Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1131 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1131)

Lo ha comunicato nella sua pagina di facebook dalla quale ha anche lanciato il messaggio di prestare la massima attenzione onde evitare di contrarre il coronavirus.

Così Miriam Mignemi, assessore comunale a Favara è risultata positiva proprio nell’ultimo giorno dell’anno, tanto che la Mignemi stessa ha ironizzato dichiarando “di chiudere in bellezza il 2020”.

La stessa, come detto, sta bene, presenta lievi sintomi tipici del Covid 19, ed ha invitato la popolazione ad essere attenta perchè la contrazione del virus avviene in qualsiasi momento. L’assessore ha anche precisato che l’appello vale soprattutto per i parenti e gli amici in quanto, anche loro, non sono immuni alla contrazione del virus.

Alla Mignemi gli auguro del nostro giornale di una pronta guarigione.

 

 

I poliziotti del Commissariato di Canicattì hanno denunciato in stato di libertà un trentenne di origini rumene, ritenuto responsabile del reato di accensioni ed esplosioni pericolose. In particolare, nel corso dei controlli predisposti per la repressione della vendita illegale di materiali esplodenti e la prevenzione di esplosioni pericolose, in Via Umberto I, è stato sorpreso all’atto di esplodere un grosso petardo.
L’uomo, sottoposto a perquisizione, nelle tasche del giubbotto che indossava, aveva altri 10 petardi, che riportavano la seguente scritta: “Pitbull-marcatura CE 1395- g. 1- categoria F4- distanza di sicurezza m. 60 e anno di produzione 2020”. Inoltre l’involucro dei petardi riportava l’indicazione, che l’impiego di tali manufatti è consentito solo alle persone abilitate ai sensi dell’art. 48 del Tulps.

Al Parco Artistico Della Pace di Bivona è stata collocata una nuova opera dell’artista Domenico Cocchiara. Dal titolo Oxymoron, l’opera incastonata tra le bellezze naturalistiche del parco, consiste nel recupero di una porta in lamiera sulla quale vi è un intervento del poeta Angelo Giambartino con la scritta “never ever”, che tradotta significa “mai e poi mai”, un ossimoro, una espressione in antitesi con ciò che l’artista Cocchiara ha dipinto nel retro della porta: un’amadriade che invita al silenzio, un essere fantastico che secondo il mito greco viveva all’interno degli alberi. «La porta»- afferma l’artista Domenico Cocchiara -«è un accesso fantastico al luogo dove c’è una quiete che spinge a fermarsi, una pace che ricarica, un ordine che sorprende»-.

Ispirato da queste emozioni, l’artista bivonese ha realizzato diverse opere di “land art”, l’arte che si amalgama con il paesaggio. Il Parco, nato dalla sinergia tra l’Associazione Primavera Onlus, l’Azienda Forestale, il Comune di Bivona, il dottore Nino Abate, l’artista Domenico Cocchiara e l’architetto Salvatore Giallombardo, è in continuo fermento artistico. Le suggestioni del luogo hanno ispirato i versi del poeta Angelo Giambartino, incisi su una lastra di pietra. Nell’ampio pianoro, contornato da una cavea naturale, dove nel periodo estivo viene montato un teatro di paglia, è possibile ammirare una serie di murales dal fascino suggestivo realizzati da: Franco Facella, Raffaele Parisi, Ernesto Lepre, Vittorio Pio Alfieri e Domenico Cocchiara. Accomunati dal tema “natura-paesaggio”, ciascun artista con il proprio linguaggio ha arricchito l’ampio muro che un tempo racchiudeva l’area dell’ex tracomatosario che presto diverrà parco urbano della città di Bivona, grazie all’acquisizione dell’area ottenuta dal Comune di Bivona in comodato d’uso, dopo un lungo e complesso iter.
Il Parco Artistico della Pace – afferma il sindaco Cinà – giorno dopo giorno sta diventando una straordinaria mostra a cielo aperto, ricca di spunti e motivi di interesse, in un contesto ambientale incantevole e suggestivo. Grazie alla sinergia tra gli artisti, il Comune di Bivona, l’Associazione Primavera onlus e l’Azienda Foreste, questo posto è diventato un simbolo di attrazione, di valorizzazione culturale e turistica della nostra Città. Ringrazio il nostro artista Domenico Cocchiara e tutti gli artisti per le straordinarie opere realizzate all’interno del Parco Artistico della Pace, dove arte e natura si fondono in totale armonia rendendolo un luogo autentico di rara bellezza”.

Il premier Conte, la Ministra all’Istruzione Azzolina ed il presidente della Conferenza delle regioni Bonaccini continuano a manifestare grande entusiasmo per la ripresa delle lezioni in presenza per gli istituti superiori, al momento fissata per il prossimo 7 gennaio. Noi di SGB continuiamo invece ad essere contrari a questa scelta completamente irrazionale e pericolosa per la salute dei lavoratori della scuola, degli studenti e delle loro famiglie. Tutti sanno che la riapertura delle scuole superiori coinciderà con l’avvio della terza ondata dell’epidemia da COVID-19 nonché con il probabile picco dell’influenza stagionale.

Secondo l’ordinanza del Ministro della Salute dello scorso 24 dicembre, la didattica in presenza dovrà interessare il 50% della popolazione studentesca per il periodo che va dal 7 al 15 gennaio 2021. Nel caso di rientro a scuola il prossimo 7 gennaio, il personale scolastico e gli studenti si troverebbero ad operare, naturalmente, nelle stesse classi “pollaio” lasciate a novembre nonché negli stessi spazi angusti che a mala pena garantivano il metro di distanza. In queste condizioni, è stato purtroppo dimostrato, i protocolli, anche quando scrupolosamente applicati, sono del tutto insufficienti al contenimento dell’epidemia. In molte scuole continuano inoltre a scarseggiare dispositivi di protezione fondamentali come le mascherine FFP2 e le visiere para schizzi anche per i docenti di sostegno. Non sono confortanti nemmeno le notizie che giungono dai vari territori in merito al mancato potenziamento del trasporto pubblico locale. Per riaprire le scuole in sicurezza occorre investire massicciamente nell’edilizia scolastica (la legge di bilancio appena approvata ha stabilito 1,5 miliardi per la spesa d’investimenti a fronte di un fabbisogno di circa 200 miliardi) per incrementare gli spazi e per installare adeguati impianti di aereazione.

Occorre un maggior numero di personale per dimezzare il numero di alunni per classi e per favorire il distanziamento sociale. Di fondamentale importanza il presidio medico presso le scuole per la continua sorveglianza sanitaria. Ancora una volta, è stata invece stabilita la data di rientro in classe senza neanche programmare un’attività di screening a tappeto per tutta la popolazione scolastica. Infine, i tempi previsti per la vaccinazione di massa sono ancora lunghi. Anche noi di SGB preferiamo la didattica in presenza a quella a distanza ma non possiamo ignorare il fatto che, in queste condizioni, la riapertura delle scuole superiori rischia di essere una vera e propria bomba sanitaria per il Paese. Lavoratori della scuola e studenti non sono carne da macello! Per queste ragioni SGB aderisce all’iniziativa di UNSIC, per rivendicare il rinvio del giorno di riapertura della

scuola secondaria di secondo grado ed invita tutti gli iscritti, i simpatizzanti ed i lavoratori tutti a firmare la petizione che ha già raggiunto altissimi livelli di consenso a dimostrazione della gravità della situazione e della forte attenzione della popolazione scolastica sul tema della sicurezza.

I dati in Sicilia nelle ultime 24 ore riguardanti il coronavirus vedono 1122 nuovi positivi su 7500 tamponi eseguiti. I morti sono 28 e purtroppo raggiungono quota 2440 dall’inizio della pandemia. Negli ospedali i ricoverati sono 1249, 9 in meno rispetto a ieri: in regime ordinario 1073, (+4), in terapia intensiva 176 (+5). I guariti sono 615.

Per quanto riguarda la situazione nei Comuni capoluogo Catania si riprende il triste primato di primo posto con 319 nuovi positivi, Palermo 223, Messina 171, Ragusa 54, Trapani 129, Siracusa 107, Caltanissetta 55, Agrigento 63, Enna 1.

Operatori ecologici al lavoro ad Agrigento, anche durante questa ultima settimana di festività. Le ditte del Raggruppamento di imprese Iseda, Sea e Seap, garantiranno infatti il servizio, come ogni anno, anche domani, giorno di Capodanno e il 6 gennaio per l’Epifania in modo da evitare che la spazzatura si accumuli nei mastelli e nelle abitazioni dei cittadini.

La raccolta sarà ferma solamente domenica 3 gennaio 2021.

Si conclude con sentenza del 31 dicembre 2020 l’annoso contenzioso che ha visto contrapposti il Comune di Licata e la Iniziative Immobiliari spa (società che ha realizzato il Porto turistico di Licata), difesa dall’Avvocato Girolamo Rubino, scaturito dal provvedimento con cui l’Amministrazione ha improvvisamente chiesto alla Società, per la prima volta soltanto a lavori ampiamente ultimati, il preteso pagamento degli oneri concessori per l’ingente importo di circa 6.000.000,00 di euro.
Dopo una prima verificazione disposta dal CGA ed eseguita dal dott. Fulvio Bellomo dell’Assessorato regionale Infrastrutture e Mobilità, annullata a seguito di contestazione con cui il legale della Società aveva ricusato il Dirigente regionale che aveva operato in una situazione di conflitto di interesse e violando le norme sul contraddittorio, era stata disposta la rinnovazione degli accertamenti peritali e nominato un
Organismo Verificatore collegiale, composto dal Direttore della Direzione Urbanistica del Comune di Genova, con funzioni di coordinatore, dal Dirigente responsabile del Settore Urbanistica della Regione Liguria – Dipartimento territorio e ambiente, nonché da un professore ordinario, o associato, in possesso di specifica qualificazione, in servizio presso l’Università degli studi di Genova – Dipartimento di Ingegneria civile oppure presso altro Dipartimento ritenuto maggiormente attinente alla tipologia di compito da svolgere, designato dal Rettore dell’Università medesima.
Tale Organismo Collegiale aveva depositato una perizia con cui era stato accertato che il valore degli oneri di urbanizzazione quantificabili per i soli parcheggi ed aree a verde realizzati dalla Iniziative Immobiliari spa ammonta ad euro 5.812.331,3, mentre il valore degli oneri di urbanizzazione che il Comune potrebbe richiedere per la realizzazione delle strutture commerciali ammonta ad euro 3.202.098,99, e dunque confermando le tesi della Società assistita dall’Avv. Girolamo Rubino, secondo cui nulla era dovuto al Comune.
Adesso, con sentenza del 31 dicembre 2020 il CGA, avallando le risultanze della perizia, mette la parola fine alla lunga vicenda giudiziaria, accertando definitivamente l’illegittimità del provvedimento adottato dal Comune di Licata e di conseguenza che nulla è dovuto dalla Società Iniziative Immobiliari spa.

Sono sessanta i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento nelle ultime ventiquattro ore su 189 tamponi eseguiti. Praticamente dei test processati, uno su tre ha dato esito positivo. Un nuovo ricovero e 65 le guarigioni accertate. Nessun decesso. I dati emergono dal report diffuso dall’Asp di Agrigento sull’andamento epidemiologico in provincia, l’ultimo del 2020. Cinquantanove le persone attualmente in quarantena.

Negli ospedali della provincia sono 14 i pazienti ricoverati, 11 ad Agrigento, 2 a Sciacca e 1 a Caltanissetta. Una persona si trova attualmente ricoverata in terapia intensiva al San Giovanni di Dio di Agrigento.

Questa la situazione nei Comuni agrigentini:

Agrigento: 57; Alessandria della Rocca 4; Aragona 7; Bivona 5; Burgio 0; Calamonaci 0; Caltabellotta 0; Camastra 3; Cammarata 5; Campobello di Licata 10; Canicattì 82; Casteltermini 4; Castrofilippo 2; Cattolica Eraclea 1; Cianciana 0; Comitini 0; Favara 20; Grotte 8; Joppolo 16; Licata 15; Lucca Sicula 0; Menfi 37; Montallegro 3; Montevago 14; Naro 4; Palma di Montechiaro 16; Porto Empedocle 13; Racalmuto 7; Raffadali 8; Ravanusa 45; Realmonte 8; Ribera 21; Sambuca 2; San Biagio Platani 21; San Giovanni Gemini 4; Sant’Angelo Muxaro 0; Santa Elisabetta 4; Santa Margherita Belice 8; Santo Stefano di Quisquina 1; Sciacca 43; Siculiana 0; Villafranca 0.

Arrivato anche sull’Isola il vaccino anti-covid.
55 mila dosi che saranno distribuite nelle varie Asp dell’Isola presso i punti di stoccaggio con frigoriferi capaci di mantenere i meno 80° individuati dall’assessore regionale alla Salute.

Tra i vari poli c’è anche l’Ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca, l’unico che possiede la tecnologia adatta per conservare il vaccino da inoculare.

Il sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, interviene a seguito della nomina di Marco Zambuto ad assessore regionale agli Enti locali, e afferma: “Apprendo con vero piacere la notizia che il mio amico Marco Zambuto è stato appena nominato assessore regionale alle Autonomie locali dal presidente della Regione Musumeci. Ne riconosco da tempo le qualità umane, professionali e politiche e non mi piaceva che nell’ultima campagna elettorale, ci siamo trovati in posizioni di competizione, anche se mai di rivalità. Ci siamo incontrati più volte nei mesi della campagna elettorale e sono stati sempre selfie e abbracci a dimostrazione che il nostro rapporto personale era ed è improntato al rispetto e alla lealtà. Nell’augurargli ora un sereno e proficuo lavoro, spero che nel nostro nuovo rispettivo ruolo, possiamo collaborare nell’interesse della Sicilia e degli agrigentini”.