Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1228 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1228)

Ecco come potrebbe essere la nuova geografia di Aula Sollano dopo gli apparentamenti del secondo turno nella battaglia amministrativa tra il candidato Sindaco Franco Miccichè e Lillo Firetto.

Franco Miccichè con le liste civiche, più Forza Italia e Diventerà Bellissima arriva a 14 seggi.

Fratelli d’Italia 2 seggi

Le liste civiche di Firetto 8 seggi.

I seggi sono assegnati adesso,sul riparto proporzionale,seguendo il metodo d’Hondt con l’attribuzione dei quozienti interi e resti più alti.

La distribuzione dovrebbe essere questa:

Cambiamo Rotta 4 seggi (Nobile-Sollano-Francesco Alfano e Flavia Contino)

Uniti per la città 3 seggi (Vullo-Vaccarello-Settembrino)

Forza Italia 3 seggi (Gramaglia-Cantone-Civiltà)

Facciamo Squadra 2 seggi (Cacciatore-Cirino )

Diventerà Bellissima 2 seggi (Alongi-Zicari)

Fratelli d’Italia 2 seggi (Piparo-La Felice)

Per le liste di Lillo Firetto

Andiamo Avanti  2 seggi (Amato-Fontana)

Buon Giorno Agrigento 2 seggi (Vitellaro-Bruccoleri)

Rinasce Agrigento 2 seggio(Hamel-Bongiovì)

Onda  1 seggio (Spataro)

L’ultimo seggio potrebbe essere distribuito o a Firetto come miglior Sindaco perdente,o in caso di vittoria di Firetto verrebbe distribuito all’interno della stessa coalizione, in base al resto più alto.

Ieri, nel pieno centro di San Leone sono scoppiate le fogne, in assenza di precipitazioni meteoriche. Le acque nere sono arrivate in spiaggia attraverso una condotta delle acque bianche ed hanno allagato la spiaggia dell’Aquaseltz.
Mareamico ha “prontamente segnalato il problema al Sindaco di Agrigento ed a Girgenti acque intervenuta recintando la zona e scavando la strada per trovare l’ostruzione fognaria, che ha causato il passaggio delle fogne nella condotta delle acque bianche e presto arriverà il divieto di balneazione in questa zona di mare. Ed oggi, con il nubifragio previsto, sarà un disastro totale per il nostro mare”!

Gentile Redazione

Qualche giorno fa a Palermo sono scesi in piazza gli Assistenti igienico personale degli studenti disabili della Sicilia.Protestano perché anziché essere stabilizzati, come speravano (dopo l’interruzione dovuta al lockdown) si profila per molti di loro la non riconferma dell’incarico, in quanto il servizio di assistenza dell’igiene personale di quegli alunni diversamente abili che hanno bisogno di tale supporto dovrebbe passare ai collaboratori scolastici. Una vicenda che ha risvolti “complessi”.

L’art 47 del Ccnl 2007 (a cui si rifanno i contratti collettivi seguenti) parla in realtà per l’area A del personale Ata di “assolvimento dei compiti legati all’assistenza alla persona, all’assistenza di base agli alunni diversamente abili e al primo soccorso”. Ma è nella Tabella A – Profili di area del personale Ata che si precisa per l’area A (quella appunto dei collaboratori scolastici), tra le altre varie mansioni assegnate, che “presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47”. A tal fine se non vi è nella scuola personale con formazione specialistica, per l’assistenza igienica occorre un incarico del dirigente scolastico, trattandosi appunto di attività specialistica. In tal senso vengono presi in considerazione corsi formativi di 40 ore per collaboratori scolastici.

Il problema si pone nel momento in cui non si trovano “volontari” o non è disponibile sufficiente personale per motivi “organizzativi”: nel secondo caso il dirigente comunicherà e motiverà l’impossibilità e dovrebbero intervenire gli enti locali preposti, nel primo caso invece il Ds è tenuto ad assegnare l’incarico (ma nel frattempo che bidelli e bidelle – ovviamente servono gli uni e le altre in base al sesso dell’alunno/a bisognoso/a di assistenza igienico personale – completano i corsi, che non sono neppure iniziati, chi si occupa di tale servizio? E’ possibile affidarlo, magari tramite un semplice “ordine di servizio” a personale non formato?).

L’assistenza igienico personale è di tutti, poiché la disabilità appartiene alla comunità, quella vera, che integra, accoglie e non emargina. Eliminare questa figura significa sparare al cuore di tante famiglie, già provate da immense difficoltà.

Pertanto, il nostro grido disperato è rivolto a tutta la politica in generale, perché non distrugga questa realtà e salvi il futuro di migliaia di lavoratori che rischiano di rimanere in mezzo alla strada. La nostra assistenza non è di serie B o C non è un semplice accompagnamento, è il valore di chi lotta ogni giorno per dare un sorriso a chi spera e ama.  I bambini devono tornare a scuola con l’impegno di sempre. Non possiamo spegnere il desiderio di imparare,di ogni bambino.

Prevedibile, scontato e aspettato. Il Canale di Sicilia è ormai divenuta “l’autostrada del mare” di numerosi migranti, soprattutto tunisini, i quali, ormai, quotidianamente raggiungono le nostre coste.

Per questo motivo la Prefettura di Agrigento, con la collaborazione della Questura agrigentina e del Ministero dell’Interno, ha provveduto al trasferimento sulla nave quarantena “Adriatico” di 300 migranti che, sottoposti a tampone, sono risultati negativi, oltre a 8 positivi che ovviamente saranno alloggiati in area Covid.

Al termine dell’imbarco è immediatamente subentrata la nave “Allegra” sulla quale troveranno posto circa 300 migranti. Tutti i migranti giunti tra sabato e domenica sulla più grande delle Pelagie, saranno sottoposti a tampone, e potranno essere effettuati ulteriori trasferimenti.

Da Favara ad Agrigento per spacciare droga. Un giovane favarese è stato arrestato perchè colto in flagranza di reato mentre stava consegnando alcune dosi di hashish ad un giovane agrigentino.

La scena, seguita dai Carabinieri di Agrigento, è stata seguita passo passo e quando si stava effettuando “la consegna” i militari sono entrati in azione. Il tutto si è verificato nel salotto cittadino di Agrigento, la via Atenea.

Il giovane favarese (al quale è stata trovata una somma in denaro di probabile provenienza dello spaccio) è stato subito arrestato mentre il suo coetaneo agrigentino è stato segnalato alla Prefettura quale consumatore di sostanze stupefacenti.

 

 

 

Altro sbarco di clandestini questa mattina sul litorale saccense. Un barchino di piccole dimensioni con a bordo alcuni migranti è stato avvistato al largo della costa della località Sitas.

Sul posto la motovedetta della Guardia Costiera e pattuglie delle forze dell’ordine. Sono sei i migranti intercettati, tutti di nazionalità tunisina, tra i quali una donna.

L’attività’  di pattugliamento interforze si è conclusa con l’individuazione dei migranti.

Sono 297 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore nell’Isola. Questi i dati diramati nel bollettino del ministero della Salute che evidenzia che sono stati effettuati 4.509 tamponi.

Questa la suddivisione dei casi nelle varie province: Palermo 87, Catania 85, Messina 63, Ragusa 24, Caltanissetta 18, Enna 6, Agrigento 5, Trapani 6 e Siracusa 3. Morto un anziano: si tratta di un 85enne originario del Trapanese ma deceduto in un ospedale palermitano.

Il Ministero comunica anche che i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 38 e 3.975 le persone in isolamento domiciliare. Il numero dei siciliani attualmente positivi sale da 4.143 a 4.401.

 

 

“Con riferimento all’obbligo di indossare la mascherina nel corso dello svolgimento di attività motoria, per tale attività, deve intendersi la mera passeggiata e non la corsa, anche quella svolta con finalità amatoriali, in quanto riconducibile ad attività sportiva. Quindi jogging e footing potranno continuare a svolgersi senza obbligo di mascherina”. Lo precisa in una nota il ministero dell’Interno.

A seguito dello sbarco a Lampedusa di oltre 700 migranti, la Prefettura di Agrigento ha provveduto al trasferimento sulla nave quarantena Adriatico di 300 migranti che, sottoposti a tampone, sono risultati negativi, oltre a 8 positivi che ovviamente saranno alloggiati in area Covid.
Al termine dell’imbarco è immediatamente subentrata la nave Allegra sulla quale potranno essere accolti circa 300 migranti. Nella giornata di domani, dopo che i restanti migranti saranno sottoposti a tampone, potranno essere effettuati ulteriori trasferimenti

Si scaldano i motori per le giornate FAI d’Autunno.

Per questo motivo, il Gruppo Fai Giovani e la Delegazione Fai di  Agrigento hanno pensato di proporre la rubrica “Un Luogo al giorno”, per presentare la scheda storico – monumentale dei cinque Luoghi che saranno aperti sabato 17 e domenica 18 e sabato 24 e domenica 25 ottobre (orario delle visite: dalle ore 09,00 alle 13,30 e dalle ore 15,30 alle 18,00). Di seguito riportiamo i Luoghi ed i link per prenotare la visita: La Biblioteca Lucchesiana (https://www.fondoambiente.it/luoghi/biblioteca-lucchesiana?gfa)e la Casa museo dei Padri Liguorini (https://www.fondoambiente.it/luoghi/casa_museo-dei-padri-liguorini?gfa)    ad Agrigento; il Museo Diocesano (https://www.fondoambiente.it/luoghi/museo-diocesano-aragona?gfa), la Chiesa della Provvidenza (https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-della-provvidenza?gfa) e Casa dell’artista  Atelier Bellanca (https://www.fondoambiente.it/luoghi/casa-dell-artista-atelier-bellanca?gfa)  ad Aragona.

Oggi presentiamo la Biblioteca Lucchesiana, candidata, anche, al decimo censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso da FAI. Oggi la Lucchesiana, con 1.419 voti, occupa il 131° posto in classifica; per votare la Biblioteca Lucchesiana  basta collegarsi al link

https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/cerca-un-luogo/?search=lucchesiana

LA STORIA

La storia della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, una delle più antiche e prestigiose istituzioni bibliotecarie della Sicilia, è strettamente legata alla figura di Mons. Andrea Lucchesi Palli dei principi di Campofranco, che la fondò nel 1765. Il Lucchesi Palli fu un uomo di notevole cultura, largamente partecipe di quel rinnovato interesse per gli studi umanistici che nel XVIII secolo determinò il sorgere di grandi raccolte erudite e antiquari; personaggio sensibile agli orientamenti del pensiero illuministico, e alle idee dell’educazione popolare, dell’istruzione diffusa al popolo come strumento di elevazione culturale. A Palermo era stato, fra l’altro, membro e direttore dell’Accademia del Buon Gusto e canonico della Cattedrale. Nominato nel 1755 vescovo di Agrigento dal Papa Benedetto XIV, contribuì largamente a dare un nuovo impulso alla cultura agrigentina circondandosi di illustri maestri per il Seminario e per il Collegio dei SS. Agostino e Tommaso. Favorito dai suoi mezzi finanziari, aveva iniziato una raccolta di libri rari e di pregio e di oggetti antichi che avevano trovato sede appropriata nell’ampio salone del grande edificio che si estende dalla Cattedrale fino all’antica chiesa di S. Maria dell’Itria: un edificio che egli stesso aveva fatto costruire superando non poche difficoltà. La nascita della Biblioteca Lucchesiana avvenne però solo il 16 ottobre 1765 allorché il Vescovo, realizzando un’idea forse già da tempo maturata, fece dono alla cittadinanza agrigentina della sua importante raccolta. Oltre a 18.000 volumi, ricche e pregiate scaffalature, tavoli di lettura, la Bblioteca fu dotata di un piccolo museo di oggetti antichi, consistenti prevalentemente in gemme, pietre dure e in un medagliere di monete greche, romane e siciliane. Tangibile testimonianza del grande rispetto del Vescovo per i libri è ancora oggi il regolamento d’uso della Biblioteca, dettato dal fondatore e scolpito nel marmo. Per esplicita volontà del Vescovo, la gestione dell’Istituto venne affidata ad una deputazione di canonici, i Padri Redentoristi fondati da S. Alfonso Maria de’ Liguori, detti anche Padri Liguorini. Il Vescovo Lucchesi Palli, infatti, espresse il desiderio che la Biblioteca diventasse proprietà della cittadinanza e suo patrimonio culturale, aperta al pubblico, non di proprietà della Chiesa e nemmeno dell’amministrazione laica civile: uno status giuridico autonomo che essa mantiene tutt’oggi. Nei suoi primi anni di vita la Biblioteca Lucchesiana ebbe notevole prosperità e prestigio; ma poi, col tempo, le sue vicende volsero al peggio. Con l’abolizione delle corporazioni religiose, la gestione della Biblioteca passò al Comune di Agrigento, alle cui dipendenze rimase dal 20 giugno 1862 al 10 marzo 1899. In questi anni, particolarmente funesti per la sorte dell’Istituto, ebbe probabilmente inizio la dispersione della collezione antiquaria e si verificò la scomparsa di alcuni preziosi manoscritti latini, greci ed arabi. Cominciarono inoltre, in questo periodo, i continui e mai risolti conflitti fra l’autorità ecclesiastica e quella civile sull’assetto istituzionale entro cui collocare la Biblioteca. Solo nel 1914, col ritorno in città dei Liguorini, la Biblioteca tornò ad avere una propria gestione autonoma. La Biblioteca si trascinò così di anno in anno in una situazione sempre più precaria, alternando periodi di chiusura a periodi di rinnovato interesse, per ricadere poi nell’indifferenza generale Una prima serie di interventi, venne promossa dalla Soprintendenza Bibliografica per la Sicilia Occidentale nell’immediato dopoguerra. Nel 1963, a causa dell’infestazione di termiti, crollò il tetto del salone e di due salette adiacenti, provocando notevoli danni al materiale librario e alla pregevole scaffalatura lignea. La Biblioteca venne chiusa al pubblico e venne dato inizio ai lavori di rimozione della copertura a falde della sala di lettura, ma la frana del 1966 e il sisma del 1968 provocarono l’interruzione dei lavori. Il patrimonio librario venne depositato nei locali del Museo Civico ove rimase, mal custodito, fino al 1979. Solo fra il 1977 e il 1978 è stato possibile dare finalmente inizio ai lavori di consolidamento e restauro dell’edificio. Dal 1978, inoltre, la Soprintendenza ai Beni Librari della Sicilia Occidentale ha potuto iniziare un lavoro organico di censimento e catalogazione di tutto il patrimonio librario, avvalendosi dell’opera della Cooperativa «Bibliotheca». Allo stato attuale la Biblioteca Lucchesiana annovera, tra patrimonio originario, lasciti e donazioni, circa 55.000 volumi. · II nucleo originario è formato dalla raccolta del Vescovo Lucchesi Palli. Si tratta di opere a carattere prevalentemente filosofico, teologico e morale sul cui frontespizio figura la dicitura manoscritta «Ex biblioteca Andrea Lucchesi ex Principibus Campifranci». A questo primo nucleo si aggiunsero le raccolte provenienti dalle soppresse congregazioni religiose. Si tratta, in particolare, di 150 volumi del Convento di S. Francesco di Paola; 840 volumi del Convento di S.Anna; 335 volumi dei Mercedari; 433 volumi del Convento di S. Domenico; 338 volumi del Convento del Carmine; 2.212 volumi del Convento di S. Vito; 3.489 volumi del Convento dei Cappuccini. Tra le donazioni di privati cittadini e da annoverare quella del canonico Crisafulli, studioso di Dante e professore di diritto all’Università di Palermo, la cui raccolta libraria venne donata alla Lucchesiana da Mons. Lagumina. Perduto risulta invece un prezioso codice in pergamena di opere di Sallustio, del principe del XV secolo citate nel 1881 da Vito La Mantia. Si tratta, come si vede, di un prezioso patrimonio librario, che però attende ancora un’adeguata valorizzazione. Allo stato attuale i locali restaurati hanno una superficie di circa 1000 mq divisi nei tre piani. Il piano terra è costituito da un ingresso e da un ampio salone funzionalmente attrezzato e predisposto ad accogliere anche proiezioni, destinato – nel progetto della Soprintendenza – a diventare il perno della vita pubblica della Biblioteca, in quanto luogo ove accogliere studi, convegni, dibattiti, ecc. Il primo piano comprende le due sale con la pregevole scaffalatura lignea restaurata dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici. Nel grande salone, sul cui sfondo domina la statua marmorea di Monsignor Lucchesi, era collocato, e tornerà ad esserlo, il nucleo originario del patrimonio librario. Al secondo piano sono le sale con scaffalatura metallica e gli uffici. In anni recenti, la Biblioteca viene inserita nella lista dei Luoghi del Cuore FAI, dove è tuttora votabile collegandosi all’apposito portale online. La direzione della Lucchesiana ravvisa infatti nel Fondo Ambiente Italiano un potenziale interlocutore con il quale affrontare le problematiche di tutela e gestione del suo immane patrimonio culturale, salvaguardando quello status di istituzione autonoma che la contraddistingue fin dalle origini. Nel 2020 ottiene finalmente un buon risultato di voti, segno dell’interesse riscosso dalla Biblioteca e del suo ruolo culturale nel contesto della storia cittadina.

PRENOTARE LA VISITA

Per avere la certezza di un posto riservato è consigliato prenotare la visita sul sito www.giornatefai.it, scegliere il giorno e l’orario preferiti tra quelli disponibili. Link diretto per prenotare :  (https://www.fondoambiente.it/luoghi/biblioteca-lucchesiana?gfa)

I visitatori potranno sostenere il Fai con una donazione libera del valore minimo di 3€ e potranno anche iscriversi al FAI online o durante l’evento.

Durante le visite sarà necessario rispettare tutte le norme di sicurezza contenute nei cartelli informativi posti all’inizio del percorso, a partire dal distanziamento sociale per evitare di creare assembramenti.