Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1239 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1239)

Al Comune di Agrigento le carte d’identità sono rilasciate entro 7 giorni. Così annuncia l’assessore comunale con delega all’Anagrafe, Roberta Lala, a termine di un incontro con il responsabile dell’ufficio, Angelo Miccichè. La stessa Lala commenta: “Ho voluto comprendere i tempi di consegna delle carte d’identità. Ho potuto verificare che non esistono più i tempi biblici di cui si parla. E questo grazie al lavoro del responsabile di servizio Angelo Miccichè, a Giuseppe Pirrera che gestisce l’info point, cioè le prenotazioni, e agli altri collaboratori di sportello. Il servizio è reso con una prenotazione che raggiunge un tempo massimo di 7 giorni. E’ già abbastanza ragionevole, ma cercheremo di migliorarlo ulteriormente e terremo conto di eventuali esigenze”.

I rappresentanti della Fipe (Federazione pubblici esercizi) – Confcommercio hanno incontrato il sindaco Franco Miccichè e l’assessore comunale alle Attività produttive Franco Picarella per rappresentare le difficoltà che incontrano i titolari di pubblici esercizi in questo momento di grave crisi. Le limitazioni rischiano di imporre la chiusura a tante aziende. Sono stati chiesti sgravi per le tasse, contributi più sostanziosi dallo Stato e dalla Regione, agevolazioni per pagare gli affitti e il blocco di nuove licenze. Tema importante è stata anche la lotta all’abusivismo. Il sindaco Franco Miccichè ha rassicurato: “Come Comune abbiamo dato il via alla possibilità di diminuzione delle imposte tari, tosap ed imu. Ci faremo carico di sollecitare ulteriormente il governo per venire incontro a questa categoria”.

Sono in fase di erogazione 32 milioni di euro per aiutare le scuole a fronteggiare l’emergenza Covid-19, per il potenziamento delle dotazioni informatiche e per interventi di edilizia leggera. In proposito l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, annuncia l’imminente pubblicazione dei relativi Avvisi utili all’assegnazione delle somme alle scuole siciliane, e commenta: “Stiamo affrontando una nuova fase emergenziale, e per gli istituti scolastici sarà fondamentale poter procedere con il potenziamento della didattica a distanza nel migliore dei modi. Pertanto, a supporto delle evidenti necessità in termini di dotazione tecnologica e di riqualificazione degli ambienti scolastici, a breve ogni dirigente scolastico potrà disporre di nuove risorse utili per realizzare i necessari interventi finalizzati al contenimento del contagio”.

Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, interviene a seguito del rinvio a giudizio per alcune presunte irregolarità relative ai bilanci al Comune di Porto Empedocle durante la sua sindacatura. Firetto afferma: “Premesso che rispetto ogni decisione giudiziaria, e comprendo pure che il rinvio a giudizio esprime la mera necessità di un approfondimento dibattimentale, avrei voluto solo, per come denunciato dalla difesa, capire meglio di che cosa mi si accusa. Sono infatti tre le sentenze assolutorie della Corte dei Conti. Sono stato assolto con formula piena dai giudici contabili. Eppure adesso sono di nuovo a giudizio davanti al giudice ordinario per presunto sforamento del patto di stabilità, norma che tra l’altro, non e’ più in vigore. Occorre immediato giudizio nel quale sia dimostrato nel merito il paradosso delle contestazioni. Peraltro non sono stati considerati affatto i cosiddetti “spazi finanziari” assegnati, allora, ai Comuni con Decreto Ministeriale e che sono ben rintracciabili in Gazzetta ufficiale. Serve il dibattimento e serve al più presto.

in Sicilia nelle ultime 24 ore sono 1.487 i nuovi positivi al Covid-19 su 9.839 tamponi effettuati.

27 i decessi, che complessivamente salgono a 762.
Gli attuali positivi in totale sono 23.564. Di questi 1.578 sono i ricoverati con un incremento di 35: 1376 in regime ordinario e 202 in terapia intensiva con un aumento di 7 ricoveri.
I guariti sono 728.

I nuovi positivi per provincia:

Palermo: 531,

Catania 131,

Ragusa 281,

Messina 138,

Trapani 225,

Siracusa 76,

Agrigento 15,

Caltanissetta 60,

Enna 30

Si è svolta oggi in Prefettura, presieduta dal Prefetto Maria Rita Cocciufa, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica finalizzata ad esaminare l’evoluzione del contesto normativo di riferimento connesso alla crisi pandemica in corso nonché le problematiche afferenti la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di assembramento.
All’incontro hanno preso parte il Questore, il Rappresentante del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza e il Comandante della Polizia Provinciale. In collegamento da remoto hanno altresì partecipato i Sindaci di alcuni Comuni più popolosi e ove si registrano situazioni di criticità sotto il profilo dei contagi (Agrigento, Canicattì, Favara, Licata, Menfi, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Raffadali, Ravanusa, Ribera, Santa Margherita Belice, Sciacca), nonché rappresentanti del Libero Consorzio Comunale e dell’Azienda Sanitaria Provinciale.
Nel corso della riunione il Prefetto ha richiamato l’attenzione dei sindaci sulle ultime disposizioni introdotte dal Governo nazionale, le quali contemplano – tra le altre cose – la possibilità di ricorrere al potere di ordinanza per la chiusura temporanea di specifiche aree pubbliche o aperte al pubblico in cui sia impossibile assicurare adeguatamente il rispetto della distanza interpersonale e nelle quali si determinano fenomeni di concentrazione e aggregazione di persone che innalzano il rischio di propagazione del contagio. All’esito di un proficuo confronto anche con il Rappresentante dell’A.S.P. – nel corso del quale i Sindaci hanno condiviso le criticità dei rispettivi ambiti territoriali – è stata concertata l’implementazione e la massima intensificazione dei servizi di controllo e vigilanza sul territorio, nell’ottica di un maggiore contrasto dei fenomeni di assembramento non consentiti. In particolare, si è concordato che i Sindaci dei Comuni ove si registrano maggiori criticità provvederanno ad adottare le Ordinanze di rispettiva competenza per delimitare o interdire gli spazi urbani interessati da assembramenti e per garantire lo svolgimento in condizioni di sicurezza delle attività mercatali; tali misure saranno tempestivamente portate a conoscenza della cittadinanza interessata – con adeguati mezzi comunicativi – da parte dell’autorità comunale e saranno sensibilizzati i dispositivi di vigilanza a cura delle Forze di Polizia. L’incontro ha costituito l’occasione per porre in essere i presupposti per migliorare la comunicazione tra A.S.P. e Comuni. Il Prefetto, in questa fase particolarmente decisiva per il contenimento della pandemia, ha inteso effettuare, ancora una volta, un deciso richiamo all’adozione della massima cautela in tutti i vari ambiti in cui si esprimono le dinamiche di contatto sociale, sottolineando il contributo che ogni singolo cittadino può fornire – mediante il rigoroso rispetto individuale delle misure anti contagio – al miglioramento generale del difficile contesto di crisi sanitaria con cui l’intera collettività si sta attualmente confrontando.

C’è chi parla di una trentina, altri quaranta. Sono i migranti fuggiti poco fa dal centro d’accoglienza Villa Sikania di Siculiana. Questa volta, i fuggitivi non si sono riversati lungo la strada statale 115, ma si sono diretti verso il centro di Siculiana dove, avvistati dai residenti, è immediatamente scattato l’allarme.
A quanto pare, coloro che si sono allontanati sarebbero tutti minorenni. Polizia e carabinieri, con tutte le pattuglie disponibili, sono a Siculiana e hanno avviato le ricerche. Da mesi non passa quasi giorno che dalla struttura non fugga qualcuno degli “ospiti”. Una struttura presidiata perfino da numerosi militari dell’Esercito.

Un medico di Agrigento di 66 anni, è finito a processo, con le accuse di violenza sessuale, lesioni aggravate, porto ingiustificato di arma fuori dalla propria abitazione e maltrattamenti con l’aggravante dell’odio razziale. E’ accusato di aver costretto la moglie, marocchina, di 32 anni più giovane, a fare sesso nelle ore del giorno durante il Ramadan, facendole violare le regole del suo credo religioso. Con questa accusa, fra le altre, la donna alla prima udienza si è costituita parte civile, con l’assistenza dell’avvocato Laura Lo Presti. Costituzione di parte civile ammessa dai giudici della seconda sezione penale del Tribunale di Agrigento, presieduta da Wilma Angela Mazzara.
Il legale difensore dell’imputato, l’avvocato Fabio Inglima Modica, chiedeva il non accoglimento della richiesta della donna, sostenendo quanto messo per iscritto dai giudici della sezione misure di prevenzione, che nei giorni scorsi, hanno rigettato la richiesta di Sorveglianza speciale di pubblica sicurezza a carico del medico, perché nel frattempo fra i due coniugi vi sarebbe stata una rappacificazione. L’approfondimento dibattimentale è stato fissato per il 16 febbraio prossimo.

I parenti di una donna di 70 anni, con un quadro clinico delicato e affetta da Covid, morta all’ospedale Civico di Palermo hanno cercato di sfondare con una panchina la porta del reparto di “Medicina 2” all’edificio 4, inveendo contro i sanitari. L’aggressione è avvenuta nella notte tra venerdì e sabato scorsi. La polizia è intervenuta due volte su segnalazione del personale, assediato in corsia. Il primo intervento delle volanti ha riportato la calma, ma qualche ora dopo i parenti sono tornanti suonando insistentemente il campanello del citofono. La porta è rimasta chiusa e un gruppo di uomini e donne ha cercato di sfondarla con una panchina, usata come ariete, che ha provocato danni. Gli agenti hanno avviato le indagini e ascoltato il racconto alcuni testimoni

L’appello dei sindaci agrigentini: “Servono provvedimenti straordinari per contenere la diffusione del contagio da covid 19”

I sindaci della provincia di Agrigento hanno firmato un accorato appello alle massime autorità istituzionali e sanitarie regionali e nazionali ed hanno chiesto provvedimenti straordinari per contrastare la diffusione del coronavirus. I sindaci sono allarmati del rapido aumento dei contagi (più 260 nell’ultimo bollettino del ministero della Salute) e scrivono che “il territorio presenta un quadro diffuso di carenze strutturali, soprattutto in alcune aree interne, tali da non reggere un ulteriore avanzamento dell’epidemia”. Nella lettera-appello, trasmessa alla Regione siciliana e al governo nazionale, i sindaci hanno stilato un elenco di 10 interventi necessari per limitare la corsa inarrestabile della pandemia. Chiedono di assicurare, con i tamponi rapidi in via prioritaria, la tempestiva individuazione dei casi Covid-19; garantire ai medici di base la possibilità di effettuare tamponi rapidi per una precoce diagnosi; potenziare i laboratori di analisi dei distretti sanitari per effettuare un maggior numero di tamponi; aumentare il personale per la tracciabilità dei contatti dei soggetti affetti da virus; e poi tamponi rapidi nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado; autorizzare i medici di famiglia e il personale parasanitario, in collaborazione con i Comuni, ad effettuare tamponi rapidi ai cittadini; sottoscrivere apposite convenzioni con laboratori privati per effettuare più tamponi; fornire ai medici di base ulteriori vaccini anti-influenzali per le vaccinazioni dei bambini, da 0 a 6 anni e alla popolazione adulta, dai 60 anni in su; e, infine, istituire, continuativamente, anche nei fine settimana, in tutti i distretti sanitari, anche in quelli periferici, le Usca, ovvero le Unità speciali di continuità assistenziale, per prevenire ritardi e disservizi. Le richieste scaturiscono dal grave quadro epidemiologico della diffusione del Covid- 19 che vede coinvolti tutti i Comuni della provincia agrigentina e dalla consapevolezza che “appare indispensabile – scrivono i sindaci – attuare un punto cardine del sistema sanitario, che vede nella prevenzione lo strumento più idoneo a tutelare il diritto alla salute, costituzionalmente garantito”.