Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1165)

Un sistema di sensori per il monitoraggio in tempo reale del livello dell’acqua e di stazioni meteo per ricevere in tempo reale i dati di piovosità nella provincia. E’ uno dei punti centrali del complesso progetto di monitoraggio e allertamento del rischio idrogeologico elaborato dallo staff tecnico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, e per il quale è prevista una spesa di 360.000 euro, finanziati dal Programma di Azione e Coesione della Sicilia (POC 2014/2020, Asse 10 – azione 1). Già da tempo, infatti, era all’attenzione del Libero Consorzio la situazione di valloni e torrenti, in particolare quelli  che interessano la  viabilità interna, in grado di creare potenziali situazioni di pericolo per eventi di pioggia di forte intensità nell’unità di tempo.

Oltre al sistema di sensori  sarà possibile un controllo visivo dell’andamento del livello idrometrico anche durante la notte tramite l’installazione di telecamere ad alta definizione a infrarossi. Una soluzione in grado di consentire durante le allerte meteo (al superamento di soglie prefissate o all’apertura delle opere di scarico delle dighe a monte dei corsi d’acqua da monitorare) di interrompere con bassissimo preavviso la circolazione sui ponti delle Strade Provinciali. La disponibilità in tempo reale e h24 di dati utili per il controllo del livello del corso d’acqua (si tratti di fiume, torrente o vallone) è infatti indispensabile per consentire con la massima tempestività tutti gli interventi e le misure di sicurezza nelle situazioni di rischio idrogeologico, sia con procedure di allerta preventiva, sia attraverso la possibilità di gestione di eventi non prevedibili.

Il progetto prevede anche la realizzazione di una rete radio digitale a protocollo Dmr a copertura provinciale. La complessa infrastruttura di rete a diffusione radio Vhf con centrale operativa unificata consentirà, durante le allerte, un monitoraggio diretto di tutti i nodi a maggiore rischio esondazione e garantirà l’operatività anche nel caso di interruzione di tutti i sistemi di comunicazione. Sarà infine garantita una buona copertura radio su tutto il territorio provinciale con la realizzazione di una rete  costituita da cinque stazioni radio base installate, rispettivamente su: Palazzo dell’ex Provincia Regionale di Agrigento, Monte Cammarata, Rupe Atenea ad Agrigento, Serra Balate a Marina di Palma di Montechiaro, Monte Bardaro a Canicatti e Monte Genuardo a Sambuca di Sicilia.

Oltre a ridurre il rischio idrogeologico e ad agevolare le attività di Protezione Civile consentendo l’utilizzo di nuove tecniche di comunicazione, il progetto consentirà anche di sperimentare nuove modalità di coinvolgimento della popolazione interessata dagli eventi.

Un gruppo di migranti si è allontanato dall’hotspot di contrada Imbriacola, a Lampedusa. I carabinieri sono però riusciti – rastrellando l’area circostante – a rintracciare tutti gli extracomunitari e a riportarli indietro. “Ringrazio i carabinieri per essere riusciti a rintracciare tutti i migranti che si erano allontanati, specie in un momento di così forte tensione mediatica e di informazione spesso fuorviante – dice il sindaco delle isole Pelagie, Totò Martello – . I carabinieri si sono mobilitati per garantire la sicurezza e la tranquillità sanitaria degli isolani e dei turisti”.

Oggi il viceministro delle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri  si recherà nei cantieri della SS189 della Palermo-Agrigento, accompagnato da tecnici Anas e Cmc, al fine di verificare lo stato dell’avanzamento dei lavori dei cantieri aperti.

Cancelleri già in passato aveva visitato altri cantieri in corso e il risultato dei suoi controlli ha sicuramente accelerato i tempi di consegna dei lavori.

 

Incontro ieri pomeriggio fra i candidati sindaco Franco Micciche’ e Aldo Piazza. E’ stata l’occasione per discutere dei temi ritenuti  piu’ importanti per il rilancio della citta’. Ci si e’ ritrovati sulla maggior parte degli argomenti trattati. Alla fine, con grande spirito di servizio, l’ex sindaco di Agrigento Aldo Piazza ha deciso di convergere sull’unica candidatura del dott. Franco Micciche’, che verra’ condivisa da tutto il gruppo di suoi sostenitori.

L’unione fa certamente la forza e in questo caso si tratta di una condivisione d’intenti per fare rinascere Agrigento. Apprezzamento e gratitudine sono stati espressi dal dott. Micciche’ per la scelta fatta da Aldo Piazza, la cui esperienza politica e le cui qualita’ umane sono certamente note e apprezzate in citta’ e daranno un forte arricchimento a tutto il progetto politico-amministrativo del gruppo che sostiene Franco Micciche’

Notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a carico di A.P., una cinquantenne di  Agrigento, accusata di gravi lesioni personali  a carico di un uomo, anche lui cinquantenne agrigentino. La vicenda risale al mese di luglio di tre anni fa, quando la donna alla guida della sua autovettura, modello Nissan Micra, ha investito una moto Yamaha dell’uomo, rimasto gravemente ferito.

Il sinistro si verificò alla rotatoria di viale Cannatello. Dalla ricostruzione dell’accaduto l’automobilista non sarebbe fermata al segnale di “Stop”. Violento l’impatto che determinò la caduta del centauro, il quale, è rovinato per terra e ha sbattuto la testa sul selciato.

Immediati furono i soccorsi, prima degli altri automobilisti che passavano sul luogo, poi del personale medico del 118, che con un’ambulanza aveva trasportato il malcapitato all’ospedale “San Giovanni di Dio”, dove i medici gli diagnosticarono gravi lesioni.  A notificare l’atto del pubblico ministero Chiara Bisso, titolare del fascicolo, sono stati gli agenti della sezione Infortunistica stradale della polizia Locale di Agrigento. La donna è difesa dall’avvocato Marco Patti.

Un concerto “tridimensionale” fatto di immagini, musica e parole e dedicato alla sua città dopo il grande successo a Taormina di “Al Passo coi Templi – Il Risveglio degli dei”

Un palco. Uno schermo. Un pianoforte. Una storia. Dopo il grande successo a Taormina con lo spettacolo – evento all’alba “Al Passo coi templi – Il risveglio degli Dei”, Marco Savatteri dedica una serata speciale ad Agrigento, riannodando i fili degli ultimi otto anni e di una scommessa nata nella Città dei Templi come sfida personale e diventata percorso collettivo: la “Casa del Musical”.

Lo spettacolo si intitola “I colori di Casa del Musical” e andrà in scena domani 27 agosto (ore 21,30) al teatro Costa Bianca di Realmonte. Un concerto “tridimensionale” che passerà in rassegna i brani più belli delle opere scritte e prodotte in questi anni da Casa del Musical: da “Camicette Bianche” il musical che racconta della migrazione di tanti siciliani nel dopoguerra e vanta 40  repliche in Italia e all’estero, ad “Al passo coi Templi – il risveglio degli dei” che il 19 agosto all’alba ha conquistato pubblico e critica meritando l’attenzione della stampa nazionale, passando per “Lo Zar a Palermo”, evento promosso per Palermo Capitale della Cultura 2018 e lo spettacolo itinerante “Caravaggio – la fuga”, realizzato nel dicembre 2019 a Palermo.

“Al pianoforte ci sarò io a suonare in diretta alcuni brani delle opere scritte e messe in scena negli anni. Ma al mio fianco ci saranno i performer di Casa del Musical coi costumi di scena mentre alle nostre spalle scorreranno le immagini degli spettacoli – spiega Savatteri – Io suonerò e dialogherò con gli spettatori per raccontare anche aneddoti e curiosità legate agli spettacoli, agli artisti che si sono avvicinati nel tempo al percorso della Casa del Musical e l’emozionante storia di questa scuola che in pochi anni è stata in grado di affermarsi come luogo di formazione nel campo dello spettacolo insieme al progetto Archè, il corso di alta formazione artistica in teatro classico realizzato con Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento. Due realtà create per promuovere il talento di questa città ricca di storia, arte e cultura. È uno spettacolo che ho pensato per Agrigento e i miei concittadini. Un appuntamento d’amore”. Accanto a Savatteri alcuni tra gli artisti che con lui hanno firmato la direzione de “Al Passo coi templi – Il Risveglio degli dei”: Ernesto Marciante per la direzione corale, il coreografo Gabriel GloriosoTuri Scandura che ha curato le coreografie di fuoco e i combattimenti scenici, Enrico Fallea per gli arrangiamenti, l’aiuto regista Dino Mallia e la costumista Valentina Pollicino.

Apre il concerto alle 21,30 il brano principale del musical “Evita” di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice di cui Savatteri ha realizzato il primo adattamento in italiano approvato per l’utilizzazione in teatro proprio dagli autori. Poi le altre produzioni di Casa del Musical alla presenza dei giovani talenti del cast e con gli artisti che si sono aggregati da fuori come l’attore Silvio Laviano, la cantante Antonella Anastasi che ha dopo il pubblico di The Voice ha emozionato quello di Taormina con il brano finale di “Al passo coi Templi  – Il risveglio degli Dei”. Sullo schermo anche l’attore Gianfranco Giannini protagonista dell’evento teatrale diretto da Savatteri, “Hadrianus Imperator” andato in scena nel 2018 a Palazzo Biscari di Catania.

“Il Comune sta pianificando la riapertura in sicurezza delle scuole?”– è questo che in sintesi il Consigliere Comunale della Lega, Oscar Aiello, ha chiesto al Sindaco Gambino tramite un’Interrogazione consiliare che verrà trattata durante la prossima seduta di Question Time.

L’emergenza Covid-19 ha causato, nel mese di Marzo 2020, l’interruzione delle attività scolastiche in presenza e la chiusura degli edifici scolastici. Il 14 Settembre è stata disposta dal Governo nazionale la riapertura delle scuole ed il ritorno in aula di migliaia di studenti.

“Anche a scuola – dichiara Oscar Aiello– occorrerà garantire il distanziamento sociale ed il rispetto delle indicazioni per il contenimento del rischio sanitario da Covid-19, il Comune ha quindi il dovere di prendere in considerazione le legittime preoccupazioni di genitori ed alunni per la ripresa delle attività scolastiche”.

Secondo il Consigliere della Lega occorre tenere conto che la riduzione, costante e crescente, della popolazione scolastica nissena ha creato l’effetto di avere scuole di Caltanissetta completamente vuote, oppure con tante aule non utilizzate che adesso potrebbero essere adattate alle nuove esigenze.

“La priorità di oggi è tutelare docenti, discenti e tutto il personale scolastico dal pericolo di contagio – afferma Aiello– pertanto il Comune potrebbe mettere a disposizione delle scuole maggiori spazi”.

Nello specifico, con l’Interrogazione presentata dal Commissario Provinciale della Lega, è stato chiesto al Sindaco Gambino:

 

  1. Quali interventi, finanziamenti e/o iniziative intende adottare al fine di non pregiudicare la riapertura in sicurezza delle scuole prevista a Settembre nel rispetto delle direttive sanitarie nazionali e regionali;
  2. Se sono stati acquistati nuovi arredi scolastici, come per esempio banchi monoposto, o altre protezioni individuali e collettive necessarie alle esigenze dei singoli istituti per garantire il rispetto delle norme anti contagio da covid-19;
  3. Se è stata avviata un’interlocuzione con l’ex Provincia per affrontare le problematiche inerenti gli Istituti Scolastici Superiori;
  4. Se ha verificato se tutte le scuole di competenza comunale sono nelle condizioni di provvedere autonomamente alla sanificazione, pulizia, fornitura di materiali igienizzanti e di dispositivi di sicurezza, oppure se si rende necessario un intervento economico aggiuntivo.

Stiamo intervenendo solo ora in quanto riteniamo che l’incendio che ha distrutto il monumento dell’immigrazione, l’imbarcazione PESKADOR, non diventi il simbolo di una Favara razzista che non è.
L’imbarcazione PESKADOR è stata affidata dalla procura della Repubblica su espressa richiesta ai frati francescani di Favara che sono diventati titolari del bene con verbale di passaggio di consegna dalla agenzia delle dogane di Porto Empedocle al convento dei frati di Favara, successivamente il comune di Favara con atto deliberativo di giunta ha elevato il Peskador  a monumento pubblico prendendosi l’impegno (senza mai mantenerlo fino al suo completo abbandonò) della custodia, della tutela e della manutenzione dello stesso, affinché venisse evitato che il degrado dell’imbarcazione diventasse, per i materiali contenuti un pericolo alla salute pubblica.
Oggi, il monumento, è stato dato alle fiamme. Da chi e perché?
A questa domanda darà di sicuro una risposta la Procura di Agrigento che ha aperto un’indagine sull’accaduto.
Quello che oggi, invece, vogliamo affermare con forza dopo 3 anni di presenza, come Associazione dei Consumatori che conta, solo in ambito locale, quasi 500 iscritti, che Favara non è razzista.
Anzi il cittadino favarese si è sempre distinto per la sua accoglienza, integrazione e cordialità, nei confronti del “forestiero”. Qualunque sia la sua provenienza e il suo ruolo nella società.
Quello che emerge dall’incendio del PESKADOR è la coscienza di una città che urla no al razzismo ed alla quale chiediamo di alzare la voce non solo quando si verifica l’irreparabile ma anche prima che lo stesso si verifichi proprio per evitare, successivamente, di piangere sul “latte” ormai versato.
Sottolineano, in fine, che a quest’ultimo rimprovero non si sottrae nemmeno l’Associazione scrivente.