Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 130 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 130)

E’ stata depositata dalla Procura di Palermo la consulenza sul cellulare di Gaia Randazzo, la ragazza scomparsa mentre, la notte tra il 10 e l’11 novembre scorso, sul traghetto della GNV partito da Genova, navigava per la Sicilia. Il tecnico incaricato dai pm di Palermo non ha dubbi: la ragazza si sarebbe suicidata lanciandosi in mare. Una conclusione, ora messa a disposizione anche dei legali della famiglia della 20enne di Codogno, che si basa su alcuni video girati da Gaia in cui si comprende chiaramente la sua volontà di farla finita probabilmente per la fine del rapporto con il fidanzato. I video che la giovane ha fatto da sola non sono mai stati inviati e sono rimasti sul cellulare. I genitori di Gaia, che stava andando in Sicilia da alcuni parenti, hanno sempre contestato l’ipotesi del suicidio ritenendo che la ragazza non avesse motivi per togliersi la vita e hanno più volte sollecitato ulteriori indagini.

Una vera e propria follia quanto accaduto poco fa a Racalmuto. Un uomo di 34 anni ha ucciso a coltellate i genitori al culmine di una lite. Si tratta di Giuseppe Sedita di 66 anni e la moglie Rosa Sardo di 61. Il presunto assassino si chiama Salvatore. Il fatto è avvenuto alle case popolari di contrada Stazzone del paese agrigentino e ad accorgersi del delitto è stata la figlia, anche essa sotto torchio da parte dei militari dell’Arma. Sul posto i carabinieri della locale stazione e i militari della Compagnia di Agrigento. Una scena orribile e pietosa quella apparsa agli occhi dei carabinieri; marito e moglie sono stati trovati abbracciati, distesi a terra, in una pozza di sangue. Si è anche saputo che stasera  la famiglia Sedita si sarebbe dovuta riunire al gran completo questa sera per festeggiare il pensionamento del padre, all’ultimo giorno di lavoro come operaio forestale.

Presente anche il sostituto procuratore Gloria Andreoli.

Sulla triste vicenda è intervenuto il sindaco di Racalmuto, Vincenzo Maniglia, che ha dichiarato: ”Purtroppo oggi nel nostro paese è successo un fatto criminoso. Un duplice omicidio consumatosi all’interno di un nucleo familiare. Ho avuto notizie da parte dell’arma dei Carabinieri che il presunto colpevole è stato posto in arresto e dunque a disposizione degli inquirenti. Come Sindaco ed in rappresentanza della città, scossa da questa bruttissima vicenda, ringrazio tutti i Carabinieri interessati nell’operazione per essere celermente intervenuti ed avere tranquillizzato così la nostra comunità”.

 

 

Al via la progettazione esecutiva della strada Mare-Monti. Stamattina, a seguito del perfezionamento delle procedure per l’accertamento delle somme in capo al Bilancio della Regione, pari a circa tre milioni e trecentomila euro ed in attuazione alle direttive del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Tecnico Salvatore Lizzio, l’Ufficio del Genio Civile di Agrigento ha formalmente consegnato, al Raggruppamento di professionisti  aggiudicatario (Capo Gruppo TECHNITAL Spa di Verona), il servizio della progettazione esecutiva dell’importante arteria che collegherà, alla viabilità principale (SS115-SS118), i Comuni della Provincia di Agrigento ricadenti nella fascia centrale dei Monti Sicani, come Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Cammarata, Cianciana, Lucca Sicula, San  Giovanni Gemini, Santo Stefano di  Quisquina  e Villafranca Sicula.

I professionisti incaricati, che stamattina hanno sottoscritto il verbale di “consegna del servizio”, dovranno eseguire la progettazione esecutiva, rispettando il cronoprogramma  redatto dal Genio Civile, che si articola in tre fasi: durante i primi 90 giorni, si svolgeranno le indagini geologiche e geotecniche; entro i successivi 150 giorni  dovrà essere redatto il progetto esecutivo; durante la terza fase, infine, i professionisti incaricati avranno ulteriori 60 giorni per potere adeguare gli elaborati ad eventuali prescrizioni introdotte dai soggetti competenti durante la conferenza dei servizi per acquisire i pareri di rito, propedeutici all’approvazione del progetto. Il tutto si svolgerà quindi entro 300 giorni dalla data odierna.

“Siamo orgogliosi, afferma il Capo del Genio Civile Rino La Mendola, di offrire il nostro contributo alle attività del neoeletto Governo Schifani ed in particolare dell’Assessore al ramo On. Alessandrò Aricò, in linea con le politiche di rilancio delle infrastrutture a servizio della viabilità interna ben avviate dal precedente Governo Musumeci e dall’Assessore Falcone. Nel corso degli ultimi tre anni, in regime di sussidiarietà nei confronti dei Comuni e del Libero Consorzio Comunale, abbiamo infatti eseguito lavori di manutenzione in un notevole pacchetto di strade interne, che comprende la SP12 Naro-Campobello, la SP32 Ribera- Cianciana, la SP35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, la SP35B Lucca Sicula- Bivio SS380, la SP88 di collegamento tra la SP36 e la SP47. Inoltre, ad Agrigento, continua La Mendola, siamo intervenuti con lavori di ripavimentazione di via Luca Crescente, via Crispi, via Leonardo Sciascia e dell’importante arteria che collega il centro abitato con l’Ospedale San Giovanni di Dio e con la SP15, mentre a Canicatti abbiamo eseguito il restyling delle vie Monsignor Ficarra, Regina Margherita, Vittorio Emanuele e Carlo Alberto dalla Chiesa”.

I lavori sulla Mare Monti, il cui importo stimato ammonta complessivamente a 123 milioni di euro, riguardano la realizzazione di una carreggiata di tipo F1, con un tracciato molto regolare rispetto a quello attuale, che impone tempi di percorrenza molto lunghi. Per alcuni tratti, quelli più tortuosi, il tracciato si discosterà da quello attuale, mentre in altri tratti sarà ammodernato il tracciato attuale. La carreggiata sarà larga 9 metri, più gli spazi laterali che varieranno in ragione della sezione tipo. Ad esempio, per i viadotti, nove dei quali saranno di nuova realizzazione, sono previste banchine larghe un metro e cinquanta per lato, per una larghezza complessiva pari a 12 metri.

Il bando, il progetto del servizio ed i documenti di gara sono stati redatti dai Funzionari Direttivi Salvatore Alessi e Gerlando Sciumé del Genio Civile e Carlo Alberto Guarino dell’UREGA di Agrigento, mentre l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento è stato affidato al Funzionario Direttivo Roberto Mistretta dello stesso Ufficio del Genio Civile.

Gli uffici di Davide Zoggia assistente dell’eurodeputato siciliano del Pd Pietro Bartolo all’Eurocamera di Strasburgo sono stati posti sotto sigillo, I sigilli sono stati apposti questa mattina, ha confermato una persona del suo staff.

Bartolo su Zoggia ha detto: «Se le accuse nei confronti dei sospettati di essere coinvolti negli episodi di corruzione ad opera del Qatar si riveleranno “vere”, allora devono rinchiuderli e “buttare la chiave nella Fossa delle Marianne».

Bartolo ha comunque difeso il suo collaboratore: «E’ un assistente condiviso con Brando Benifei, in associazione. Davide Zoggia – spiega – non c’entra proprio nulla in questa storia: lui si è trovato implicato perché era ospite di Meroni, che era sotto attenzione. Zoggia abitava in subaffitto nella casa di Meroni: sono andati per cercare Meroni, ma hanno trovato Zoggia, che è caduto dalle nuvole. Gli hanno preso il telefono. Zoggia è un mio assistente e non si è occupato di questa faccenda, brutta. E’ una cosa schifosa, sta gettando fango su tutti». «Spero – prosegue l’eurodeputato – che si faccia luce quanto prima. La magistratura sta lavorando, devo dire, abbastanza bene. Ma questo attacco feroce da parte dei giornali e delle tv al Pd, ai Socialdemocratici e al Parlamento Europeo è come gli avvoltoi….certo il danno c’è. Ognuno deve fare autocritica e noi la stiamo facendo. Ma questa vicenda molto, molto grave riguarda alcune persone e non tutta la famiglia dei Socialdemocratici. Questa cosa ci ha offesi e umiliati: se è così devono pagare, è un’onta».

Aumentano i voli di ITA  Airways per la Sicilia nei giorni delle festività di Natale, ad annunciarlo in una nota stampa la stessa compagnia di bandiera.

In particolare, voli aggiuntivi sono previsti per le giornate del 20 dicembre (Roma-Catania), del 21 dicembre (Roma-Catania e Roma-Palermo), del 23 dicembre (Roma-Palermo) e del 24 dicembre (Roma-Catania e Roma-Palermo).

Soddisfatto il deputato agrigentino Calogero Pisano: “Un plauso ad ITA Airways per avere implementato i voli verso la Sicilia. Un gesto apprezzabile e necessario che, spero, venga emulato anche dalle altre compagnie aeree. Per quanto mi riguarda, non abbasserò la guardia e proseguirò nel mio intento di sollecitare il Governo ed il Ministro competente affinchè intervengano per porre la parola fine all’inaccettabile pratica, perpetrata da talune compagnie, di aumentare le tariffe dei voli in prossimità delle feste natalizie e della stagione estiva, tutto a danno dei siciliani”.

Raccolta e smaltimento di rifiuti senza autorizzazioni e illecita miscelazione. Sono queste le ipotesi di reato contestate dalla Procura di Agrigento guidata dal facente funzioni Salvatore Vella nell’ambito di un’inchiesta che verte su una vasta area utilizzata quale sito di stoccaggio dei barconi utilizzati dai migranti a Lampedusa.

Quattro le persone iscritte nel registro degli indagati. Si tratta di T.A., legale rappresentante della società; M.C., originario di Paternò, responsabile del cantiere; T.G. e C.S., ritenuti coinvolti nell’attività di smaltimento illecito delle imbarcazioni dei migranti.

“Nel corso di un sopralluogo effettuato dai militari della finanza e dai tecnici dell’Arpa – sottolinea il procuratore Vella – e’ stata riscontrata la pessima situazione in cui si trovava l’area di stoccaggio, con la presenza di una notevole quantita’ di rifiuti pericolosi e non, provenienti dallo smantellamento delle imbarcazioni, depositati in modo illecito direttamente sul suolo (privo di idonea pavimentazione e di ogni altro presidio di sicurezza atto a garantire la tutela dell’ambiente circostante), compresi batterie e fusti di carburante, oltre a un enorme cumulo di materiale triturato, composto indistintamente da frammenti legnosi, contaminati con residui di carburanti e di liquidi oleosi”. Inoltre, sempre secondo quanto sottolinea il procuratore, si sarebbe accertato che tutte le operazioni di gestione delle imbarcazioni (messa in sicurezza, trattamento, demolizione, riduzione volumetrica e stoccaggio) “avvenivano nella stessa area, senza alcuna separazione settoriale, come invece prevede la normativa ambientale”.

 

Dopo 10 giorni di agonia è morta all’ospedale “Cannizzaro” di Catania Amalia Baggiano, 59 anni, la donna di Capo d’Orlando vittima di gravissime ustioni subite nella sua abitazione in campagna in contrada Marmaro quando è stata intenta ad accendere un stufa a legna. Amalia Baggiano è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Sant’Agata di Militello, e poi è stata trasferita al centro gravi ustioni del “Cannizzaro”, dove adesso è deceduta.

Ad Aragona ignoti malviventi sono entrati furtivamente, scassinando un ingresso, all’interno di un pub nel centro cittadino, e hanno arraffato circa 2.000 euro in contanti dalla cassa. E poi hanno rotto numerose bottiglie di alcolici. Il danno complessivo ammonta a circa 10.000 euro. Il titolare, un imprenditore di 48 anni, ha sporto denuncia ai Carabinieri della locale stazione. Indagini sono in corso.