Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1211 di 2758
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1211)

La notte scorsa, alle 3,40, lungo il percorso tra Floridia e Siracusa, a bordo di un’autoambulanza del 118, è nato un bimbo.

La mamma ventinovenne, alla seconda gravidanza, in travaglio e con rottura delle membrane, si trovava a Solarino, dove risiede, ed inizialmente è stata soccorsa da una autoambulanza base di Floridia con a bordo i soccorritori Franca Correnti e Giuseppe Magnano. Lungo il percorso è stata allertata l’autoambulanza medicalizzata con a bordo il medico Flavia Lo Verde, l’infermiera Cornelia Denaro e l’autista soccorritore Nunzio Mallia che ha effettuato un rendez vous col mezzo base e, in corsa verso l’ospedale Umberto primo, il piccolo ha visto la luce.

“Abbiamo solo dato una mano alla natura – racconta il medico Flavia Lo Verde – e tutto è andato per il meglio grazie all’organizzazione, ai mezzi e al personale del nostro 118. Non abbiamo fermato l’ambulanza, non sapendo le condizioni del piccolo e riuscendo a lavorare in movimento, abbiamo continuato ad assistere la partoriente. Ognuno ha fatto la sua parte con professionalità e celerità”.

Il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra, nell’esprimere grande soddisfazione per il buon esito del soccorso, loda la professionalità dell’equipaggio e di tutto il sistema di emergenza-urgenza: “Esprimo vivo compiacimento ed elogio – dichiara il direttore generale – nei confronti dell’equipaggio e di tutto il sistema che ha dimostrato anche in questa occasione tempestività, competenza ed efficienza”.

La mamma e il piccolo, nato 3 chili e 500 grammi, accolti nei reparti di Ginecologia ed Ostetricia e Neonatologia dell’ospedale di Siracusa godono di buona salute.

“Nonostante il numero delle chiamate al 118 sia notevolmente aumentato in queste ultime settimane a causa dell’emergenza Covid – dichiara la responsabile del PTE 118 Gioacchina Caruso – i cittadini possono contare su un servizio efficace e tempestivo per tutte le tipologie di chiamate di soccorso, come dimostrato anche in questa lieta occasione, con competenza, celerità, umanità e spirito di abnegazione che caratterizza tutto il personale del soccorso, dai medici, agli infermieri soccorritori, agli autisti, nei confronti dei quali va tutto il nostro ringraziamento”.

 

Con ricorso proposto innanzi al TAR Sicilia Palermo, la sig.ra Cavallo Sara Silvana, candidata alla carica di consigliere comunale di Gela e prima dei non eletti della lista “Avanti Gela” (collegata al candidato sindaco sconfitto Spata), ha sostenuto che l’Ufficio Centrale non avrebbe correttamente determinato il premio di maggioranza e che, conseguentemente, la stessa avrebbe dovuto essere proclamata eletta in luogo dell’avv. Adriana Romina Morselli.
L’avv. Morselli si è costituita in giudizio, con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, chiedendo il rigetto del ricorso.
Frattanto, il legislatore regionale con l’art. 3 della l.r. n. 6 del 3 marzo 2020 ha espressamente previsto – ai fini dell’attribuzione del premio di maggioranza-  una nuova di modalità di arrotondamento dei seggi favorevole alla sig.ra Cavallo. Sulla base della predetta ultima norma, il ricorso avrebbe dovuto essere accolto.
Di contro, in assenza della norma in parola, ovvero di declaratoria di sua illegittimità costituzionale, il ricorso avrebbe dovuto essere rigettato atteso l’orientamento granitico della giurisprudenza amministrativa, favorevole all’avv. Morselli.
Con apposita memoria, gli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia – nell’interesse dell’avv. Morselli – hanno chiesto al TAR Sicilia Palermo di sospendere il giudizio e di sollevare una questione di legittimità costituzionale in ordine alla suddetta norma di interpretazione autentica.
In particolare, con tale memoria, è stato rilevato che la suddetta norma è stata emanata al fine di interferire con le funzioni costituzionalmente riservate al potere giudiziario e, in particolare, al fine di determinare “fatalmente” l’esito della controversia a favore di una parte (Cavallo) e a discapito dell’altra (Morselli). E’ stato, altresì rilevato che la suddetta norma è stata adottata in assenza di ragioni oggettive idonee a giustificare l’effetto retroattivo ed ha innovato l’art. 4 comma 6 della l. r. 35/1997, attribuendogli un significato diverso da quello testuale, così come interpretato dalla giurisprudenza. A sostegno dei suddetti assunti, sono stati citati precedenti della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei diritti dell’Uomo.
Il TAR Sicilia Palermo sez. I – Presidente dott. Calogero Ferlisi, Relatore dott. Roberto Valenti-, condividendo gli assunti degli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia ha sospeso il giudizio e dichiarato rilevanti e non manifestamente infondate la questioni di legittimità costituzionale della suddetta norma.
In particolare, il TAR ha rilevato che la suddetta norma di interpretazione autentica “appare del tutto irrazionale” – giacchè adottata “in assenza dei presupposti per un intervento chiarificatore” – e si pone “in contrasto con il principio di ragionevolezza enucleabile dall’art. 3 comma 2 della Cost. in quanto, lungi dall’esplicitare una possibile variante di senso della norma interpretata, incongruamente le attribuisce un significato non compatibile con la sua formulazione, così ledendo la coerenza e la certezza dell’ordinamento giuridico”.
Il TAR ha, inoltre, evidenziato come la suddetta norma viola l’art 24 Cost. – giacchè “è destinata ad incidere a vantaggio di una delle due parti del giudizio pendente, precludendo la stessa autonomia della funzione giurisdizionale assegnata al giudice amministrativo (art. 103 Cost.)” – e si pone, altresì, in contrasto con “il principio del giusto processo di cui all’art. 111 Cost. declinato sotto il profilo della parità di trattamento tra tutte le parti processuali…La nuova disposizione normativa “interpretativa” è stata emanata, rispetto ad una norma risalente al 1997, solo a seguito dello svolgimento delle consultazioni amministrative del 2019 e financo dopo la proposizione dei giudizi elettorali pendenti, vertenti sulla medesima questione di diritto sui cui è successivamente intervenuto il legislatore regionale: …all’atto dell’approvazione della legge contestata i suoi destinatari erano immediatamente e aprioristicamente individuabili, tanto dal Legislatore regionale, quanto dalla Pubblica Amministrazione”.
Per effetto dell’ordinanza del TAR Sicilia Palermo, il giudizio rimarrà sospeso fino alla pronuncia della Corte Costituzionale e frattanto l’Avv. Morselli continuerà a ricoprire la carica di Consigliere Comunale di Gela.

Lo scorso 26 ottobre la Polizia di Stato,  deferiva in stato di libertà un uomo per il reato di detenzione illegale di fauna selvatica. Gli uomini della Squadra Mobile di Agrigento, seguito di perquisizione  domiciliare trovavano   nr. 9 esemplari di cardellini appartenenti a specie protetta non detenibile, tutelati dalla normativa vigente. I volatili venivano trasferiti presso il centro provinciale di recupero fauna selvatica con sede in Cattolica Eraclea (AG).

Ieri, nell’ambito di un servizio di polizia giudiziaria mirato alla prevenzione ed alla repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, la Polizia di Stato denunciava in stato di liberta l’agrigentino F.B, per il reato ex art 73 comma 5 D.P.R. 309/1990. Gli uomini della Squadra Mobile trovavano il giovane in  possesso di sostanza stupefacente del tipo hashish, celata nel ripiego dei pantaloni che indossava, racchiusa in un involucro di cellophane del peso  complessivo di grammi 13,7, nonché di un bilancino di precisione custodito nella sua abitazione.

Nell’ambito del potenziamento dei servizi di vigilanza stradale finalizzati al controllo dei mezzi adibiti al trasporto merci, pattuglie dipendenti questa Sezione Polizia Stradale, nei giorni scorsi, lungo la SS115, hanno proceduto al controllo di svariati mezzi pesanti, con la contestazione di numerose infrazioni, per un totale di circa 6700 euro.Due mezzi, il primo di una azienda di Modica, fermato nei pressi di Licata, il secondo di un’azienda di Brindisi, fermato nei pressi di Sciacca, sono stati sorpresi con congegni altamente professionali, dotati di magneti, in grado di eludere i controlli in merito ai tempi di guida e di pausa dei conducenti, tramite interruttori occultati presenti nelle cabine. Il conducente di uno dei mezzi è stato altresì sanzionato poiché alla guida di una tipologia di veicolo oltre il limite di età consentito dalla legge e poiché in mancanza di abilitazione professionale alla guida. Per quanto riguarda il primo veicolo sono state irrogate sanzioni per un totale di euro 3100 circa, mentre per il secondo un totale di euro 1700 euro circa.  Al conducente di un altro veicolo, di una azienda di Ribera, fermato tra Sciacca e Ribera, è stata contestata una contravvenzione di euro 1500 circa, perché in possesso di tipologia di patente non idonea per la conduzione di quella tipologia di veicolo nonché per mancanza dell’abilitazione professionale prescritta. In occasione del controllo di altri due veicoli sono state irrogate contravvenzioni per un totale di circa 400 euro, per superamento dei limiti di velocità consentiti sulla base della tipologia di veicolo, accertamenti effettuati tramite apparecchiatura cronotachigrafo, e per varie inefficienze tecniche dei veicoli.

Son state consegnate questa mattina le deleghe assessoriali ai componenti della Giunta comunale che sarà guidata dal sindaco Franco Miccichè. Ecco le deleghe assegnate:

Aurelio Trupia, vicesindaco; Programmazione Economica, Bilancio; Finanze, Patrimonio; Materie relative al Personale, all’Ordinamento e alla organizzazione Uffici, Nettezza Urbana e Politiche per l’Ambiente e della qualità dell’aria; Avvocatora comunale, Affari Legali.

Gianni Tuttolomondo: Politiche di Governo del territorio, Pianificazione urbanistica e gestione del territorio, smart-city, abbattimento barriere architettoniche, Centro Storico, Rigenerazione Urbana e Agenda Urbana.

Giovanni Vaccaro: Igiene e Sanità Pubblica, Coordinamento delle relazioni con l’Azienda Sanitaria provinciale e delle attività di indirizzo in capo al Comune  verso tale azienda, Verde Pubblico, Decoro Urbano, Impianti Cimiteriali.

Roberta Lala: Pari Opportunità; Tutela Animali, Urp, Lotta alla Violenza e alla Tratta sulle Donne e sui Minori, Contrasto alle Discriminazione, Materie relative ai Servizi Demografici e Statistici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva). Toponomastica.

Costantino Ciulla: Sport, Attività ed Impiantistica Sportiva e relative concessioni, promozione Sportiva e Grandi Eventi Sportivi, Tempo Libero, Grandi Eventi e Spettacoli, Cultura.

Gerlando Principato: Programmazione, Fondi Strutturali 2021-2026, Politiche Energetiche, Protezione Civile, Piano del Traffico e dei Parcheggi, Edilizia Pubblica e Privata, Pubblica Istruzione, Manutenzione Urbana.

Marco Vullo: Politiche Sociali, Associazionismo, Volontariato e Terzo Settore; Politiche attive per il lavoro, Politica di innovazione e ricerca, Agrigento digitale, Quartieri.

Francesco Picarella: Sviluppo Economico, Promozione del territorio, Tutela delle Tradizioni, Commercio, Industria, Agricoltura, Artigianato e Mercati, Piano per il Commercio, Sportello Unico per le imprese, Eventi cittadini di promozione economica settoriale, Turismo.

Antonio Costanza Scinta: Infrastrutture, Gestione e Sviluppo della Mobilità e dei Trasporti, Sicurezza Stradale, Edilizia scolastica e rapporti con l’Ente Parco Archeologico dei Templi.

A Porto Empedocle, appena sotto la casa natale di Luigi Pirandello ed a poca distanza dalla Valle dei Templi, vogliono realizzare un impianto di recupero di rifiuti speciali e pericolosi, come il famigerato cemento-amianto, la cui polvere provoca il mesotelioma pleurico.
Tutto ciò sta accadendo nel completo silenzio da parte delle istituzioni.
Tale impianto preoccupa, sia gli empedoclini che gli agrigentini, visto che il sito scelto è spazzato costantemente dal vento di mare, che spingerebbe le polveri verso le vicine abitazioni.
L’amministrazione empedoclina ha il dovere di studiare ed opporsi a tale scellerato progetto e non attendere il vicino temine del silenzio assenso!
E’ il testo di un comunicato dell’associazione Mareamico capitanada da Claudio Lombardo.

Il TAR Sicilia Palermo ha accolto il ricorso presentato da un agrigentino che aveva partecipato al bando pubblicato dal Dipartimento regionale dell’Agricoltura dell’Assessorato regionale per l’attribuzione di contributi a valere sulla sottomisura 4.1, “Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole”, del PSR Sicilia 2014-2020.

In particolare, il ricorrente, difeso e dall’Avvocato Gaetano Caponnetto del foro di Agrigento, richiedeva l’erogazione dei contributi comunitari per l’ammodernamento della propria azienda agricola, sita nell’agro di Siculiana, il cui fondo è esteso oltre 100 ettari e destinato a rigogliosi oliveti, mandorleti, uva da vino, uva da tavola, frutteto misto e pascolo. La predetta domanda conteneva una richiesta di finanziamento per l’importo di € 255.660,44 comprendente l’acquisto di macchinari con relativa struttura di protezione e ricovero degli stessi, ed interventi sul fondo.

Ciò posto, come prescritto dal bando, il ricorrente rimetteva, tramite l’Ispettorato Agricoltura di Agrigento, la documentazione necessaria (unitamente al Piano di Sviluppo Analitico), in forma cartacea, nei termini previsti e prorogati con avviso dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, Misura 4, sottomisura 1, nel relativo PSR 2007-2013.

Successivamente, il ricorrente – nonostante si sia attenuto a tutte le prescrizioni contenute nel Bando – veniva escluso in quanto compreso nell’elenco delle domande non ricevibili.

Avverso tale esclusione il ricorrente, difeso dall’Avvocato Gaetano Caponnetto, ha proposto impugnazione rilevando l’osservanza delle prescrizioni del Bando. Con il citato ricorso, infatti, venivano dedotte tutte le violazioni compiute dalla Pubblica Amministrazione e veniva provata, invece, con la relativa documentazione allegata, la legittimità della inclusione nella graduatoria degli ammessi in favore del ricorrente e, dunque, la legittima aspettativa a beneficiare dei finanziamenti previsti dal citato programma di sviluppo rurale della Sicilia.

Il TAR Sicilia-Palermo, ritendo così fondato il ricorso proposto, lo accoglieva e per l’effetto ha annullato i provvedimenti impugnati statuendo l’ammissione del ricorrente nella graduatoria per l’attribuzione di contributi a valere sulla sottomisura 4.1, “Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole”.

Risultano 21 nuovi casi di Covid-19 accertati ieri dall’Asp di Agrigento. Tra la città dei Templi e gli altri centri sono 695 gli infetti. Aumentano (+5) anche i ricoveri in ospedale che sono in totale 43. Venti le persone che sempre ieri – secondo il bollettino notturno dell’azienda sanitaria provinciale – sono state poste in quarantena e 10 i guariti che arrivano a 290 in totale.

Agrigento 56 casi (29 attuali contagiati, 25 guariti e 2 deceduti); Aragona 34 (9 attuali contagiati, e 25 guariti); Burgio 2 (2 guariti); Caltabellotta 1 (1 guarito); Camastra 2 (2 guariti); Cammarata 2 (2 attuali contagiati); Campobello di Licata 13 (7 attuali contagiati e 6 guariti); Canicattì 41 ( 21 attuali contagiati, 19 guariti e 1 deceduto); Casteltermini 4 ( 3 guariti e 1 deceduto); Castrofilippo 4 ( 2 attuali contagiati e 2 guariti); Cattolica Eraclea 10 ( 1 attuale contagiato e 9 guariti); Cianciana 5 (4 attuali contagiati e 1 guarito); Favara 39 ( 28 attuali contagiati, 10 guariti e 1 deceduto); Grotte 9 (1 contagiato e 8 guariti); Joppolo Giancaxio 1 (1 contagiato); Licata 49 ( 27 attuali contagiati, 21 guariti, 1 deceduto); Menfi 17 ( 1 attuale contagiato, 15 guariti e 1 deceduto); Montallegro 3 ( 2 attuali contagiati e 1 guarito); Naro 3 ( 1 attuale contagiato e 2 guariti); Palma di Montechiaro 20 ( 7 attuali contagiati, 12 guariti e 1 deceduto); Porto Empedocle 43 ( 28 attuali contagiati e 15 guariti); Racalmuto 3 ( 2 attuali contagiati e 1 guarito); Raffadali 12 ( 7 attuali contagiati e 5 guariti); Ravanusa 21 ( 7 attuali contagiati e 14 guariti); Realmonte 2 (2 guariti); Ribera 24 ( 11 attuali contagiati, 12 guariti e 1 deceduto); Sambuca di Sicilia 108 ( 103 attuali contagiati, 1 guarito e 4 deceduti); San Biagio Platani 1 (1 guarito); San Giovanni Gemini 3 ( 2 attuali contagiati e 1 guarito); Sant’Angelo Muxaro 3 (3 attuali contagiati); Santa Elisabetta 1 (1 attuale contagiato); Santa Margherita Belice 38 (33 attuali contagiati, 4 guariti e 1 deceduto); Sciacca 119 ( 44 attuali contagiati, 67 guariti e 8 deceduti) ; Siculiana 2 (2 guariti).

Si fingono pescatori ed invece trasportano migranti. Per questo motivo la procura della Repubblica di Agrigento, guidata dal dott. Patronaggio, ha predisposto una serie di servizi di osservazione all’interno della acque nazionali.

Il reparto operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di stanza a Lampedusa ha provveduto ieri a fermare un motopesca battente bandiera tunisina. Le Fiamme Gialle, dopo i controlli, hanno trovato all’interno del motopesca 15 migranti, tra cui alcuni bambini, pronti a sbarcare sull’Isola di Lampedusa su due barchini, in acqua, che venivano trainati.

Nel corso dell’operazione la Guardia di Finanza ha posto in stato di fermo il comandante del motopesca, un pluripregiudicato di 39 anni e un membro dell’equipaggio di 50 anni con l’accusa di favoreggiamento della immigrazione clandestina e nello stesso tempo hanno sequestrato il motopesca.

Oggi, il Gip del Tribunale di Agrigento, dovrebbe convalidare l’arresto per i due tunisini.

 

 

 

 

La Forze dell’Ordine continuano imperterrite il lavoro capillare lavoro per confermare che vengano rispettati tutti i protocolli del nuovo Dpcm (che possa piacere o meno…).

Ieri, personale delle Forze dell’Ordine, ha inflitto una multa di 400 euro ad un dipendente di un supermercato di Villaseta perchè, durante il canonico controllo, veniva beccato senza mascherina all’interno del locale.

Lunedi scorso, invece, in via Atenea, la Polizia Locale agrigentina ha richiamato verbalmente un commerciante il quale dopo avere abbassato la saracinesca alle 18 per la chiusura della sua attività, ha pensato bene di alzare al massimo il volume del suo impianto musicale, in segno di protesta. Da qui l’intervento dei Vigili che sono riusciti a portare tutto nella normalità.

 

 

Aumentano nuovamente i casi positivi in Sicilia. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 860 nuovi casi ed effettuati 7.324 tamponi.

Purtroppo si registrano anche dieci vittime. I nuovi guariti, invece, sono 61. Le persone attualmente positive in regione sono 11.734. I pazienti ricoverati sono 830, 55 in più rispetto a ieri. Sono 103, invece, quelli ricoverati in terapia intensiva (+5).

Ed ecco i numeri nei Comuni capoluogo: Agrigento 30, 45 a Caltanissetta, 196 a Catania, 15 a Enna, 53 a Messina, 345 a Palermo, 35 a Ragusa, 30 a Siracusa e 138 a Trapani.