Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1156 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1156)

Era nelle vicinanze della strada statale 624, la fondovalle Sciacca-Palermo, spaesato, bagnato e infreddolito. Un automobilista lo ha notato ed ha chiamato la Polizia.

Andrea Craparo, l’ottantenne saccense del quale non si avevano più notizie da ieri pomeriggio, è stato trasferito in ospedale su un’ambulanza del servizio 118 per gli accertamenti.  Le sue condizioni appaiono abbastanza buone nonostante l’intera notte trascorsa all’aperto e la pioggia di oggi.

L’anziano ieri pomeriggio si era recato in ospedale e poi aveva fatto perdere le sue tracce. Poco fa l’ansia e la preoccupazione dei familiari si è trasformata in gioia. Ora sarà sottoposto a cure ed accertamenti per capire cosa sia successo. Le ricerche avevano impegnato polizia, carabinieri e volontari del servizio comunale di Protezione civile coordinati dal funzionario Gianmarco Alì.

Il Governo regionale, su proposta dell’Assessore all’economica Gaetano Armao, ha determinato con delibera i criteri e le modalità per l’esenzione, per l’anno 2020 della tassa automobilistica per le autovetture fino a 53 kw o immatricolate entro il 31 dicembre 2010 per i proprietari con reddito non superiore ai 15.000 euro, nonché per i veicoli di proprietà delle associazioni di volontariato e di protezione civile iscritte nei rispettivi registri  regionali, utilizzate ad uso esclusivo per le finalità di assistenza sociale, sanitaria, soccorso, protezione civile.

Attraverso l’esenzione prevista per il 2020 per agevolare i soggetti che hanno maggiormente subito gli effetti socio-economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, si prevede, nell’ambito delle risorse disponibili, il riconoscimento dell’esenzione secondo l’ordine del reddito più basso.

Non si hanno notizie di Andrea Craparo da ieri pomeriggio. L’ottantenne pensionato si era recato in ospedale (si sconoscono i motivi) parcheggiando l’auto. Da qual momento ad oggi i familiari non hanno più notizie del pensionato. L’auto è stata ritrovata nel parcheggio dell’ospedale Giovanni Paolo II. Sono alla ricerca dell’uomo già dalla scorsa sera i carabinieri e la polizia di Stato.

Anche la locale Protezione Civile ha avuto l’ok dalla Prefettura e adesso è al lavoro per dare supporto alle forze dell’ordine. Le ricerche in questa fase si sono concentrate nell’area attorno all’ospedale, anche se vista la vastità della struttura ospedaliera sono stati fatti controlli anche nelle aree interne al Giovanni Paolo II.

In caso di notizie o avvistamenti, avvisare le Forze dell’Ordine.

Riflettori accesi su una casa di riposo di Sambuca di Sicilia dove è stato riscontrato un caso di coronavirus.

Si tratta di un’anziana di 72 anni ospite della struttura che per altre patologie era stata trasferita in un ospedale della provincia di Palermo ed è risultata positiva al test del tampone. Le autorità sanitarie hanno riferito dell’esito al sindaco di Sambuca di Sicilia, Leo Ciaccio, il quale di concerto con l’Asp di Agrigento ha programmato la quarantena per tutti gli altri anziani ospiti della struttura e per gli operatori sanitari che li assistono. Tutti saranno adesso sottoposti al tampone.

A Sambuca di Sicilia sale a 3 il numero dei contagi.

Sei nuovi contagi da coronavirus oggi a Sciacca, sempre di più la città più colpita della provincia di Agrigento. Nel pomeriggio il sindaco, Francesca Valenti, ha aggiornato il dato delle persone risultate positive al tampone che emerge dalla consueta comunicazione da parte dell’Asp.
Con i sei nuovi positivi il dato complessivo da agosto ad oggi è di 69 contagi. Di questi gli attuali positivi sono 49, i guariti 17 ed i decessi sono stati tre.

Sono 298 i casi in più di Covid-19 in Sicilia. Il totale degli attuali contagiati e’ di 4.682: 404 ricoverati con sintomi, 42 in terapia intensiva (+4) e 4.236 in isolamento domiciliare. Sono 9.592 i casi totali, 4.571 i dimessi guariti, 339 i deceduti, tre in più rispetto a ieri. Con un incremento di tamponi pari a solo 3.892.

I morti sono un uomo di Trapani, 70 anni, uno di Caltanissetta di 56 anni e un uomo di Catania di 83 anni. I guariti sono 14. Ed ecco i casi nei Comuni capoluogo: 109 a Palermo, 71 a Catania, 60 a Messina, 29 a Siracusa, 13 a Ragusa, 8 a Caltanissetta, 4 a Enna, 3 a Trapani e 1 ad Agrigento.

A meno di stravolgimenti catastrofici (e ad Agrigento, città intrisa di tragediatori politici, accadono spesso) i due contendenti alla più alta poltrona di Palazzo di Città, dopo alcuni giorni passati in una vera e propria trincea tra minacce, accordi si, accordi no, prima questo, poi quello, poi gli arrivi da Catania, Palermo, le notti insonni.

Insomma, forse è meglio se parliamo della scena e non dei retroscena (almeno per ora).

Si apparenta il Centro Destra con Franco Miccichè (tra non pochi mugugni, serissime riflessioni e chi vivrà vedrà…) e quindi Musumeci, Savarino, Terrana e Gallo più la lista Vox.  Fratelli d’Italia ha preferito fare l’accordo politico e non tecnico, presentando sul piatto il nome assessoriale.

Ecco la lista degli assessori dell’eventuale Giunta guidata da Franco Miccichè:

1) Giovanni Vaccaro

2) Gerlando Principato

3) Aurelio Trupia

4) Marco Vullo

5) Francesco Picarella

6) Roberta Lala

7) Costantino Ciulla

8) Gianni Tuttolomondo

9) Antonino Costanza Scinta.

Il sindaco uscente Calogero Firetto non avrebbe raggiunto accordi con chicchessia e pertanto va avanti grazie al supporto delle sue sette liste. Ecco gli assessori designati da Firetto:

1) Mario Fontana

2) Alfonso Mirotta

3) Pasquale Spataro

4) Giorgia Iacolino

5) Antonino Amato

6) Giuseppe Gramaglia

7) Gioacchino Alfano

8) Nello Hamel

9) Tania Castronovo.

In aggiornamento.

Ecco come potrebbe essere la nuova geografia di Aula Sollano dopo gli apparentamenti del secondo turno nella battaglia amministrativa tra il candidato Sindaco Franco Miccichè e Lillo Firetto.

Franco Miccichè con le liste civiche, più Forza Italia e Diventerà Bellissima arriva a 14 seggi.

Fratelli d’Italia 2 seggi

Le liste civiche di Firetto 8 seggi.

I seggi sono assegnati adesso,sul riparto proporzionale,seguendo il metodo d’Hondt con l’attribuzione dei quozienti interi e resti più alti.

La distribuzione dovrebbe essere questa:

Cambiamo Rotta 4 seggi (Nobile-Sollano-Francesco Alfano e Flavia Contino)

Uniti per la città 3 seggi (Vullo-Vaccarello-Settembrino)

Forza Italia 3 seggi (Gramaglia-Cantone-Civiltà)

Facciamo Squadra 2 seggi (Cacciatore-Cirino )

Diventerà Bellissima 2 seggi (Alongi-Zicari)

Fratelli d’Italia 2 seggi (Piparo-La Felice)

Per le liste di Lillo Firetto

Andiamo Avanti  2 seggi (Amato-Fontana)

Buon Giorno Agrigento 2 seggi (Vitellaro-Bruccoleri)

Rinasce Agrigento 2 seggio(Hamel-Bongiovì)

Onda  1 seggio (Spataro)

L’ultimo seggio potrebbe essere distribuito o a Firetto come miglior Sindaco perdente,o in caso di vittoria di Firetto verrebbe distribuito all’interno della stessa coalizione, in base al resto più alto.

Ieri, nel pieno centro di San Leone sono scoppiate le fogne, in assenza di precipitazioni meteoriche. Le acque nere sono arrivate in spiaggia attraverso una condotta delle acque bianche ed hanno allagato la spiaggia dell’Aquaseltz.
Mareamico ha “prontamente segnalato il problema al Sindaco di Agrigento ed a Girgenti acque intervenuta recintando la zona e scavando la strada per trovare l’ostruzione fognaria, che ha causato il passaggio delle fogne nella condotta delle acque bianche e presto arriverà il divieto di balneazione in questa zona di mare. Ed oggi, con il nubifragio previsto, sarà un disastro totale per il nostro mare”!

Gentile Redazione

Qualche giorno fa a Palermo sono scesi in piazza gli Assistenti igienico personale degli studenti disabili della Sicilia.Protestano perché anziché essere stabilizzati, come speravano (dopo l’interruzione dovuta al lockdown) si profila per molti di loro la non riconferma dell’incarico, in quanto il servizio di assistenza dell’igiene personale di quegli alunni diversamente abili che hanno bisogno di tale supporto dovrebbe passare ai collaboratori scolastici. Una vicenda che ha risvolti “complessi”.

L’art 47 del Ccnl 2007 (a cui si rifanno i contratti collettivi seguenti) parla in realtà per l’area A del personale Ata di “assolvimento dei compiti legati all’assistenza alla persona, all’assistenza di base agli alunni diversamente abili e al primo soccorso”. Ma è nella Tabella A – Profili di area del personale Ata che si precisa per l’area A (quella appunto dei collaboratori scolastici), tra le altre varie mansioni assegnate, che “presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47”. A tal fine se non vi è nella scuola personale con formazione specialistica, per l’assistenza igienica occorre un incarico del dirigente scolastico, trattandosi appunto di attività specialistica. In tal senso vengono presi in considerazione corsi formativi di 40 ore per collaboratori scolastici.

Il problema si pone nel momento in cui non si trovano “volontari” o non è disponibile sufficiente personale per motivi “organizzativi”: nel secondo caso il dirigente comunicherà e motiverà l’impossibilità e dovrebbero intervenire gli enti locali preposti, nel primo caso invece il Ds è tenuto ad assegnare l’incarico (ma nel frattempo che bidelli e bidelle – ovviamente servono gli uni e le altre in base al sesso dell’alunno/a bisognoso/a di assistenza igienico personale – completano i corsi, che non sono neppure iniziati, chi si occupa di tale servizio? E’ possibile affidarlo, magari tramite un semplice “ordine di servizio” a personale non formato?).

L’assistenza igienico personale è di tutti, poiché la disabilità appartiene alla comunità, quella vera, che integra, accoglie e non emargina. Eliminare questa figura significa sparare al cuore di tante famiglie, già provate da immense difficoltà.

Pertanto, il nostro grido disperato è rivolto a tutta la politica in generale, perché non distrugga questa realtà e salvi il futuro di migliaia di lavoratori che rischiano di rimanere in mezzo alla strada. La nostra assistenza non è di serie B o C non è un semplice accompagnamento, è il valore di chi lotta ogni giorno per dare un sorriso a chi spera e ama.  I bambini devono tornare a scuola con l’impegno di sempre. Non possiamo spegnere il desiderio di imparare,di ogni bambino.