Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1190 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1190)

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ha individuato alcuni locali all’interno del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca da concedere in comitato d’uso gratuito all’INPS per l’allocazione del Centro Medico Legale saccense. Gli ambienti, già visionati dal responsabile medico INPS ed insistenti nell’edificio 2 del nosocomio, sono posizionati al piano terra e dispongono di un ingresso autonomo presso il lato ovest dello stabile, requisiti che li rendono particolarmente idonei alle esigenze del Centro Medico Legale INPS.

“Ritengo che la cooperazione sinergica fra le istituzioni pubbliche – afferma il commissario straordinario ASP, Mario Zappia – costituisca un valore fondante nel garantire efficienza e qualità dei servizi resi al cittadino. In questo senso, aver offerto ospitalità all’interno dei locali ASP ad un servizio di rilevante utilità collettiva come il Centro Medico Legale INPS di Sciacca, è una scelta di cui la direzione strategica va fiera e che permetterà all’utenza del comprensorio saccense di evitare scomodi spostamenti verso la sede di Agrigento”.

L’ASP ha già disposto il trasferimento presso altra sede dei servizi aziendali che attualmente occupano gli ambienti destinati all’INPS al fine di dare massima celerità alle operazioni di concessione dei locali.

In questi ultimi giorni la città di Agrigento per vari motivi, non sta vivendo un momento particolarmente felice per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti. Le chiusure di tante discariche in Sicilia hanno comportato questi gravi disagi. Nonostante ciò, l’assessore comunale alla Ecologia Nello Hamel rassicura: “Entro domenica saranno eliminati tutti i rifiuti indifferenziati accumulati nelle strade della città. E’ stata disposta una raccolta straordinaria che consentirà di ripulire completamente tutta la città.  Le utenze che non sono state servite nella giornata di giovedì  sono le uniche che dovranno conferire i mastelli domenica prossima”.

Approvati dal Commissario Straordinario Alberto Girolamo Di Pisa il bilancio di previsione 2020 e il Documento Unico di Programmazione 2020/2022 del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il Commissario Di Pisa ha anche approvato il Peg 2020 e il piano della Performance 2020/2022.

Il bilancio di previsione 2020 contiene una previsione di entrate per un totale di novantaquattro milioni di euro. Queste sono costituite in parte da entrate correnti per 18.520.000,00 euro, trasferimenti correnti per 23.954.555,43 euro, entrate extra tributarie per 1.614.571,50 euro, entrate in conto capitale per 40.069.567,29 euro.

Le uscite prevedono spese correnti per 44.833.324,29 euro e spese per investimenti per 50.423.278,06 euro. Le spese per gli investimenti sono destinate prevalentemente agli interventi sulla viabilità interna, sulle infrastrutture stradali, all’edilizia scolastica provinciale e alle scuole superiori. Inoltre, anche se ridotti rispetto agli anni passati, sono stati inseriti i fondi per le “Politiche Sociali” a favore dei portatori di disabilità grave che frequentano le scuole superiori nel territorio provinciale, derivanti da funzioni delegate dalla Regione.

Il bilancio di previsione 2020 tiene conto anche del pesante prelievo forzoso da parte dello Stato che quest’anno si aggira intorno ai dieci milioni di euro e che riduce notevolmente la capacità di assicurare i servizi che la legge assegna ai Liberi Consorzi in favore dei cittadini.

Soddisfazione per l’approvazione del bilancio di previsione è stata espressa dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Agrigento Alberto Girolamo Di Pisa, il quale sottolinea l’azione prioritaria dell’Ente per il miglioramento della viabilità provinciale e dell’edilizia scolastica che nel 2020 potrà disporre di oltre 50 milioni di euro di finanziamenti, molti dei quali sono già stati utilizzati con l’apertura di nuovi canteri.

Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue  l’A.D.A.S., effettuerà una raccolta , sabato 12 a Villaseta davanti la Chiesa Madonna della Catena dalle ore 8.00 alle 12.00,  domenica 13 Settembre saremo a Comitini in Piazza Umberto  dalle ore 8.00 alle 12.00 ed a Porto Empedocle in via Marconi dalle ore 8.00 alle 12.00.

A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi cliniche  effettuate in occasione della donazione.

Una perturbazione attualmente tra la Spagna e le Baleari sta raggiungendo l’Italia ed arriverà anche in Sicilia.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo che prevede precipitazioni diffuse. In Sicilia oggi previste locali piogge nelle ore mattutine sulla costa occidentale, mentre altrove il tempo sarà asciutto con molte nubi. Entro il pomeriggio le precipitazioni si estenderanno su tutta la regione siciliana.

Miglioramento atteso in serata. Ma anche domani su tutta la regione è previsto cielo parzialmente nuvoloso. Le temperature resteranno comunque alte, nella media del periodo.

E’ noto alle Forze dell’Ordine il25enne gambiano che la notte tra mercoledi e giovedi ha creato momenti di panico in via Atenea, il salotto di Agrigento. L’immigrato probabilmente ubriaco fradicio, avrebbe iniziato a infastidire i giovani che erano lungo la via Atenea e dintorni e davanti i locali della movida. Lungo la via Atenea è accorsa una pattuglia della sezione Volanti della Questura. All’arrivo dei poliziotti, l’immigrato s’è scagliato contro un agente che è stato letteralmente aggredito e scaraventato a terra.
Prima che l’altro poliziotto riuscisse a bloccarlo, il giovane del Gambia è fuggito a gambe levate ed è riuscito – nonostante le ricerche – a far perdere le proprie tracce. Il poliziotto aggredito s’è, per fortuna, rimesso in piedi e non c’è stato bisogno di fare ricorso alle cure dei medici del pronto soccorso.
Sia la pattuglia che è stata la prima ad intervenire, che altre arrivate a rinforzo, hanno setacciato viuzze e vicoli del centro storico di Agrigento, ma dell’uomo non è saltata fuori nessuna traccia. L’uomo nelle scorse settimane, era stato arrestato, dalla polizia, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Liberato, dopo la convalida dell’arresto, al giovane era stato imposto il divieto di dimora ad Agrigento.

Due attivisti della Lega – l’ex senatrice Angela Maraventano e Attilio Lucia – sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Agrigento per interruzione di pubblico servizio. Ad annunciarlo sono direttamente loro con un post su Facebook. L’indagine è coordinata dalla Digos della Questura di Agrigento.
La vicenda risale al 30 agosto scorso quando sbarcarono a Lampedusa 369 migranti a bordo di un peschereccio. In seguito allo sbarco i due esponenti della Lega organizzarono un manifestazione di protesta non autorizzata dalla Questura di Agrigento “servendosi di un megafono ed enunciando slogan contro il governo incitando gli altri manifestanti a bloccare l’ingresso in banchina e il trasferimento”.
“Portare i migranti da un molo all’edificio dell’hotspot è diventato servizio pubblico? Incredibile!!! Con questo Governo esercitare il diritto di manifestazione e di libertà di pensiero è reato. Noi non molliamo,non ci arrendiamo” ha dichiarato Angela Maraventano.

Aumentano con una certa preoccupazione i nuovi positivi in Sicilia. Nelle ultime 24 ore sono 106 i nuovi positivi al Coronavirus, a fronte di 4.607 tamponi effettuati, su un totale di 389.738 da inizio pandemia. E’ quanto si legge nel bollettino del ministero della Salute e della Protezione Civile. Il totale delle persone attualmente positive in Sicilia arriva a 1.603 (+76), mentre anche oggi non sono stati registrati decessi, quinto giorno consecutivo senza vittime. I casi totali da inizio pandemia, invece, passano a 5.032. Le persone al momento ricoverate con sintomi, in regione, sono 108, di cui 18 in terapia intensiva, mentre sono 1.477 li soggetti in isolamento domiciliare. I guariti/dimessi dall’inizio dell’emergenza sono 3.140. Dei nuovi casi: 22 sono nella provincia di Catania, 17 a Trapani, 39 a Palermo, 5 a Messina, 2 a Siracusa, 5 a Ragusa, 3 a Enna, 11 ad Agrigento e 2 in provincia di Caltanissetta.

Marco Vullo,consigliere comunale e candidato con la lista Uniti per la città a sostegno del progetto che vede Franco Miccichè come alfiere di una coalizione civica che lo vede concorrere per la carica di Sindaco esprime soddisfazione per la designazione ad Assessore in prima battuta in vista delle elezioni amministrative del 4 e 5 ottobre ad Agrigento.

“Ringrazio Franco Miccichè e tutta la squadra per avermi onorato e responsabilizzato in questo progetto che vede entusiasmo,collegialità, dinamismo e persone motivate che vogliono fare il bene della città. Dopo anni di lavoro in consiglio posso mettere a disposizione del candidato Sindaco Miccichè le mie conoscenze e competenze sul territorio.

L’impegno è totale dalle periferie al centro urbano,dai meno abbienti,dalla risoluzione dei cortocircuiti continui,vedi ancora una volta servizio di igiene ambientale e dalle inefficienze delle amministrazioni passate compresa l’uscente Firetto che hanno sempre promesso interventi e poi hanno lasciato alla deriva,una fetta importante della città.

Oggi non possiamo continuare questo cammino che vede Agrigento al declino, il gruppo di lavoro che abbiamo costituito sotto la regia di Miccichè è un progetto realmente fattibile che ascolta la gente, opera e ha innescato un processo serio di ripresa e rinascita di tutta comunità agrigentina.

Posso dire con la massima tranquillità che rappresentiamo uno spaccato concreto della realtà agrigentina.

Abbiamo trovato dei candidati nelle nostre liste che hanno entusiasmo,voglia di fare e che rappresentano una vera squadra che vuole cambiare rotta.

In giunta sono stati designati Assessori di alto profilo da Franco Picarella che rappresenta il mondo del commercio e del turismo e delle iniziative private, un cardiologo giovane e capace come Giovanni Vaccaro e un filosofo Diego Fusaro lontano dal pensiero dominante e fuori dagli schemi che sa a differenza di tanti altri intercettare l’animus pugnandi e la cultura non come mero strumento fatto di panegirici e vanagloria ,ma invece finalmente come momento di crescita e aggregazione sociale per il territorio.

Oggi gli agrigentini possono tornare ad essere protagonisti e Franco Miccichè, non è solo uno stimato medico e persona perbene, ma è il caposquadra di un progetto che attraverso la collaborazione di tutti vuol ridare un percorso politico che parte dalle fondamenta, dai rapporti umani alla politica non più con gli effetti speciali che ha lasciato voragini e non ha permesso ai cittadini di essere ascoltati perché sorda e arroccata a Palazzo dei Giganti creando un muro inaccessibile e deleterio per una ripresa sociale ed economica.

Ecco le parola a caldo dell’altro Assessore designato il cardiologo emodinamista Giovanni Vaccaro:

“La nomina di assessore , da parte del candidato sindaco Franco Micciche’, mi riempie di orgoglio e mi carica di responsabilità ed energie, da spendere per intraprendere un cammino condiviso che porti alla normalizzazione, di una delle più belle e antiche città d’Italia che nostro malgrado, naviga in fondo le classifiche per quel che concerne la qualità di vita, i servizi, il decoro urbano e tanto tanto altro. Ci sarà parecchio da lavorare, ma non vogliamo promettere l’impossibile, desideriamo restituire ai cittadini normalità e dignità per riconquistare tutto insieme quel senso civico e di appartenenza, che molto spesso viene meno! Franco è semplicemente la persona giusta al momento giusto!”

“L’Asp mi comunica che ci sono due nuovi casi positivi al coronavirus ad Agrigento. Si tratta di un uomo, che presenta sintomi, e di una donna di nuclei familiari diversi. La signora, che si trova ricoverata in ospedale per altre ragioni, è stata sottoposta a tampone, che è risultato poi positivo. Il contagio non è avvenuto durante viaggi o trasferte. Questo significa che il virus è in circolo e che bisogna continuare a mantenere le distanze e osservare tutte le precauzioni possibili”.

Lo ha dichiarato poco fa il sindaco di Agrigento Lillo Firetto con un posto sulla sua pagina di facebook.