Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1113 di 2684
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1113)

Sopralluogo congiunto questa mattina a San Leone, per verificare la funzionalità delle reti fognarie e delle acque bianche. Nello scorso mese c’è stato, infatti, uno sversamento di liquami nei pressi del Lungomare, e in particolare nell’arenile ex Aquaselz. Presenti il sindaco Franco Miccichè, i rappresentanti della Guardia Costiera, di Girgenti Acque, dell’Asp e della Polizia Locale, aliquota Polizia Giudiziaria.
La verifica effettuata da Girgenti acque ha permesso di accertare e risolvere il problema in un pozzetto fognario vicino ad una tubazione delle acque bianche, nelle adiacenze della Chiesa, all’inizio del Lungomare. Nell’occasione è stata accertata una perdita di acqua dalla rete idrica. Queste andavano a confluire nella tubazione di acque meteoriche e quindi nell’arenile. Girgenti acque, individuato il problema, provvederà a sistemare l’inconveniente idrico, e successivamente, a bonificare i luoghi. Al completamento dei lavori, dovrà darne comunicazione alle amministrazioni intervenute. Nel frattempo i campioni raccolti verranno analizzati per avere conferma delle sensazioni avute nel corso della verifica.

I Carabinieri della stazione Ognina di Catania hanno denunciato uno studente 24enne per abbandono di animali. L’uomo aveva lasciato in auto per un paio d’ore il suo cane che è stato trovato sofferente – dicono i militari – per il caldo. Ai militari dell’Arma, intervenuti dopo la segnalazione di un passante al 112, il 24enne ha detto di essersi assentato per andare a sostenere un esame universitario e di essersi poi anche intrattenuto con un’amica a parlare, ma di avere lasciato il cane in auto da poco. Dagli accertamenti dei carabinieri è emerso invece che l’animale era stato notato all’interno della vettura già da un paio di ore

L’assessore comunale di Agrigento Roberta Lala questa mattina ha consegnato 5 mila mascherine chirurgiche al Presidente dell’Associazione Volontari di Strada Anna Marino e al volontario Alfonso Cartannilica che serviranno a tanti agrigentini. Le stesse mascherine attraverso l’Associazione Volontari di Strada saranno distribuite in quota parte alle altre Associazioni presenti in città che faranno richiesta fino ad esaurimento scorte. Per le procedure basta informarsi con i responsabili della stessa Associazione sita al Viale della Vittoria che farà recapitare gli importanti dispositivi di sicurezza ai responsabili delle altre Associazioni riconosciute che a loro volta li consegneranno ai cittadini.
“E’ un piccolo gesto che ho sentito di mettere in campo – spiega Lala – donando ai miei cittadini, sperando che finalmente si possa uscire da questa drammatica situazione che ha sconvolto le nostre vite”

Ancora non sono disponibili i vaccini contro l’influenza, neanche nelle farmacie. E’ una situazione intollerabile. In proposito, a seguito di numerose segnalazioni da parte dei cittadini, Giovanni Principe, del Tribunale per i diritti del malato, e Pippo Spataro, responsabile ad Agrigento dei “Cittadini consumatori e utenti”, hanno scritto una lettera all’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza. Nella missiva tra l’altro si legge: “Ci domandiamo, questo disservizio è dovuto alla mancanza di vaccini nella nostra regione? Oppure ad una cattiva distribuzione del vaccino ai medici e alle farmacie? Chiediamo l’intervento resiliente dell’assessore regionale alla sanità, affinché possa risolvere questo grave problema, che, se dovesse ancora perdurare, peserebbe ancor di più sui nostri ospedali e soprattutto potrebbe causare ulteriori vittime dovuti a infezioni pregresse influenzali. Ci auguriamo, che tale grave carenza sia risolta dalla nostra Regione, in tempi brevissimi, visto che l’influenza e la pandemia covid viaggiano, da uomo a uomo in modo veloce e non si fermano di certo davanti a carenze o disservizi strutturali”.

Si avvicina la data di uscita del nuovo album di Loredana Errore, il 30 novembre.

“Tutti quanti del nostro team di lavoro – si legge in una nota della casa discografica Azzurra Music – abbiamo una sensazione molto positiva al riguardo. Questa sensazione ce l’hai quando hai la coscienza a posto perché senti che hai fatto un buon lavoro. Un lavoro del quale sei consapevole che darà un suo contributo a chi ama la buona musica. Ed è proprio così: questo album è frutto di tanto impegno e di passione. Passione da parte di tutti, dall’artista ai tecnici, ai grafici. Amore per il proprio lavoro. Loredana Errore poi, si è superata, dimostrando una “visione” da artista capace e che ha ben chiaro il proprio obiettivo. Il suo fondamentale contributo anche nel campo della ricerca della grafica e del video ha fatto sì che il risultato sia assolutamente straordinario! Questo è un album in cui ogni brano meriterebbe di essere un singolo. Ma non è finita, questo album è molto di più di un semplice “disco”: la confezione è particolarmente bella e curata in ogni dettaglio. Loredana Errore ha voluto arricchire l’album scrivendo un testo di presentazione all’intero progetto e un breve testo per ciascuna delle canzoni contenute: una vera opera d’arte che va oltre la musica”.

Coronavirus: l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento potenzia il servizio di “drive-in” per effettuare i tamponi dei pazienti registrati. Il notevole aumento di tamponi ha provocato un altrettanto aumento di utenti nell’area del Poliambulatorio di Agrigento, in via Giovanni 23esimo, dove sono conpiuti i test con la modalità del drive-in ai pazienti registrati dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria. La direzione dell’Asp annuncia quindi che, di concerto con l’Amministrazione comunale di Agrigento, è impegnata nella ricerca di una ulteriore area dove effettuare i tamponi. Per ciò che riguarda invece la segnalazione di code al drive-in dell’ospedale di Agrigento, la direzione dell’ospedale precisa che il servizio, destinato
esclusivamente al pre-ricovero dei pazienti ospedalieri, e consistente nell’esecuzione di un tampone molecolare, inizia alle ore 10:30 del mattino, per cui non è necessario incolonnarsi in auto dalle prime ore della giornata o raggiungere il punto a piedi.

Venerdì 20 novembre, in occasione del trentunesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia, la “Strada degli scrittori” promuove una “conversazione” in diretta sui propri canali Facebook e Youtube per ricordare l’autore del “Giorno della civetta” scomparso all’alba del 20 novembre dell’89. Una occasione per parlare, con illustri ospiti, dell’impegno civile del maestro di Regalpetra e della lezione morale delle sue opere. Al romanziere di Racalmuto, la “Strada degli scrittori” dedicherà, nelle prossime settimane e nel 2021, altre iniziative – per il momento soltanto attraverso i social – dedicate al centenario della sua nascita.

Alla diretta di venerdì, che avrà inizio alle ore 18:30, partecipano, con Felice Cavallaro, direttore della “Strada degli scrittori e autore della biografia “Sciascia l’eretico“, Stefania Auci, Giuseppina Torregrossa, Pietro Grasso, Giuseppe Governale, Salvatore Ferlita, Giuseppe Leone. Collegato dalla casa-museo “Sciascia” di Racalmuto Salvatore Picone, autore, assieme a Gigi Restivo, di una nuova iniziativa editoriale: un libro, di prossima uscita per Zolfo editore, dal titolo “Dalle parti di Leonardo Sciascia“.

Dopo una lunga battaglia della Uil confederale, con a capo il segretario generale della provincia agrigentina, Gero Acquisto, e della Uil PA e dei Vigili del fuoco, finalmente, a Lampedusa, si cominciano a muovere i primi passi per la costruzione della caserma terrestre dei Vigili del fuoco. Oggi il capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Fabio Dattilo, è volato a Lampedusa per un sopralluogo su un area che dovrebbe prevedere la costruzione della  nuova struttura. Il terreno, di proprietà dell’Enac, è stato individuato all’interno dell’area aeroportuale di competenza dello stesso ente di aviazione civile. Ad attendere il Capo del Corpo a Lampedusa il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Agrigento, Giuseppe Merendino e i dirigenti della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco oltre che alti dirigenti dell’Enac. La questione del terreno per la costruzione della caserma dei Vigili del Fuoco va avanti ormai da un paio di anni ed è stata caldeggiata fortemente dai sindacati di categoria, in particolare proprio dalla Uil PA di Agrigento e dalla Uil dei Vigili del Fuoco di Agrigento.

“Finalmente – dice il segretario generale, Gero Acquisto – siamo riusciti a vincere questa battaglia. Ci sono voluti incontri con il Prefetto, con il sindaco di Lampedusa, Salvatore Martello con cui ci siamo scontrati più volte, ma l’importante è, che alla fine arrivino i risultati. E’ assurdo che si potesse rischiare di perdere un finanziamento, disponibile da tempo, perché non si riusciva a individuare un’area. I Vigili del fuoco a Lampedusa, da diversi anni, si sono visti moltiplicare i loro compiti anche per l’emergenza migrazione. Una nuova sede terrestre è necessaria per migliorare i servizi e rispondere alle esigenze della cittadinanza”.

I giudici della terza sezione penale della Corte d’appello di Palermo, presieduta dal giudice Antonio Napoli, ribaltando il verdetto di primo grado, hanno assolto con formula piena Francesco Curaba, 55 anni, di Agrigento, imputato di stalking a danno dell’ex moglie. Nel 2014 Curaba è stato condannato dal Tribunale di Agrigento a 6 mesi di reclusione per il reato di maltrattamenti, e poi una seconda volta dal Tribunale di Agrigento, nel 2016, ad 1 anno di reclusione per stalking dopo l’annullamento della sentenza con rinvio da parte della Corte d’Appello a cui hanno presentato ricorso i difensori, gli avvocati Angelo Farruggia e Annalisa Russello. Anche contro tale sentenza gli avvocati Farruggia e Russello hanno proposto appello, e i giudici hanno riformato la sentenza assolvendo Curaba “perché il fatto non sussiste”, disponendo, inoltre, la revoca della condanna al risarcimento del danno a favore della parte civile.

La pubblico ministero della Procura di Agrigento, Elenia Manno, ha chiesto al Tribunale il rinvio a giudizio di tre componenti una famiglia imputati di avere gestito alcune case di prostituzione nel centro storico della città, in particolare in via Saponara. Si tratta di Emanuele Pace, 66 anni, la moglie Pierina Miccichè, 52 anni, e il loro figlio, Vasilij Pace, 30 anni. L’udienza preliminare è in programma il 19 gennaio innanzi al giudice per le udienze preliminari, Stefano Zammuto. Gli imputati avranno facoltà di chiedere di essere ammessi al giudizio abbreviato o al patteggiamento della condanna.