Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1272 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1272)

Nuove opportunità di lavoro per i giovani tra i 18 e i 29 anni, grazie ad un accordo sottoscritto fra il  Libero Consorzio Comunale di Agrigento e l’Ente nazionale per il Microcredito.

I ragazzi e le ragazze tra 18 e 29 anni , che non studiano e non lavorano ma che hanno una idea imprenditoriale, possono adesso approfittare delle proposte offerte dell’Ente Nazionale per il   Microcredito per usufruire, a costo zero, della formazione necessaria a trasformare l’idea in progetto e successivamente ottenere il sostegno economico dalle Banche convenzionate.

Il Libero Consorzio comunale di Agrigento, ha infatti sottoscritto un Atto di impegno con l’Ente Nazionale per il Microcredito, a favore dei ragazzi e delle ragazze della provincia di Agrigento  che hanno una idea imprenditoriale e non sanno come svilupparla.

Recandosi presso uno dei 7 sportelli informativi di  Agrigento, Canicatti, Licata, Bivona, Cammarata, Sciacca e Ribera, si potranno chiedere tutte le informazioni sugli importi erogabili, la documentazione necessaria, i tempi ed i modi per la restituzione del prestito.

Inoltre, chiamando il numero verde 800.236837, si potranno conoscere i giorni e gli orari per dialogare con un/una dipendente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, con la qualifica di operatore di sportello Ente nazionale Microcredito di tutti gli sportelli informativi.

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex Provincia Regionale) informa, sostiene e promuove i programmi di finanziamento offerti dall’Ente Nazionale per il Microcredito.

L’Ente Nazionale per il Microcredito è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale. In particolare si occupa di promozione, indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea e delle attività microfinanziarie realizzate a valere sui fondi comunitari; del monitoraggio e valutazione delle iniziative italiane di microcredito e micro finanza e infine di promozione e sostegno dei programmi di microcredito e microfinanza destinati allo sviluppo economico e sociale del Paese, nonché ai Paesi in via di sviluppo e alle economie in transizione.

Gli Uffici Relazione con il Pubblico offrono l’assistenza necessaria per illustrare le varie tipologie e modalità di finanziamento ed inoltre possono inserire la richiesta nel portale web dell’Ente nazionale Microcredito.

“In questi giorni, alcune testate hanno riportato la notizia della richiesta di rinvio dell’udienza per l’inchiesta sui bilanci del comune di Porto Empedocle. Da candidato è quindi necessario fare chiarezza su questo tema. Lo devo alla cittadinanza che mi ha dato fiducia 5 anni fa, agli elettori che l’hanno riconfermata al primo turno e a quelli che la riconfermeranno al ballottaggio. Prima di tutto, è giusto precisare come siano già state emesse dalle Corte dei Conti ben tre sentenze pienamente assolutorie sui medesimi fatti. Ho sempre lavorato con convinzione, mettendo al primo posto il bene dei cittadini rispettando, sempre con convinzione, le leggi. Contrariamente a quanto affermato, mai i miei legali hanno chiesto un rinvio, né io l’ho richiesto, poiché non abbiamo motivo di temere. Peraltro i miei legali, informati della intenzione di altri difensori di chiedere un rinvio, si erano opposti. Mi aspetto, nell’assoluta convinzione di una piena estraneità ai fatti, di potere esercitare serenamente il diritto di difesa, senza che nessuno si presti a strumentalizzazioni proprio in questa fase elettorale”.

Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue  l’A.D.A.S., effettuerà due raccolte, domenica 11 Ottobre saremo a Camastra davanti la Chiesa Madre  dalle ore 8.00 alle 12.00 ed a Porto Empedocle in Via Marconi dalle ore 8.00 alle 12.00.

A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi cliniche  effettuate in occasione della donazione.

Confcommercio Agrigento esprime soddisfazione per l’annullamento del click day. “Stiamo vivendo un momento storico con problemi inaspettati che rischiano di danneggiare definitivamente il nostro tessuto economico. Grazie al confronto e al dialogo con le Amministrazioni, Confcommercio è riuscita ancora una volta a tutelare gli interessi degli imprenditori”.

A dichiararlo è stato il presidente facente funzione Alfonso Valenza. Lo stesso ha preso parte all’incontro con i rappresentanti, collegati in videoconferenza in seno alla commissione Attività produttive all’Ars e i rappresentanti delle imprese.

E’ stato proprio Valenza ha portare l’attenzione in modo chiaro e deciso sull’inadeguatezza del click day con riferimento al Bonus Sicilia.

“Bisogna – ha ribadito Valenza – trovare altre modalità di ristoro per le imprese”.

L’incontro, al quale erano presenti il Presidente di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti, il Vicepresidente Vicario di Confcommercio Agrigento, Alfonso Valenza, ed i rappresentanti provinciali e regionali delle federazioni di categoria, è stato seguito in serata dalla decisione da parte dell’Assessore alle Attività Produttive, Domenico Turano, e dell’Assessore al Bilancio, Gaetano Armao, di annullare le procedure previste dal Bando e fare in modo che le risorse disponibili vengano ripartite tra tutte le imprese precedentemente registratesi in piattaforma.

Grazie al confronto quindi la Regione Siciliana fa marcia indietro sul click day, aprendo al strada a tutte le imprese che ne faranno richiesta, di accedere al Bonus Sicilia.

Come ha ribadito lo stesso assessore regionale nel corso di una conferenza stampa: “La platea degli imprenditori è confermata”, ma “cambieranno le modalità del bando e prenderemo in considerazione tutte le domande, verificando soluzioni per rispondere a categorie non comprese nel bando stesso”

Sono 259 i nuovi positivi registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore. Salgono cosi’ a 3.696 gli attuali positivi e passano a 409 i ricoverati in ospedale con un incremento di 4 ricoveri rispetto a ieri. Di questi 33 si trovano in terapia intensiva, tre in più rispetto a 24 ore prima, mentre diventano 376 i ricoveri in regime ordinario; 3.287 sono i pazienti in regime isolamento domiciliare. I tamponi eseguiti sono stati 7374. Anche oggi si registrano tre nuove vittime positive al Covid: il totale sale a 329. I guariti sono 109.

Ecco la suddivisione nei Comuni capoluogo siciliani: 131 a Palermo, 66 a Catania, 23 a Messina, 7 a Trapani, uno a Siracusa, 17 a Ragusa, uno ad Enna, 9 ad Agrigento e 4 a Caltanissetta.

Uno studente agrigentino è risultato positivo al Coronavirus, si tratta del primo caso che interessa una scuola della città dei templi. La classe del giovane, che frequenta il quarto anno del liceo Linguistico Leonardo di Agrigento, è stata, precauzionalmente messa in quarantena in attesa dei dovuti accertamenti delle autorità sanitarie. Isolamento fiduciario anche per i familiari dello studente.

Intanto, dopo la scoperta dello studente del liceo scientifico Leonardo di Agrigento positivo al Covid nel pomeriggio di oggi sono stati effettuati i tamponi rapidi dall’Asp di Agrigento a tutti i compagni di classe del giovane di quarto anno risultato contagiato: i test hanno per fortuna dato esito negativo. L’intera classe era stata comunque posta in isolamento fiduciario.

E’ in scadenza il prossimo 16 ottobre il termine per aderire alla partecipazione collettiva alla Fiera “Boot” in programma in Germania, a Düsseldorf, dal 23 al 31 gennaio 2021, i cui bando e scheda riepilogativa sono pubblicati sul sito istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (sez. “In evidenza”) nell’ambito della continua attività di informazione da parte del Settore Politiche Comunitarie su tutte le opportunità di finanziamento per le imprese siciliane ed agrigentine in particolare. In questo caso si tratta di risorse stanziate dal PON IC–PO FESR 2014-2020, Azione 3.4.1 “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”.

Si tratta di una importante iniziativa promozionale organizzata dalla ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane,  nell’ambito  del Piano Export Sud-2,. In questo caso la partecipazione collettiva è riservata alle aziende del settore nautico con sede operativa nelle Regioni del Sud Italia che operano nel Mezzogiorno (ovvero quelle sede operativa in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia).

Obiettivo dell’azione PON è quello di selezionare operatori nel settore nautico per la partecipazione a manifestazioni fieristiche, promuovendo l’ampliamento e il rafforzamento dei processi di internazionalizzazione delle PMI siciliane.

“Tanti imprenditori hanno aspettato le risorse promesse con il tanto celebrato click day. Hanno sostenuto ingenti spese, magari pure indebitandosi per avere il Durc in regola – visto che era uno dei requisiti richiesti per accedere acontributi – e adesso come si ritrovano? Con un pugno di mosche. Il click day era uno specchietto per le allodole già dal suo concepimento, perché creava illusioni, come d’altronde ha creato illusioni il Governo Musumeci ai Comuni della Sicilia, quando il 28 marzo scorso ha annunciato in pompa magna 100 milioni di euro in aiuti alimentari e ad oggi ne ha erogati soltanto 30 milioni. La cosa peggiore è che ancora non sappiamo se la differenza, pari al 70% sarà mai erogata. Siamo purtroppo dinanzi asolito festival degli annunci. Musumeci va avanti a forza di slogan, preoccupandosi di essere il Presidente di alcuni piuttosto che di tutti i siciliani. Così però dimostra la sua inadeguatezza al Governo. Sta affossando il territorio che è già alla canna del gas per via della crisi economica scaturita dalla Pandemia”. Lo afferma il Sindaco di Messina, Cateno De Luca, a seguito del flop del click day del Governo Musumeci, che adesso cerca di correre ai ripari con soluzioni alternative e improvvisate.

Una coppia di adolescenti saccensi, entrambi di 15 anni, ha tenuto in apprensione le rispettive famiglie per quella che probabilmente è stata una fuga d’amore.

Una vicenda conclusasi alle 2 di notte con il ritrovamento dei due ragazzi dopo l’intervento della Polizia, a cui le famiglie si erano rivolte dopo non essere riuscite ad avere notizie dei loro ragazzi per l’intera giornata, e dei Vigili del fuoco del distaccamento saccense.

La coppietta dopo un giorno di ricerche è stata intercettata la scorsa notte in una casa di campagna di proprietà di una delle due famiglie. La Polizia ha dovuto chiamare i Vigili del fuoco per forzare l’ingresso visto che i due ragazzini non volevano aprire la porta. Tra ansia e rabbia, la vicenda si è conclusa per fortuna a lieto fine.

“I migranti ospiti del centro quarantena del Villaggio Mosè di Agrigento, dopo quanto è accaduto ieri, sono stati trasferiti in un’altra struttura dove ultimeranno il periodo di sorveglianza sanitaria”.

Così la prefetto Maria Rita Cocciufa la quale conferma che oggi le ultime tre persone positive al coronavirus verranno trasferite a Palermo dove saranno imbarcate sulla nave Aurelia.
Al momento, nella struttura del rione commerciale di Agrigento, restano soltanto le tre persone contagiate dal virus Covid-19 per le quali si sta procedendo ad organizzare, in maniera opportuna, il trasferimento e l’imbarco sulla nave quarantena “Aurelia” che è in rada di Palermo. Al termine di queste operazioni la struttura sarà chiusa, ma si dovrà vedere se dovesse essere riaperta in caso di necessità.
Intanto tre poliziotti del reparto Mobile di Palermo, durante i tafferugli registratisi, sono rimasti feriti. Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, esprimendo “solidarietà e vicinanza”, ha parlato chiaramente di “aggressioni intollerabili” nei confronti di chi, “in questa difficile situazione, sta operando con dedizione e professionalità anche sul fronte della gestione del fenomeno migratorio per garantire la sicurezza dei cittadini”.