Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1261)

Siculiana oltre un centinaio di persone hanno partecipato al sit-in organizzato in via Libertà dall’Amministrazione comunale presieduta dal sindaco Leonardo Lauricella e dal Consiglio comunale. Nel corso della manifestazione è stata ribadita unanime la richiesta di chiusura del centro d’accoglienza per migranti nell’ex “Villa Sikania”, recentemente teatro anche di fughe di migranti che hanno sollevato e alimentato non poche tensioni tra i residenti della “Città degli Sposi”. In occasione di un’apposita seduta straordinaria del Consiglio comunale, svoltasi nel pomeriggio di ieri giovedì, è stato redatto un documento ufficiale tramite cui è stato rilanciato l’obiettivo dello stop al centro d’accoglienza oltre al risarcimento dei danni da parte dello Stato. A tal fine, il sindaco Lauricella, al microfono del Videogiornale di Teleacras in onda oggi, ha confermato che intraprenderà le adeguate azioni legali. A margine della manifestazione, un’anziana ha espresso in modo alquanto concitato il proprio no al centro d’accoglienza, avvicinandosi al sindaco e battendo i pugni sul parabrezza dell’automobile usata da Lauricella per coordinare il sit-in. La donna abita a poca distanza dalla struttura adibita all’accoglienza dei migranti, e ha “gridato” l’esasperazione che ciò le comporta. Per rasserenarla sono intervenuti gli agenti delle forze dell’ordine presenti sul posto.

Al via la presentazione delle domande per il contributo previsto dall’iniziativa “Montevago per le Imprese” promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo.Montevago, al via presentazione domande per bonus da 1.000 euro alle attività danneggiate dal lockdown

Si tratta di un contributo a fondo perduto una tantum, pari a 1.000 euro, finalizzato a sostenere i titolari di attività economiche del territorio comunale o i cui titolari risiedano nel Comune di Montevago colpite dall’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza Covid-19 e che sono stati costretti a sospendere o a ridurre le proprie attività nel periodo compreso tra l’11 marzo e il 17 maggio 2020.

“L’amministrazione comunale – spiega il sindaco – si riserva di poter ampliare l’elenco dei beneficiari in funzione della disponibilità di risorse destinate a tale scopo”.

Sarà possibile presentare domanda fino al 30 giugno 2020 salvo ulteriore proroga disposta dall’amministrazione comunale. E’ possibile scaricare l’avviso e il modulo per la presentazione delle domande sul sito istituzionale www.comune.montevago.ag.it.

È con l’ordinanza del 2 giugno che la Sicilia, prima regione in Italia, fa ripartire i congressi. La data fissata è quella dell’8 giugno, così come viene indicato nell’Articolo 9:

“Le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli, con la presenza di pubblico – ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico e fieristico – nonché ogni attività convegnistica o congressuale, in luogo pubblico o aperto al pubblico, sono autorizzate a partire dall’8 giugno 2020, fermo il monitoraggio delle attuali condizioni epidemiologiche dell’Isola” si legge nell’ordinanza.

Un passo molto importante che, come si legge anche in un tweet di Federcongressi&eventi, si spera possa fare da apripista, augurandosi che “al più presto tutte le altre Regioni seguano il suo esempio virtuoso e lungimirante”.

Cosa dice l’Ordinanza sulla ripresa dei convegni

L’articolo 9 dell’Ordinanza del 2 giugno della Regione Sicilia specifica anche che: “Sono, invece, autorizzate dalla data di entrata in vigore della presente Ordinanza le manifestazioni che possano svolgersi con il pubblico distanziato e “in forma statica”, così come espressamente disposto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio 2020. In ogni caso, l’autorità di Pubblica sicurezza, ove necessaria la relativa autorizzazione, deve indicare il numero dei partecipanti autorizzati a intervenire alla pubblica manifestazione, in rapporto proporzionale con gli spazi dedicati, tenuto conto della distanza interpersonale non inferiore ad un metro tra ogni soggetto e dell’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale”.

Per quanto il testo parli chiaramente – se pur “in attuazione del decreto legge 16 maggio 2020, n. 33, che vieta gli assembramenti di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico” – di attività convegnistica o congressuale, rimangono alcuni elementi non espressamente chiariti, come, tra altri, il numero massimo di partecipanti consentiti.

Abbiamo chiesto delucidazioni a Margherita Perricone, delegata regionale Sicilia per Federcongressi&eventi, che ci ha spiegato come “l’ordinanza rimanda alle schede tecniche allegate contenti le linee guida che, per quanto riguarda l’attività convegnistica possono essere assimilate alle misure descritte in riferimento alla formazione professionale (tra cui distanziamento sociale, mascherina e sanificazione degli ambienti, ndr)”. “Vero è che l’ordinanza stessa lascia spazio alla libera interpretazione per alcuni aspetti, compreso il numero dei partecipanti, che però, proprio in riferimento alle linee guida, possiamo considerare attorno ai 30-50, e comunque non più di 100” precisa Perricone. “Questo significa che dall’8 giugno in Sicilia possiamo riprendere a organizzare congressi di queste dimensioni, fermo restando che la formazione continua in medicina non è consentita su indicazioni governative ai medici fino al 31 luglio 2020 e che l’ordinanza, quindi, non potrebbe essere applicata ai corsi Ecm”.

Meeting e congressi

La Regione Siciliana ha prorogato fino al 31 gennaio 2021 l’incarico di Commissario della Provincia di Agrigento ad Alberto Di Pisa. Il provvedimento è firmato dal presidente Musumeci e dall’assessore regionale agli Enti locali Bernadette Grasso. Il decreto di nomina è stato adottato a seguito dell’entrata in vigore della legge regionale numero 11 del 21 maggio 2020 che prevede il rinvio delle elezioni dei vertici delle Province entro 60 giorni dalla proclamazione degli eletti nei Comuni interessati dalle Amministrative 2020. Il dottor Di Pisa è stato nominato per la prima volta commissario ad Agrigento il 31 gennaio 2018. Da allora è stato riconfermato altre quattro volte.

La Polizia ha eseguito un decreto emesso dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo di sequestro a fine di confisca dei beni a carico di Francesco Tortorici, 41 anni, di Montallegro, attualmente detenuto, arrestato il 27 novembre del 2015 nell’ambito dell’inchiesta antimafia “Icaro”, e già condannato, il 19 ottobre del 2018, in primo grado dal Tribunale di Agrigento, a 16 anni di reclusione per associazione a delinquere di stampo mafioso, con funzioni di raccordo e collegamento tra Pietro Campo, appartenente alla famiglia mafiosa di Santa Margherita Belice, ed altre famiglie mafiose del territorio agrigentino. Il sequestro comprende tre appezzamenti di terreno agricolo, per complessivi quattro ettari, coltivati a vigneto, oliveto e agrumeto, siti nel Comune di Siculiana, per un valore di mercato di oltre 60.000 euro.

Il coordinamento agrigentino del movimento politico “Forza Nuova”, esprime solidarietà e vicinanza ai cittadini di Siculiana oggi in manifestazione per la chiusura del centro d’accoglienza nell’ex Villa Sikania. Forza Nuova agrigentina afferma: “Da troppo tempo la tranquillità del Comune di Siculiana è turbata dalla presenza dei migranti, che si sono resi protagonisti di diversi episodi delinquenziali. I simpatizzanti forzanovisti della zona sono presenti da semplici cittadini perché la manifestazione è una espressione unitaria e non di partito della volontà del popolo siculianese e dei paesi confinanti di dire basta a una presenza dannosa e pericolosa. Ribadiamo: blocco dell’immigrazione e avvio di un umano rimpatrio”.

Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Mobile, diretti da Giovanni Minardi, hanno sottoposto a controllo un extracomunitario originario del Gambia appena fuori da un autobus di linea in piazzale Rosselli. L’uomo, apparso agitato, è stato sorpreso in possesso di 300 grammi di marijuana. L’arresto è stato convalidato dall’Autorità giudiziaria. L’uomo risponde di detenzione e trasporto a fine di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli è stata imposta la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di domicilio.

Lo scorso 8 aprile a Grotte, in via Orsini, Pietro Chiarenza, 64 anni, ha atteso il fratello all’uscita da casa e, appena lui è stato fuori, lo ha ucciso accoltellandolo alla gola. La vittima è Roberto Chiarenza, 56 anni, tabaccaio. Ebbene, adesso, nel corso delle indagini preliminari, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, ha incaricato lo psichiatra Francesco Giordano di compiere una perizia sull’uomo. E l’esito è la totale incapacità di intendere e volere. Inoltre l’uomo è socialmente pericoloso.

La Confasi denuncia la pesante situazione in cui versano gli uffici postali del comune di Favara e lo fa con una lettera inviata dal proprio commissario provinciale Riccardo Montalbano, alla direzione dell’azienda. Nella missiva il sindacalista sottolinea come ” nonostante la presenza locale di tre uffici si registrano quotidianamente disagi e lunghe code davanti all’esterno degli stessi, creando pericolosi assembramenti“. ” E sono gli stessi utenti– prosegue– che  per prendere il turno devono scrive il loro cognome su fogli di carta volanti, causando spesso vivaci discussioni tra i presenti”. “Credo sia ingiusto e poco professionale da parte di Poste Italiane– conclude Montalbano- provocare tale disagio aggravato anche per il personale ridotto in servizio negli uffici,  in quanto, normalmente, sono presenti soltanto due impiegati, che evidentemente, non riescono a fare fronte, loro malgrado, ai numerosi utenti. Tutto ciò secondo la Confasi si verifica soltanto a Favara mentre negli altri comuni non si verificano questi inconvenienti.  La Confasi , ove la situazione dovesse permanere non esclude l’avvio di un’azione legale attraverso le associazioni dei consumatori a tutela dei cittadini.