Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1121)

Continua a salire la curva dei contagi in Sicilia, dove nelle ultime 24 ore sono 125 i nuovi casi Coronavirus. Un dato che porta a quota 2.461 gli attuali positivi, dei quali 237 ricoverati in ospedale e 16 in terapia intensiva. E’ quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità.

Da ieri si registrano 75 guariti (3.594 da inizio emergenza) e una nuova vittima (complessivamente nell’isola i morti sono 304). I tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore sono 5.169. Dei nuovi positivi due sono migranti ospiti dell’hotspot di Lampedusa. Dei 125 nuovi casi 56 sono stati registrati nel Palermitano, 31 in provincia di Catania, 17 nel Trapanese, 6 nel Messinese, 5 in provincia di Agrigento e altrettanti nel Nisseno, 3 nel Siracusano e 2 in provincia di Enna. Nessun nuovo caso, invece, in provincia di Ragusa.

“La scommessa mia e di ATTIVA è quella di creare una nuova classe dirigente competente, preparata e preferibilmente giovane.”

Queste le parole di Nuccia Palermo, coordinatrice provinciale di ATTIVA, impegnata, insieme al suo omologo, il saccense Salvatore Termine, nella costruzione di una nuova realtà politica su tutta la provincia agrigentina.

“Prima di buttarmi a capofitto in questa sfida, – continua Palermo –  tutti gli operatori della politica con cui ho discusso mi hanno sempre ripetuto come un mantra, che coinvolgere i giovani nella politica sarebbe stata una scommessa persa, non mancando, peraltro, di puntare il dito verso il loro presunto disimpegno. Ma più me lo ripetevano, più li osservavo e più mi convincevo che era un certo modo di fare politica ad essere superato e respingente per i giovani i quali, comprensibilmente, non si appassionano alle dinamiche delle candidature individuate col solo criterio dell’ampiezza della parentela, dei giochi di prestigio numerici per sfruttare i “portatori d’acqua” al solo fine di fare “scattare” le liste e tutta questa serie di dinamiche spicciole che vengono presentate da chi le tesse come se si trattasse di Alta Politica ma che, invece, nulla hanno a che fare con la ricerca del benessere dei cittadini.

Ho capito che non sono i giovani ad essersi allontanati dalla politica ma sono stati i politicanti ad avere trasformato la politica in qualcos’altro.

Per questo abbiamo deciso di fare una cosa in cui gli altri si sono dimostrati incapaci: far fare politica ai giovani!

In questi giorni ho avuto diversi bellissimi incontri con dei ragazzi (studenti e giovani professionisti) che hanno dimostrato di avere visione, intelligenza, prospettiva e amore per la loro città.

Si tratta di ragazzi che si sono accostati ad ATTIVA con la volontà di impegnarsi, di contribuire e di imparare. Ragazzi dai quali ad ogni incontro io stessa imparo molto.

Quello che ne è uscito fuori è stata la loro voglia di lasciare un segno e, per questo, hanno anche voluto redigere un manifesto-programma che ho il piacere e la soddisfazione di riportarvi. Questo rappresenta – conclude Nuccia Palermo –  solo l’inizio nonché il nucleo del primo LAB agrigentino di ATTIVA che verrà costituito a breve”.

Intervento del personale della Polizia di Stato di Sciacca presso il Pronto Soccorso dell’ospedale di Sciacca dove una persona che stava creando problemi al personale sanitario. Il personale di Polizia, all’interno del nosocomio, individuava T.G. di Ribera alquanto agitato ed avendo il sospetto che potesse detenere qualche oggetto atto ad offendere decideva di sottoporlo a perquisizione personale. L’ ‘atto di polizia giudiziaria consentiva di rinvenire indosso al fermato un involucro con all’interno della sostanza stupefacente del tipo marijuana. Lo stupefacente veniva sottoposto a sequestro amministrativo e al fermato gli veniva contestata la violazione di cui all’articolo 75 del DPR 309/90.

L’attività della Polizia di Stato rientra nell’ambito di programmati servizi di controllo del territorio.

Il consigliere Leonardo Caramazza nominato assessore dalla sindaca Anna Alba andrà a coprire il posto lasciato vuoto con le dimissioni di Nicola Miceli. Miceli non faceva parte del M5s, questa volta si nomina un grillino.

Caramazza già consigliere comunale, per l’appunto,  del movimento 5 stelle presterà giuramento lunedi 28 settembre alle ore 12:00. Il nuovo assessore avrà tra le sue competenze: politiche per lo sviluppo economico e di comunità, promozione prodotti tipici locali, attività produttive, commercio, artigianato, fiere e mercati, turismo, politiche comunitarie, formazione, lavoro, rapporti con il mondo universitario e studentesco, rapporti con il consiglio comunale, scambi internazionali.

Mancato rispetto delle misure di contenimento del rischio Covid presso gli uffici del Comune di Licata, la Cisl Fp di Agrigento, Caltanissetta ed Enna sollecita l’Amministrazione comunale al rispetto dei protocolli sulla sicurezza applicati per i lavoratori.

“La nostra organizzazione sindacale ha riscontrato, anche su sollecitazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, il mancato rispetto da parte di codesto ente delle disposizioni relative alle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 – dice una nota firmata dal segretario generale Salvatore Parello e dal coordinatore delle funzioni locali Salvatore Cassaro -. Si chiede pertanto a codesto Ente di voler far pervenire a questa organizzazione sindacale le dovute rassicurazioni in merito alle determinazioni assunte in ordine a quanto sopra esposto, avviando responsabilmente il dovuto confronto con le parti sociali sul protocollo della sicurezza, in particolar modo in considerazione della recrudescenza dei casi di positività al virus”.

La Cisl Fp, inoltre, denuncia un atteggiamento ad oggi poco collaborativo da parte dell’Amministrazione comunale (ai limiti della condotta antisindacale), per la scarsa propensione a rispondere alle sollecitazioni formali inoltrate nel corso di questi mesi, relative alla contrattazione decentrata integrativa e a problematiche complessive riguardanti le condizioni di lavoro dei dipendenti.

“Chiediamo con forza – conclude il segretario Parello – il ripristino di corrette relazioni sindacali, rappresentando sin da adesso che non siamo più disposti a tollerare ulteriori ritardi. In caso contrario, nostro malgrado, saremo costretti a tutelare le ragioni dei lavoratori che rappresentiamo nelle sedi competenti”.

La legge di Bilancio 2020, veicolata nella legge 27 dicembre 2019, n.160 all’art. 1, introduce la riforma della riscossione dei tributi degli enti locali. I Comuni, in particolare, potranno accedere direttamente al conto corrente dei cittadini per il recupero delle imposte non pagate (IMU, TARI ecc). In questo modo entro tre mesi dalla notifica di mancato pagamento, gli enti locali potranno attivare la procedura di riscossione coattiva attraverso raccomandata o pec. La riscossione resta comunque sospesa altri sei mesi così da permettere al cittadino di mettersi in regola prima di precedere al recupero forzato. “La cosa che lascia perplessi – afferma Gaetano Cusimano, responsabile cittadino lavoratori autonomi della Confasi Sicilia – è la disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e lavoratori autonomi: ai primi se morosi viene pignorato 1/5 dello stipendio, al lavoratore autonomo invece viene bloccato il conto corrente con gravissime ripercussioni economiche. In sostanza due pesi e due misure. “Alla luce di quanto evidenziato ci attendiamo– afferma Davide Lercara, Presidente Regionale della Confasi Sicilia- che tale norma possa cambiare equiparando il lavoratore autonomo al dipendente”.

I 13 beni confiscati definitivamente alla mafia che erano stati mantenuti al patrimonio dello Stato sono stati consegnati in Prefettura. Nel palazzo del Governo si è tenuta una riunione dove l’Agenzia del demanio – Direzione regionale Sicilia – ha provveduto alla formale consegna. I beni verranno utilizzati per esigenze istituzionali della Prefettura, del comando provinciale dei carabinieri di Agrigento, della Direzione investigativa antimafia di Agrigento e del comando provinciale dei vigili del fuoco di Agrigento. I 13 beni sono tutti in via Venezuela e verranno così utilizzati: 6 appartamenti saranno sede distaccata, con archivi, della Prefettura di Agrigento; uno sarà archivio del comando provinciale dei vigili del fuoco e due, al primo piano, saranno sede di distaccamento sempre dei pompieri; fra il piano terra e il primo piano due appartamenti sono stati destinati al tribunale e alla Procura della Repubblica per archivio e deposito; un appartamento alla Direzione investigativa antimafia di Agrigento e un altro al comando provinciale dei carabinieri.

Il Comitato dei genitori dell’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini, plesso De Cosmi del Villaggio Mosè protesta, con le mamme e i papà che si dichiarano “allibiti al cospetto della inefficienza del Comune nel trovare una soluzione adeguata, a coniugare rispetto delle regole sul Covid e diritto allo studio dei propri figli. Il dirigente scolastico è dallo scorso luglio che chiede al comune i locali dove fare svolgere le lezioni in maniera completa e sicura. Dal Comune però solo silenzio, fino a qualche ora fa, quando palazzo dei giganti pubblica un bando per l’individuazione di locali da destinare allo svolgimento delle lezioni. Visti i ritardi il dirigente e il consiglio d’istituto che si è tenuto il 22 settembre hanno deciso che fino al 10 ottobre, in attesa di una risposta da parte del comune, si faranno i doppi turni. Le prime, le quarte e le quinte la mattina, le seconde e le terze il pomeriggio”. E ancora:”Considerato che la maggior parte delle famiglie hanno uno o più figli nello stesso plesso, tale situazione aggrava notevolmente la gestione familiare mettendo in serie difficoltà intere famiglie e soprattutto i bambini. All’incirca siamo 250 famiglie coinvolte in questo disastro. Per le famiglie con figli disabili la situazione è ancora più difficile in quanto i pomeriggi questi bambini saranno costretti ad interrompere le loro terapie. Se entro il 10 ottobre il comune non trovasse i locali, continueranno i doppi turni invertendo le classi”.
Ma non è tutto: “Ci sono famiglie che hanno i figli sia nel turno della mattina sia nel turno di pomeriggio, quindi impossibilitate a svolgere la normale attività lavorativa considerando che neanche l’orario è pieno ma ridotto. La soluzione del bando trovata dal Comune aggrava la vicenda, complicando con inutile burocrazia. Con una manifestazione d’interesse da parte di proprietari di strutture la faccenda si sarebbe risolta in fretta. Invece l’inizio della scuola per noi e i nostri figli è un dramma. Il Comune non si permetta di usare questa storia per farne merce di scambio per la campagna elettorale”.

L’Ufficio di Presidenza dell’ANCI Sicilia, riunitosi stamattina a Palermo,  sollecita l’Ufficio scolastico regionale ad assicurare la funzionalità delle scuole  comunali e a garantire l’assistenza igienico-personale agli studenti con disabilità.

“Come ribadito dal parere del CGA n. 115 dell’8.05.2020 con il quale è stato definitivamente chiarito che anche in Sicilia la competenza in materia di erogazione del servizio igienico personale in favore degli alunni con disabilità permane in capo allo Stato  – dichiara Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia -non esistono allo stato norme che possano giustificare l’intervento dei comuni nell’assistenza igienico-personale degli studenti con disabilità che frequentano le scuole comunali. Tale materia, infatti, risulta essere di competenza dell’Ufficio scolastico, dei dirigenti scolastici e del personale statale”.

“Per l’assistenza igienico-personale degli studenti diversamente abili che frequentano le scuole di pertinenza degli enti intermedi – continua  il presidente Orlando –  attendiamo le linee-guida da parte della Regione siciliana che definiscano risorse e competenze.

“Riteniamo  che vada  affrontato tempestivamente il delicato tema della salvaguardia dei lavoratori che nel passato si sono occupati di garantire tale servizio – conclude Orlando – e per tale ragione abbiamo già richiesto un confronto urgente con il Ministero dell’istruzione e con la Regione siciliana, nessuno però può  pensare  che possono essere i soli comuni ad affrontare e superare tale situazione”.

Domattina, venerdì, alle ore 10.30 si inaugura l’Isola ecologica di prossimità realizzata in via Sirio, che servirà gli utenti di contrada Ciavolotta-Misita e le case sparse circostanti.

In occasione dell’inaugurazione saranno consegnate le chiavi agli utenti interessati ed immediatamente la nuova struttura entrerà in attività.

Lo comunica l’assessore comunale alla Ecologia Nello Hamel.