di Mario Gaziano
“Tenera è la notte” è il bellissimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald del 1934.
Poi tradotto in film da Hanry King nel 1962.
Era la “tenera” notte dei lungomari della Costa Azzura francese:la promenade des Anglais di Nizza, la Croisette di Cannes, la promenade de Vieux Port di Marsiglia dei focosi anni ruggenti: ruggenti di amori, di passioni, di travolgenti sentimenti.
Di entusiasmi, di forza coinvolgente collettiva, di tensioni positive e creative.
Cosa resta della “tenerezza” di quelle notti a noi?
Nulla di nulla.
La notte del covid ci è nemica.
Le nostre promenades sono i corridoi di casa in cui siamo reclusi: a nord la camera da letto e servizi ,a sud studio, salone, stanze dei figli.
E le “22” dal senso profondamente cambiato:
le “22”: l’inizio della vita comunitaria ,associata, sociale dei giovani, per ritrovarsi, per parlare, innamorarsi e vivere nuovi sogni e nuove illusioni.
Le “22” –anche- l’inizio della lunga notte insonne degli anziani tra pensieri di sintesi e di affetto, o di letture e sceneggiati consolatori.
Ora non più.
La vita “obbligata” in famiglia rende stanche le parole.
Le conversazioni sempre più stringatamente essenziali.
E respirare un’aria di tristezza e di incertezza.
A cercare “ l’amico invisibile” di cui ci ha parlato Kalil Gibrain:con cui condividere nelle ore silenziose della notte ricordi, illusioni, emozioni.
Ma mai trovarlo, sopraffatti da una incombente ansia individuale e comunitaria.
E tentiamo di cercare in noi stessi le ragioni superiori di queste “indispensabili reclusioni”.
E finiamo per avvilupparci in quella magmatica psicosi che dalla nuova obbligata condizione nasce.
Proprio come profetizza la sociologa Marazziti: che proprio da questa nuova psicosi origina non già nuova fiducia ma una pandemica depressione, forse ancora più grave delle conseguenze virali invadenti e fraudolentemente insinuanti.
Così la notte si spegne e ci spegne.
Nei sentimenti familiari e nella solidarietà umana e fors’anche cristiana.
Buona notte. Che vi sia buona, se potete.