Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1182 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1182)

I positivi al covid sono 15. Stamattina sono risultati positivi al tampone 3 saccensi, trentenni. I casi non sono collegabili al focolaio del matrimonio. Una cifra alta che quasi riporta Sciacca ai numeri dei mesi della massima crisi causata dall’emergenza.  A maggior ragione è necessario adottare le misure anti contagio: l’uso della mascherina, il distanziamento fisico, l’igiene delle mani.

Sciacca risulta, oggi, in provincia di Agrigento con il più alto numero di positivi.

Gli agenti del commissariato di polizia di Canicattì hanno eseguito l’ordinanza di aggravamento di misura cautelare disposta dal G.I.P. del Tribunale di Agrigento a carico di S.L. nato in Germania con pregiudizi di polizia, ritenuto responsabile di gravi violazioni della misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Canicattì (in aggiunta alla misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla P.O.).
L’uomo risulta indagato per detenzione abusiva di arma da taglio, estorsione e minaccia aggravata nei confronti dei familiari a causa di ciò veniva sottoposto dapprima alla misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla P.O. e successivamente, per la non ottemperanza, all’aggravamento con applicazione di misura del divieto di dimora nel comune di Canicattì in aggiunta alla misura del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla P.O.. Gli uomini del Commissariato di Canicattì, dopo le formalità di rito, davano esecuzione all’ordinanza hanno tradotto l’arrestato presso la casa Circondariale “Luigi Bodenza” di Enna per l’espiazione della misura.

La candidata al consiglio comunale Irene Giglione ha ritirato la propria candidatura all’interno della lista “Noi” alle Elezioni Amministrative del Consiglio Comunale di Agrigento del 4 e 5 ottobre 2020. Non parteciperà pertanto alla prossima competizione elettorale, “pur mantenendo, fuori dalle istituzioni, fermo il proprio impegno sociale rivolto alla tutela e coltivazione degli interessi pubblici”. In conseguenza di ciò ha chiesto che siano adottati tutti i provvedimenti previsti dalla legge per rendere noto ed evidente alla cittadinanza che il suo nominativo non parteciperà alla competizione elettorale

Riaperta la Spr n. 24 Agrigento – Fauma al bivio tra Fauma e la Sp 17 Siculiana-Raffadali chiusa temporaneamente al traffico per la presenza di materiale fangoso lungo il tracciato. Si tratta di detriti, presumibilmente, provenienti da terreni adiacenti il manto stradale che subiscono improvvise piogge abbondanti.

Il lavoro di cantonieri e tecnici del Libero Consorzio e l’intervento della ditta che si occupa della manutenzione stradale della zona est hanno consentito di riprendere la circolazione veicolare. Tuttavia a causa del maltempo che anche ieri ha interessato la nostra provincia si invitano gli automobilisti a procedere con cautela e a rispettare i limiti di velocità per evitare possibili incidenti.

La violenta ondata di maltempo che ha interessato soprattutto la zona centro orientale della nostra provincia nelle ore pomeridiane di ieri ha nuovamente reso problematica la situazione su alcune strade provinciali, sulle quali erano già intervenuti nei giorni precedenti i cantonieri del Libero Consorzio Comunale di Agrigento e le imprese che gestiscono gli interventi di manutenzione. La pioggia di ieri ha reso nuovamente difficile la situazione nel comparto est, in particolare  sulle SP n. 10 Campobello-Fiume Salso e SP n. 6 Licata-Ravanusa, in alcuni tratti praticamente non transitabili se non con grandi difficoltà a causa dell’enorme quantità di fango e detriti che si è riversata in diversi punti delle carreggiate. Già da stamani è previsto l’intervento dei mezzi del Libero Consorzio sia sul tracciato che sulle cunette invase dal fango. Sulle stesse strade e in altre dei vari comparti erano peraltro intervenuti con prontezza i cantonieri reperibili, apponendo la segnaletica di pericolo e verificando il passaggio nei punti più critici.

Problemi anche sulla SP 2 Piano Gatta-Montaperto per la presenza di detriti che saranno rimossi entro la giornata di oggi. A causa del perdurare del rischio meteo e idrogeologico sino alle ore 24 di oggi (allerta gialla secondo il bollettino emanato dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile) e della presenza di fango su vari tracciati, nonché dei mezzi meccanici in servizio per eliminare le varie criticità, il Settore Infrastrutture Stradali invita tutti gli automobilisti ad osservare la massima attenzione su tutta la rete viaria provinciale, già interessata da dissesti di varia natura, e sulla quale gradualmente il Libero Consorzio sta intervenendo con diversi lavori di manutenzione straordinaria già appaltati o in corso di aggiudicazione.

Ha tentato di attraversare il passaggio a livello mentre le barriere si stavano abbassando e quando il semaforo era già rosso. Nell’impatto, l’automobilista ha divelto la barriera ed ha provocato l’immediato stop al treno Canicattì-Modica che, in quel momento, era in transito. E’ accaduto tutto, ieri pomeriggio, lungo via Garibaldi a Canicattì.
L’automobilista, ferito al volto, è stato trasportato in ospedale, al “Barone Lombardo”, dai sanitari del 118. Sul posto è intervenuto anche il personale delle Ferrovie dello Stato che si è subito mobilitato per ripristinare la tratta ferroviaria che è rimasta però interrotta, per circa 2 ore e mezza, fino alle 19:30. Inevitabili le ripercussioni sul traffico cittadino. Il passaggio a livello è stato posto in sicurezza e presidiato dai carabinieri dell’aliquota Radiomobile del Nor della compagnia di Canicattì, impegnati anche nei rilievi tecnici. L’automobilista è risultato essere un uomo già segnalato alle autorità per uso di sostanze stupefacenti e guida in stato di ebbrezza alcolica.

Quest’anno le Giornate FAI d’Autunno raddoppiano e vedranno l’apertura di luoghi straordinari durante i fine settimana del 17 e 18 ottobre e del 24 e 25 ottobre.

In occasione di questo evento il FAI cerca persone entusiaste che desiderano dedicare il proprio tempo libero alla diffusione dei valori e dell’operato della Fondazione per la valorizzazione del patrimonio d’arte e natura italiano.

Trasforma la tua passione per l’arte e la natura in azione di valore ed aiuta a tradurre la missione del FAI in gesti concreti: diventa volontario del FAI Fondo Ambiente Italiano, basta collegarsi al link: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/diventa-volontario/ 

Il FAI è il frutto delle persone che lo vivono, dei loro sogni, delle loro peculiarità, delle loro passioni.

Una moltitudine vivace, creativa, intraprendente, che dal 1975 è cresciuta ininterrottamente anno dopo anno, arrivando a coinvolgere oltre 8.000 volontari in tutta Italia, uniti da un’unica importante convinzione: il patrimonio d’arte, natura, cultura e bellezza è l’eredità più preziosa del nostro Paese e merita di essere riscoperta, tutelata, valorizzata ogni giorno.

Per farlo non basta restare spettatori ma bisogna diventare attori di questo spettacolo straordinario, perché, come ricorda la fondatrice Giulia Maria Crespi, recentemente scomparsa, solo facendo, i sogni possono diventare realtà.

Per permettere ai volontari e ai visitatori di godere dell’evento nella massima sicurezza e tranquillità, il FAI ha adottato tutte le misure necessarie per rispettare il distanziamento sociale, adottando un sistema di prenotazioni a numero chiuso.

L’udienza è fissata per il prossimo 9 novembre e il sindaco di Ravanusa Carmelo D’Angelo dovrà difendersi dall’ipotesi di reato di abuso di ufficio disposto dal Gup del Tribunale di Agrigento Alessandra Vella.

Tutto parte da una denuncia presentato dall’avvocato Lillo Musso, nel 2016, secondo il quale il sindaco avrebbe negato l’utilizzo della biblioteca comunale per una manifestazione sonora per poi usarla per un convegno dove si è discusso sui si e i no del prossimo referendum.

 

Sale in modo preoccupante il numero di contagiati al Covid 19 a Cattolica Eraclea. Adesso, in pochi giorni, i casi sono sette. Lo comunica il sindaco Santo Borsellino che dichiara: “Purtroppo sono stato appena informato dall’ASP che una un’altra persona, tra le 83 già in isolamento, è risultata positiva al test di laboratorio del Covid19. Pertanto i positivi ad oggi in quarantena obbligatoria sono complessivamente 7.

Voglio rassicurare tutti dicendo che gli interessati stanno bene, e sono costantemente monitorati dal servizio epidemiologico dell’ASP.
Voglio informarvi che stamattina ho emanato un’ordinanza per effettuare una disinfezione del centro abitato per domani 17 settembre, a partire dalle ore 21:00;
Vi ricordo ancora una volta di essere prudenti: indossate sempre la mascherina, evitate i luoghi affollati, lavate spesso le mani e rispettate le regole del distanziamento sociale. Evitiamo di diffondere notizie non veritiere che creano solo allarmismo nella popolazione e, infine invito tutti ad essere solidali con chi in questo periodo sta vivendo un momento difficile.