Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1209 di 2799
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1209)

Natale è solidarietà e per contribuire a rendere meno aspre le festività di numerose famiglie, dal Comune di Agrigento hanno lanciato  l’iniziativa “Regalo sospeso”. La campagna solidale è rivolta a tutti quei bambini che quest’anno sotto l’albero rischiano di non trovare il regalo da scartare a Natale.

Grazie alla collaborazione di diverse associazioni di volontariato, che hanno accolto l’invito lanciato dagli assessorati comunali alla Solidarietà e alle Attività Produttive, i cittadini potranno acquistare, nei centri vendita aderenti, dei doni da lasciare in negozio e che poi, verranno consegnati alle famiglie che versano in condizioni di disagio.

L’iniziativa “Regalo sospeso”, vuole offrire anche delle opportunità di lavoro per le piccole attività commerciali della città che stanno particolarmente soffrendo le conseguenze economiche dell’emergenza Covid.

1.365 nuovi casi in Sicilia, mentre gli attuali positivi  si attestano a 39.350: 1.431 ricoverati con sintomi, 216 in terapia intensiva (-5, 15 nella giornata di oggi), 37.703 in isolamento domiciliari.

I deceduti sono 39, ed in totale arrivano a  1.689

Ammontano a 69.227 i casi totali, 28.188 i dimessi.

I guariti sono 1.756  con un incremento dei tamponi effettuati pari a 10.026.

Ad oggi in Sicilia, l’indice di contagio basso, con un Rt pari a 0.79

I nuovi contagi per provincia:

Palermo: 291,

Catania 551,

Messina 274,

Ragusa 39,

Trapani 7,

Siracusa 38,

Agrigento 38,

Caltanissetta 87,

Enna 40.

“Purtroppo il Covid non guarda in faccia nessuno e fa la prima vittima a Montevago portandosi via a 56 anni un uomo stimatissimo come Bernardo Triolo, già sindaco nel 1993-94. Verrà allestita la camera ardente nella sala consiliare del Comune da oggi pomeriggio fino alle 15 di domani quando verranno celebrati i funerali. Sarà proclamato il lutto cittadino”.

Lo scrive in una nota il sindaco di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo, che aggiunge: “Tutto il Belice perde un figlio giovane, un professionista stimato, un grande lavoratore. La notizia della morte del nostro concittadino ha sconvolto tutti. Seguivamo il suo ricovero in terapia intensiva giornalmente, abbiamo sofferto e sperato. Vogliamo ringraziare tutto il personale medico e sanitario che ogni giorno con abnegazione, senso del dovere e grande sacrificio si prodigano senza sosta per contrastare il Covid e garantire l’assistenza sanitaria a tutti i pazienti. Sappiamo che i medici dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca hanno fatto tutto il possibile per salvare il nostro concittadino ma purtroppo il virus non gli ha lasciato scampo. Esprimo la vicinanza dell’amministrazione comunale e della città al dolore della famiglia”.

“Questo sabato, 5 dicembre alle ore 12, tutte le marinerie italiane si fermeranno per un minuto e faranno suonare le sirene delle loro imbarcazioni per manifestare la propria solidarietà nei confronti dei colleghi di Mazara del Vallo, prigionieri da oltre 3 mesi in Libia.
L’iniziativa “L’Italia del mare si ferma”, promossa dall’On.le Lorenzo Viviani, responsabile nazionale del dipartimento Pesca della Lega, è un ulteriore segnale della nostra vicinanza ai pescatori e alle loro famiglie. Noi, infatti, non ci arrendiamo e continueremo con ogni mezzo possibile a tenere alta l’attenzione su questa incresciosa vicenda. L’Europa ha incredibilmente dichiarato che non è un problema di sua competenza, il Ministro Di Maio e il Governo non danno segnali di vita, noi, con l’aiuto di tutte le marinerie italiane intendiamo ancora una volta far passare un messaggio forte: riportiamoli a casa!”.
Lo afferma in una nota Annalisa Tardino, europarlamentare della Lega Salvini Premier, componente della Commissione pesca del Parlamento europeo.

“Ci sono centinaia di lavoratori della Provincia di Agrigento intrappolati a casa da settimane nell’attesa del responso di un tampone o di una visita che non arriva  anche, in taluni casi,  per mancanza dei dispositivi di sicurezza. Ritardi ingiustificabili che generano insofferenza e ovvie ripercussioni sulle contromisure da adottare a tutela della salute delle persone e sul tracciamento dei contagi”.

Lo affermano i coordinatori provinciali del Movimento politico “Servire Agrigento”, Raoul Passarello e Giuseppe Sortino.

“Ai ritardi di comunicazione e supporto – proseguono – si associa la mancanza di ritiro dei rifiuti speciali prodotti da soggetti postivi al Covid  e in quarantena obbligatoria che in alcuni comuni, come Canicattì,  supera i dieci giorni”.

“Chiediamo all’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento di attivarsi con estrema urgenza nei confronti della ditta incaricata affinché si garantisca un corretto e puntuale ritiro dei rifiuti ponendo fine ai disagi di quanti si trovano a vivere una situazione di per sé insostenibile. Al contempo, sul fronte dell’attività di processazione dei tamponi occorre garantire tempi certi, chiarezza sui numeri e celerità nelle comunicazioni. L’attesa per le risposte – concludono – alimenta angoscia e ulteriori perdite economiche soprattutto per i lavoratori non tutelati per l’assenza dal lavoro”.

A seguito della nota inviata dalla Camera del Lavoro “A.Saccaro” di Canicattì a mezzo mail in data 07 Novembre 2020 al Sindaco della Città, avente come oggetto “Richiesta di Screening nelle scuole per garantire sicurezza e tutela della salute” ed alla successiva richiesta di riscontro inviata in data 02 Dicembre 2020, in data odierna, la segretaria della Camera del Lavoro Rosaria Alaimo,incontra in modalità telematica il Sindaco Avv. Ettore Di Ventura, Il Vice Sindaco Giangaspare Di Fazio e l’Assessore alle Politiche Sociali Antonio Giardina.

Avendo appreso della già attivazione dell’Amministrazione in merito allo Screening in oggetto, la segretaria, durante l’incontro, chiede notizie in merito ad eventuali riscontri pervenuti ripetto a modalità e tempi di attivazione dello screening di massa, da destinare soprattutto alle scuole del Primo Ciclo d ‘Istruzione, in vista della prossima ripresa delle attività didattiche in presenza previste per Gennaio 2020, al fine di poter garantire sicurezza e tutela  della salute di studenti e lavoratori della conoscenza. L’Amministrazione risponde dicendo di aver incontrato in merito, il Dott. Licata dell’Asp di Canicattì in data 01 Dicembre 2020, e di aver appreso da parte di quest’ultimi che l’Asp sta attraversando una difficile e complicata situazione aggravata dal fatto che il personale medico e paramedico si trova costretto a turni massacranti e senza alcuna sosta a causa di mancanza di personale. In merito ai tamponi l’Amministrazione riferisce che i dispositivi per la rilevazione del Covod-19, scarseggiano e non sono sufficienti neanche a garantire l’operato ordinario.

La segretaria puntualizzando che la situazione epidemiologica di Canicattì è seria e preoccupante considerata la persistente circolazione del virus, l’incidenza dei contagi tra la popolazione ed il costante innalzamento della curva epidemiologica, tanto da rendere la nostra Città, il Comune ove si registra il più alto numero di positivi della Provincia, chiede informazioni in merito al coinvolgimento dell’Asp a livello Provinciale. A tale istanza, l’Amministrazione risponde dicendo che la stessa, precedentemente ne aveva chiesto l’intervento e che nella giornata del 02 Dicembre, durante l’incontro tenutosi con l’Asp, ha avuto modo di confrontarsi sia con il Responsabile dell’Osservatorio Epidemiologico della Provincia di Agrigento Dott. Spoto, sia con il Direttore Generale dell’Asp di Canicattì Dott. Marchica; l’incontro si è concluso con l’auspicio di ricevere a brevissimo dall’Asp, una  comunicazione in merito alla fattibilità o meno dello screening e all’eventuale possibilità di poter coinvolgere o meno l’intera popolazione scolastica del Primo Ciclo della Città di Canicattì che conta quasi 4000 studenti; comunicazione non ancora pervenuta.

Avendo appreso quanto sopra descritto, la segretaria, chiede di ricevere successivi aggiornamenti in merito a tale situazione di forte criticità, palesando grande preoccupazione per quanto potrebbe prospettarsi al rientro dalle Festività Natalizie, in mancanza di uno screening, e ribadendo con estrema chiarezza che la Camera del Lavoro nel proprio ruolo territoriale di garante del diritto alla salute, continuerà ad operare affinchè siano garantite fondamentali e valide misure preventive per la salute e l’incolumità di studenti e lavoratori della conoscenza.

Aveva finto di trovare un bimbo avvolto in un plaid vicino ad un cassonetti, aveva chiamato la Polizia, che era intervenuta e aveva soccorso il bimbo. Oggi la Polizia dopo le indagini chiarisce che l’uomo – adesso ai domiciliari – che aveva finto di trovare il bimbo è in realtà suo padre. L’uomo, 59 anni, è indagato per abbandono di minore.

Gli investigatori della Squadra Mobile hanno ascoltato l’uomo che aveva trovato il bimbo che affermava di aver notato, dinanzi la sua macelleria, un sacchetto di plastica e di essersi avvicinato per rimuoverlo credendo che contenesse spazzatura ma udendo dei gemiti aveva poi scoperto il neonato. L’uomo avrebbe chiesto aiuto a un’amica che, arrivata sul luogo del ritrovamento, decise insieme a lui di avvisare le forze dell’ordine.

L’uomo aveva detto ai poliziotti di aver visto un sacchetto vicino alla sua macelleria, di aver creduto che fosse della spazzatura per poi accorgersi, una volta avvicinatosi che si trattava di un neonato. Aveva poi chiesto aiuto ad un’amica e poi insieme avevano chiamato le forze dell’ordine.

I poliziotti, invece, attraverso ulteriori indagini hanno scoperto che l’uomo, legato sentimentalmente ad una donna di 41 anni, la sera del 4 novembre scorso, e’ stato chiamato da lei, a Modica, e ha scoperto che la compagna aveva appena partorito. La donna – dicono gli investigatori – aveva chiesto all’uomo di lasciare il bambino in ospedale, lui invece decise di metterlo in un sacchetto di plastica e trasportarlo fino a Ragusa, inscenando il ritrovamento. Grazie all’ intervento della Polizia e di un’ambulanza il piccolo è stato portato in ospedale e posto subito in terapia intensiva.

Due settimane fa, il bimbo è stato affidato ad una famiglia per un anno, in attesa di una possibile adozione. Subito dopo l’arrivo del piccolo, si era scatenata una gara di solidarietà e numerosi doni sono arrivati in ospedale. Sono stati consegnati tutti al tutore e, di conseguenza, alla nuova famiglia. A Ragusa, è stato anche aperto un conto corrente intestato al piccolo: il bambino potrà utilizzarlo solo dopo il compimento dei 18 anni. Il neonato avrebbe potuto essere affidato in maniera diversa, senza nessun rischio per la sua vita: a Vittoria (Rg) esiste una “cullina per la vita”, un luogo dove è possibile lasciare i neonati senza essere visti e riconosciuti realizzato nel 2016 dal Rotary Club locale in un edificio limitrofo all’ospedale Guzzardi. La “cullina” e’ collegata ad un appartamento in uso alle suore del Sacro Cuore che in caso di abbandono di un bimbo possono essere avvisate con una suoneria. Analogo allarme scatta anche nel reparto di pediatria dell’ospedale. “Finora non e’ mai stata utilizzata – spiega Giuseppe Notararigo, presidente del Rotary di Vittoria nel 20016 – E’ nata nel rispetto delle situazioni diverse che le donne si trovano a vivere e che spesso sono costrette ad affrontare momenti drammatici. La cullina è termoriscaldata. Lasciare li’ il neonato non riconosciuto non costituisce un reato, in quanto si applica la normativa del “parto in anonimato” che assicura a tutte le donne di partorire assistite, garantisce l’anonimato e consente alla madre di lasciare il bambino nell’ospedale dove e’ nato per essere adottato”.

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, nel corso di un confronto con la ministro alle Infrastrutture, Paola De Micheli, ha ribadito l’utilità del ponte sullo stretto di Messina. Lo stesso Musumeci afferma: “Il collegamento stabile sullo stretto di Messina è un’esigenza prioritaria per ridare un ruolo da protagonista alla Sicilia nella macro Regione del Mediterraneo. La nostra regione rivendica la funzione di base logistica per intercettare le merci che attraversano il bacino del Mediterraneo, un obiettivo che per essere raggiunto impone al governo centrale la realizzazione, in Sicilia, di infrastrutture strategiche portuali, aeroportuali, ferroviarie e viarie”.

Non c’è pace a Favara e, non solo per i casi di Covid 19. Dopo la protesta dei netturbini, rientrata da qualche giorno, scoppia quella dei mercatisti, in crisi profonda.

Aspettano da nove mesi di ritornare a lavorare e, questa mattina, hanno scelto la protesta pacifica e civile per dire basta alla perdita di tempo dandosi appuntamento  in via Capitano Callea a Favara. Decine e decine di furgoni hanno sfilato con tanto di caroselli in una Favara piovosa.

Tutto nasce dalla scelta dell’Amministrazione comunale di trasferire la sede del mercato in via Cicero e Di Francisca per abbattere l’abusivismo ormai fuori controllo. La nuova sede non è stata accettata dai mercatisti e da quel momento si è iniziato un tira e molla infinito.

Il debito accumulato negli anni dai commercianti verso il Comune è milionario e non è più accettabile per l’amministrazione comunale non incassare e, nello stesso tempo, non porre rimedio agli abusivi. Recentemente, è stato raggiunto l’accordo di utilizzare il sito di Via Ambrosini con certi limiti e la pianificazione dei debiti. Alcuni mercatisti ( per il Comune una cinquantina, per i sindacati oltre ottanta) hanno completato l’iter degli adempimenti e adesso vogliono iniziare a lavorare.

Ora se da un lato appare giusto lottare contro gli abusivi, dall’altro apparirebbe doveroso tutelare i diritti di chi rispetta le regole.

I quattro indagati di Palma di Montechiaro, nell’ambito dell’interrogatorio di garanzia davanti il gip del Tribunale di Agrigento, Luisa Turco, si sono tutti avvalsi della facoltà di non rispondere. Si tratta di Alfonso Manganello, 49 anni; Antonino Manganello, 47 anni e i fratelli gemelli Enrico e Carmelo Marino, 38 anni, difesi dagli avvocati Lia Minio, Santo Lucia, Maria Crocifissa Licata e Giuseppe Zucchetto. I quattro, indagati per rapina aggravata in concorso, sono stati arrestati negli scorsi giorni dai carabinieri della Compagnia di Canicattì insieme ai colleghi della stazione di Racalmuto, perché ritenuti responsabili della rapina violenta ai danni di tre fratelli anziani avvenuta lo scorso 18 maggio in una zona di campagna di Racalmuto. Lo scenario, emerso dalla ricostruzione dei fatti e dai riscontri degli inquirenti, consegna uno scenario caratterizzato da violenza inaudita.

La rapina avviene nelle prime ore della mattina del 18 maggio, proprio il giorno dopo la fine del lockdown per il Covid-19. I quattro, a bordo una Fiat Stilo, si recano in una zona di campagna di Racalmuto dove vivono tre anziani fratelli. Tre dei quattro indagati fanno irruzione in casa mentre uno rimane ad attenderli a bordo dell’auto per guadagnare la fuga dopo il colpo. E così avviene. Una volta dentro i tre rapinatori riescono a immobilizzare gli anziani e legarli con del nastro adesivo e minacciarli: “State fermi, non denunciate niente, non chiamate i carabinieri altrimenti vi finirà male perché sappiamo dove cercarvi.” Così, senza che nessuno potesse disturbarli, sono riusciti a mettere a segno il “colpo grosso”: 50 mila euro il bottino quantificato tra soldi contanti, collane, monete d’argento, anelli, diamanti e perfino quattro buoni del tesoro. Poi la fuga ed il rientro in paese passando per Camastra.

Le vittime subito dopo gli avvenimenti avvisano i carabinieri, che giunti sul posto, trovano la casa sottosopra e gli anziani in stato di choc, ma capaci di raccontare alcuni particolari, considerato che i rapinatori avevano agito a volto scoperto.
L’auto usata dai rapinatori era stata notata sul territorio, e qualcuno aveva preso il numero di targa, e la stessa, era anche stata fermata ad un posto di blocco dalla polizia di Palma di Montechiaro.
Risaliti alla proprietà del mezzo, si è anche risaliti ai presunti responsabili.
Ulteriori riscontri sono arrivati dalle intercettazioni telefoniche che lasciano emergere come i quattro malviventi avessero inspiegabilmente cospicue disponibilità economiche, oltre al fatto che il giorno della rapina i cellulari dei rapinatori avevano agganciato tutti la stessa cella a Racalmuto.

I quattro, accusati di rapina aggravata in concorso, ora si trovano in carcere.

Per i soli fratelli Marino è contestato anche un furto ai danni dei tre anziani di venti mila euro avvenuto due mesi prima della rapina in questione. Ma per questo capo d’imputazione il gip ha rigettato la richiesta di applicazione di misura cautelare.

“La serie di provvedimenti restrittivi ha permesso di scoprire l’autrice dell’omicidio a scopo di rapina di un anziano di Palma di Montechiaro, una serie di almeno 15 o 20 furti in appartamento commessi da una banda di rom e una odiosa rapina di 50 mila euro in villa ai danni degli anziani fratelli di Racalmuto” ha evidenziato Patronaggio. La Procura e gli investigatori invitano i familiari di anziani o persone deboli, in questo periodo di crisi pandemica, “a stare piu’ vicino ai propri cari, spesso vittime di badanti improvvisate e di mirate osservazioni di malviventi pronti ad approfittare di ogni momento di solitudine e debolezza per perpetrare i propri crimini”.