Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1247)

I carabinieri della stazione di Porto Empedocle all’esito degli accertamenti tecnici eseguiti unitamente al personale di Girgenti Acque spa, hanno constatato allacci abusivi in un condominio della città marinara, perpetrato mediante il collegamento dell’impianto domestico alla rete pubblica dell’acqua potabile.
A seguito di tali accertamenti i responsabili sono stati tratti in arresto per il reato di furto aggravato e sottoposti a processo direttissimo su richiesta  del pubblico ministero.
All’esito dell’udienza celebratasi stamane, in accoglimento delle istanze dei difensori Nino Gaziano, Salvatore Butera e Alba Raguccia, il giudice dopo avere convalidato gli arresti ha rimesso in libertà gli imputati rinviando il processo a settembre per la scelta di eventuali riti alternativi.

Il Dirigente nazionale di Fratelli d’Italia, Calogero Pisano, commenta la notizia della positività di 28 migranti presenti a bordo della nave-quarantena, Moby Zaza, ancorata nella rada di Porto Empedocle: “La notizia dei 28 migranti positivi al coronavirus presenti sulla Moby Zaza, e del migrante risultato positivo arrivato con la nave ONG Sea Watch e ricoverato presso il reparto di malattie  infettive dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, desta enorme preoccupazione.

Non tutti i migranti che arrivano sulle nostre coste, infatti, passano attraverso il filtro sanitario della Moby Zaza, vista la limitata capienza della stessa nave (di circa 280 unità), molti di essi adempiono, o per meglio dire (considerate le fughe dei giorni scorsi) dovrebbero adempiere agli obblighi della quarantena nelle strutture di accoglienza presenti in città, ed è un fatto oggettivo che tanti clandestini riescono ad approdare, con barche di piccole dimensioni, sulle nostre coste, riuscendo a circolare liberamente per le strade fin quando non vengono rintracciati e bloccati dalle forze dell’ordine.

Non possiamo ancora una volta non sottolineare come la politica dei porti spalancati del Governo PD-M5S, stride con le restrizioni e i sacrifici a cui sono stati sottoposti gli agrigentini, che con il loro responsabile comportamento sono riusciti a contrastare efficacemente la diffusione della pandemia, arrivando sostanzialmente al cosiddetto “contagio zero”.

Fratelli d’Italia da mesi denuncia la pericolosità di questa situazione, subendo per questo attacchi da parte di qualcuno che, forse mosso da interessi personali, ci accusa pretestuosamente di razzismo, ma noi proseguiremo nella nostra battaglia per la tutela della salute degli agrigentini”.

 

 

Ventotto migranti positivi al Covid-19. Sono sulla nave in rada a Porto Empedocle, soluzione che con caparbietà abbiamo preteso il 12 aprile scorso dal governo centrale per evitare che si sviluppassero focolai sul territorio dell’Isola, senza poterli circoscrivere e controllare. Oggi si capisce meglio quella nostra richiesta. E chi ha vaneggiato accusandoci quasi di razzismo, oggi si renderà conto che avevamo ragione. Nelle prossime ore andranno adottati provvedimenti sanitari importanti al principio della precauzione. Voglio sperare che a nessuno venga in mente di non coinvolgere la Regione nelle scelte che dovranno essere assunte.”(pagina facebook Presidente MUSUMECI)

Noi GRIDIAMO che “Non è un problema da nulla, c’è il rischio che il contagio dilaghi fra tutti i migranti e l’intero equipaggio e si trasformi in un vero dramma, come è avvenuto mesi fa su una nave da crociera in Giappone.” 

Presidente MUSUMECI, la sua dichiarazione non basta, chiuda immediatamente l’Isola e non si prostri al volere di ROMA………..

Vogliono forse farci infettare dopo i nostri sacrifici ??????…… 

Il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, tuona ancora una volta contro l’ANAS a proposito degli annosi ritardi dei lavori sulla statale 189 Palermo-Agrigento. “È inconcepibile – afferma Cuffaro – che i lavori procedano a un ritmo così lento e che si continui a mortificare l’intelligenza dei tanti siciliani che ogni giorno percorrono questa importante arteria. Ha fatto bene il presidente della regione Musumeci – continua Cuffaro – ad avviare un’azione legale contro l’ANAS, con la quale chiede, per conto della Sicilia, un risarcimento per danni economici e d’immagine, non solo per la 189, ma anche per vari altri cantieri, sempre in stallo, in tutta la regione. Percorro la Palermo-Agrigento molto spesso e credo che sia necessario accrescere la forza lavoro, o quantomeno, concentrare le squadre sui tratti ancora a senso unico alternato, in maniera da togliere per sempre i semafori e cercare di alleviare i disagi degli automobilisti, riducendo di parecchio i tempi di percorrenza. Credo – conclude il sindaco di Raffadali – che sia giusto che ognuno di noi faccia sentire la sua voce per far capire ai vertici dell’ANAS che i siciliani sono stanchi di dover subire e di essere quotidianamente mortificati”.

Dopo il successo di partecipanti della prima sessione di lavoro, il prossimo 1 luglio si terrà il secondo e ultimo appuntamento dell’evento “La Farmacia in un mondo digitale”, organizzato dall’Agifar, l’Associazione Giovani Farmacisti di Agrigento, presieduta da Silvia Nocera e dalla Federfarma di Agrigento, presieduta da Claudio Miceli. Il percorso formativo si sviluppa attraverso il programma webinar in collaborazione con “BD Rowa”, azienda leader nel settore dell’automazione e nuovo partener del network “Formare l’Eccellenza”. La lezione del prossimo 1 luglio, alle ore 14:30, sarà tenuta dai docenti Francesco Trecate e Giuseppe Incandela. Per partecipare è necessario iscriversi al link https://bit.ly/3d3sTpf . Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet www.agifarag.it

Lo screening sierologico per il Covid 19 condotto dall’Asp di Agrigento presso il Comando dei Vigili Urbani  ha dato esito positivo per un agente di polizia locale. Per questa ragione è stato sottoposto a tampone rinofaringeo. Il risultato è atteso nelle prossime ore. L’agente si trova in isolamento. La situazione è sotto controllo. Questi esami hanno lo scopo di monitorare la diffusione del virus e di prevenire ogni possibilità di contagio. Fino a tutto domani, 25 giugno in attesa dell’esito, è stata disposta la sospensione dei servizi interni della Polizia locale, ad eccezione del servizio CRO e del servizio protocollo. Inoltre, è stata stabilita la sospensione del ricevimento del pubblico. Non saranno utilizzate le autovetture a servizio dell’infortunistica stradale. Disposta anche la sanificazione straordinaria dei locali e degli automezzi.  Il servizio di pattuglia nelle turnazioni esterne prestabilite da ordine di servizio sarà reso soltanto con personale che ha eseguito il test sierologico con esito negativo. Il personale del Settore con servizio non in presenza, sempre fino al 25 giugno compreso, presterà servizio in modalità di lavoro agile.

Scatta l’allarme Covid tra gli agenti della polizia locale di Agrigento. Un agente è risultato positivo al test sierologico del Coronavirus. Gli è stato fatto il tampone il cui esito si conoscerà nelle prossime ore. Tutti coloro i quali fanno parte del Corpo sono stati sottoposti al test per lo screening sierologico. L’esito è stato negativo per tutti tranne appunto per uno. Preso atto della situazione stata disposta la chiusura del Comando del Corpo a Villaseta, per 24-48 ore.

Gli agenti, anche quelli che stavano iniziando il turno pomeridiano, sono stati invitati ad andare a casa in attesa dell’esito del tampone del loro collega.

Via libera dalla Conferenza Unificata al Decreto proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha stanziato 137,2 milioni di euro da destinare alla progettazione e realizzazione di ciclovie urbane, ciclostazioni e di altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.
Stanziati 209 mila euro per il Comune di Agrigento.

A darne notizia è il deputato regionale del Movimento 5 stelle on. Giovanni Di Caro.

Assolutamente impensabile non pagare un dipendente, qualsiasi sia la mansione che svolge così come non è giustificabile scaricare le responsabilità economiche ed amministrative da una parte verso l’altra.

Una situazione datata che vede la città ridotta ad un pantano, dove la raccolta dei rifiuti rappresenta, ora mai, un optional scandito da inediti proclami ed inopportune dichiarazioni di intenti.

L’amministrazione comunale in questi anni con incuria e pressapochismo ha affrontato il problema rifiuti come se si trattasse di un compitino lasciato per le vacanze alle scuole elementari. Un appalto milionario a fronte di UNA CITTA’ SPORCA.

Non è possibile tutto questo, così come non trova spazio in nessuna giurisprudenza del lavoro il fatto che i netturbini non vengano pagati.

L’amministrazione Alba ha l’obbligo di pagare le ditte le stesse che a norma di bando sono obbligate a pulire la città in lungo ed in largo.

Esprimiamo la nostra piena solidarietà a tutti i lavoratori che da mesi non percepiscono il dovuto salario con le difficoltà comprensibili ricadenti sulle loro famiglie. Gli stessi operatori che in periodo di pandemia con coraggio e spirito di appartenenza hanno fatto si che la città potesse vivere pulita e decorosa.

Invitiamo la sindaca affinchè una soluzione si trovi immediatamente e si possa ridare serenità a decine di famiglie che vivono di questo importante lavoro, essenziale per la nostra comunità.

Sullo sconcertante spot apparso sul sito ufficiale della compagnia aerea EasyJet arriva puntuoale la replica da parte del Governatore della Calabria Jole Santelli: “La pseudo operazione di marketing sulla Calabria realizzata da EasyJet è offensiva, miope e ha un chiaro sapore razzista – commenta -. Si potevano usare tante parole per descrivere la meraviglia e la straordinarietà di una regione unica al mondo, ma la compagnia inglese ha scelto le più becere e le più consunte, realizzando una pubblicità ingannevole che non è altro che una sommatoria di inqualificabili pregiudizi. Per questo ho immediatamente scritto una lettera di protesta alla compagnia”. “Descrivere la Calabria come una regione che ‘soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremotì e per via della ‘mancanza di città iconiche come Roma e Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram’, oltre che falso, è anche profondamente ridicolo. Così come lo è parlare di ‘case bizzarrè, come se ci si trovasse a descrivere le abitazioni dei puffi. I calabresi – spiega Santelli – meritano rispetto e una miglior considerazione da parte di tutti. Prendiamo comunque atto delle scuse pubbliche di EasyJet, che ha già provveduto a modificare il testo originariamente apparso nella sezione ‘Ispiramì del suo sito”.
“A pensarci bene, il modo migliore per rimediare a una gaffe senza precedenti – conclude la governatrice della Calabria – sarebbe quello di incrementare in modo considerevole i voli per la Calabria, in modo da permettere alle migliaia e migliaia di passeggeri di EasyJet di scoprire le infinite meraviglie della nostra terra. Non abbiamo Roma e non abbiamo Venezia, certo, ma non ci lamentiamo affatto. La Calabria è una meraviglia che merita solo di essere ammirata”.