Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1170 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1170)

Sono 89 i nuovi positivi al Coronavirus in Sicilia, nelle ultime 24 ore, a fronte di 6.039 tamponi effettuati, su un totale di 448.412 da inizio emergenza, si legge nel bollettino del Ministero della Salute e della Protezione Civile.

Il totale delle persone attualmente positive in regione arriva a 2.412(+22), mentre si sono verificati 3 decessi con il numero delle vittime complessive che sale a 303. I casi totali da inizio pandemia, invece, passano a 6.234. Le persone al momento ricoverate con sintomi, in Sicilia, sono 230, di cui 16 in terapia intensiva, mentre sono 2.166 i soggetti in isolamento domiciliare. I guariti/dimessi dall’inizio dell’emergenza sono 3.519. Dei nuovi casi registrati 42 sono nella provincia di Palermo, 16 a Catania, 0 ad Agrigento, 1 a Messina, 2 a Siracusa, 9 a Ragusa, 15 a Trapani, 3 a Caltanissetta e 1 a Enna.

La Regione Sicilia comunica che degli 89 nuovi casi positivi di oggi, 9 risultano essere ospiti della comunita’ “Biagio Conte” a Palermo e 1 migrante nell’hotspot di Lampedusa.

Personale della Polizia di Stato di Sciacca, nell’ambito di programmati servizi di controllo del territorio volti a reprimere il fenomeno dell’assunzione di sostanze stupefacenti e di sostanze alcoliche, ieri sera, durante il controllo a carico di un soggetto sottoposto alla misura di sicurezza della libertà vigilata, lo ha trovato in un luogo diverso dalla sua abitazione.

Nel corso della perquisizione personale gli agenti hanno rinvenuto una confezione con all’interno della polvere bianca, verosimilmente sostanza stupefacente del tipo cocaina.

Il fermato  veniva inoltre segnalato al magistrato di sorveglianza per la violazione della misura cautelare.

Il Sindaco di Sciacca Francesca Valenti ha emanato oggi un’Ordinanza per la limitazione dei fenomeni di affollamento e di assembramento. Il provvedimento contiene misure di contrasto e contenimento del coronavirus decise nel corso della riunione del 21 settembre del Centro Operativo Comunale  (COC) chiamato a esaminare, alla presenza del rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale, la situazione epidemiologica in città.

Ecco di seguito le disposizioni dell’Ordinanza, a integrazione dei provvedimenti ministeriali e regionali, in vigore da oggi e fino al prossimo 15 ottobre (salvo eventuale proroga).

–          L’orario di pub, bar, paninoteche, distributori automatici, pizzerie, ristoranti, trattorie, attività commerciali in forma fissa e/o itinerante di vendita o somministrazione di cibi e bevande e attività similari è fissato alle ore 00,00;

–          È vietata l’attività di ballo in sale da ballo, sale trattenimenti, esercizi di ristorazione, pizzerie, lidi e locali assimilati;

–          È vietata la somministrazione di cibi e bevande a buffet;

–          È vietato a tutti gli esercizi ospitare oltre il limite massimo del 40% della capienza;

–          È obbligatorio l’uso della mascherina in luoghi pubblici e aperti al pubblico, anche all’aperto quando non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;

–          È obbligatorio l’uso di prodotti disinfettanti prima dell’accesso in locali pubblici, aperti al pubblico ed esercizi commerciali;

–          È obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro in luoghi pubblici (vie, piazze, pertinenze edifici scolastici), in locali pubblici, in locali aperti al pubblico e in esercizi commerciali, anche nei ristoranti, pizzerie, pub, bar e locali assimilati tra commensali pur se congiunti;

–          È obbligatorio il contingentamento degli accessi nei locali pubblici, aperti al pubblico, negli esercizi commerciali nonché la registrazione degli utenti.

L’Ordinanza del Sindaco raccomanda ai cittadini di rispettare tutte le misure di sicurezza prescritte per la prevenzione dei rischi di contagi anche in contesti e locali privati.

Si ricorda che rimangono vigenti, per quanto compatibili con l’Ordinanza, le disposizioni di cui all’Ordinanza sindacale n. 82/2020 avente a oggetto “Divieto di somministrazione e/o vendita di bevande alcoliche e non alcoliche in bottiglie di vetro, in lattine e/o in contenitori similari…”

Si ricorda, infine, che ai sensi del Codice Civile, i genitori hanno la responsabilità genitoriale e sono responsabili per il fatto illecito dei figli minori.

Tra le sanzioni previste per trasgressori: la chiusura dei locali e multe da 400 a 1.000 euro.

“Sono davvero sorpreso e al contempo molto compiaciuto e grato nel riscontrare quanto il variegato mondo dell’associazionismo abbia in questi mesi sostenuto e continui a supportare la sanità agrigentina nella battaglia al Covid-19 dimostrando sensibilità e forte senso civico”. E’ quanto afferma il commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Mario Zappia, dopo aver preso atto del consistente volume di apparecchiature sanitarie, strumenti e dispositivi medici donato all’ASP di Agrigento da enti, associazioni, ditte e gruppi di cittadini di tutto il territorio provinciale. A queste donazioni si è aggiunta questa mattina la consegna di una stampante portatile ad alta risoluzione da parte dei Club Rotary del Distretto 2110 Sicilia e Malta del Rotary International. Lo strumento, in realtà, integra e completa la generosa donazione di un ecografo portatile di ultima generazione già compiuta dal Rotary lo scorso mese di giugno. Ecografo portatile e stampante consentono di sostenere l’attività diagnostica sia all’interno delle strutture ASP sia presso il domicilio dei pazienti rappresentando un valido ausilio alle azioni delle USCA, le Unità Speciali di Continuità Assistenziale dedite all’assistenza a casa dei cittadini affetti da coronavirus. Il commissario Zappia, insieme al direttore sanitario Gaetano Mancuso, ha ricevuto questa mattina il vice-governatore regionale Rotary, Valerio Cimino, a capo di una nutrita delegazione dei club della provincia, in un incontro che, oltre a formalizzare la donazione odierna, si è presto trasformato in una stimolante occasione di confronto e scambio di vedute.

Il Coordinatore Politico dell’Udc Italia in Sicilia, On. Decio Terrana, comunica la pubblicazione di Curriculum e Casellari Giudiziali di tutti i Candidati alle prossime Amministrative del 4-5 Ottobre 2020 sul sito ufficiale dell’Udc Sicilia.

“Come già fatto per le Amministrative del 2019 – trasmette il Segretario Regionale dell’Udc Sicilia – abbiamo provveduto anche quest’anno a pubblicare, sul nostro Sito Web, Curriculum Vitae e Casellario Giudiziale di ogni nostro Candidato alle prossime Amministrative di Ottobre nei comuni superiori a 15 mila abitanti. Crediamo molto nella totale trasparenza delle elezioni, lo abbiamo dimostrato e continuiamo a farlo, e riteniamo giusto che i Cittadini siano a conoscenza di ogni informazione per esprimere la migliore preferenza. Accedendo all’area “elezioni trasparenti” del nostro Sito Web, i Cittadini di Agrigento, Carini, Enna, Marsala, San Giovanni La Punta, Termini Imerese e Villabate potranno conoscere a fondo i Candidati del loro territorio”.

Scorrendo le liste pubblicate si nota la presenza di tantissimi giovani che hanno sposato le cause dello scudo crociato.

“Il nostro progetto è semplice ed attuale – continua l’On. Terrana – Abbiamo deciso di dare spazio ad una nuova Classe Dirigente Politica. Per far ciò bisogna scommettere su tanti giovani che possono crescere e formarsi rapidamente affiancati dalla nostra attuale classe dirigente. Già diversi amministratori e consiglieri comunali hanno sposato un Progetto che sta crescendo con grande rapidità e che ci porterà ad essere ancora più protagonisti nel prossimo futuro. Ed il nostro progetto vuole anche garantire massima trasparenza e legalità; ringrazio tutti i presentatori delle liste comunali, il loro contributo è stato fondamentale affinchè venissero pubblicati tutti i dati in linea con i nostri principi e valori”.

” Se pensano di intimidirmi sappiano costoro che io non lascio la mia terra e resterò a Bivona perché sono un cittadino fiero e orgoglioso della scelta di denunciare le famiglie mafiose della Bassa Quisquina e di avere promosso e sostenuto l’approvazione di leggi a favore di coloro che denunciano le mafie”, continua Cutrò, il quale chiede alle istituzioni “di avviare le indagini sui due episodi inquietanti da me denunciati. Penso sia un mio diritto essere ascoltato e rasserenato visto e considerato che, unitamente alla mia famiglia, viviamo momenti di angoscia sin da quando abbiamo appreso dai giornali del contenuto delle intercettazioni del capomafia di San Biagio Platani Giuseppe Nugara ( oggi detenuto al regime del cosiddetto carcere duro)”.

Cutrò è “deluso e amareggiato perché lo Stato sembra non avere il benché minimo riguardo e interesse a proteggere i cittadini che hanno fatto il loro dovere civico. Capisco che dopo avere testimoniato nei processi contro Cosa Nostra c’è chi pensa, dentro le istituzioni, che io sia un “vuoto a perdere” e forse è per questo che altri testimoni di giustizia chiedono, ancora oggi, rispetto e tutela da parte dello Stato”.

” Se le istituzioni non sono capaci nemmeno di sostituire la batteria dell’allarme che loro stessi hanno installato nella mia abitazione causando, per questo, innumerevoli disagi a tre famiglie che vengono continuamente svegliati e allertati, nel cuore della notte, figuriamoci se le mie denunce possano ricevere la giusta attenzione da parte degli organi competenti”, conclude Cutrò.

Condividi

Tante classi dei plessi scolastici del Villaggio Mosè non cominceranno le lezioni, come era stato programmato.

Ricevo accorati appelli dai genitori che non sanno come organizzarsi per i doppi turni e sono scoraggiati dalla situazione che doveva essere risolta durante questa estate.

L’Ufficio scolastico regionale ha inviato al Comune il 14 di Settembre un protocollo con la Arcidiocesi per rinvenire aule spazi parrocchiali e/o appartenenti agli enti ecclesiastici. La Giunta comunale lo ha firmato solo lunedì eppure la data dell’inizio della scuola era ben nota e questa estate sono stati fatti degli incontri e dei sopralluoghi per evitare disservizi.

Di fronte uno stanziamento di circa 300mila euro dello Stato gli uffici comunali hanno messo avanti preventivi per oltre 900mila e, ancora a Settembre, si doveva decidere quali interventi effettuare.

Entro il 30 di settembre gli interventi dovranno essere realizzati o completate le procedure di affidamento bandi per non perdere anche questi soldi.

I genitori lamentano che la soluzione del pala congressi sia stata eliminata tardivamente e che, quindi, una soluzione alternativa sia stata cercata in ritardo. Adesso sono sul piede di guerra e lotteranno perché i loro figli, in tenera età, non subiscano disagi che potenzialmente possano compromettere le basi della loro formazione.

La priorità per gli amministratori comunali dovrebbe essere quella di fare iniziare correttamente la scuola e non di occuparsi prevalentemente di campagna elettorale.

Oltre ai disagi, a livello didattico, rimane solo una precisa lezione su come non si amministra una città.

Lo dichiara il candidato sindaco del Movimento 5stelle Marcella Carlisi.

E’ sempre più emergenza contagio da Covid-19 a Sciacca. Il numero dei positivi sale a 30. Il nuovo caso è un uomo che avrebbe dovuto sottoporsi a intervento chirurgico. L’uomo si trova adesso in isolamento domiciliare ed è assistito dall’unità di continuità territoriale. L’aumento dei casi, per quanto in questa circostanza si tratti di fatto di un soggetto che potrebbe essere affetto da tempo, in modo asintomatico, della malattia, ha spinto il sindaco Francesca Valenti a considerare l’adozione di ordinanze restrittive finalizzate a garantire la prevenzione dal contagio.

Ieri sera, personale della Polizia di Stato della Sezione Volanti durante un servizio appositamente predisposto  dal Questore di Agrigento Rosa Maria Iraci per fronteggiare l’ emergenza dell’ epidemia COVID-19, ha effettuato un controllo specifico  in alcune vie del centro cittadino, teatro della movida  e ha proceduto alla contestazione  a quattro cittadini italiani e stranieri di infrazioni dell’ ex art. 4, comma 1 del D.L. del 25.03.2020 n.19.

I soggetti multati erano incuranti alle disposizioni vigenti  sui dispositivi di protezione individuali, negli spazi ove è più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura occasionale e non mantenevano  il distanziamento sociale.

Alessandro Sollano e Teresa Nobile consiglieri comunali e candidati con la lista Cambiamo Rotta a sostegno del candidato Sindaco Francesco Miccichè intervengono sull’inizio dell’anno scolastico e sulle problematiche a oggi non risolto dopo il Covid-19 sulla sicurezza e sulla funzionalità delle aule scolastiche e sui turni per i bambini impegnati nel normale svolgimento della didattica.

Domani 24 settembre 2020 si apriranno i cancelli delle scuole primarie e secondarie di I° grado, cancelli che avrebbero dovuto accogliere alunni gioiosi e vogliosi di riprendere le attività scolastiche e rivedere compagni e insegnanti dopo più di 7 mesi.

Le scuole sono pronte ad accoglierli??? Ad oggi nulla è stato fatto, o ben poco, i nostri bambini sono chiamati a fare dei sacrifici e con loro i genitori, molti costretti a non lavorare poiché per far fronte alla mancata organizzazione di chi aveva l’obbligo di provvedere,  ma non ha provveduto in tempi dovuti, adeguando i locali o trovando alternative valide per poter ospitare gli alunni sin dal primo giorno di scuola in tutta serenità.

Non credo non si sapesse che la scuola sarebbe dovuta cominciare a settembre, non credo non ci sia stato il tempo necessario per provvedere, non credo che nei mesi precedenti  non si sia avuto il tempo per organizzarsi, predisporre, chiedere autorizzazioni… da maggio (post apertura) a settembre  si poteva cercare e trovare una soluzione!

Invece nulla… domani gli alunni riprenderanno le attività scolastiche ma dovranno alternarsi, fare dei turni, andare a scuola il pomeriggio subito dopo pranzo, magari stanchi dopo una mattinata a stare in giro con i genitori costretti a loro volta a portarli a lavoro, se sono fortunati, oppure e spero di no perché sarebbe grave, costretti a rinunciare al lavoro per non lasciare i figli da soli.

Perché tutto questo??? Perché non si è trovata una soluzione in tempo? Perché arrivare sempre alla fine???

Capisco che siamo in campagna elettorale e siamo tutti impegnati, ma i BAMBINI prima di tutto!!!