Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1278 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1278)

“Si partirà da Villaseta e Monserrato e si passerà poi a Fontanelle e San Leone, mentre un’unità di personale sarà in servizio nel centro storico per le situazioni ‘spot’ e il personale comunale si occuperà di ville e giardini. Contiamo entro metà giugno di normalizzare la situazione attuale”.

Lo abbiamo scritto più volte e lo ribadiamo:

“L’amministrazione comunale ancora una volta continua a mostrare una scarsa propensione alla organizzazione mostrandosi scarsa, inconcludente, inappropriata, inadatta, impreparata, imbarazzante, arrogante…….

Non ha mai affrontato le necessità degli agrigentini, preferendo continuare a rincorrere le responsabilità di altri ai quali come sempre si chiedono soldi e aiuti.

Oggi bisogna pensare già al nuovo, eppure purtroppo la città soffre maledettamente e nessuno fa nulla, tranne continuare a parlare, parlare, parlare e pubblicizzare attività della macchina amministrativa mai realmente funzionale ai bisogni della città e sempre funzionale a se stessa.

Risultato reale? città sporca, nessun risparmio in bolletta.

Quando si insedierà la “nuova” giunta spero capitanata dal dott. Miccichè, andremo a ridiscutere il Capitolato d’oneri della raccolta differenziata e delle pulizie della città, Agrigento merita di tornare una città “normale” Amministrata e non abbandonata”.

Lo dichiara Giuseppe Di Rosa, coordinatore del comitato Manilibere.

 

 

 

 

Prima pietra del Campetto Polivalente finanziamento nell’ambito del PON Sicurezza 2007/2013 – Piano d’Azione Giovani Sicurezza e Legalità, adottato dal Ministero dell’Interno. L’importo dell’opera ammonta a 635mila euro.

“Un ringraziamento particolare – dice il sindaco Stefano Castellino – va all’assessore Angelo Cottitto che nel 2012, in qualità di vicesindaco, ottenne questo importante finanziamento e che oggi da assessore vede l’avvio dei lavori di un progetto che rischiava di non vedere la luce. Il Finanziamento, negli anni, si era praticamente perduto, e la mia Amministrazione grazie al lavoro svolto dall’ufficio tecnico, ha consentito di recuperare questa importante opera”.
Il Sindaco Stefano Castellino, ringrazia il Ministero dell’Interno ed i funzionari che hanno dimostrato enorme sensibilità, il Consigliere Massimo Amato per la collaborazione istituzionale, l’Assessore allo Sport Giuseppe D’Orsi per il fattivo supporto, l’Arch Salvatore Di Vincenzo e tutto l’ufficio lavori pubblici per l’instancabile lavoro.

“Tra pochi mesi – conclude il primo cittadino – i nostri giovani ed i nostri sportivi avranno a disposizione una struttura polivalente dove poter esercitare diversi sport come il calcio, la pallavolo, basket e altri ancora

Concluso con successo il concorso dell’Istituto Comprensivo “R.L. Montalcini” di Agrigento diretto dal prof. Luigi Costanza denominato “Tra Arte e quarantena – UNITIECREATIVI”, che ha visto partecipi numerosi studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia che hanno avuto modo di esprimere la propria arte attraverso l’elaborazione di disegni a tema libero.

Una iniziativa che ha avuto come ispirazione la creatività e la fantasia dei ragazzi e che ha voluto rappresentare un modo nuovo di interpretare la formazione attraverso la didattica a distanza con l’obiettivo di vincere la noia e la tristezza improvvisamente venutasi a creare con la sospensione delle attività didattiche durante il periodo emergenziale.

Un concorso di disegno a tema libero che ha prodotto oltre 300 elaborati pubblicati sulla pagina Facebook dell’Istituto “R.L. Montalcini” di Agrigento e tutt’oggi visionabili.

Un’idea nata grazie all’impegno di alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo “R.L. Montalcini”, che hanno messo in rete diversi Istituti scolastici della provincia per coniugare l’arte e la creatività dei giovani.

Nel corso di una videoconferenza alla presenza dei docenti, dei dirigenti scolastici degli Istituti coinvolti e degli alunni partecipanti al concorso, si è svolta la premiazione “virtuale” degli studenti della scuola primaria e secondaria.

I vincitori per la scuola primaria, per quella che si preannuncia essere solo la prima di tante edizioni del concorso, sono stati gli alunni Calogero Restivo dell’Istituto “R.L. Montalcini” di Agrigento (3° classificato), Gabriel Antonio D’Oro dell’Istituto “R.L. Montalcini” di Agrigento (2° classificato) e Matteo Pira dell’Istituto Comprensivo “F. Giorgio” di Licata.

Per la scuola secondaria, questi i vincitori: Sofia Maria La Bella dell’Istituto Comprensivo “Sciascia” di Racalmuto, Calogero Lo Presti dell’Istituto Comprensivo “Sciascia” di Racalmuto e Giulia Lucia Zimmone dell’Istituto Comprensivo “R.L. Montalcini” di Agrigento.

Un successo sottolineato anche dalle parole del dirigente scolastico Luigi Costanza: “In un periodo come quello vissuto a causa emergenza sanitaria la scuola si è saputa ‘riciclare’. Merito ai ragazzi che hanno saputo esprime il proprio stato d’animo e i momenti vissuti in un periodo di grande riflessione. Un plauso va al corpo docente che ha dato dimostrazione di professionalità e non ha abbandonato gli alunni; così come a tutti i docenti e al personale scolastico che ha permesso l’ottima riuscita dell’iniziativa”.

Il concorso – ha evidenziato il dirigente scolastico – ha coinvolto i docenti e gli alunni in un momento particolare in cui le distanze sembravano abissali, in realtà tutto ciò ci ha permesso di essere uniti e al tempo stesso creativi. La scuola c’è e alla fine il risultato è stato estremamente positivo”.

Soddisfatta anche una delle principali artefici del progetto, la professoressa Maria Cammarata: “L’Arte sconfigge la paura. I giovani, figli della nuova generazione, hanno risposto bene alle nuove esigenze e, nel chiuso delle loro case, hanno continuato l’attività scolastica insieme agli insegnati ed ai compagni in un’aula virtuale. Condividere l’esperienza di un laboratorio espressivo ha offerto ai partecipanti l’opportunità di godere del piacere di creare liberamente e di esprimere e rielaborare sentimenti e pensieri vissuti attraverso il linguaggio non verbale dell’arte visuale”.

Un’idea che, come auspicato da docenti e dirigenti scolastici, rappresenta solo un punto di partenza affinché i giovani possano ancor di più essere incoraggiati a creare quel senso di innovazione che sarà utile nella vita.

Il Cartello Sociale di Agrigento, composto dall’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro dell’Arcidiocesi e dalle Segreterie provinciali di CGIL, CISL e UIL, ha chiesto un incontro al Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa e al Vice Ministro Cancellieri per convocare un incontro allargato ai rappresentanti dell’ANAS, ai sindaci e al commissario del Consorzio provinciale dei comuni agrigentini in modo da rivedere il cronoprogramma degli impegni assunti prima del lockdown.

In vista della riapertura del ponte Petrusa, prevista per i prossimi giorni, il Cartello sociale della provincia di Agrigento si è riunito per fare il punto della situazione in merito agli interventi sulle infrastrutture viarie del territorio. In tal senso il Cartello ha deciso di chiedere al prefetto di Agrigento e al vice Ministro Cancellieri la convocazione di un incontro allargato ai rappresentanti dell’ANAS, ai sindaci e al commissario del Consorzio provinciale dei comuni agrigentini in modo da rivedere il cronoprogramma degli impegni assunti prima del lockdown.

In attesa che venga stabilito luogo e data dell’incontro, il cartello conferma la sua fiducia nell’operato del vice Ministro e gli dà atto dell’impegno profuso per mantenere le scadenze fissate sulle opere da realizzare. Nello stesso tempo viene dato atto all’on. Cancelleri di avere cercato di recuperare i ritardi che il lockdown ha determinato sulla tabella di marcia. La riapertura del ponte Petrusa, a lungo attesa, a giudizio del Cartello sociale va dedicata alle oltre 4.000 persone che hanno partecipato alla marcia di gennaio e che hanno fatto sentire la loro voce per reclamare i loro diritti e per sottolineare l’importanza di ridurre lo stato di emarginazione in cui si trova ancora il territorio.

Domani, giovedì 2 luglio, alle 16, presso la sede di Confcommercio Agrigento, si terrà la conferenza stampa di presentazione di “Fly to Palermo, book 4 nights, get 1 free night in Agrigento” , iniziativa sullo sviluppo del turismo nel territorio di Agrigento e provincia, organizzata da Federalberghi, AgrigentoExtra e Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale di Palermo Falcone Borsellino.
Alla conferenza parteciperanno, il sindaco di Agrigento Calogero Firetto, Francesco Picarella Presidente Confcommercio e Federalberghi Agrigento, Giovanni Lopez Presidente AgrigentoExtra, l’amministratore delegato di Gesap, Giovanni Scalia e il presidente di Federalberghi Palermo Nicola Farruggio
Si ricorda ai colleghi giornalisti, che vorranno intervenire, che è obbligatorio l’uso della mascherina

Che lì ci potessero nidificare le tartarughe Caretta caretta il presidente del WWF Sicilia area Mediterranea, originario di Ribera, lo aveva intuito e ci aveva creduto.

Negli anni scorsi aveva provveduto a far compilare al Comune di Ribera una scheda di adesione al progetto di ricerca sulle tartarughe marine che il WWF stava portando avanti e che fu poi approvato con la sigla Life EuroTurtles.

Ebbene ieri si è trovata la conferma, Leonardo Palmeri, un bagnante riberese che si trovava con la famiglia a fare il bagno vicino a “Pietre cadute” località a mare di Borgo Bonsignore, frazione di Ribera, riconosceva le tracce di tartaruga marina di cui in vari modi i volontari del WWF hanno cercato nel tempo di diffondere le immagini, perché ciò diventasse cultura comune.

Leonardo ha telefonato ai numeri giusti ed è così che Ribera può fregiarsi del primo nido di tartaruga marina della specie Caretta caretta sinora noto nella storia.

Chissà quante altre mamme tartarughe nel tempo hanno depositato su questi arenili le proprie uova, ma non essendo stati segnalati, forse, sono andati perduti.

Come anche questo appena nido appena trovato avrebbe fatto una brutta fine, perché troppo vicino al bagnasciuga e pronto ad essere perforato da qualche ombrellone inconsapevolmente.

Infatti gli operatori del Progetto Tartarughe del WWF, autorizzati dal Ministero dell’Ambiente, di concerto con la Ripartizione Faunistica e la Guardia Costiera hanno messo in sicurezza il nido, con la traslocazione delle uova in posto sicuro, per cui d’ora in poi sarà cura della comunità riberese, e soprattutto di quella di Borgo Bonsignore, di far sì che il nido venga custodito senza intoppi fino alla schiusa, che potrebbe avvenire da Ferragosto in poi.

Mamma tartaruga ha affidato a questa comunità i suoi piccini, comunità che avrà modo di confermare maturità e amore per la natura.

Uno è certo, l’altro quasi.

E quindi ai ventotto si aggiungono altri due migranti positivi a bordo della Moby Zazà, nave quarantena ormeggiata a poca distanza da Porto Empedocle.

I due nuovi casi fanno parte del gruppo dei 211 migranti salvati la settimana scorsa dalla Sea Watch che  a sua volta li ha trasferiti a bordo della Moby. Due tamponi effettuati, per il primo entrambi positivi, l’altro in dubbio.

In quella circostanza, come detto, furono riscontrati 28 casi positivi e uno di loro si trova attualmente ricoverato da dieci giorni all’ospedale di Caltanissetta.

E’ stata ripristinata la normale circolazione sulla Strada Provinciale n.79-A Sciacca-Menfi, sulla quale prima dell’alba al km 6+500 (direzione Menfi) era stato segnalato un vero e proprio allagamento della carreggiata, con conseguente caduta di fango e detriti, in seguito alla rottura di un grosso tubo della condotta idrica del Consorzio di Bonifica adiacente la sede stradale. Sul posto, subito dopo la segnalazione, è prontamente intervenuto già prima dell’alba il personale stradale reperibile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (cantonieri Ciraulo e Muscarnera), che ha riscontrato la rottura del tubo della condotta principale e apposto la segnaletica di pericolo, regolando il flusso veicolare.

Il pronto intervento da parte del personale del Consorzio di Bonifica avvisato dai cantonieri ha permesso in poche ore di effettuare la riparazione e la rimozione dei detriti, consentendo così già in tarda mattinata il normale ripristino del transito sulla SP n. 79-A, che specialmente durante la stagione estiva è interessata da un intenso traffico veicolare.

Il presidente di Confasi Sicilia Davide Lercara unitamente al responsabile del dipartitimento Istruzione dello stesso sindacato Francesco Tulone,  hanno sollecitato l’Ufficio Scolastico della Regione Campania  a pubblicare le graduatorie di merito di un concoro a cattedra ad indirizzo musicale svoltosi nel 2018. ” Tutto ciò si rende necessario scrivono-lla luce dei recenti provvedimenti legislativi riguardanti l’annosa questione degli abilitati all’estero per le cattedre di indirizzo musicale“. Sono molti gli insegnanti siciliani che attendono la pubblicazione, senza la quale l’Ufficio Scolastico regionale non può procedere alla loro immisisione in servizio nel prossimo anno scolastico. ” L’orientamento del Miur– concludono Lercara e Tulone- è quello di fare presto e bene, in modo da consentire la copertura dei posti degli aventi diritto in vista dell’inizio dlele lezioni previste  in Sicilia per il prossimo 14 settembre, come data indicativa”.

Spot choc dei Comuni della Locride per promuovere il turismo al Sud a dispetto del Nord, dove andare in vacanza, a parere dei Comuni calabresi, potrebbe essere un azzardo. “Politiche ambientali sanitarie e suicide orientate al business hanno distrutto la sanità e consentito all’inquinamento di esplodere e causato migliaia di morti”, recita il claim della pubblicità promossa dall’Associazione dei Comuni della Locride. E poi: “In Calabria il distanziamento sociale si pratica da 3000 anni. Una forma di civiltà e di rispetto che ha preservato queste terre da un contagio di massa come avvenuto altrove”.

Il claim della campagna è “Riviera dei Gelsomini – La Calabria da scoprire”: la costa dei Gelsomini, sul Mar Ionio, è una delle zone balneari più belle d’Italia ma, allo stesso tempo, una delle meno conosciute. Lo spot – che ha la durata di 2 minuti, ma avrà anche versioni più brevi e conterà su una diffusione nazionale sui social network e sulle TV locali – esordisce con alcune immagini delle spiagge del Nord Italia come Jesolo, Rimini o Rapallo, affollatissime anche in queste ore e “dove il distanziamento sociale è una chimera” scandisce implacabile il sottotesto del commercial. Poi le immagini sfumano sul Sud: spiagge sterminate e mozzafiato della Locride, di Africo, di Bianco, di Caraffa del Bianco, di Locri, di Siderno per non parlare dell’Aspromonte incontaminato e selvaggio, dove primeggia San Luca borgo che ha dato i natali a Corrado Alvaro. Nello spot viene celebrata la cultura dell’accoglienza meridionale e la possibilità di trascorrere una vacanza sicura.

AdnKronos