Sulla sottoscrizione del protocollo d’intesa interviene anche il sindaco, Stefano Castellino, il quale dichiara: “É una collaborazione importante quella che inizierà col Distretto Turistico Valle dei Templi, grazie al protocollo d’intesa che è stato firmato con l’amministratore Francesco La Gaipa. Il gruppo di lavoro di Palma Capitale ha cercato di coinvolgere e, contestualmente, di chiedere il supporto di ogni settore e non poteva di certo esimersi dalla collaborazione con il Distretto Turistico, che rappresenta una realtà consolidata del nostro territorio provinciale per l’esperienza nel settore di promozione del territorio. Ho avuto già l’occasione di incontrare più volte l’amministratore La Gaipa, con il quale si è parlato di una serie di iniziative per l’anno della nuova capitale Italiana della Cultura. Oramai, com’è noto, è stato spostato tutto al 2022, ma le iniziative in ogni caso si porteranno avanti a prescindere dalla competizione e dimostreranno quanto Palma di Montechiaro abbia un potenziale fortissimo in termini di storia e cultura, capace di attrarre migliaia di visitatori. Palma ha già incrementato questo potenziale in diverse occasioni durante gli ultimi anni e sicuramente potrà, grazie al supporto del Distretto, trovare nuove possibilità di rilancio. Intendo ringraziare il mio gruppo di lavoro di Palma Capitale, costituito da Angela Rinollo, Marilena Vaccaro, Alfonso di Vincenzo, Giuseppe Todaro, che è riuscito in questi mesi di fermo dovuto all’emergenza sanitaria a mantenere acceso l’interesse di tutti gli Enti e le persone coinvolte per dare continuità al progetto di candidatura del dossier, che sarà consegnato entro il prossimo 31 luglio”.
Sulla sottoscrizione del protocollo d’intesa interviene anche il sindaco, Stefano Castellino, il quale dichiara: “É una collaborazione importante quella che inizierà col Distretto Turistico Valle dei Templi, grazie al protocollo d’intesa che è stato firmato con l’amministratore Francesco La Gaipa. Il gruppo di lavoro di Palma Capitale ha cercato di coinvolgere e, contestualmente, di chiedere il supporto di ogni settore e non poteva di certo esimersi dalla collaborazione con il Distretto Turistico, che rappresenta una realtà consolidata del nostro territorio provinciale per l’esperienza nel settore di promozione del territorio. Ho avuto già l’occasione di incontrare più volte l’amministratore La Gaipa, con il quale si è parlato di una serie di iniziative per l’anno della nuova capitale Italiana della Cultura. Oramai, com’è noto, è stato spostato tutto al 2022, ma le iniziative in ogni caso si porteranno avanti a prescindere dalla competizione e dimostreranno quanto Palma di Montechiaro abbia un potenziale fortissimo in termini di storia e cultura, capace di attrarre migliaia di visitatori. Palma ha già incrementato questo potenziale in diverse occasioni durante gli ultimi anni e sicuramente potrà, grazie al supporto del Distretto, trovare nuove possibilità di rilancio. Intendo ringraziare il mio gruppo di lavoro di Palma Capitale, costituito da Angela Rinollo, Marilena Vaccaro, Alfonso di Vincenzo, Giuseppe Todaro, che è riuscito in questi mesi di fermo dovuto all’emergenza sanitaria a mantenere acceso l’interesse di tutti gli Enti e le persone coinvolte per dare continuità al progetto di candidatura del dossier, che sarà consegnato entro il prossimo 31 luglio”.