Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1229 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1229)

Mare calmo e gli sbarchi riprendono. Dieci tunisini sono approdati stanotte a Lampedusa. I migranti, dopo la rilevazione della temperatura corporea, sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove si è arrivati a 286 presenze a fronte di una capienza massima prevista per 95 persone. Le condizioni del mare sono migliorate e non è esclusa una nuova ondata di approdi e soccorsi. In mare, nelle acque antistanti alla più grande delle isole Pelagie, continuano i pattugliamenti delle motovedette della Guardia costiera e della Guardia di Finanza.

Stesso luogo, San Leone, zona balneare della movida agrigentina; stesso posto: lo spiazzale del vecchio eliporto dove pugni e calci, teoricamente, non dovrebbero essere visti da chicchessia.

Ed invece non è così. Ieri sera, nel corso dell’ennesima rissa avvenuta fra un groppo di giovani, uno dei quali 17enne è rimasto ferito, la scena della rissa è stata vista da numerosissimi passanti i quali, al contrario, cercano di passare qualche ora di tranquillità.

Sul posto gli agenti della sezione Volanti della Questura di Agrigento.

 

 

Il dipartimento regionale della Protezione civile ha diramato fino alla mezzanotte di oggi un’allerta meteo “gialla”. La fase operativa è quella della “attenzione”. Sono previsti, infatti, per l’Agrigentino, rovesci e temporali e pertanto – stando sempre alla Protezione civile regionale – c’è un rischio idrogeologico e idraulico.
Appena pochi giorni fa, ma per fortuna senza nessun evento e dunque senza alcuna conseguenza, era stato diramato lo stesso, identico, avviso regionale.

 “Come ci ha cambiato la pandemia da Covid 19”. Questo il tema di una conferenza, di stringente attualità, organizzata dalla sezione di Canicattì della FIDAPA, presieduta dalla dottoressa  Tiziana Marcella Attardo. L’incontro si svolgerà, rispettando rigorosamente le misure anti Covid 19, oggi alle ore 18 presso Villa Bordonaro a Canicattì. Prevista l’autorevole presenza della Presidente nazionale e distrettuale della Fidapa, Maria Concetta Oliveri e Maria Ciancitto. A relazionare la FIDAPA ha chiamato alcuni esperti: la dottoressa Girolama Bosco, Direttore Servizio Sanità Pubblica, Epidemiologica, Medicina Preventiva Asp di Agrigento; il professor Francesco Pira, Sociologo e Docente di Comunicazione dell’Università di Messina; il dottor Salvatore Licata, Direttore Scuola Euroform, l’avvocato Silvana Rinallo, del Foro di Agrigento, la dottoressa Valentina Bordino, Psicologa e Psicoterapeuta dell’Asp di Caltanissetta.

Sono previste  testimonianze dal lockdown con un monologo di Lina Nicotra e interventi degli studenti e del personale sanitario. La dottoressa Laura Alongi presenterà il progetto Kids to Kids.

“All’indomani della pandemia – commenta la Presidente della sezione di Canicattì Dottoressa Tiziana Marcella Attardo – non so se siamo migliori o peggiori..sicuramente siamo diversi. Il Coronavirus ha cambiato ciascuno di noi intimamente, modificando la scala dei  valori della nostra vita a cui abbiamo imparato ad assegnare altri significati e priorità; questo cambiamento individuale non poteva non coinvolgere e sconvolgere anche la nostra vita di relazione”.

Nuovo aumento dei casi di Coronavirus in Sicilia. In 24 ore, secondo il bollettino del ministero della Salute, si registrano altri 29 nuovi positivi e sono stati processati 1.277 tamponi. I ricoverati con sintomi sono 39 mentre cinque pazienti sono nei reparti di Terapia intensiva portando a 44 il totale delle persone in ospedale. Crescono i soggetti in isolamento domiciliare: oggi 376 (venti in più di ieri). Il totale degli attualmente positivi è di 420 persone mentre i dimessi/guariti dall’inizio della pandemia sono 2.749. Fermo a 284 il numero dei decessi.

Questa la divisione per province dei nuovi casi. A Catania in 24 ore sono stati diagnosticati 9 positivi, seguono Enna con 8; Siracusa con 7; Palermo con 3; Ragusa e Trapani con un nuovo caso per provincia. Zero nuovi positivi a Messina, Caltanissetta e Agrigento.

 

 

“Ci siamo. Tutto pronto per l’avvio di “Garanzia Giovani II Fase”: il Programma Europeo diretto a favorire l’occupazione giovanile. Tra gli interventi previsti figura la “Misura 5” che riguarda i tirocini extracurriculari, attraverso i quali verranno attivati dei percorsi formativi per un periodo di 6 mesi (12 per i diversamente abili e persone svantaggiate) a contatto diretto con il mondo del lavoro, al fine di favorire l’inserimento o il reinserimento nel tessuto produttivo di giovani disoccupati e non.

La “Misura 5” si rivolge a due bacini di giovani: NEET che devono avere un’età compresa tra i 18 e 29 anni al momento della registrazione al portale, essere disoccupati, non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari), non essere inseriti in alcun corso di formazione compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale e non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare in quanto misura formativa; NON NEET che devono avere unetà compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti.

Già dal 5 agosto è possibile aderire al Programma “Garanzia Giovani II Fase”.  E’ necessario registrarsi al portale SILAV Sicilia compilando il form di registrazione”.

La sede CNA Provinciale di Agrigento, in via Piersanti Mattarella, 317, e le Sedi Territoriali di Villaseta, Sciacca, Raffadali, Casteltermini, Menfi, Ribera, Licata, Canicattì e Realmonte sono a disposizione per seguire e accompagnare i giovani nella procedura, già in questa prima fase, e nel contempo raccoglieranno le adesioni delle aziende che vorranno usufruire di questa grande opportunità per accogliere nelle loro strutture i tirocinanti.

La CNA, tramite le proprie Apl, è accreditato come Ente promotore, al quale viene affidato il compito del matching, cioè di favorire l’incontro tra i giovani e le imprese, presso cui svolgere il tirocinio, retribuito con fondi pubblici.

La soglia massima dell’indennità mensile corrisposta al tirocinante è pari a € 300,00 oppure a € 500,00 per i tirocini svolti da soggetti disabili e da persone svantaggiate.

Una parte del costone tra Maddalusa e Caos si è staccata, piombando sulla spiaggia sottostante. Al momento sono in corso accertamenti per appurare che non ci siano persone coinvolte. A seguito delle ricerche non sono state trovate fortunatamente persone o animali sotto i detriti. La Capitaneria di Porto Empedocle raccomanda tutti a non sostare o transitare lungo le zone interdette da ordinanze precise.

Butta sacchi di spazzatura per terra nel parcheggio dell’ospedale che poche ore prima era stato bonificato e quando gli abitanti della zona lo richiamano lui minaccia di chiamare i carabinieri per violazione della privacy.

L’episodio è stato visto dalle persone che risiedono in quella zona e che da mesi assistono ai gesti di inciviltà di chi, a qualsiasi ora della giornata, arriva nel parcheggio dell’ospedale e vi abbandona sacchi di spazzatura, incurante delle regole del vivere civile e dell’ecocalendario.

Nel sito, ripulito dalla ditta Sea Bono dopo la segnalazione dei residenti al Comune, alle autorità sanitarie ed a quelle giudiziarie, sono stati tolti i cassonetti e chiusi gli ingressi. Ma la gente continua ad abbandonarvi la spazzatura come si vede nella foto che pubblichiamo. Richiamata, la donna sorpresa si è arrabbiata ed avrebbe pure inveito contro i residenti che vigilano e cercano di dissuadere gli incivili a buttare la spazzatura.

Inoltre, e qui sta il paradosso, avrebbe pure minacciato di chiamare i carabinieri per violazione della… privacy in caso di foto. E pensare che a poche centinaia di metri c’è il centro di raccolta Perriera, dove conferire la propria differenziata in ogni momento e senza problemi.

corrieredisciacca.it

Dopo una stagione particolare che ci vede uscire dalla primavera negata del lockdown, si rinnova per l’estate 2020, lo spettacolo dell’Alba alla Valle dei templi.

Torna e celebra la rinascita e la ripartenza, attraverso il teatro, con gli attori della neonata Compagnia della Fondazione Pirandello, diretti dal presidente della Fondazione Pirandello, Gaetano Aronica, insieme all’attore e autore Giovanni Volpe.

Si intitola Il Risveglio dell’Umanità, lo spettacolo speciale all’alba alla Valle dei Templi, sarà rappresentato il 14, 16 e 23 agosto alle 4,30. Un percorso guidato da archeologi esperti in didattica museale che coniuga teatro, musica e danza.

Un nuovo modello di visite all’Alba, quello proposto da Aronica e Volpe della Fondazione Pirandello, che parte proprio dall’antico per leggere il moderno e il contemporaneo.

Incontreremo una tribù di donne e uomini liberi che ci conducono attraverso la storia e i templi e faranno risuonare le nostre inquietudini, le nostre speranze, attraverso le voci degli scrittori “eretici” del ‘900, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia, Marguerite Yourcenar, Albert Camus e Vitaliano Brancati .

Ma non finisce qui, le rappresentazioni saranno anche una rilettura lucida della società attuale: “L’arte ha il dovere del coraggio, il compito della veggenza, la vocazione ad indicare strade che l’uomo ottenebrato dal potere non può più vedere, che però l’uomo libero o liberato può intraprendere per cambiare la storia. È questo il senso del nostro progetto che ha come titolo il Risveglio dell’Umanità – si legge dalle note di regia di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe – Non è un titolo tranquillizzante, per la prima volta non vedremo le creature dell’antichità, non ascolteremo i loro rassicuranti messaggi da favola, né risplenderemo nel riflesso delle loro armature lucenti per il semplice motivo che ciò non ci basta più”.

Da segnare, inoltre: il 16 agosto alle 21, sotto il Tempio di Giunone, verrà rappresentata un’altra produzione della Fondazione Pirandello un viaggio nei personaggi pirandelliani, Villa Malgiocondo, drammaturgia e regia di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe.

Sebastiano Lo Monaco, invece, il direttore artistico della Fondazione Pirandello, sarà impegnato all’alba al Tempio della Concordia (ore 5) in Iliade di Omero, il 18, 19 e 30 agosto, e il 29 e 30 agosto in Io e Pirandello al Tempio di Giunone ore 21.

Aiuti straordinari in arrivo grazie al Dl Agosto varato dal Governo nazionale. La città potrà affrontare il prossimo autunno con più serenità. Agrigento, infatti, è tra le poche città italiane che rientrano nelle misure destinate dal decreto alle Città d’Arte. Peraltro è prima in Sicilia rispetto a città come Siracusa, Ragusa, Catania, Palermo, con un coefficiente pari a 3.3 che è il rapporto presenze turistiche stranieri-residenti delle Città d’Arte. “Questo è il frutto delle politiche che sono state condotte in questi anni  e che ci hanno consentito di raggiungere anche questo risultato – afferma il sindaco Lillo Firetto – , sia nell’elevata qualificazione come città di arte e cultura, sia in modo concreto e sostanziale nella promozione turistica della città”.  Sono previsti contributi al Comune e aiuti a fondo perduto destinati alle attività d’impresa. Nel decreto ci sono interventi a sostegno del settore turistico e della cultura che saranno destinati alle attività commerciali, taxi, ncc, a tutto il sistema dell’accoglienza turistica, oltreché alle guide turistiche e ai lavoratori del settore teatrale. “Si potrà dare ossigeno a quanti hanno subito maggiormente gli effetti negativi dell’applicazione delle misure restrittive per la pandemia. Mi riferisco in particolare a tutte le imprese del settore turistico e commerciale”.

Previste anche misure straordinarie che serviranno a coprire il pesante disavanzo maturato in questi mesi del Comune a causa dei mancanti introiti .”Faremo fronte all’emergenza sociale che attanaglia la nostra città – conclude Firetto – potremo avviare azioni mirate che potranno servire a far recuperare il tempo perduto a un settore strategico per il nostro territorio”.