Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1194 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1194)

E’ stata revocata l’Ordinanza relativa alla “Sospensione del mercatino settimanale del venerdì di piazza Ugo La Malfa nonchè la sospensione di ogni mercato settimanale”. Tornano dunque regolarmente i mercati compreso quello di domattina in piazza Ugo La Malfa.
L’ordinanza con cui erano stati sospesi i mercatini rionali risale alla settimana scorsa quando, a causa dell’incendio nella discarica di Trapani, non si poteva garantire il regolare conferimento dei rifiuti.

Salvatore Martello, sindaco di Lampedusa e Linosa ha incontrato Papa Francesco in occasione dell’udienza con i partecipanti al progetto europeo “Snapshots from the Borders” (Voci ed esperienze dai confini) che si è tenuta nella sala Clementina del palazzo Apostolico.
“Le frontiere, da sempre considerate come barriere di divisione, possono invece diventare ‘finestre’, spazi di mutua conoscenza, di arricchimento reciproco, di comunione nella diversità; possono diventare luoghi in cui si sperimentano modelli per superare le difficoltà che i nuovi arrivi comportano per le comunità autoctone”. Lo ha detto, secondo quanto riporta l’Ansa, il Papa nell’udienza con i partecipanti al progetto con i migranti “Snapshots from the borders” che vede in prima linea Lampedusa. “Non accettiamo mai che chi cerca speranza per mare muoia senza ricevere soccorso” – ha evidenziato, riporta l’Adnkronos, il pontefice rilanciando l’appello dell’incontro “molto positivo” coi vescovi del Mediterraneo a Bari. “Tra coloro che nell’area del Mediterraneo più faticano, vi sono quanti fuggono dalla guerra o lasciano la loro terra in cerca di una vita degna dell’uomo – ha ricordato Francesco -. Siamo consapevoli che in diversi contesti sociali è diffuso un senso di indifferenza e perfino di rifiuto. La comunità internazionale si è fermata agli interventi militari, mentre dovrebbe costruire istituzioni che garantiscano uguali opportunità e luoghi nei quali i cittadini abbiano la possibilità di farsi carico del bene comune”.
“L’accoglienza e una dignitosa integrazione sono tappe di un processo non facile. – ha ammesso il Papa – Tuttavia, è impensabile poterlo affrontare innalzando muri. Di fronte a queste sfide appare evidente come sono indispensabili la solidarietà concreta e la responsabilità condivisa, a livello sia nazionale che internazionale. L’attuale pandemia ha evidenziato la nostra interdipendenza: siamo tutti legati, gli uni agli altri, sia nel male che nel bene. Bisogna agire insieme, non da soli”.

Ecco nascere la “Piazzetta dello scrittore”, forse una delle più piccole piazze con un monumento. Lo slargo nevralgico nel cuore della vecchia Girgenti, che ospita la statua di Andrea Camilleri, d’ora in avanti si chiamerà “Piazzetta dello scrittore”

Il provvedimento è stato approvato dalla Giunta su proposta della Commissione Toponomastica e rinomina adesso come “Piazzetta dello scrittore” il pezzetto di piazza situata tra la via Atenea e la scalinata San Francesco dove oggi è collocata la statua.

Un’area cittadina che non aveva ad oggi alcun nome specifico e che adesso richiamerà tutti coloro che vorranno sedersi per qualche momento accanto all’opera in bronzo raffigurante il  “papà” del commissario Montalbano.

La segreteria regionale di Risorgimento Socialista in piena sintonia con il coordinamento locale di Raffadali composto dai dirigenti Tarallo, D’Anna, Vella, Russo, Nocera, La Porta, Galvano e Butticè, ha deciso di ritirare il proprio sostegno alla coalizione di centro sinistra.  Venuta meno la lealtà politica, il rispetto e la pari dignità all’interno della coalizione, Risorgimento Socialista, già promotore della stessa alleanza, non ha inserito nella lista civica “Raffadali Cambia”  i suoi due candidati al consiglio comunale, Librici e Nocera. La politica ha regole e comportamenti etici imprescindibili e che non prevedono prevaricazioni, forzature spocchiose e furbizie dilettantistiche a discapito dei quei partiti che più convintamente di altri a Raffadali hanno costruito, non senza fatica, l’alleanza. Pertanto i socialisti locali decideranno il da farsi nelle prossime ore in stretta collaborazione con la segreteria regionale e con il  responsabile organizzativo Agostino Cascio.

Il sindaco di Raffadali Silvio Cuffaro, nella veste di candidato sindaco alle amministrative del 4 e 5 ottobre, ha presentato alla Commissione elettorale circondariale di Agrigento, una contestazione mirante alla richiesta di esclusione della lista “Raffadali cambia” che supporta la candidatura di Domenico Tuttolomondo. Nella richiesta si sostiene che, all’orario di scadenza della presentazione dei documenti necessari (ore 12), non erano stati allegati i certificati elettorali dei candidati nella lista per il consiglio comunale. Certificati che sono stati richiesti dopo l’orario prestabilito e successivamente allegati. A supporto della sua richiesta Cuffaro ha citato e allegato alcune sentenze su casi del tutto similari, di TAR e CGA che hanno ribadito la legittimità dell’esclusione di una lista, se mancante di tutta la documentazione necessaria alla scadenza del termine orario.

 

Sabato 12 settembre, alle 9:30, nella sede di via Gaglio dell’Ordine degli architetti, gli Ordini professionali degli Architetti, dei Geologi di Sicilia, dei Geometri e dei Periti agrari incontreranno i candidati sindaco sul tema “Agrigento, un progetto per la città”.

L’approssimarsi delle elezioni per la scelta del sindaco e dell’Amministrazione comunale per il prossimo quinquennio pone forti interrogativi da parte degli Ordini, richiedenti l’incontro, che in questi anni ha acceso un focus sulla città e sulle infrastrutture senza dimenticare il paesaggio ed i beni architettonici.

“Riteniamo – afferma Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli architetti – di continuare a proporre soluzioni e interrogativi sui vari aspetti che non interessano solo le libere professioni ma il futuro dei cittadini e della nostra città. In questo senso, occorre partire da “Un progetto per Agrigento”, attraverso la rigenerazione umana e urbanistica della città, iniziando a creare politiche integrate fra scuola – lavoro- città -tempo libero ed educando attraverso la conoscenza. Queste le priorità per una comunità che possa vivere il proprio ambiente nel rispetto di un progetto volto al futuro”.

L’evento si svolgerà a porte chiuse in applicazione delle misure di contenimento contro il Covid-19 e sarà possibile seguire la diretta Facebook e Youtube sui canali dell’Ordine degli architetti.

 

La Gestione Commissariale del S.I.I. ATI AG9 comunica cheè stato riscontrato un guasto alle pompe dell’impianto di sollevamento idrico denominato “Mendolito”, ubicato in Via Tacci, nel Comune di Sciacca.

Consequenzialmente, la distribuzione idrica prevista in via Tacci e in via degli Aceri, nello stesso Comune, non sarà svolta.

La distribuzione sarà ripristinata non appena riavviata la funzionalità del suddetto impianto, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici. 

In data 01 settembre 2020, è stato assegnato alla Questura di Agrigento un nuovo Funzionario. Si tratta del  Dr.ssa Geneviève DI NATALE che ha assunto le funzioni di Vice Dirigente della Squadra Mobile. Nata a Messina nel 1982, laureata in Giurisprudenza, subentra al Dottor FRANCO , trasferito  in altra sede. Entrata in Polizia nel 2011, la dr.ssa DI NATALE  ha frequentato il 102° corso di formazione per commissari, nel gennaio 2014 è stata assegnata al Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Reggio Calabria, dove ha ricoperto le funzioni, prima, di coordinatore di quattro sezioni operative e, successivamente, di Direttore di Sezione Operativa.

Altro che “Covid non c’è”. A differenza dell’ignoranza che si va diffondendo, la situazione ritorna preoccupante. Ciò significa che non bisogna abbassare la guardia e rispettare le regole essenziali del distanziamento, dell’uso della mascherina, dell’igiene costante delle mani.

Il sindaco Francesca Valenti è preoccupato per una situazione che sta evolvendo e che nei confronti della quale è necessario da parte di tutti adottare la massima cautela. A Sciacca, attualmente, vi sono 4 contagiati in una età compresa tra 70 e 12 anni.

Ma a preoccupare è la cifra di soggetti di Sciacca posti in isolamento domiciliare sia fiduciario che obbligatorio. L’abbassamento della guardia, lo svolgersi di occasioni di assembramento, anche di banchetti o matrimoni, ha alzato la cifra di soggetti posti in quarantena poiché venuti a contatti con persone contagiate e asintomatiche. A Sciacca la cifra supera i 100.

Il sindaco raccomanda la massima cautela, di condurre una vita normale ma improntata al rispetto delle regole. Saranno intensificati i controlli  specie negli esercizi pubblici e nelle zone della movida. C’è anche preoccupazione in vista della riapertura delle scuole, dove i protocolli anti contagio sono severi ma che possono generare casi di isolamento precauzionale.

A destare molta preoccupazione un banchetto nuziale. L’Asp ha avvisato anche un noto parrucchiere di Sciacca essendo venuto a contatto con persone del matrimonio, una delle quali risultata positiva al tampone. Professionista che si è posto in quarantena, avvisando anche la sua clientela.

Gerlando Gibilaro, da anni protagonista della vita politica agrigentina,  primo degli eletti nella proclamazione ufficiale nelle ultime elezioni amministrative, abbraccia Fratelli d’Italia sostenendo i candidati della lista al consiglio comunale.

Il dirigente nazionale Calogero Pisano afferma: “Il suo ingresso, il suo sostegno e la sua adesione rappresenta per il nostro partito un importante valore aggiunto, per autorevolezza, serietà, coerenza e preparazione amministrativa che ha saputo dimostrare nel corso della sua esperienza politica.

Gerlando Gibilaro è un esponente politico di grande valore, figlio del Popolo e per il Popolo non delle segreterie con il quale abbiamo avuto sempre rapporti di stima e di leale collaborazione, e averlo insieme a noi è la dimostrazione della capacità di Fratelli d’Italia di radicarsi sul territorio e di crescere in maniera inclusiva e attenta alla qualità e alla serietà delle persone.