Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 113)

A San Biagio Platani, in piazza Del Carmine, i Carabinieri della locale Stazione, attirati dal suo atteggiamento guardingo e sospetto, hanno sottoposto a controllo e perquisizione personale un uomo di 26 anni. E’ stato sorpreso in possesso di 23 grammi di hashish, pronti per lo spaccio. E’ stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Agrigento per l’ipotesi di reato di detenzione di sostanze stupefacenti a fine di spaccio.

Ars e giunta: Gaetano Galvagno presidente dell’Assemblea Regionale, Giovanna Volo assessore alla Sanità, Miccichè opta per Roma.

Fratelli d’Italia ha formalizzato la designazione agli alleati: Gaetano Galvagno, 37 anni, per la seconda volta in Assemblea regionale siciliana, a lavoro da Presidente del Parlamento nella 18esima legislatura. Al fine di tale scelta sono stati determinanti non soltanto i suoi circa 14mila voti ottenuti alle elezioni dello scorso 25 settembre, ma anche la sua prima legislatura, dal 2017 al 2022, quasi interamente trascorsa da deputato segretario e dunque nell’ufficio di Presidenza, a fronte di quanti, invece, lo hanno additato come di poca esperienza per il ruolo di presidente. A Gianfranco Miccichè è stata offerta la presidenza della Commissione Ambiente del Senato dopo la sua rinuncia per un mandato bis alla Presidenza dell’Assemblea. Quindi il coordinatore siciliano di Forza Italia opta per l’elezione a Roma e al suo posto all’Ars subentra Pietro Alongi. All’assessorato alla Sanità approda un tecnico donna. Tramontano tutte le ipotesi di candidature finora proposte: non sarà Daniela Faraoni, manager dell’Azienda sanitaria di Palermo, e nemmeno Anna Maria Palma. Il tecnico individuato da Renato Schifani è Giovanna Volo, già direttore sanitario dell’ospedale “Civico” e dell’Azienda sanitaria di Palermo, una donna con ampia conoscenza ed esperienza nel settore. Definita la Presidenza dell’Ars e l’assessorato alla Sanità, il resto è conseguente. Quattro sono gli assessorati a uomini e donne di Fratelli d’Italia in aggiunta a quella di Presidente dell’Ars. Poi tre gli assessorati per Forza Italia compreso il tecnico della Sanità, due ciascuno per Lega e Dc Nuova, ma con la Lega che ha il diritto di prelazione sulle deleghe per effetto di qualche voto in più, e uno per gli Autonomisti e Popolari. Il partito di Giorgia Meloni sembra aver definito la sua rosa. Dopo aver indicato Gaetano Galvagno per la presidenza dell’Ars, per le quattro poltrone da assessore ha scelto due donne, Giusi Savarino ed Elvira Amata, e due uomini, Alessandro Aricò e Giorgio Assenza. Alessandro Aricò dovrebbe prendere le Infrastrutture con i Trasporti, A Giorgio Assenza potrebbero spettare le Attività produttive, ad Elvira Amata Istruzione e Formazione Professionale, e a Giusi Savarino il Territorio e l’ Ambiente. In casa Forza Italia, oltre la Sanità, al catanese Marco Falcone la delega all’Economia, mentre al campione di preferenze Edy Tamajo toccherà la delega al Turismo. Nella Lega, Luca Sammartino assume la vice presidenza della Regione e l’assessorato all’Agricoltura, mentre il palermitano Vincenzo Figuccia va ai Beni Culturali. La Nuova Dc propone Nuccia Albano, destinata alla Famiglia ed al Lavoro. E poi il secondo assessore dovrebbe essere Andrea Messina a meno di sorprese. Ed è probabile che a Messina, ex sindaco, sia assegnato l’assessorato alla Funzione Pubblica e alle Autonomie locali. Gli Autonomisti, invece, puntano su Roberto Di Mauro, già assessore di Raffaele Lombardo e vice presidente dell’Ars nell’ultima legislatura. Per lui è pronto l’assessorato regionale all’Energia.

Giuliana Miccichè

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Agrigento, Micaela Raimondo, a conclusione del giudizio abbreviato, ha condannato a 6 anni di reclusione Ignazio Iacolino, 81 anni, di Naro, che, lo scorso Capodanno, avrebbe sparato contro un vicino di casa dopo un litigio, colpendo, invece, un passante al piede perché l’avventore di un bar ha strattonato e spostato la mano armata del pensionato per evitare che sparasse contro il vicino. Iacolino è stato imputato di tentato omicidio e di ricettazione della pistola. Risarcirà le vittime parte civile: l’uomo di 60 anni di Naro bersaglio dell’81enne, e il passante di 50 anni.

La Cisl Funzione pubblica di Agrigento denuncia carenze di organico, turni insostenibili e difficoltà a reperire dispositivi medicali, farmaci e divise da lavoro al carcere “Pasquale Di Lorenzo” ad Agrigento. Il sindacato ha scritto una lettera alla direzione del carcere, al Ministero della Giustizia e per conoscenza alla Prefettura a firma del coordinatore territoriale per la Sanità pubblica e privata Alessandro Farruggia, che, tra l’altro, afferma: “La situazione di giorno in giorno diventa sempre più insostenibile. Ad oggi vi è la disponibilità di un solo infermiere a turno per 295 detenuti a cui deve essere garantita la terapia farmacologica. Solo sporadicamente la seconda unità è garantita con disposizioni di 15 giorni a un personale con orari ridotti e che comunque è esente dalla turnazione notturna. Gli infermieri sono così costretti a non rispettare lo stacco delle 11 ore, come previsto invece dalle norme, a non godere delle ferie maturate, patendo così uno stress grave. Chiediamo che sia al più presto bandito un avviso pubblico rivolto ad infermieri e operatori socio-sanitari dedicato esclusivamente al carcere”.

A Lampedusa una migrante è morta al poliambulatorio dopo l’ennesimo sbarco. La causa del decesso sarebbe uno stato di ipotermia che avrebbe provocato un arresto cardiaco. La Procura di Agrigento ha avviato un’inchiesta. La donna ha viaggiato a bordo di un barchino di 8 metri salpato da Sfax domenica scorsa alle ore 20. Il natante è stato soccorso da una motovedetta della Guardia di Finanza durante la notte.
Con lei hanno navigato altre 43 persone, fra cui 16 donne e 5 minori, provenienti da Camerun, Costa d’Avorio e Guinea. L’ipotesi di reato, al momento a carico di ignoti, è favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e morte quale conseguenza di altro reato. Dell’attività investigativa per identificare i traghettatori si occupa la Squadra mobile della Questura di Agrigento.

Anche Favara sarà una delle 1.800 piazze d’Italia dove i volontari dell’AIRC, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, saranno presenti con “I Cioccolatini della Ricerca”, un’iniziativa solidale di sensibilizzazione sociale e di raccolta fondi a sostegno della ricerca medica. La presidente del Centro Culturale “Renato Guttuso” sede AIRC di Favara, Lina Urso Gucciardino, spiega: “Anche quest’anno si può sostenere la ricerca con dolcezza. Si rinnova, infatti, l’appuntamento con i cioccolatini della Ricerca di Fondazione AIRC, la campagna che da oltre 25 anni informa sui progressi della scienza e invita i cittadini a donare per costruire un futuro libero dal cancro. L’appuntamento con ‘I Cioccolatini della Ricerca’ è per domenica 13 novembre dalle ore 9 alle ore 12 in piazza Kennedy a Favara e nel pomeriggio presso la Chiesa dell’Itria, sempre a Favara, alle ore 19, dopo la celebrazione della Santa Messa. Con un contributo di 10 euro si riceverà una confezione di finissimi cioccolatini della Lindt, assortiti fondenti. Sarà a disposizione anche una guida che contiene un approfondimento sulle cure per alcuni tipi di tumore e quattro ricette a tema cioccolato firmate da Damiano Carrara, Michela Coppa, Chiara Maci e Benedetta Parodi”.

Ancora uno sbarco a Lampedusa: dopo gli 84 migranti giunti nella notte – intercettati al largo dell’isola – altri 45 sono sbarcati al mattino di oggi al molo Favaloro. Tra loro vi sono anche 17 donne e 5 minori. Un pattugliatore delle Fiamme gialle li ha intercettati a circa 6 miglia dalla costa dell’isola a bordo di un barchino alla deriva. Dopo i primi controlli sanitari sono stati trasferiti nell’hotspot di contrada Imbriacola, dove vi sono al momento 850 ospiti a fronte di una capienza di 400 posti.

Massimo Puglisi

Altri prestigiosi riconoscimenti internazionali per il regista agrigentino, Massimo Puglisi, da anni in Inghilterra, che ha appena ricevuto una Menzione Speciale Onoraria della giuria al Festival di Vienna International Film Award per il cortometraggio “Chroma Key”. Massimo Puglisi ha anche vinto il Procida Film Festival, finalista a Vancouver, vincitore in Svezia e in India. Il film è stato prodotto all’università di Southampton con attori inglesi e americani, e la colonna sonora reca la firma di uno dei più affermati autori di Hollywood, Peter J. Robinson, autore di musiche di film celebri con Tom Cruise, Antony Hopkins, Nicholas Cage, e altri, nonché pianista arrangiatore di Phil Collins e Andrew Lloyd Weber.

E’ stata pubblicata la Guida Michelin 2023, la 68esima edizione della guida eno-gastronomica più attesa da ristoratori e clienti. Tra new entry e conferme quest’anno si raggiunge il record di 385 stelle assegnate in tutta Italia. Pioggia di stelle anche per la Sicilia. E nella provincia agrigentina si conferma ancora una volta l’eccellenza gastronomica del ristorante “La Madia” con due stelle Michelin. Il locale a Licata, dello chef Pino Cuttaia, è anche presente nella Guida Ristoranti d’Italia 2023 di Gambero Rosso presentata di recente. Le quattro novità della Guida Michelin 2023 in Sicilia ricorrono a Palermo con il “Mec Restaurant”, e a Bagheria con il ristorante “Limu”, poi all’isola di Vulcano con lo chef Davide Guidara de “I tenerumi”, e a Taormina con il ristorante “Principe Cerami”. In totale per la Sicilia sono 20 i locali che hanno ottenuto il riconoscimento della Guida Michelin 2023.