Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1308 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1308)

Chiesto il rinvio a giudizio per un medico 74enne agrigentino, accusato di violenza sessuale e violenza privata nei confronti di una sua ex collaboratrice.

E’ stato il Sostituto Procuratore della Repubblica Sara Varazi ad avanzare la richiesta nel corso della giornata di oggi dopo l’udienza preliminare che si è tenuta davanti al Gup del Tribunale agrigentino Luisa Turco.

Nel 2019 la collaboratrice del medico aveva presentato denuncia ai Carabinieri, contestando al professionista pesanti apprezzamenti nei propri confronti dovuti a presunti palpeggiamenti che sarebbero avvenuti in una stanza dello studio medico chiusa a chiave.

La difesa dell’imputato si è opposta a questa richiesta e adesso il tutto dovrà essere rivisto il prossimo 14 dicembre.

Intanto, la vittima, ha deciso di costituirsi parte civile.

 

Nell’azione lionistica di questo nuovo percorso, lavoreremo in sintonia con le linee programmatiche del distretto con umiltà, consapevolezza, generosità, gentilezza, con sobrietà”. Con queste parole la Presidente del Lions Club Agrigento Valle dei Templi, Mariella Antinoro, ha aperto l’Anno Sociale 2020-2021 domenica 13 settembre 2020 presso un noto locale. La Presidente Antinoro, confermata per il secondo anno durante il suo apprezzato ed applaudito intervento ha presentato la squadra che lavorerà al suo fianco.

Presenti alla cerimonia di apertura,  il Governatore del Distretto 108YB Sicilia , Mariella Sciammetta,, l’immediato past governatore, Angelo Collura, il Presidente X Circoscrizione, Nicola Scaturro, il Presidente  Zona 26, Emanuele Farruggia. Oltre alle autorità lionistiche presenti anche il Sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, il Direttore del Giardino della  Kolymbethra ,Giuseppe Lo Pilato, e il Presidente Unione Italiana Ciechi di Agrigento, Giuseppe Vitello. Il Governatore Mariella Sciammetta nel corso della cerimonia, che si è svolta seguendo tutte le regole di prevenzione per l’emergenza Covid 19, ha consegnato al presidente Mariella Antinoro, un importante riconoscimento della Lions Club International Foundation, il Melvin Jones Fellowschip per il servizio prestato nella comunità e per l’acquisto di vaccini contro il morbillo destinati a bambini di comunità distanti. Durante la cerimonia i soci del Lions club Valle dei Templi hanno donato un cursore tattile per non vedenti ed ipo vedenti al giardino della Kolimbethra che è stato consegnato nelle mani del direttore della Kolimbethra Lo Pilato. Il prossimo 9 ottobre il cursore tattile sarà ufficialmente collocato nel corso di una cerimonia a cui presenzierà il Governatore Sciammetta. Il Presidente Antinoro insieme al suo staff ha già stilato il programma delle iniziative a cui lavorerà nel nuovo anno sociale, come sempre di grande impegno nei confronti del territorio e di servizio e solidarietà.

Secondo la ricostruzione delle forze dell’ordine e sanitarie hanno attraversato il Mediterraneo dalla Tunisia a Lampedusa, con la speranza di poter offrire cure e assistenza adeguate al loro bimbo di 8 mesi affetto da una malformazione cardiaca. Dopo due giorni di viaggio su un barcone insieme ad altre 50 persone, lo sbarco sull’isola agrigentina e poi il trasferimento presso il centro di prima accoglienza di Crotone.
Per il piccolo è stato disposto, in un primo momento, il ricovero presso l’ospedale della città calabrese e, successivamente, presso la Cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale Monaldi di Napoli dove è stato operato, per una tetralogia di Fallot, dall’equipe del dottor Guido Oppido.
“Il piccolo, affetto da tetralogia di Fallot, nota anche come morbo blu per la cianosi che sviluppano le persone che ne sono affette, presentava, al momento del ricovero, un ampio difetto intraventricolare e un restringimento dell’uscita del ventricolo destro, della valvola cardiaca e del tronco e dell’arteria polmonare e, pertanto, è stato sottoposto a un intervento chirurgico che ha previsto la chiusura del foro tra i due ventricoli e l’allargamento dell’uscita del ventricolo destro e della valvola e del tronco polmonare in modo tale di consentire al sangue di ossigenarsi adeguatamente” spiega Guido Oppido, direttore della UOC di Cardiochirurgia pediatrica del Monaldi. “Si tratta – aggiunge – di un intervento correttivo definitivo che garantirà al piccolo una aspettativa di vita normale. Il piccolo, una volta dimesso, dovrà essere monitorato costantemente pertanto ci stiamo muovendo con la Croce Rossa Italiana e con i servizi sociali affinché la famiglia trovi una adeguata sistemazione a Napoli in modo da potergli garantire il corretto follow up”.

A Cattolica Eraclea disposti provvedimenti per il contenimento del rischio contaggi da Covid-19. Se come noto in città ci sono oggi 43 soggetti in isolamento domiciliare in attesa di tampone dopo aver partecipato ad un banchetto nuziale (uno è già risultato positivo), il sindaco Santo Borsellino ha sottoscritto un’ordinanza che applica un “mini” lockdown. “Visti gli ultimi avvenimenti – ha detto – ho ritenuto opportuno emanare una ordinanza che dispone la sospensione a data da destinarsi del mercato settimanale; la chiusura degli impianti sportivi del Comune; l’obbligo per le attività commerciali di utilizzo di materiale monouso e ad effettuare la sanificazione dei locali e di limitare l’ingresso a pochi clienti così da permettere di mantenere l distanza di sicurezza”.
“Invito inoltre – dice ancora il sindaco – tutti i cittadini ad indossare la mascherina, mantenere il distanziamento sociale e osservare tutte le misure igienico sanitarie. Il momento che stiamo attraversando è tragico e soltanto con l’aiuto e la responsabilità di tutti possiamo uscirne fuori”. Intanto a Sciacca ci sono altri quattro casi di coronavirus. Lo ha annunciato il primo cittadino Francesca Valenti. I nuovi casi di positività sarebbero legati all’ormai “noto” matrimonio che ha portato all’isolamento di oltre 150 persone a Sciacca. Al momento ci sono 12 casi di coronavirus.

Sono 65 i nuovi casi positivi di Covid 19 in Sicilia nelle ultime 24 ore. Due purtroppo i pazienti deceduti. E’ quanto riporta il bollettino del ministero della Salute. Attualmente ci sono 1.842 positivi di cui 152 ricoverati in ospedale, 16 in terapia intensiva e 136 in regime di ricovero ordinario, 1.690 in isolamento domiciliare, per un totale di 5.180 casi dall’inizio dell’epidemia. Sei sono i guariti, che salgono a 3.144. I tamponi eseguiti sono 2.158 che portano il totale a quasi 403 mila. Dei nuovi positivi 6 sono i migranti ospitati nell’hotspot di Lampedusa. I 65 nuovi positivi sono cosi’ divisi: 4 ad Agrigento, 9 a Catania, 43 a Palermo di cui 6 migranti, 3 a Siracusa, 6 a Trapani. i guariti sono 14

Danni e disagi per la circolazione dei veicoli si registrano su parte della rete viaria provinciale a causa della forte pioggia caduta ieri. Da questa mattina uomini del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio di Agrigento stanno monitorando la situazione.

Chiusa temporaneamente la Spr n. 24 Agrigento – Fauma al bivio tra Fauma e la Sp 17 Siculiana-Raffadali per la presenza di materiale fangoso lungo il tracciato.

In mattinata intenso lavoro di cantonieri e tecnici del Libero Consorzio per migliorare la  transitabilità della SP n. 19 da Alessandria a San Biagio Platani. Altri danni si sono registrati nella Sp 49 al km 0+800 dalla SP 79 (ex SS 115) alla stazione Maragani.

Analoga situazione sulla Spc n. 47 S.Anna – Villafranca Sicula al km 1+300 e sulla Sp n.6 Salita Montaperto e sulla n.10 Cianciarimito dove il fango e i detriti rallentano il traffico e dove è stato collocato un limite di velocità di 30 km. Critica la situazione sulla Sp 72 nel territorio di Licata dove il fango rallenta il regolare transito. Disagi anche sulla Sp 29b Cattolica Raffadali al Km 7.

Quasi sempre si tratta di detriti provenienti da terreni adiacenti il manto stradale di proprietà  privata.

Il Libero Consorzio invita gli automobilisti a procedere con cautela e a rispettare i limiti di velocità.

In questi mesi, abbiamo assistito ad un ripetersi di grossi incendi sul territorio siciliano, soprattutto, nel Palermitano, Ennese e Catanese.
Com'era ben noto, visto l'ormai clima tropicale, antropico, che non permette di fare previsioni, anche a breve termine, sì ci ritrova ad assistere a distastri ambientali continui, senza poter fare nulla, o quasi! Perché quel quasi, da anni lo rivendichiamo, quel quasi, è! Prevenzione previsione e messa in sicurezza del territorio! Discerbamento, pulizia canali, controlli sulle strutture che rientrano nei parametri antisismici ( tutti quelli prima degli anni 80). Viadotti, strade e quant'altro mette a rischio l'intera comunità Siciliana!
Ed un inciso, và fatto anche sul dispositivo di soccorso! Nel 2020, l'approssimazione, trovare la soluzione con la palla magica, non è più ammissibile! L'ultima in ordine di tempo è! Verrà accorpato il nucleo sommozzatori di Catania a quello di Reggio Calabria.
In sintesi, visto l'esiguità di personale in servizio a Catania ( i colleghi hanno fatto l'impossibile per garantire il servizio, ed oggi sono impegnati in prima linea a recuperare le persone intrappolate nelle proprie auto) si divideranno i turni, 2 li coprirà Catania, 2 Reggio Calabria.
Egregia popolazione, eventualmente pregate, perché prima delle 3 ore ( qualora il nucleo di Catania non è in servizio) si dovrà aspettare, Palermo o Reggio Calabria! Con oltre 2 milioni di abitanti di copertura! Sono ragionamenti veramente sani!!!!!!!!
Come OS, continueremo imperterriti a sollecitare l'aumento di organico, vogliamo 2 nuclei completi - Catania e Palermo- ricordando che proprio Catania lavora il più di tutti e 3! Ma per scelte Assai discutibili, viene sempre messo in discussione!
Alla prossima emergenza, noi saremo sempre qui a sollecitare.
Prevenire è meglio che curare!

PS, anche le nostre strutture hanno necessità di interventi seri.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Todaro Interviene sulla mancata illuminazione di alcuni quartieri della città.

“In questi anni di consiliatura è già stato evidenziato il problema della mancata illuminazione pubblica in alcune quartieri della città, come l’Altopiano Lanterna, i Grandi Lavori e Ciuccafa.

Sentiti molti cittadini e viste diverse lamentele sui social per essere stati dimenticati da questa Amministrazione Comunale, nonostante il fatto che tanti cittadini contribuiscono con il pagamento della T.A.S.I. (Tassa sui servizi indivisibili, che comprende anche la pubblica illuminazione) e non ricevono un servizio adeguato.

Ritengo intollerabile e inaccettabile il permanere dello stato attuale delle cose, che è ormai diventato molto pericoloso per l’incolumità dei cittadini, dato anche lo stato di degrado del manto stradale che presenta numerose buche.

Pertanto chiedo all’Amministrazione Comunale quali iniziative intende porre in essere per l’immediata attivazione dell’impianti di illuminazione dei quartieri sopracitati”.

L’ospedale “Fratelli Parlapiano” sarà struttura Covid. La struttura sanitaria, più volte indicata durante i giorni del “lockdown” come da destinare a questo scopo, è stata adesso riconosciuta tale da un decreto dell’assessore Ruggero Razza.
Il provvedimento regionale prevede 10 posti letto di terapia intensiva e 40 posti di degenza ordinaria. L’Asp ha comunque previsto la realizzazione di alcuni interventi di adeguamento strutturale anche degli altri reparti, anche al fine di ridurre i rischi di diffusione del contagio.

La pagina Facebook del Libero Consorzio di Agrigento continua sempre a crescere e a confermarsi come un punto di riferimento per chi cerca informazioni su eventi, attività ed ultime notizie legate al territorio agrigentino ma non solo. A poco piu’ di quattro anni dalla sua apertura, la pagina Facebook “Urp Informa Agrigento”, fa infatti registrare un nuovo traguardo con numeri importanti. Sono infatti più di 21 mila gli utenti che proprio in queste ore risultano registrati e che in qualche modo interagiscono con la pagina stessa.

Il collegamento al social network Facebook era stato lanciato per la prima volta il 7 luglio del 2016 con lo scopo  di  mettere in rete avvenimenti e notizie dell’Ente e dare la possibilità agli utenti di interagire in tempo reale con esso. Col tempo, la pagina Urp Informa Agrigento, ha allargato i propri orizzonti occupandosi anche di eventi ed attività che riguardano il territorio anche al di fuori di quelle che sono le competenze dell’Ente. La pagina, è ormai riuscita a ritagliarsi un proprio spazio considerando anche l’immediatezza e la velocità delle notizie che vengono inserite e che possono sfuggire attraverso i canali tradizionali. Dai dati raccolti dal personale dell’Ente che si occupa dell’aggiornamento continuo della pagina, soprattutto durante i mesi del lockdown, Urp Informa Agrigento, è stato un canale di informazioni molto seguito perché ha curato la divulgazione in rete di informazioni di carattere sanitario e pratico legate al territorio provinciale. Su questa pagina infatti, vengono caricate in tempo reale, informazioni legate ad allerte meteo, lavori lungo le strade ed eventuali interruzioni o rallentamenti nella circolazione oltre a cambiamenti eventuali di orari di accesso ai siti di interesse culturale come la Valle dei templi e i musei. Un bacino di utenti che è rimasto “fedele” anche quando gli uffici hanno riaperto e l’attività degli enti e delle attività commerciali hanno ripreso ad andare a regime. Gli utenti che maggiormente si collegano ed interagiscono con la pagina facebook, sono ovviamente italiani, ma subito dopo ci sono i tedeschi, i belgi e i cittadini degli Stati Uniti d’America seguiti da francesi, inglesi svizzeri ed argentini. Ed è proprio in relazione alla pandemia legata al Covid, che l’interazione tra la pagina e gli utenti si è rafforzata con domande che riguardavano la possibilità di venire in vacanza o di utilizzare i mezzi di collegamento da e per gli aeroporti della Sicilia per chi doveva tornare a casa o partire per motivi di lavoro o di salute. Informazioni che , soprattutto pe ri turisti, hanno in questi mesi, riguardato la possibilità di effettuare tamponi o sierologici. Insieme alla pagina Facebook, com’è noto, sono già stati lanciati altri collegamenti social, da Instagram a Whatsapp, rafforzando così il servizio. “Urp informa Agrigento”, è raggiungibile facilmente anche attraverso un link posizionato nella home page del sito istituzionale del Libero Consorzio di Agrigento ed è facilmente individuabile grazie all’immagine del profilo che richiama l’ingresso dell’Urp di Piazza Vittorio Emanuele. Il profilo è inoltre corredato da una “Guida al Palazzo” in cui viene brevemente illustrata la storia dello storico edificio che ospita l’ex Provincia corredata da una serie di foto, dalle foto sulla galleria espositiva “Scala Reale”, a dalle opere di interesse artistico che arredano gli ambienti di rappresentanza dell’Ente, con spiegazioni e commenti anche in tre lingue.