Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1187 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1187)

E’ stato nuovamente arrestato dai Carabinieri di Trapani e dal personale della Dia per associazione mafiosa Giuseppe Costa, uno dei carcerieri del piccolo Giuseppe Di Matteo che ha già scontato 20 anni di reclusione per il sequestro e l’uccisione del figlio di 12 anni del pentito Mario Santo Di Matteo. Gli investigatori hanno anche perquisito l’abitazione di Costa, in località Purgatorio di Custonaci, dove aveva realizzato in muratura la ‘cella’ che servita per segregare il bambino, poi barbaramente ucciso e sciolto nell’acido su ordine di Giovanni Brusca. La nuova ordinanza è stata emessa dalla Direzione distrettuale antimafia. Costa, per il sequestro Di Matteo, è stato arrestato ed è stato in carcere dal 1997 al 2007, periodo durante il quale ha ricevuto il sostegno economico delle famiglie mafiose senza mai collaborare con gli inquirenti. Subito dopo la scarcerazione, secondo le indagini coordinate dalla Dda di Palermo, ha recuperato i rapporti con i vertici dei mandamenti mafiosi di Trapani e Mazara del Vallo avendo un ruolo nell’aggiudicazione illecita di appalti, in speculazioni immobiliari, e compiendo per conto dei clan atti intimidatori. Secondo gli inquirenti, avrebbe anche partecipato alla raccolta dei voti per le elezioni Regionali dell’autunno del 2017 e assunto il ruolo di controllore e tutore degli interessi di Cosa Nostra su un impianto di calcestruzzi della provincia trapanese.

Decisione destinata ad alimentare polemiche. Scarcerato dal Tribunale dei minorenni l’assassino del giovane medico Aldo Naro. I dettagli.

Andrea Balsano, 23 anni, condannato a 8 anni di carcere per l’omicidio, commesso da minorenne, del giovane medico di San Cataldo, Aldo Naro, la notte di San Valentino, tra il 13 e il 14 febbraio 2015, non è più detenuto all’Istituto “Malaspina”. L’ex buttafuori della discoteca “Goa” a Palermo ha scontato 5 anni, e per gli altri tre previsti dalla sentenza è stato affidato ai servizi sociali, con detenzione domiciliare nel fine settimana e nei giorni festivi. Fine pena nel febbraio 2024. Fino a tale data Andrea Balsano non potrà uscire da casa prima delle ore 7, e non potrà rientrare oltre le 21. Non può allontanarsi da Palermo, non può incontrare pregiudicati e deve mantenere una “buona condotta”. Non può frequentare soprattutto discoteche, bar, pub e sale gioco. Così ha deciso il Tribunale per i minorenni di Palermo. Affidandolo ai servizi sociali, i giudici hanno riposto fiducia nel giovane, già tra gli abitanti dello Zen, dove ha avuto fama di essere particolarmente violento. Il Tribunale ha valutato le relazioni di tutti coloro che nel corso dei cinque anni di detenzione si sono occupati di Balsano, tra psicologi ed educatori. E ha ritenuto che sia intervenuto un cambiamento, l’inizio di un percorso interiore positivo. I giudici verificheranno periodicamente se hanno riposto bene la loro fiducia. Soprattutto perché la famiglia di Aldo Naro ritiene che l’inchiesta non sia conclusa. Andrea Balsano ha confessato di avere scagliato il calcio fatale. “Ho fatto tutto da solo” – ha ripetuto. Però un’intercettazione in carcere forse lo smentisce. Balsano parla con un compagno di cella e le sue parole sono: “E’ successo un manicomio, si sono buttati sopra di me… abbiamo cominciato a cafuddare… e gli ho dato un calcio a questo picciutteddu”. Ebbene, “abbiamo cominciato a cafuddare”, quindi insieme a chi Balsano ha “cafuddato” contro Aldo Naro. La famiglia di Aldo Naro ha ottenuto una nuova inchiesta, e sono adesso sotto processo Massimo Barbaro, gestore della discoteca Goa, accusato di favoreggiamento, Francesco Troia, buttafuori, e Antonino Basile, giovane dello Zen, entrambi accusati di rissa aggravata dall’evento morte.

872 i nuovi casi di Covid19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore su 9.353 tamponi eseguiti.
I decessi sono 28, che portano il totale a 2.087

Con i nuovi casi sono a 34.688 gli attuali positivi, con un decremento di 488 casi rispetto a ieri. Di questi sono ricoverati 1.310 siciliani, 61 in meno rispetto al dato complessivo di ieri; 1131 dei quali in regime ordinario 57 in meno rispetto a ieri; 179 in terapia intensiva 4 in meno rispetto a ieri. I guariti sono 1.332.

I nuovi contagi per provincia:

Catania 243,

Palermo 286,

Messina 141,

Ragusa 40,

Trapani 29,

Siracusa 49,

Agrigento 31,

Caltanissetta 23,

Enna 30.

Un barcone – con a bordo un’ottantina di migranti – è stato intercettato al largo di Porto Empedocle. Il gruppo – trasbordato su due motovedette della Guardia costiera e una della Guardia di finanza – è stato condotto al molo dove ad attenderli c’era – in via precauzionale – un’ambulanza del 118, un pullman per il loro immediato trasferimento all’attigua tensostruttura e una pattuglia della polizia.

Il gruppo, una volta trasferito nella tensostruttura, verrà sottoposto alle ordinarie procedure di identificazione e fotosegnalamento a margine delle quali si provvederà al loro trasferimento. L’ipotesi – ma occorrerà attendere che venga ultimata l’identificazione – è che vengano tutti, o quasi, trasferiti in una struttura d’accoglienza, dove effettuare la quarantena anti-Covid, del Trapanese.

Adesso è il Tar a volerci vedere chiaro.

L’assessorato regionale alla Salute, lo scorso 25 settembre, aveva previsto la possibilità per i laboratori di analisi di effettuare i tamponi rapidi per la diagnosi del Covid-19, fissando una tariffa regionale obbligatoria di 15 euro. Alcuni laboratori di analisi, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, hanno impugnato davanti al Tar Sicilia Palermo il provvedimento ritenendo il prezzo stabilito assolutamente inadeguato e diseconomico. I legali hanno rilevato come la tariffa sarebbe stata determinata in assenza di qualsivoglia istruttoria volta, se non ad una concertazione con le associazioni di categoria dei laboratori di analisi, quanto meno ad una audizione o consultazione delle stesse. Con il ricorso è stato rilevato come la tariffa sarebbe stata determinata in assenza di un’apposita analisi per individuare i dati di costo e i prezzi di mercato. In particolare, l’assenza di qualsivoglia analisi di mercato avrebbe fatto si che l’Amministrazione regionale fissasse una tariffa del tutto disancorata non solo da quelle normalmente applicate dai laboratori – sia in Sicilia che nelle altre Regioni – ma, addirittura, avulsa dagli stessi costi di produzione.

Il prezzo imposto dalla Regione siciliana (15 euro), secondo i ricorrenti, sarebbe diseconomico e irragionevole perché non terrebbe conto dei costi assai rilevanti dei kit per i test rapidi, dei costi del personale necessario per l’espletamento dei test rapidi, dei costi per i dispositivi di protezione individuale (c.d. DPI) e per l’igienizzazione, indispensabili a garantire la sicurezza e la salute del personale e degli utenti. L’ordine nazionale dei Biologi ha chiarito che la tariffa di 15 euro è insostenibile perché  “test viene venduto, dai fornitori ai laboratori di analisi, a circa 10 euro. Un costo a cui vanno poi aggiunte anche tutte le altre spese sostenute nei laboratori ed indispensabili per la obbligatoria messa in sicurezza e sanificazione dei locali a esclusivo interesse del personale e degli stessi pazienti”.

Secondo quanto sostenuto nel ricorso, l’incongruenza della tariffa fissata in Sicilia sarebbe comprovata anche dal fatto che la Regione Puglia – tenuto conto di un’analisi dei prezzi applicati nella altre regioni – ha stabilito per i test rapidi una tariffa pari ad euro 25 (prezzi analoghi sono applicati in Campania e nel Lazio). Con il ricorso, è stata evidenziata un’evidente disparità tra la tariffa fissata per i laboratori di analisi e quella prevista per i medici di medicina generale e per pediatri di libera scelta. A questi ultimi è, infatti, riconosciuta una tariffa pari a 18 euro e vengono gratuitamente forniti (a differenza di quanto accade per i laboratori) “i tamponi antigenici rapidi” e i necessari “Dispositivi di Protezione Individuale (mascherine, visiere e camici)” .

Il Tar Sicilia Palermo – presidente Calogero Ferlisi, relatore Sebastiano Zafarana – tenuto conto delle censure formulate dagli avvocati Rubino e Impiduglia ha ordinato all’assessorato alla Salute di chiarire, entro 10 giorni, se la tariffa per i tamponi rapidi sia stata fissata a seguito di apposita “analisi volta ad individuare i dati di costo e i prezzi di mercato” . Il giudice amministrativo intende, dunque, accertare se la tariffa fissata sia “diseconomica ed insostenibile per i laboratori di analisi”.

Il Tar ha, inoltre, fissato una nuova udienza per il 13 gennaio nella quale si pronuncerà sulla legittimità della tariffa dei tamponi rapidi.

 

S’era rifornito per “coprire” la “piazza” di spaccio in vista delle festività natalizie o, forse, in vista del nuovo lockdown di cui si parla tanto, a livello nazionale, negli ultimi giorni? Era il 24enne che avrebbe provveduto allo spaccio o era semplicemente un intermediario/corriere? Sono questi alcuni degli interrogativi che frullano ancora nella mente dei carabinieri. Domande che, probabilmente, non avranno mai una risposta precisa, anche se l’attività investigativa prosegue. Il 24enne, incensurato e pertanto insospettabile, di Casteltermini è stato però trovato – mentre passeggiava per le strade del centro di Casteltermini – in possesso di 300 grammi di cocaina. Un unico panetto custodito in uno zainetto, che avrebbe dovuto essere naturalmente suddiviso in dosi, che avrebbe fruttato – tenendo conto che un grammo di polvere bianca costa 50 euro – qualcosa come 15 mila euro.

Ad intercettare, bloccare, perquisire e arrestare – per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio – il 24enne castelterminese sono stati, nella serata di ieri, i carabinieri del Norm della compagnia di Cammarata che è coordinata dal capitano Sabino Dente. Dopo le formalità di rito, il giovane è stato posto agli arresti domiciliari e rischia, adesso, una pena che va da 6 a 20 anni e una multa che oscilla da un minimo di 26 mila ad un massimo di 260 mila euro.

I 300 grammi di cocaina, in termini proporzionali con la realtà di Casteltermini, vengono ritenuti un “carico” importante. “La cocaina sarebbe stata destinata principalmente a Casteltermini che, però, è vicina a Cammarata e Mussomeli – ha spiegato il capitano Sabino Dente che coordina la compagnia di Cammarata – . Riteniamo che possa essersi trattato di un rifornimento pre-feste, ma si parla anche di una ‘zona rossa’ in coincidenza con Natale e Capodanno e quindi un nuovo divieto di spostamento fra Comuni”. Non c’è certezza sulla provenienza della droga. Non è escluso – anzi sembrerebbe essere l’ipotesi investigativa privilegiata – che quella “roba” possa essere arrivata da Palermo.

“Questa sostanza sarebbe stata immessa sull’illegale mercato nel giro di una settimana – ha spiegato il capitano Sabino Dente – e sarebbe stato un disastro. Avrebbero potuto esserci conseguenze gravi per un giovane o un giovanissimo”.

I militari dell’Arma della compagnia di Cammarata hanno anche controllato 40 autovetture e 60 persone ed inoltre sono anche state eseguite diverse perquisizioni (veicolari e personali).

 

“I nostri pescatori sono liberi. Fra poche ore potranno riabbracciare le proprie famiglie e i propri cari. Grazie all’Aise (la nostra intelligence esterna) e a tutto il corpo diplomatico che hanno lavorato per riportarli a casa. Un abbraccio a tutta la comunità di Mazara del Vallo. Il Governo continua a sostenere con fermezza il processo di stabilizzazione della Libia. È ciò che io e il presidente Giuseppe Conte abbiamo ribadito oggi stesso ad Haftar, durante il nostro colloquio a Bengasi”. Così ha scritto su Facebook il ministro degli Esteri Di Maio. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sono andati in Libia a riprenderli.A Bengasi, roccaforte del generale Khalifa el-Haftar sono trattenuti da inizio settembre gli equipaggi di due pescherecci italiani di Mazara del Vallo: 18 persone, tra cui 8 italiani, 6 tunisini, 2 indonesiani e 2 senegalesi.

Gentile Direttore,

approfitto della sua ospitalità e della sua amicizia per affidare a queste poche righe, una riflessione legata ad un’esperienza personale. Qualche giorno addietro, ho perso mio padre, venuto a mancare all’interno di una stanza dell’Unità operativa Hospice dell’ospedale San Giovanni di dio di Agrigento. Non è stata una morte legata al Covid-19 ma ne ha subito comunque le nefaste conseguenze. Le direttive sanitarie  per provare ad evitare il contagio, mi hanno lasciata per molto tempo fuori dal reparto, fuori dalla portata visiva di mio padre, fuori da ogni tipo di contatto fisico con lui. Il tutto fino a quando, essendo ormai prossimi alla naturale e serena fine, previo tampone, ho potuto trascorrere le ultime ore di vita con mio padre e fargli sentire che non era solo…nessuno dovrebbe mai morire da solo.

Le scrivo per condividere con lei due pensieri.

Il primo è rivolto a tutti coloro, e purtroppo sono ancora troppi, che non solo negano l’esistenza di una pandemia ma hanno l’arroganza di non credere alla scienza mettendo a repentaglio la vita altrui visto che alla loro, sembrano non tenere. Il tutto fino a quando, avendone bisogno, comunque ai medici e alla scienza si affidano. A loro dico solo che in questi tempi incredibilmente difficili, l’ignoranza non è cosa giustificabile così come il negazionismo da stupidi terrapiattisti, non ci sono alibi per non capire e non accettare il concetto che qualcosa che non ci tocca in prima persona, non necessariamente non esiste.

Il secondo pensiero è rivolto agli operatori sanitari, quelli che assistono e salvano la vita anche a chi non crede alla scienza. A queste persone, dopo la mia esperienza personale, va il mio GRAZIE e quello di mio padre. Grazie al personale del reparto di Rianimazione e terapia intensiva dove con il primario Gerlando Fiorica è stato fatto di tutto e di più per curare mio padre e rendere il meno faticoso possibile la sua permanenza in un letto, lo stesso dove quasi un anno addietro, rimase per settimane l’amica e collega Loredana Guida prima di morire perché ad Agrigento non esisteva e non esiste un reparto di malattie infettive. Grazie Gerlando! Grazie a tutto il personale dell’Hospice dove nonostante la mia assenza fisica, tutti, nessuno escluso, hanno tenuto per mano mio padre, lavandolo, nutrendolo, parlandoci come un parente, come un amico.

Al dottore Gianluigi Diana, Linda Librici e Adriana Malfitano grazie per avermi sopportata ogni giorno con pazienza, rispondendo alle mie continue domande e respingendo con dolcezza ogni mio tentativo di  “effrazione” per entrare in reparto. Grazie a tutti gli infermieri e agli assistenti di cui non ricordo i nomi ma di cui ricorderò per sempre i sorrisi e la loro pazienza. Un lavoro, quello del personale dell’Hospice, forse mai capito fino in fondo da chi non oltrepassa quella porta, sia all’andata che al ritorno.

Grazie

Annamaria e Fausto Martorana

Perseguitava – da circa 6 mesi – una coetanea. Per l’ipotesi di reato di stalking è stato arrestato, in esecuzione di un ordine di carcerazione, dai carabinieri della stazione di Porto Empedocle, che sono coordinati dal comando compagnia di Agrigento. Il ventiquattrenne è stato, dopo le formalità di rito, trasferito in carcere dove dovrà restare a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Il giovane forse – non ci sono conferme al riguardo – si era invaghito della coetanea, forse si era addirittura innamorato e più volte avrebbe tentato un approccio per conquistarla. Non ci sarebbe però riuscito e dunque quella simpatia si sarebbe trasformata, per la ragazza, in una sorta – stando all’accusa – di vera e propria persecuzione. Ad un certo punto la giovane non ce l’avrebbe fatta più e s’è rivolta ai militari dell’Arma. I carabinieri hanno ricostruito, dettagliatamente, ogni episodio di avvicinamento – che ha fatto configurare la fattispecie di atti persecutori – e hanno documentato tutto in Procura. E’ arrivato quindi l’ordine di carcerazione che è stato appunto eseguito nelle ultime ore. Il ventiquattrenne dovrà restare dunque in carcere, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la giudice per le udienze preliminari, Alessandra Vella, ha ratificato la proposta di patteggiamento della condanna a 3 anni e 4 mesi di reclusione, e 30mila euro di multa, a carico di Salvatore Carlino, 29 anni, di Canicattì, arrestato lo scorso 27 giugno per detenzione di droga a fine di spaccio allorchè sorpreso in possesso di 95 grammi di cocaina e 6.900 euro in contanti.