessi turni presenti nei mesi addietro, (cioè di uno ogni 4 giorni) ed evitare problemi igienico sanitari.

Sicuro di un favorevole riscontro, si porgono distinti saluti.

I dirigenti delle unità operative complesse dell’Asp di Agrigento tengono in “ostaggio” le retribuzioni di risultato dell’ottanta per cento dei lavoratori dell’Azienda. A denunciarlo è la Cisl Funzione Pubblica attraverso il coordinatore regionale delle professioni Sanitarie Alessandro Farruggia e il dirigente responsabile del dipartimento Sanità pubblica e privata Giovanni Farruggia.

“Ad oggi – spiegano – non sono pervenute all’ufficio Risorse umane le valutazioni sulla performance redatte da parte dei dirigenti responsabili delle unità operative complesse dei presidi ospedalieri e del territorio, per tutto il personale dipendente sia dell’area dirigenziale che del comparto. Una situazione – continuano – a nostro parere intollerabile  e frutto di un atteggiamento poco responsabile e irrispettoso verso le categorie dei lavoratori da parte dei dirigenti. Troviamo umiliante l’atteggiamento adottato a discapito di una classe di professionisti, che senza mai tirarsi indietro nonostante le numerose criticità organizzative svolgono il proprio lavoro con dedizione e spirito di sacrificio”.

Per questo la Cisl Fp di Agrigento, Caltanissetta ed Enna chiede “seri provvedimenti” nei confronti dei dirigenti che sono “causa di questa significativa inadempienza” anche in considerazione del fatto che queste somme vengono erogate entro giugno.

Il sindacato, inoltre, chiede all’Azienda una definizione delle modalità di erogazione delle spettanze per il personale connesse all’emergenza Covid.

A distanza di quasi un mese dall’incidente scatta la denuncia per guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti. Il 18 luglio a Canicattì, personale della Polizia di Stato intervenne in Contrada Caizza, dove era stato segnalato un incidente stradale tra due autovetture di grossa cilindrata. Il violento impatto costrinse le parti alle cure mediche presso l’Ospedale di Canicattì; nella circostanza, ai conducenti, venne eseguito il test alcolemico e per l’uso di sostanze stupefacenti. Uno dei conducenti risultò positivo ai cannabinoidi e alle sostanze alcoliche il cui valore accertato era pari a 2,83 gr/l. Pertanto, gli uomini del Commissariato di P.S. deferivano in stato di libertà all’A.G. il canicattinese D.E. di 30 anni per il reato di guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti.

L’assessore all’ecologia Nello Hamel informa che nella giornata di domani, sabato 8 agosto, la raccolta dell’umido verrà effettuata regolarmente anche se continua l’emergenza legata alla chiusura di quasi tutte le discariche della Sicilia. Si tratta di una crisi che investe tutti i Comuni siciliani e che sta creando grossi problemi all’isola. L’Amministrazione e riuscita a trovare una soluzione temporanea attraverso la disponibilità di un impianto nel territorio siciliano. Continua tuttavia l’allerta e la difficoltà causata, sia dai sequestri degli impianti di smaltimento per motivi giudiziari, sia per l’incremento dei quantitativi di umido a seguito dei consistenti flussi turistici. L’Amministrazione comunale si riserva nel prossimo futuro comunicare eventuali cambiamenti per consentire la continuità della raccolta dell’umido.

Dodici positivi al Covid-19 e sei casi incerti. Sono arrivati gli esiti dei tamponi rinofaringei ai quali sono stati sottoposti i 350 migranti che erano ospiti dell’hotspot di Lampedusa e che sono stati imbarcati sulla nave quarantena Gnv Azzurra. I migranti sono stati tutti collocati in una apposita area che e’ isolata. L’Azzurra e’, intanto, in viaggio verso Lampedusa, dopo aver fatto rifornimento di carburante e viveri al porto di Augusta, dove dovra’ imbarcare altri 350 ospiti della struttura d’accoglienza. L’arrivo e’ previsto per mezzogiorno.