Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1299 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1299)

Antonella Danile è il nuovo presidente della categoria che rappresenta i settori della branca sanitaria in seno alla Confcommercio provinciale. Imprenditrice stimata, prende il testimone dal Dott. Antonio Palma.

Ad aprire l’Assemblea elettiva il vice presidente di Confcommercio, Alfonso Valenza, che ha espresso l’importanza di rinnovare gli organismi democraticamente per radicare la rappresentanza della Confcommercio di Agrigento come punto di riferimento degli imprenditori della provincia.
“Sono onorata del compito affidatomi dall’assemblea di Confsanità – ha dichiarato la neo eletta Danile -, metterò come sempre tutto il massimo impegno per rappresentare e coinvolgere la branca sanitaria all’interno della meravigliosa famiglia che è la Confcommercio. Da subito dobbiamo assistere i colleghi che hanno più bisogno, nei tavoli rappresentativi con le istituzioni sanitarie provinciali e regionali”.

Nel programma della Presidente di Confsanità la tutela e la rappresentanza degli interessi sociali ed economici degli operatori fornendo servizi di informazione, formazione, assistenza e consulenza specifica di settore.

Si è tenuto ieri pomeriggio presso la chiesa di Giardina Gallotti, un corso di BLS aggiornato con le nuove disposizioni Covid, in materia di rianimazione cardiopolmonare. La comunità di Giardina, dispone di un defibrillatore di ultima generazione, donato dalla pharmamedical di Agrigento.
Come promesso durante la cerimonia di consegna, il Dr Vaccaro cardiologo, in collaborazione con l’associazione Gise eccedenze 118 di Agrigento, presieduta da Sandro Bennici, ha illustrato i principi base di rianimazione cardiopolmonare, il tutto in maniera interattiva, grazie al manichino medicalizzato.
Per l’occasione e per il contributo offerto si ringrazia Padre Ombeni per l’ospitalità e l’infermiera Monica Mongiovi’ per la collaborazione.

E’ pubblicato sul sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il bando pubblico del Dipartimento Regionale Agricoltura di attuazione della sottomisura 16.3 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo” (Misura 19, sottomisura 19.2 del PSR Sicilia 2014-2020). Il bando fa riferimento in particolare alla strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo (SSLT) – Distretto Rurale di Qualità dei Sicani del Piano di Azione Locale del GAL Sicani 2.2.1 “Creazioni di reti tra imprese e messa a sistema delle strutture di ospitalità diffusa extra alberghiere in aree rurali C e D”).

La dotazione finanziaria prevista per questa azione GAL è di 500.000,00 di spesa pubblica, di cui 302.500,00 di quota FEASR. Prevista inoltre una riserva di 250.000,00 euro, pari al 33,33 % delle risorse stanziate, per gli interventi da realizzare nell’Area Interna dei Sicani. In linea con la programmazione 2014-2020, si punta sul potenziamento del Distretto Rurale dei Sicani attraverso lo sviluppo di attività di turismo rurale sostenibile (alloggi rurali, servizi per il turismo rurale, trasporti da e verso zone rurali, ecc.). L’analisi di contesto ha infatti evidenziato, tra l’altro, come il livello dimensionale delle imprese sia molto basso e che occorra dunque rafforzare la capacità delle imprese di cooperare per abbassare i propri costi di produzione, innalzare i margini reddituali e migliorare la competitività per favorire lo sviluppo economico dell’area del GAL, creando nuove opportunità di lavoro per gli operatori locali.

Le istanze di partecipazione al bando possono essere già caricate sul portale SIAN di AGEA ed entro il prossimo 13 novembre 2020.

Il bando e i relativi allegati sono scaricabili dal link http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13320

Riprendono a pieno ritmo le attività d’informazione sulle misure di finanziamento di attività imprenditoriali rivolte ai giovani fino a 29 anni, offerte dall’Ente Nazionale per il Microcredito. Presso tutte le sedi URP sono pienamente operativi gli Sportelli Informativi per il Microcredito, nati da una convenzione che il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha stipulato con l’Ente Nazionale per il Microcredito. Gli Uffici Urp del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, dislocati in sette comuni della provincia di Agrigento, da alcune settimane, sono tornati a svolgere in presenza tutte le attività istituzionali di informazi

L’attività di microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo (fino a 25.000 euro ed in alcuni casi fino a 35.000), ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto. Nel sito web dell’Ente uno spazio è dedicato ad informazioni, numeri di telefono e collegamenti informatici (link) per visualizzare le offerte e le modalità di accesso: http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12494.

Questi gli orari per l’assistenza al microcredito. La sede U.R.P. di Agrigento in Piazza Vittorio Emanuele è aperta dal lunedì ore 9:00 – 13:00 / martedì ore 15:00 – 18:00 / giovedì ore 9:00 – 13:00. La sede U.R.P. di Licata Via Campobello 141: martedì ore 10:00 – 12:00 / giovedì ore 16:00 – 18:00. La sede U.R.P. di Canicattì Largo Aosta: lunedì e mercoledì ore 8.00 – 14.00 / martedì e giovedì ore 15.00-18.00. La sede U.R.P. di Bivona Piazzale Ducale, 1 dal lunedì a venerdì ore 9.00 – 13:00 / martedì e giovedì ore 15:00 – 17:00. La sede U.R.P. di Cammarata Via San Domenico:  la mattina ore 9.00 – 13:00 / martedi e giovedi ore 15:00 – 18:00. La sede U.R.P. di Ribera Via Riggi 58: lunedì e mercoledì ore 10:00 – 13:00. La sede U.R.P. di Sciacca Corso Vittorio Emanuele 127: lunedì ore 9:00 – 13:00 / martedì ore 15:30 – 18:00 / mercoledì 9:00 – 13:00 / giovedì ore 9:00 – 12:00.

Sta attraversando a piedi l’Italia per sensibilizzare e aiutare la Ricerca nel battere la Sclerosi Tuberosa una terribile malattia genetica che colpisce soprattutto le fasce più giovani della popolazione. Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto ha ricevuto in Comune il “camminatore solitario” Elio Brusamento, il pensionato che, partito il 25 aprile del 2019 da Udine dove risiede, ha attraversato più di 300 Comuni portando il suo messaggio di sensibilizzazione. Proveniente da Sciacca, il percorso di Elio Brusamento prevede tappe in provincia di Agrigento a Palma di Montechiaro e Licata.

“Dopo le prese di posizione pressoché unanimi a favore dell’acqua pubblica da parte di variopinti esponenti politici e di amministratori collocati nelle diverse latitudini del nostro territorio è arrivata di recente, non esattamente come un fulmine a ciel sereno, la provvidenziale nomina di un Commissario ad acta per gli adempimenti necessari a rendere pubblico il servizio idrico con il compito istituzionale di sostituirsi alle pigre amministrazioni che, evidentemente, hanno stimato il problema dell’acqua pubblica come un tema di secondo piano e del quale hanno ritenuto di infischiarsene.

Pur volendo sorvolare sull’insensibilità dei suddetti soggetti rispetto alle ragioni ideali e al valore del ritorno alla gestione pubblica dell’acqua, non si può tuttavia non imputare agli stessi il più totale e irresponsabile disinteresse verso i finanziamenti milionari per il periodo 2021-2027 che la loro inerzia ha rischiato di farci perdere.

Vogliamo ricordare, infatti, che mancano soltanto quattro mesi al 1° gennaio 2021, scadenza assegnata dal Ministero dell’Ambiente entro la quale devono concludersi tutti gli adempimenti di legge per la costituzione e il pieno funzionamento della Azienda Speciale Consortile, pena la perdita di cospicui finanziamenti per la realizzazione delle opere necessarie. Insomma, una figuraccia che, solo grazie all’avvenuto commissariamento, forse non produrrà danni irreparabili.

Resta il dato sconfortante di una diffusa abitudine alla reticenza di certi soggetti che, pur di non ferire i sentimenti dei privati che fino ad ora hanno (mal)gestito il servizio idrico, hanno preferito farsi commissariare autodenunciando (di fatto) la loro inutilità.

Salta, infine, all’occhio che tra i 14 comuni latitanti (Agrigento, Camastra, Comitini, Casteltermini, Favara, Lampedusa, Montallegro, Porto Empedocle, Sant’Angelo Muxaro, Santa Elisabetta, San Giovanni Gemini,  San Biagio Platani, Ravanusa e Sciacca) vi sono anche Agrigento e Sciacca. Comuni che, il primo perché capoluogo di provincia, il secondo perché il Sindaco riveste contestualmente la funzione di Presidente dell’ATI, in questa vicenda avrebbero dovuto dare il buon esempio, ma, ahinoi, così non è stato”.

La candidatura di Palma di Montechiaro a Capitale Italiana della Cultura 2022 ha compiuto un secondo significativo passo: dopo la consegna del dossier al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo a fine luglio, il 12 settembre è stata inaugurata la “Terrazza Avvenire”, uno spazio abbandonato in prossimità del mare completamente rigenerato e restituito alla collettività attrezzato e accessibile, in piena coerenza con quanto descritto e proposto proprio nel documento di candidatura inviato al Mibact.

Nella visione di Palma di Montechiaro la rigenerazione di spazi abbandonati non è una semplice operazione di make-up urbanistico, ma un atto condiviso con i cittadini finalizzato a rafforzare le relazioni tra le persone, facendone nascere delle nuove. Nella fattispecie creare uno spazio a verde con arredamento urbano e giochi per bambini diventa più che un servizio pubblico: seppur attivato dall’Amministrazione Comunale, sono stati poi gli stessi cittadini ad essersi proposti per assumere il ruolo di custodi civici, prendendosi cura delle piante e dei fiori nonché della pulizia della terrazza, garantendo così ai propri e agli altrui figli di poter godere di una terrazza che proietta lo sguardo su un orizzonte fatto di speranza e buoni propositi.

Secondo il Sindaco Castellino «la Terrazza dell’Avvenire è la realizzazione di un progetto di rigenerazione urbana concentrata su un’area pubblica derivante da una lottizzazione privata. La lottizzazione privata è l’emblema della corretta urbanizzazione che si contrappone all’abusivismo edilizio. L’idea che il privato ceda a titolo gratuito le aree e le metta a servizio della comunità è il segno tangibile della valenza delle regole. Il ruolo pubblico è determinante nel rilanciare la centralità dell’area determinando la funzione di laboratorio sperimentale per un tema  di fondamentale importanza: la rigenerazione dei luoghi ed il loro ripensamento in chiave comunitaria. Avvenire è anche creare le condizioni per la manutenzione e la cura dell’area tramite dei volontari che interverranno ogni qualvolta si renderà necessario innaffiare le piante anziché togliere le erbacce. Il laboratorio Terrazza Avvenire è un work in progress che alimenterà le speranze di un tanto agognato cambiamento che certamente è a portata di mano».

Terrazza Avvenire apre ufficialmente le attività di presentazione di “Io sono P.A.L.M.A.”, titolo della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2022 della cittadina agrigentina, partendo da una azione di rigenerazione dei luoghi grazie anche a pratiche quotidiane di gestione dei beni comuni.

Il 21 settembre infatti Palma candidata Capitale Italiana della Cultura 2022 presenterà le ragioni della sua candidatura ai cittadini palmesi, a chi ne ha sostenuto il percorso e a tutta l’Italia. Sarà l’occasione per fare il punto sulla visione che ha animato il Sindaco Stefano Castellino ed il  dinamico Gruppo di Lavoro per Palma Capitale che lo ha affiancato e tutta l’Amministrazione del Comune di Palma di Montechiaro.

Il Sindaco Stefano Castellino sente di ringraziare per Terrazza Avvenire il Gruppo di Palma Capitale della Cultura, Alfonso Di Vincenzo, Angela Rinollo, Peppe Todaro, Marilena Vaccaro, vero motore di questa importante opera, che l’hanno pensata, voluta seguita, accudita,  l’artista Gaetano Sambito che ha realizzato il bellissimo murales che costeggia la terrazza mettendo insieme la semplicitá di quelle immagini e la profondità del pensiero che lo ha mosso.

Spettacoli al tramonto in luoghi inediti e siti archeologici di tutta l’Isola fino al 30 ottobre con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana

Il sole stavolta calerà dietro i templi della Valle, lì dove lo spettacolo è nato ed è cresciuto negli anni scorsi. Non poteva che partire da Agrigento il tour di “Al Passo coi Templi – Il risveglio degli Dei” di Marco Savatteri, presentato in anteprima assoluta all’alba, lo scorso 19 agosto, al Teatro Antico di Taormina per il cartellone “Taormina Arte”. Dopo il successo di pubblico e critica, lo spettacolo si prepara infatti ad un entusiasmante tour sostenuto dall’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana che lo farà approdare in location inedite e siti archeologici di varie parti dell’Isola, iniziando proprio dalla Valle dei Templi il prossimo 19 settembre. Attraverso l’incontro di vari linguaggi artistici – dalla musica alla danza, al canto, all’azione scenica – la performance racconta il Mito reinterpretando i testi classici e puntando alla valorizzazione e ad una fruizione innovativa del Patrimonio culturale dell’Isola. Una sperimentazione tutta siciliana nata dall’aggregazione e dal lavoro sinergico di tanti giovani artisti riuniti sotto il nome di Casa del Musical e impegnati nella creazione di prodotti artistici originali.

Il lavoro intreccia le diverse arti dello spettacolo con momenti di danza rituale e divinatoria, musiche originali ispirate alle sonorità del tempo, canti a cappella e momenti lirici, azioni sceniche, duelli epici come quello tra Ettore ed Achille ed effetti speciali come il fuoco rubato da Prometeo. Gli spettatori potranno seguire i giochi di Fauno, Satiri e Ninfe, contemplare gli Dei e gli eroi del Mito, scoprire insieme ai protagonisti della scena l’incanto del panorama al calar del sole.

“Musica, danza, canto per raccontare il Mito nei luoghi più belli dell’Isola. Per mesi – dice l’assessore regionale del Turismo, Manlio Messina – siamo stati costretti a rinunciare all’indispensabile funzione culturale, educativa e sociale dei palcoscenici e dei luoghi di cultura. Il mondo dello spettacolo e tanti settori della nostra vita economica e sociale, hanno dovuto piegarsi all’emergenza della pandemia che ha cambiato le nostre vite e le nostre abitudini. Nonostante le preoccupazioni sui contagi di questi giorni, stiamo cercando di ripartire, ripartire per ricominciare, anche con altre modalità. Ma abbiamo il dovere di provarci per far ripartire non soltanto la cultura e lo spettacolo, ma anche il turismo che per la Sicilia rappresenta un comparto indispensabile”.

“L’avvio della tournée dal Parco Valle dei Templi – spiega Savatteri – è un omaggio al luogo che ha ispirato l’idea della performance e al pubblico che l’ha sostenuta in questi anni e siamo felici dell’accoglienza che il Parco ci ha voluto riservare. Prendendo spunto dagli autori classici, la nuova drammaturgia si snoda in un viaggio attraverso il Mito. L’Età dell’Oro viene narrata di riflesso all’Era del Covid, ma lo spettacolo è un susseguirsi di scene, danze, canti e azioni mitiche da vivere d’un fiato. I siti archeologici diventano così teatro a cielo aperto di una rappresentazione ispirata dai luoghi stessi, così evocativi e suggestivi.” Ogni tappa avrà dunque un adattamento originale in base al sito ospitante.

Oltre alla drammaturgia, ne “Il Risveglio degli dei” sono nuovi anche i costumi disegnati da Valentina Pollicino e le coreografie di Gabriel Glorioso, gli arrangiamenti corali di Ernesto Marciante e le orchestrazioni di Enrico Fallea. Ad aprire lo spettacolo una suggestiva coreografia di fuoco diretta da Turi Scandura. In scena, gli artisti della Casa del Musical e alcuni studenti del progetto Arché, il corso di formazione artistica promosso dal Consorzio Universitario di Agrigento. Più di trenta gli interpreti che compongono la performance, tra cui le cantanti (applauditissime a Taormina) Rossana Potenza e Antonella Anastasi e gli attori Silvio Laviano e Gianleo Licata. Ad Agrigento, lo spettacolo – ad ingresso libero dalle 19, senza prenotazione – sarà itinerante lungo la via Sacra e si concluderà ai piedi del maestoso Tempio della Concordia.

Dopo Agrigento la performance farà tappa a Caltanissetta il 20 settembre, nella Cava di pietra di Sabucina aperta per la prima volta ad un evento culturale in una tappa co-promossa dal Comune e poi a Palermo, Siracusa, Morgantina e Selinunte, in giorni e luoghi che saranno comunicati presto.

È stata eseguita l’ispezione del nido di tartaruga marina di San Leone ad Agrigento dal personale del WWF, autorizzato dal Ministero dell’Ambiente con il Progetto Tartarughe associato al Life EuroTurtles.

Di concerto con la Ripartizione Faunistica provinciale e la Guardia Costiera di Porto Empedocle, alle quali è stata data apposita comunicazione, il volontario Gino Galia, che quest’anno appare come un grillo che salta da un nido all’altro dell’agrigentino, ha ispezionato la camera d’incubazione dove le uova erano state custodite per un paio di mesi contandone ben 100.

Di queste, 91 sono andate a buon fine, per cui altrettante tartarughine hanno preso il largo in questa settimana arricchendo il nostro mare di queste preziose vite.

La natura non finisce mai di stupire, perché due tartarughine sono state strappate alla morte da questa operazione, intrappolate sotto la sabbia, per essere subito liberate in mare sotto l’occhio emozionato di tanti bagnanti, adulti e bambini, che hanno potuto godere di questo tenero momento.

Il nido ispezionato non era stato precedentemente censito e la sua scoperta si deve alla segnalazione di Roberto Recupero, che ne ha salvate dalla strada almeno 7, perché le tartarughine appena nate erano state attratte dalle luci artificiali.

Una volta ricevuta la notizia il socio Agostino Cantanavera ha attivato la rete di volontari del WWF Sicilia Area Mediterranea.

Rinnoviamo l’avvertenza che toccare e trasportare tartarughe, manipolare nidiacei, eseguire ispezioni ed attività legate alla ricerca scientifica senza essere autorizzati su questa specie, è assolutamente vietato dalla normativa italiana ed internazionale, per cui invitiamo tutti ad evitare atti scorretti legati a morbose curiosità o volontà di protagonismo.