Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1110 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1110)

Un migrante positivo al covid è attualmente ricercato dopo essere fuggito da un’ambulanza del 118 diretta in ospedale. L’uomo ha strattonato medico e infermiere e si è dileguato nei pressi di contrada Consolida. Il migrante è stato a bordo della nave quarantena Rhaposdy, ha avvertito un malore, è stato trasportato in ospedale dove non è stato ritenuto necessario il ricovero, è ritornato in ambulanza a Porto Empedocle dove nel frattempo la nave si è spostata in rada, e allora è stato diretto nuovamente in ospedale. Prima di giungere al “San Giovanni di Dio” la fuga.

Antonello Giarratano, componente del Comitato tecnico scientifico della Regione siciliana, è intervenuto nel merito della questione sull’effettivo numero dei posti covid in Sicilia. Ed ha affermato: “Senza entrare nel merito dei criteri previsti dal ministero per identificare i posti letto di area critica intensiva, a noi nel Comitato tecnico scientifico risultano sicuramente operativi in Sicilia, e dedicati ai pazienti Covid19, 344 posti letto intensivi quindi con ventilatore, monitoraggi, sistemi infusionali e specialista in anestesia e rianimazione dedicati, di cui 242 occupati. Il dato dei posti letto intensivi occupati da pazienti Covid 19 è in linea con i dati che sono in nostro possesso della rete nazionale Siaarti. La programmazione prevede di raggiungere il 30 novembre 416 posti letto che il Cts ha approvato, sempre nella convinzione che le necessarie attuali restrizioni appiattiscano la curva di crescita del contagio”.

Il ministero invia ispettori e agenti del Nas per verificare il numero dei posti letto covid. Le repliche di Razza e Musumeci, convocati in Commissione da La Rocca Ruvolo.

Il ministero della Salute ha disposto l’invio di personale tecnico e agenti dei Carabinieri del Nas in Sicilia, in merito alla disponibilità di posti letto ospedalieri e di terapia intensiva dopo il caso “La Rocca”. L’assessore alla Salute Ruggero Razza, in conferenza a Catania, ha replicato così: “Ho sentito il Ministero e ho detto ‘guardate che è il caso, concordemente, nell’ambito del principio della reale collaborazione, che assieme ai Nas si faccia un immediato controllo di tutto quello che è stato caricato sulle nostre piattaforme. Si è creata una polemica surreale. E’ surreale perché non riguarda la veridicità dei dati, non si mette in dubbio che ciò che è stato caricato effettivamente sulle piattaforme corrisponde a ciò che è disponibile, ma si utilizza un ‘non detto’ per valutare come se ci fosse la volontà di realizzare un dato diverso”. Nel frattempo, il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha sottolineato: “La Sicilia è governata da persone perbene. E questo dovrebbe averlo già capito il ministro Francesco Boccia. Abbiamo chiesto noi a Roma, ormai una settimana addietro, che si mandino dieci-cento ispettori per fare chiarezza sulla gestione dei numeri nella gestione dell’epidemia in Sicilia: non temiamo alcun controllo e mettiamo così fine a ogni tentativo di speculazione. Per noi leale collaborazione istituzionale significa questo”. E come sa Boccia non ci siamo mai sottratti al rispetto di questo principio. Stiamo vivendo una terribile pandemia, un’emergenza sanitaria mondiale senza precedenti, nella quale salvaguardare vite umane dovrebbe essere in politica il primo impegno di tutti, anche in Sicilia, al di là delle appartenenze. L’appello all’unità d’intenti del capo dello Stato per noi è molto chiaro. Spero lo sia per tutti” – conclude. Ancora nel frattempo, la presidente della Commissione Sanità ha convocato per domani, martedì, in audizione urgente l’assessore Razza e il presidente Musumeci. Margherita La Rocca Ruvolo spiega il perché della convocazione così: “Preme innanzitutto chiarire se il messaggio vocale con cui il dirigente La Rocca invita con veemenza i manager di Asp e ospedali a caricare sulle piattaforme Cross e Gecos i dati sui posti letto da attivare in Sicilia, siano delle pressioni finalizzate ad evitare restrizioni da parte del governo nazionale rappresentando però una situazione non corrispondente alla realtà o se sia, invece, un modo per accelerare l’attivazione dei posti letto previsti dalla pianificazione ospedaliera anti Covid perché forse aveva notato dei ritardi da parte delle aziende. Se qualcuno ha delle responsabilità è giusto che se le assuma”.

Questa mattina il giovane canicattinese, Carmelo Pontillo di 26 anni, ha perso la vita in un grave incidente stradale sulla statale 122 “Agrigentina” all’altezza del chilometro 27,800, in località Canicattì, quando il veicolo si è ribaltato.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e il personale del 118 per gli accertamenti della dinamica e per ripristinare la circolazione in sicurezza nel più breve tempo possibile.

Dopo esser stato trasportato al pronto soccorso per essere stabilizzato in attesa dell’arrivo dell’elisoccorso, che lo ha trasferito all’ospedale Civico di Palermo, Carmelo Pontillo, è deceduto per le gravi lesioni riportate.

Sono 1.258 i nuovi positivi al Covid-19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 6.447 tamponi effettuati, un netto calo rispetto ai 9386 effettuati ieri; 45 i decessi, che portano il totale a 1.186.

Con i nuovi casi salgono a 37.162 gli attuali positivi con un incremento di 921. Di questi 1.838 sono i ricoverati, 28 in più rispetto a ieri: 1.597 in regime ordinario e 241 con uno in meno rispetto a ieri. In isolamento domiciliare sono 35.3243. I guariti sono 292.

 

Durante un normale controllo sul territorio, i carabinieri di Licata, hanno tratto in arresto un bracciante agricolo di 33 anni di Licata, in possesso di sostanze stupefacenti, ai fini di spaccio. I militari si erano insospettiti nel vedere l’atteggiamento dell’uomo e quindi hanno deciso di procedere alla perquisizione personale e del veicolo trovandolo in possesso di cinque grammi di cocaina.

L’arresto, convalidato dal giudice ha posto l’uomo all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

 

Applicata la misura cautelare in carcere per la badante accusata di aver legato e ucciso Michelangelo Marchese, il pensionato 89enne di Palma di Montechiaro, trovato cadavere all’interno del suo appartamento lo scorso 11 luglio, e fermata due giorni fa dai carabinieri della Compagnia Carabinieri di Licata.

Misura cautelare disposta dal Gip del Tribunale di Agrigento  nei confronti di Nicoleta Mihaela Dana Chita, 26enne rumena, che ha scelto di non rispondere al giudice e quindi di avvalersi della facoltà di non rispondere.

 

1.838 nuovi casi di Covid-19 su 9.386 tamponi processati.
Il numero dei positivi sale dunque a 36.241.

Il dato è contenuto nel bollettino quotidiano del ministero della Salute, da cui emerge che le vittime in un solo giorno sono 43(1.141 dall’inizio dell’emergenza sanitaria) e i guariti 310. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 1.568, mentre si trovano in terapia intensiva 242 pazienti.

I nuovi positivi per provincia:

583 a Palermo,

625 a Catania,

145 a Messina,

56 a Ragusa,

71 a Trapani,

126 a Siracusa,

107 ad Agrigento,

70 a Caltanissetta

55 a Enna


di Fabio Zimbo (www.meteoincalabria.Com)

Come da previsione, sulla Calabria Ionica si stanno verificando piogge abbondanti: particolarmente colpita la fascia litoranea crotonese e la città di Crotone dove si è verificato un violento nubifragio che ha provocato allagamenti diffusi. Tutto ciò a causa di una bassa pressione che sta scorrendo verso sud sul mar Tirreno convogliando sulla nostra regione umide correnti meridionali che, in risalita dallo Ionio, hanno provocato e provocheranno altre abbondanti piogge, sempre sui versanti Ionici regionali, ancora per le prossime 48 ore.

Impressionanti gli accumuli di pioggia sulla fascia litoranea Crotonese sino alle 8:00 di stamane:

  • a Crotone 190 mm dalla mezzanotte di sabato, da aggiungere ai 17,4 mm caduta nella giornata di ieri, quindi ben 207,4 mm in poche ore: si consideri che il quantitativo medio di pioggia che cade nella città Pitagorica nell’intero mese di novembre è pari a circa 116 mm.
  • a Salica di Crotone 115,6 mm dalla mezzanotte, da aggiungere agli 11,6 mm di ieri, quindi 127,2 mm;
  • a Cirò Marina 64,8 mm dalla mezzanotte, da aggiungere agli 84,2 mm di ieri che porta il totale a ben 149 mm in poche ore;

In generale tutta la fascia litoranea e limitrofo entroterra Crotonese è stata interessata da piogge abbondanti, come mostrato dalla mappa delle precipitazioni dalla mezzanotte odierna

Colpita duramente la città di Crotone che ha visto abbattersi, nella notte, un violento nubifragio il quale ha scaricato ben 80,4 mm in una sola ora, dalle 5:45 alle 6:45 (si ricorda che la definizione di nubifragio è quella di almeno 30 mm in un’ora):

Numerosi gli allagamenti verificatesi in città, in particolare, nel quartiere Marinella.

Di seguito alcune foto pubblicate su Facebook da Mary Allevato:

Domani, domenica 22 novembre, ricorre la festività di Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. Per l’occasione, il Presidente dell’omonima Filarmonica Santa Cecilia di Agrigento, Giuseppe Montana Lampo, annuncia l’ingresso nell’Associazione di un’affermata realtà artistica, l’Ensemble PercusSuoni, che raggruppa giovani e brillanti musicisti agrigentini diretti dal Maestro Alessandro Bruccoleri, che da circa un anno si ritrovano con successo nell’eseguire musica d’insieme, privilegiando il genere classico e contemporaneo. Lo stesso Giuseppe Montana Lampo commenta: “Certamente la nascente collaborazione tra le due istituzioni, per le peculiarità di ciascuna delle formazioni, darà nuova vitalità ed entusiasmo alla realtà musicale della nostra collettività. L’Ensemble è composto da Alessandro Bruccoleri, Alessandro Ferro, Antonino Di Bella, Leonardo Gagliano, Luigi Cordaro (percussioni), Gabriele Violi, Salvatore Cusimano (violino), Alessia De Caro (viola), Carla De Caro (violoncello), Mimmo De Caro (contrabasso). Il prossimo impegno programmato, sarà la realizzazione del tradizionale Concerto di Natale che il Coro di Santa Cecilia e l’Ensemble PercusSuoni, offriranno alla cittadinanza durante il periodo natalizio”.