Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1259 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1259)

Mentre resta piuttosto misterioso il caso del sedicenne saccense risultato positivo (è uno studente ma nemmeno il sindaco Francesca Valenti sarebbe al corrente della scuola frequentata) c’è oggi la bella notizia di otto guarigioni contemporanee di saccensi che erano in isolamento dopo avere contratto il virus.

Ieri sera il sindaco aveva diffuso la notizia di altri tre contagiati, oggi il dato complessivo di 50 positivi in città si riduce a 42 in virtù di questa novità dei guariti. I guariti quindi salgono complessivamente a 30.

La tesi di Lorena, intitolata “Immunodeficienze selettive: la candidiasi mucocutanea cronica”, è stata valutata da una commissione presieduta dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, che è stato anche correlatore, e composta dai professori Carmelo Damiano Salpietro (relatore),  Giovanna Spatari, Giovanni Raimondo, Sergio Baldari, Eugenio Cucinotta,

Alla Cerimonia erano presenti, tra gli altri, i Prorettori e i Direttori di Dipartimento,  il Procuratore aggiunto della Procura di Messina, dott.ssa Giovannella Scaminaci, il Prefetto di Messina, S. E. dott.ssa Maria Carmela Librizzi, la dott.ssa Maria Andaloro, ideatrice della campagna “Posto occupato” e la Presidente del Comitato Unico di Garanzia d’Ateneo, prof.ssa Concetta Parrinello.

Rettore e professori dell’Università di Messina

Il professor Carmelo Damiano Salpietro ha tracciato un profilo di Lorena ricordando alcuni episodi della sua frequenza universitaria e come aveva scelto l’argomento della sua tesi che è stata discussa in aula dall’amica e collega di Lorena Vittoria Patorno.. La pergamena della Laurea in Medicina e Chirurgia con il punteggio di 110/110 e lode, è stata consegnata dal Rettore dell’università Cuzzocrea nelle mani di papà e mamma,  presenti alla cerimonia unitamente ai fratelli e sorella di Lorena, cerimonia conclusa con un lungo applsuso.

La consegna della pergamena di laurea in medicima e chirurgia di Lorena Quaranta ritirata dai familiari

Numerosissime sono state le richieste di partecipazione da parte di colleghi di corso di Lorena, ma le richieste sono state accolte solo in parte a causa dell’emergenza in corso, anche per questo l’Università di Messina ha predisposto la diretta streaming della seduta di laurea, consentendo comunque la presenza contingentata nel rispetto delle normative anti-covid,  a 75 studenti che sono stati suddivisi tra l’Aula Magna, l’Accademia peloritana e l’Aula Cannizzaro.

Giuseppe Moscato, siciliaonpress

Consegnati oggi i lavori progettati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento per la manutenzione straordinaria e il miglioramento di alcune strade provinciali del comparto ovest. I lavori interesseranno in particolare le strade comprese tra i territori di Cattolica Eraclea, Ribera, S. Margherita Belice, Sambuca di Sicilia, Menfi e Sciacca e consentiranno interventi su strade secondarie ma che sono di notevole importanza per il collegamento tra le zone interne e la zona costiera.

I lavori sono stati consegnati dall’Ing. Filippo Napoli al legale rappresentante dell’impresa KALOS GROUP SRL di Agrigento, aggiudicataria dell’appalto con un ribasso del 19,031% per un importo contrattuale complessivo di 1.674.511,10 più Iva, inclusi gli oneri per la sicurezza pari a 35.000,00 euro non soggetti a ribasso. La gara era stata aggiudicata in precedenza dalla Commissione UREGA per un importo a base d’asta complessivo di 2.059.862,72 euro più Iva, compresi gli oneri di sicurezza.

Gli interventi riguardano le strade provinciali SP n. 30 per il quale è previsto l’intervento anche in corrispondenza di due ponticelli, la  SP n. 50, la SP n. 41 “Menfi-Bivio Misilbesi”, la SP n. 42,  la SP n. 86, la SPC n. 17 C e la SP n. 61 Montallegro Ribera.

Il progetto complessivo prevede, tra le opere da realizzare la posa di gabbionate per il consolidamento del corpo stradale e il drenaggio, la costruzione di cunette e spallette in calcestruzzo,  rifacimento delle sedi stradali deformate o usurate, realizzazione di segnaletica orizzontale e verticale, nuove barriere  di protezione.

I lavori dovranno essere eseguiti entro 455 giorni a partire dalla data di consegna dei lavori.

Casi covid accertati al Liceo R.Politi di Agrigento. Ad avere contratto il virus sono due studenti e di una insegnante. Sono state poste in quarantena due classi e attivata la modalità a distanza per seguire le lezioni.
Ecco la nota ufficiale della direzione scolastica:

“Al Liceo “R.Politi” di Agrigento questa mattina è pervenuta la notizia ufficiale, da parte delle autorità sanitarie, della positività di 2 allievi ed una docente, che da giorni mancavano da scuola.Si tratta dei primi casi registrati nel nostro istituto, ma da subito sono state attivate tutte le misure preventive. Le due classi sono state messe in quarantena e seguiranno le lezioni a distanza, in attesa degli accertamenti sanitari, che le autorità competenti hanno già avviato. La Dirigente, prof.ssa Santa Ferrantelli, rassicura i familiari degli studenti, poiché, dall’inizio dell’anno scolastico, sono state adottate tutte le misure preventive atte a fronteggiare l’emergenza sanitaria.La Dirigente, inoltre, ha disposto, già da alcuni giorni, che docenti, alunni e personale A.T.A., indossino, permanentemente, la mascherina anche in posizione statica, mantenendo sempre le regole del distanziamento fisico e dell’igiene delle mani, imposte dalle normativa ministeriale. “Siamo consapevoli che la situazione sia complessa e facciamo appello al buonsenso di ciascuno. Ogni decisione è assunta dopo un costante confronto con le professionalità competenti. La situazione di emergenza in cui tutti operiamo non ha precedenti ed impone di rispondervi con tutti i mezzi di cui disponiamo, al fine di garantire il diritto all’istruzione e salvaguardare la salute di tutti. Un doveroso grazie va ai miei docenti e al personale tutto, che lavorano andando oltre i loro obblighi, con grande senso di responsabilità”.

“Confcommercio Agrigento è lieta per l’elezione del neo Sindaco Francesco Miccichè. A nome di tutti gli associati auguro a lei ed alla sua giunta, in particolare all’assessore Francesco Picarella e a tutti i Consiglieri eletti,  i migliori auguri e le più vive congratulazioni.

Il valore fondante della nostra associazione è di promuovere e proteggere gli interessi del nostro comparto, sono certo che con Miccichè alla guida del nuovo governo cittadino tale compito  sarà facilitato per la conosciuta e già sperimentata volontà collaborativa.

Nel rinnovarle le nostre congratulazioni, le invio di cuore, un sincero augurio di buon lavoro”.

Così Alfonso Valenza, Presidente facente funzione di Confcommercio Agrigento, saluta l’elezione del Primo Cittadino e della sua giunta.

Per il neosindaco di questa città si potrebbero dire tante cose, ma noi suggeriamo di puntare a costruire/recuperare l’identità persa della Città. Un impegno a farla tornare  “bella”, pulita e decorosa  da abitare e piú orientata al turismo. Con una amministrazione attiva sia nel promuovere la storia di questa Città, i Templi in primis, sia nel creare una rete che la coinvolga nella sua interezza tutti gli attori della cultura, del turismo e dell’accoglienza. Auspicando una maggiore trasparenza e una disponibilità all’ascolto che finora non c’è stata. Una fattiva collaborazione per tutte quelle iniziative che possano sempre più elevare il benessere sociale e culturale  di Agrigento.
Da parte dell’associazione Tante case Tante Idee  i migliori auguri per l’impegnativo compito che si appresta a svolgere e un’apertura alla proficua collaborazione.”

Infastidiva le persone, che uscivano dall’esercizio commerciale, chiedendo qualche spicciolo, o cercando di riporre il carrello della spesa, per ottenere una mancia.
Sono stati alcuni clienti, dopo che l’individuo pretendeva con insistenza il denaro, a telefonare al numero unico di emergenza 112.

Protagonista un trentasettenne di Castrofilippo, bloccato nell’area parcheggio di un supermercato di via Unità d’Italia, a San Giusippuzzu. L’uomo è stato fermato e portato via dai poliziotti della sezione Volanti della Questura di Agrigento.

Durante il controllo è scaturito che l’individuo era gravato da un provvedimento del foglio di via obbligatorio. E’ stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica, per inottemperanza al foglio di via obbligatorio.

Grazie, grazie, grazie ai 13.156 agrigentini che hanno votato per me. Un grazie di cuore per aver creduto in me e nel mio progetto di rinnovamento. Ma grazie anche a tutto il mio staff di amici e collaboratori che mi hanno consigliato e sostenuto. Grazie anche alla mia famiglia che mi ha condiviso e sostenuto, ai consiglieri comunali eletti e non, che non si sono mai allontanati dalla squadra e sono stati con me fino alla fine. Grazie anche ai partiti  che mi hanno sostenuto e che hanno creduto nel mio progetto.  Ho sempre detto che per fare crescere Agrigento bisogna avere dei collegamenti con il Governo regionale e quello nazionale. E noi oggi abbiamo un collegamento diretto che può certamente favorirci. Con loro lavorerò per fare avere alla città quello che occorre per crescere e per far cambiare la vita degli agrigentini, a cominciare dal decoro e dalla pulizia.

Formulo i migliori auguri a Lillo Firetto su quello che vorrà fare in futuro e auspico una fattiva collaborazione per il futuro.

Ma oggi è il momento dei festeggiamenti, cominceremo a lavorare subito dopo la proclamazione, quando riceveremo ufficialmente le consegne e prenderemo possesso del palazzo Comunale

Il procuratore generale di Palermo ha chiesto la conferma della sentenza di primo grado al processo per la morte della ventiquattrenne agrigentina Chiara La Mendola. L’incidente stradale è avvenuto il 30 dicembre del 2013, in via Cavaleri Magazzeni, tra San Leone e Cannatello.

Il Tribunale di Agrigento ha condannato ad 1 anno di reclusione, per omicidio colposo, il funzionario dell’Ufficio tecnico del Comune di Agrigento Giuseppe Principato, e il responsabile del servizio di viabilità Gaspare Triassi.

Rilevata la responsabilità del Comune di Agrigento, perché non ha riparato la buca stradale presente sull’arteria. Il processo è in corso di svolgimento dinnanzi ai giudici della Corte di Appello di Palermo. Si torna in aula il 15 marzo prossimo per le arringhe dei difensori degli imputati, gli avvocati Antonino Manto e Giuseppe Scozzari.