Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1179 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1179)

Ieri personale della Polizia di Stato ha proceduto all’arresto di tredici cittadini extracomunitari tutti tunisini, poichè destinatari di decreto di respingimento con divieto di reingresso nel territorio italiano e nell’area Schengel e cinque   ai sensi dell’ex art. 13 c. 13 d. lgs. 286/98,destinatari di decreto di espulsione con divieto di reingresso nel territorio italiano e nell’area Schengen; gli uomini della  Squadra Mobile di Agrigento, su disposizione dell’A.G., hanno  sottoposto i migranti  agli arresti domiciliari in Agrigento presso una struttura di accoglienza per migranti, in attesa del giudizio direttissimo.

Faccio mia la preoccupazione del direttore della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, don Angelo Chillura sul disinteresse pubblico verso questo bene che appartiene ed arricchisce la nostra Città.

Come molti sanno il Vescovo Andrea Lucchesi Palli volle donare alla popolazione di Agrigento la sua biblioteca personale (comprendente più di 8.000 volumi). Era convinto che la cultura, trasmessa attraverso i libri, portasse benefici allo Stato e alla Chiesa, e contribuisse all’evoluzione sociale e religiosa della popolazione. E la Città, possiamo dire, è la “proprietaria morale” della Lucchesiana. Per questo motivo il Comune, attraverso il pagamento delle utenze, nel passato ha voluto esprimere gratitudine per il gesto di grande generosità del Vescovo Lucchesi Palli, ed ha concesso alla Città di continuare ad usufruire di questo bene di inestimabile valore. Ma prima il Comune, ha deciso di tagliare il pagamento delle utenze, ora la Soprintendenza ha ritirato il personale che ne assicura l’apertura. In altre parole la Lucchesiana deve restare chiusa.

Da qui il grido d’allarme del direttore don Chillura al quale ritengo giusto dare la mia solidarietà e la promessa che, quando diventerò sindaco, mi adopererò per assicurare l’apertura di uno dei luoghi più importanti di Agrigento e del suo centro storico.

Stasera, martedì 22 settembre, nel salone dell’Hotel Akrabello del Villaggio Mosè, la presentazione alla stampa e alla città della squadra di assessori designati dal candidato sindaco Franco Miccichè e di tutti i candidati al consiglio comunale delle quattro liste a lui collegate. L’appuntamento, inizialmente fissato per domenica scorsa, è stato fatto rinviare dalla Digos che ha ritenuto fosse da inserire nelle manifestazioni politiche e quindi in contrasto delle prescrizioni del silenzio elettorale legato al referendum.

L’incontro si svolgerà naturalmente nel rispetto delle attuali normative anti-covid.

Adesso è anche record quotidiano di contagi. Il sindaco di Sciacca Francesca Valenti ha reso noto poco fa che gli sono stati comunicati dall’Asp di Agrigento altri due nuovi contagi, che portano a 9 il dato complessivo nella giornata di oggi.

Stamattina era arrivata la notizia di sette casi, due dei quali erano già noti perchè si trattava di persone che erano arrivate in ospedale. Oggi pomeriggio la nuova comunicazione, che così porta a 29 il numero dei casi positivi a Sciacca, la città della provincia di Agrigento che conta il maggior numero di contagi e rivede, con maggiore preoccupazione visto che non c’è un solo ceppo, l’incubo dello scorso mese di aprile.

“Disabile abbandonate a se stesso durante le ore di lezione”: dopo il rinvio a giudizio, deciso dal gup del tribunale di Agrigento, Alessandra Vella, è partito questa mattina il processo, a carico di una preside e tre insegnanti di sostegno. Davanti al giudice monocratico Antonio Genna, sono comparsi L.C.S., 52 anni, dirigente dell’istituto “Tomasi di Lampedusa” di Palma di Montechiaro e gli insegnanti di sostegno V.F. 60 anni; G.C., 53 anni e L.Q.M., 58 anni. Il pubblico ministero Emiliana Busto e i difensori degli imputati – gli avvocati Daniela Posante, Santo Lucia e Francesco Scopelliti – hanno chiesto al giudice l’ammissione dei rispettivi mezzi di prova con liste di testimoni, documenti, intercettazioni e altro. Lo stesso ha fatto l’avvocato di parte civile Giuseppe Vinciguerra, che difende i genitori di alcuni minori. L’indagine scaturisce proprio dalla denuncia dei familiari di alcuni alunni disabili che segnalavano la “totale assenza di attività didattica”. L’atteggiamento, ritenuto omissivo, della preside e dei docenti, che non avrebbero attuato il Piano educativo individualizzato, viene equiparato, sulla base di alcuni precedenti giurisprudenziali, alle violenze fisiche. “La dirigente scolastica e gli insegnanti – è stata la tesi della difesa, sostenuta all’udienza preliminare – hanno cercato in tutti i modi di fare il possibile e integrare gli alunni fra mille difficoltà logistiche e strutturali”.

Prossima udienza il primo ottobre.

Sono 116 i nuovi casi di Coronavirus registrati oggi in Sicilia, 66 dei quali sono stati individuati nella Missione Speranza e Carita’ di Palermo. E’ quanto riporta il bollettino del ministero della Salute. Attualmente ci sono 2316 positivi di cui 194 ricoverati in ospedale, 13 in terapia intensiva e 2109 in isolamento domiciliare, per un totale di 5962 casi dall’inizio dell’epidemia. I tamponi eseguiti sono 3120. Sul fronte della distribuzione fra province il palermitano resta il territorio piu’ colpito con 81 nuovi casi, segue Catania con 15 casi, poi Agrigento con 11, 3 a Messina, 2 a Caltanissetta, 2 a Ragusa 1 Siracusa e nessuno a Enna. I guariti oggi sono 32. Non si registra infine alcun decesso e restano pertanto 296 le vittime del virus dall’inizio dell’epidemia nell’isola.

“Potevano scegliere tra il disonore e la guerra; hanno scelto il disonore e avranno la guerra! Hanno tradito i loro impegni con il territorio, hanno tradito l’impegno di Giorgia Iacolino, donna coerente.

Non possiamo dare le perle ai porci. Noi teniamo le perle, i porci rimangono porci”.

La cosa più assurda che sorprende di più è che la stampa locale fa finta di nulla dinnanzi a dichiarazioni del genere che sono davvero devastanti e sconcertanti.

E qualche giornalista che si occupa di sondaggi altrui, sembra essere oggi la brutta copia dello “smemorato di Collegno”.

Le parole di cui sopra, le ha profferite appena due giorni fa l’eurodeputato di Forza Italia Giuseppe Milazzo, piombato ad Agrigento prima per uccidere i capetti locali del partito e poi per promuovere la candidatura di Giorgia Iacolino, giovane donna virtuosa, intelligente e con una certa esperienza politica, nonostante la giovane età, di un certo rilievo e oggi candidata a sostegno del Sindaco Firetto.

Ma chi sarebbe il porco? Chi sarebbe il maiale? Chi ha tradito l’impegno di Giorgia Iacolino? Dobbiamo fare un quiz oppure è così semplice tanto da lasciare vuota la casella del nominativo? Chi sarà mai questo deputato regionale particolarmente aduso ad usare la violenza fisica, anche con i suoi amici di partito se mostrano dissidenza nei suoi confronti (un paio di occhiali distrutti nei pressi di San Leone…)?

Milazzo non è venuto ad Agrigento a “miracol mostrar”, ma solo ed esclusivamente a lanciare una serie di accuse gravissime (sono sue le parole, non nostre). Non sappiamo se anche in questo caso sono pronte per Milazzo le testate per aver osato “parlare troppo”.

Certo, Milazzo da questo politico regionale è stato abbondantemente tradito appena lo scorso anno. Accadde che nella battaglia tutta interna a Forza Italia, tra Saverio Romano e Giuseppe Milazzo, qualcuno preferì non far votare il candidato ufficiale di Gianfranco Miccichè, appoggiando, invece, il candidato esterno dei Popolari Autonomisti Saverio Romano.

E Gianfranco Miccichè, nonostante le recentissime e violentissime dichiarazioni rilasciate dallo stesso Milazzo continua a fare il minchione senza intervenire.

Anzi, a dire il vero, una reazione a comando c’è stata: quella di Antonietta Testone, agnellina da sacrificare, per dire che la Iacolino non poteva rimanere ancora un minuto in più in forza Italia in quanto candidata con un altro partito.

Peccato che la Testone si sia dimenticata di dire cosa è successo all’interno di Forza Italia ad Agrigento quando la Iacolino era pronta a scendere nelle loro liste.

Testone, un atto di umiltà e coraggio: lo dica, invece di fare la ventriloqua di qualcuno!!!

I giochini di San Leone distrutti da atti di vandalismo nella notte.  Gli operai del Comune sono al lavoro per provare a ripararli.  Quel che desta più sdegno è che abbiano rotto perfino l’altalena inclusiva destinata ai bambini disabili. Dopo i giochi per bambini di Villa Bonfiglio più volte danneggiati, ora è la volta di quelli del Lungomare. I giochini  di Villa Bonfiglio saranno a brevissimo sostituiti grazie al generoso intervento di Datafactor, polo d’eccellenza per La Ricerca e l’Innovazione nel settore della Data Science, che ha sede ad Agrigento.  Ai responsabili degli atti di vandalismo, ai loro genitori, alle loro famiglie diciamo semplicemente che  non ci basta che siano individuati e puniti. Quel che vogliamo è che siano educati alla cittadinanza. L’educazione civica è tornata a essere per legge materia di studio. Se non impariamo ad amare la nostra città, non andremo mai avanti. Solo attraverso la partecipazione sentita ai beni comuni si può davvero migliorare la qualità della vita in città.  Evidentemente c’è ancora chi ritiene che i beni comuni non appartengano ad alcuno e invece sono di tutti. Presto o tardi capiranno.

La candidata sindaco di Agrigento del Movimento Cinque Stelle, Marcella Carlini, questa mattina, ha incontrato il segretario generale della Uil agrigentina, Gero Acquisto. Marcella Carlisi ha raccolto l’appello lanciato alcuni giorni fa dallo stesso Acquisto che aveva invitato i candidati sindaco di Agrigento, ad impegnarsi per risolvere fin da subito dopo la tornata elettorale, alcune problematiche che investono la città dei templi a cominciare dal dramma occupazionale che il Covid ha creato e continua a provocare. Inoltre, Acquisto chiedeva anche l’impegno del nuovo sindaco a portare a termine l’iter del nuovo Piano regolatore generale ed al recupero del centro storico.
Marcella Carlisi ha promesso ad Acquisto che se verrà eletta, sarà sua priorità cercare subito di riportare chiarezza al comune anche circa lo strumento urbanistico indispensabile per il rilancio socio economico della città. Inoltre, si è impegnata anche a convocare le organizzazioni sindacali al fine di lavorare tutti assieme per rilanciare Agrigento e il suo ricco patrimonio artistico, culturale, archeologico e paesaggistico.

A Licata è risultato positivo al Coronavirus un 31enne. Salgono dunque ad 8 complessivamente i contagiati delle ultime settimane. Resta soltanto una la persona ricoverata, ma per altre patologie. L’uomo – che s’era recato in ospedale perché non si sentiva bene – è, adesso, in isolamento obbligatorio domiciliare. Comune e Asp di Agrigento hanno già avviato l’indagine epidemiologica per identificare tutti i possibili contatti diretti del 31enne. Il contagio di Burgio, di un uomo di mezza età, è stato reso noto dal sindaco Franco Matinella. “E’ stato posto in quarantena, come pure i componenti della sua famiglia. Pare che nelle settimane scorse sia stato a Palermo – è stato ricostruito – . Si sta adesso cercando di tracciare tutti i suoi contatti”.