Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 119 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 119)

Sono stati finanziati i progetti di infrastrutture per l’irrigazione dei Consorzi di bonifica siciliani. In proposito interviene la deputata regionale di Fratelli d’Italia, Giusi Savarino, che afferma: “Abbiamo seguito con molta apprensione la vicenda dei 31 progetti presentati dal Consorzio di bonifica che inizialmente erano stati considerati non ammissibili per errori nel caricamento telematico o per alcune carenze documentali. Avere avuto maggiore tempo per l’istruttoria ha permesso di integrare carenze e imprecisioni, e oggi molti dei 31 progetti sono stati rivalutati come ammissibili. Per quanto riguarda la copertura finanziaria, il Ministero interverrà con 30 milioni di euro. La restante parte – grazie a una delibera del Presidente Schifani su proposta dell’assessore Sammartino – sarà finanziata attraverso l’utilizzo di fondi europei a disposizione della Regione Siciliana. La provincia di Agrigento sarà oggetto di significativi interventi, penso alla diga Castelli a Naro o alla diga San Giovanni. Alcuni progetti, come quello relativo al Gibbesi, richiedono di essere ancora attenzionati: ho già chiesto un incontro in proposito con l’assessore Sammartino, il dirigente Cartabellotta e i vertici dei Consorzi di bonifica. Faremo ogni sforzo per garantire infrastrutture moderne e appropriate a servizio del comparto agricolo siciliano, e per usare la risorsa idrica in maniera efficiente nei terreni coltivabili”.

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha deliberato l’approvazione degli atti di gara e l’aggiudicazione degli interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento degli impianti di gas medicali in tutti e cinque gli ospedali della provincia, quindi Agrigento, Licata, Canicattì, Sciacca e Ribera,
per un importo di oltre 370mila euro oltre Iva ed oneri per la sicurezza. Aggiudicataria dei lavori è la società Item Oxygen srl di Altamura in provincia di Bari. Il commissario Zappia commenta: “L’investimento compiuto per l’adeguamento degli impianti di gas medicale nei nostri ospedali contribuisce ad aumentare l’efficacia e la sicurezza delle prestazioni erogate. Gli interventi si innestano lungo il solco di un complessivo ammodernamento tecnologico che l’Azienda sanitaria di Agrigento ha già intrapreso su più fronti e sul quale si continuerà a puntare per migliorare gli standard di comfort ed efficienza delle strutture”.

Aumenta il numero delle infezioni da covid, e nella provincia di Agrigento aumenta ancora di più rispetto alle altre province. Secondo il settimanale bollettino della Regione Siciliana, relativo al periodo da 26 dicembre a 1 gennaio, nell’Agrigentino si sono registrati 904 casi, il più 33,33% rispetto alla settimana tra il 19 e il 24 dicembre. Nella giornata di ieri, secondo il bollettino dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, i nuovi positivi sono stati 257, con 6 ricoveri in ospedale e 186 guarigioni. Gli attuali ricoverati sono 35: all’ospedale di Agrigento, in Medicina, sono 16, altri 7 a Ribera, 11 a Sciacca. In terapia intensiva è uno solo a Ribera. Poi vi sono altri 11 ricoverati non agrigentini e non compresi nel totale dei 35.

Lo stadio “Esseneto” ad Agrigento sarà affidato in concessione. Per consuetudine di linguaggio si tratta di una “esternalizzazione”. L’assessore comunale allo Sport della città dei Templi, Costantino Ciulla, annuncia: “In una riunione richiesta da una delegazione di tifosi dell’Akragas calcio, che si è svolta lo scorso 17 dicembre al Comune, insieme al Sindaco, Francesco Miccichè, abbiamo comunicato la decisione, già presa nel luglio scorso, di autorizzare il dirigente del settore ad avviare le procedure di affidamento in concessione dello stadio Esseneto. E martedì scorso, in occasione della prima seduta di giunta comunale del nuovo anno, abbiamo formalizzato il tutto con le delibere numero 2 e 3 del 2023. La numero 2 riguarda lo stadio Esseneto, per il quale ormai da tempo se ne invoca l’affidamento alla società Akragas. La numero 3 riguarda invece il campo di calcio di Fontanelle”. E Ciulla spiega: “Tale determinazione, sulla scorta del regolamento comunale in vigore per l’utilizzo e la gestione degli impianti sportivi, considerate le oggettive difficoltà in cui versa l’ente in termini di risorse umane nonché economiche, è volta ad azzerare i costi di gestione degli impianti e renderli più efficienti affidandoli a privati dietro il pagamento di un corrispettivo. E’ opportuno ribadire che i relativi bandi di gara che saranno predisposti dal dirigente seguiranno le procedure previste dal Decreto legislativo 50 del 2016 (Codice degli appalti pubblici) e saranno accessibili a tutti coloro abbiano interesse a gestire gli impianti e siano in possesso degli idonei requisiti”.

L’Organico ATA ex Covid 19,reclutati dalle graduatorie d’Istituto di III fascia delle Scuole Pubbliche italiane, negli anni della dura pandemia, è stato chiamato a rafforzare l’azione dell’organico di diritto e dell’organico di fatto delle Scuole Pubbliche Italiane. Nel corrente anno scolastico, tale organico non è stato prorogato, con la spiegazione che, terminato lo stato di emergenza, esso sia inutile. Tutto avviene, mentre dall’ultima indagine sulla prevalenza e distribuzione delle varianti condotta il 13 dicembre 2022 dall’ISS e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler, è emerso che Omicron, cioè la variante BA.5, rimane ampiamente predominante, con una prevalenza a livello nazionale pari al 90,6%. A questo punto ripartiamo da dove c’eravamo lasciati: sanificazione periodica di tutti gli ambienti con un crono-programma ben definito, da documentare attraverso un registro regolarmente aggiornato; disinfestazione  delle superfici toccate più frequentemente, almeno una volta al giorno; sanificazione straordinaria e tempestiva in presenza  di uno o più casi conclamati. Ed ancora: monitoraggi ed altre misure precauzionali e tanto altro ancora. Il tutto sulle spalle dello striminzito organico presente nelle scuole del nostro Paese. Le Scuole, ed è sotto gli occhi di tutti, si trovano al collasso, a causa dei già pregressi tagli all’organico di diritto ATA.  In particolare, le regioni del sud Italia, vedi Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, dove abbiamo toccato con mano,  necessitano di un provvedimento urgente e con effetti immediati, volto a restituire alle Scuole Pubbliche la dignità del ruolo che occupano nella società odierna. Il susseguirsi di indicazioni e note a cura del MIUR – Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. con indicazioni strategiche- Valdemecum, servizio di help desk e quant’altro,non risolveranno certamente i gravi problemi organizzativi dovuti alla carenza di personale. Non dobbiamo dimenticare che le riforme da adottare –PNRR scuola- contribuiscono a mettere il sistema scolastico al centro della crescita del Paese, integrandolo pienamente alla dimensione europea.  Le misure afferiscono, infatti, agli aspetti più strategici della scuola: la riorganizzazione del sistema scolastico, la formazione del personale, le procedure di reclutamento, ecc. Progetti che hanno necessariamente bisogno di forza lavorativa, tecnica e amministrativa ecc. altrimenti resteranno soltanto impressi su carta che con il tempo scolorisce. Da qui le manifestazioni che SGB organizzerà a partire dalla prossima settimana,con richiesta di incontro al Presidente Schifani ed al Direttore Regionale USR Dott. Giuseppe Pierro. C’è bisogno anche di una spinta politica regionale che batta i pugni sulle scrivanie prestigiose del MIUR, al fine di pretendere una norma, mirata ad ampliare  la consistenza dell’organico di diritto, permettendo così di correggere i disastrosi tagli effettuati dai precedenti Governi, conclude Aldo Mucci del direttivo nazionale SGB scuola.

L’assessore comunale allo Sport di Agrigento, Costantino Ciulla, ha diffuso delle delucidazioni nel merito dell’attesa restituzione agli utenti della piscina comunale a Villaseta. Ciulla spiega: “Il terreno in cui si trova la piscina comunale di Villaseta lo scorso fine settembre è passato dal Demanio al Comune di Agrigento. Prima di Natale il terreno è stato accatastato. Stiamo lavorando alacremente per sistemare le ultime pratiche per restituire nel giro di qualche settimana la piscina agli utenti. Subito dopo le feste incontreremo i gestori tramite l’ufficio tecnico. Nei mesi scorsi, il sindaco Francesco Miccichè, ha firmato l’ordinanza che disponeva, dopo una legge del 1966, la trascrizione a favore del Comune del terreno dove è stata costruita la struttura, un adempimento propedeutico al fine di accatastare l’immobile e sostituire la caldaia non funzionante con un nuovo impianto”.

Nella tarda mattinata dello scorso 2 gennaio, la motovedetta CP271 della Guardia Costiera di Lampedusa ha intercettato un peschereccio di bandiera maltese con equipaggio egiziano, intento ad effettuare attività di pesca all’interno delle acque territoriali italiane. Accertata l’assenza di eventuali autorizzazioni che legittimassero l’attività del motopesca, la motovedetta ha scortato l’unità in porto per i successivi controlli di rito. Ad esito di un’accurata verifica a bordo, gli Ispettori pesca in forza alla Settima Squadriglia Guardia Costiera di Lampedusa constatavano la presenza, a bordo del motopesca, degli attrezzi da pesca utilizzati (palangari fissi) e del pescato illegittimamente prelevato all’interno delle acque italiane.

L’attività operativa portava pertanto al deferimento del Comandante del peschereccio alla competente Autorità Giudiziaria e al sequestro, ai fini della confisca, degli attrezzi utilizzati e dei relativi proventi, quantificati in 213 kg di prodotto ittico di varia tipologia. Le violazioni riscontrate sono sanzionate nell’ordinamento italiano con l’arresto da due mesi a due anni o con ammenda da 2.000,00 a 12.000,00 euro.

L’operazione si inserisce nell’ambito delle costanti attività di controllo e di contrasto alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, che la Guardia Costiera di Lampedusa esegue a tutela del patrimonio biologico dell’arcipelago pelagico e degli interessi nazionali.

Reati sul web e consuntivo 2022 della Polizia postale agrigentina: in ambito pedo-pornografia vi sono state 7 denunce e un arresto su tale fronte. Poi i crimini informatici: 98 furti di identità digitale e 49 truffe on line per un danno di oltre 128mila euro. E per quanto riguarda altre frodi commesse sul web si registrano ulteriori 57 denunce con importi sottratti a ignari utenti che ammontano ad oltre 37mila euro. Non sono mancati i reati commessi contro la persona, in particolare 3 diffamazioni, 3 estorsioni, 4 molestie e 2 casi di stalking.

A Licata, all’ospedale “San Giacomo d’Altopasso”, è accaduto che medici e primario sono stati aggrediti e minacciati per avere chiesto ad alcuni parenti di un degente di indossare la mascherina, obbligatoria nelle strutture sanitarie. Così denuncia sul proprio profilo social il primario di Medicina, Giuseppe Alaimo, che scrive: “Vivere e lavorare in questa società ormai è diventato assolutamente faticoso. L’uso della mascherina è obbligatorio quantomeno fino al 31 marzo, ed è previsto l’ingresso di assistenti, parenti o visitatori nella misura di uno per volta. Ebbene solo il semplice fatto di chiedere di rispettare le regole diventa quasi lesa maestà. Nella giornata di ieri (ma avviene praticamente tutti i giorni) il sottoscritto e il personale sanitario in servizio siamo stati aggrediti verbalmente e minacciati al punto da dover richiedere l’intervento dei carabinieri prontamente accorsi. Ormai siamo diventati oggetto di scherno e bersaglio facile da parte di una pletora di maleducati. Non c’è più alcun rispetto per i ruoli ma soprattutto non c’è più rispetto per la persona. Veniamo in ospedale per cercare di fare del nostro meglio e ci prodighiamo quotidianamente per garantire la salute dei nostri pazienti. Pertanto, vi prego: fateci lavorare e soprattutto fateci lavorare con serenità”.