Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1107 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1107)

Nonostante abbia definito corretto l’operato dei Carabinieri, la Procura della Repubblica di Agrigento, tramite la sostituto Emiliana Busto, ha proposto la non convalida dell’arresto a carico del pensionato B M, sono le iniziali del nome, 75 anni, di Camastra, indagato per omicidio stradale allorchè lungo la statale 410 tra Canicattì e Naro ha investito e ucciso Gaetano Inguanta, 85 anni, di Palma di Montechiaro. La dottoressa Busto, tra l’altro, scrive: “Da un più attento esame della documentazione si deve ritenere che il comportamento del pedone è stato repentino e imprevedibile perchè ha tentato di attraversare la strada per raggiungere il proprio veicolo senza la diligenza necessaria per salvaguardare la propria incolumità e la sicurezza nella circolazione stradale”. Pertanto la Procura rileva un concorso di colpa tra i due pensionati. Ecco perché la Busto ha firmato un “decreto motivato di liberazione” dell’indagato in attesa degli esiti della perizia relativa al sinistro stradale.

L’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento segnala che nel centro cittadino, in vicolo Picone, traversa di via Picone, è insorta una discarica per colpa di alcuni civili che gettano i loro rifiuti indifferenziati. Il coordinatore Claudio Lombardo aggiunge: “Questa discarica, oltre che provocare un evidente degrado ambientale, produce la diffusione di ratti, blatte ed insetti. L’amministrazione comunale dovrebbe censire queste discariche, e bonificarle in danno dei proprietari, che non hanno controllato i terreni di loro pertinenza”.

VIDEO

Dall’8 al 16 febbraio 500 cardiologi rispondono ai cittadini con oltre 1400 ore di consulenza cardiologica gratuita.

Il numero di persone che muoiono per malattie cardiovascolari è in costante aumento. Recenti studi hanno evidenziato come i casi prevalenti di malattie cardiovascolari totali siano quasi raddoppiati, da 271 milioni nel 1990 a 523 milioni nel 2019, mentre il numero di morti per malattie cardiovascolari è aumentato notevolmente, da 12 milioni nel 1990 a 18,6 milioni nel 2019. Questi dati riflettono un’urgente necessità globale di ridurre il rischio cardiovascolare attraverso comportamenti modificabili e attività di prevenzione cardiovascolare.

La Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri Italiani si impegna attivamente, da oltre venti anni, nella ricerca e nella prevenzione cardiovascolare che rappresentano a oggi l’arma più efficace contro le malattie del cuore.

Dall’8 al 16 febbraio si svolgerà la Campagna Nazionale per il Tuo cuore 2021, per la lotta alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri ANMCO. Nel corso della Campagna torna il consueto appuntamento di Cardiologie Aperte, giunto alla sua quindicesima edizione, che per quest’anno, a causa della diffusione pandemica da Covid-19, si svolgerà con un format diverso ma sempre mirato alla promozione della prevenzione cardiovascolare e del controllo dei fattori di rischio. La Fondazione attiverà infatti il numero verde 800 05 22 33 dedicato ai cittadini che potranno chiamare, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, e porre domande sui problemi legati alle malattie del cuore, alle quali risponderanno 500 Cardiologi delle Strutture aderenti all’iniziativa, con oltre 1400 ore di consulenza cardiologica gratuita.

Passa al sesto posto in Italia la regione Sicilia relativamente ai nuovi contagiati. Nell’Isola, infatti, si registrano nuovi 478 positivi su oltre 22 mila tamponi processati. In calo anche il numero dei decessi che nelle ultime 24 ore sono 22. I guariti sono 533.

Questa la situazione nei Comuni capoluogo: Palermo 137, Messina 117, Catania 107, Siracusa 55, Trapani 21, Caltanissetta 18, Ragusa 13, Agrigento 6 ed Enna 4.

 

 

Dopo 100 giorni di didattica a distanza, gli studenti delle scuole superiori da stamane sono tornati in classe ma nella formula del 50% dei 240 mila delle secondarie di secondo grado.

Lo scorso lunedì invece, erano rientrato a scuola il 100% degli alunni delle seconde e terze medie, che fino allo scadere della zona rossa, avevano usufruito completamente della Didattica a Distanza.

Questo differimento operato per il rientro a scuola aveva l’obiettivo di consentire agli istituti scolastici e ai servizi territoriali come i trasporti, di ottimizzare i servizi, potendo monitorare anche l’andamento della curva epidemiologica.

Un differimento del ritorno a scuola che aveva l’obiettivo di consentire agli istituti scolastici e ai servizi territoriali (inclusa l’applicazione dei Piani provinciali per il rafforzamento dei trasporti) di ottimizzare l’organizzazione, monitorando, al contempo, l’andamento della curva epidemiologica.

Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia,ha programmato per oggi la visita all’istituto Ipsseoa “Pietro Piazza” di Palermo e domani al “Francesco Ferrara” di Palermo.

“Il rientro in presenza – viene spiegato – permette alle studentesse e agli studenti siciliani di vivere la scuola nella dimensione relazionale e nella dimensione formativa, con una riscoperta della socialità, accompagnata dalle misure di sicurezza e prevenzione. La didattica in presenza consente di valorizzare ulteriormente le eccellenze e di tutelare maggiormente gli alunni più a rischio dispersione e povertà educativa”.

La Provincia di Agrigento effettuerà a breve interventi sul movimento franoso che da tempo interessa un tratto della strada provinciale numero 24 Cammarata-Santo Stefano di Quisquina, ed esattamente in contrada Filici. L’Ufficio gare ha aggiudicato la relativa gara d’appalto, che si è svolta in modalità telematica, all’impresa Dm Costruzioni, con sede a Favara, che ha offerto un ribasso del 33,434% sull’importo di 450.695 euro. Si tratta di lavori progettati dallo staff tecnico del Settore Infrastrutture Stradali, e che prevedono gli scavi di sbancamento e la realizzazione degli opportuni drenaggi delle acque provenienti dalle quote più elevate. Sarà recuperato inoltre il cassonetto stradale, poi bitumatura e collocazione di nuove barriere di protezione.

A Palermo un ragazzo di 16 anni è stato arrestato dai Carabinieri nel quartiere dello Sperone per detenzione di droga. Il cane antidroga Ron, pastore tedesco, è riuscito a fiutare e individuare 5 chili e 500 grammi di hashish, nascosti nell’abitazione del 16enne. La Procura presso il Tribunale per i Minorenni ha disposto, in attesa della convalida dell’arresto, la misura cautelare nel carcere “Malaspina”. La droga è stata sequestrata.

A Ramacca, in provincia di Catania, due minorenni di 14 e 15 anni hanno appiccato il fuoco ad un’automobile ed hanno registrato col telefonino il video della loro prodezza, che poi i Carabinieri hanno trovato sul loro cellulare. Sono stati denunciati per danneggiamento seguito da incendio al Tribunale per i minorenni di Catania. L’episodio risale allo scorso 12 gennaio. L’incendio dell’auto di un 40enne è stato ritenuto accidentale. Poi è stata scoperta la verità. Il movente, secondo gli investigatori, sarebbe da collegare a pregressi dissapori tra il figlio della vittima ed i due denunciati.

Ad Agrigento, ricorrendo l’evidenza della prova, la pubblico ministero della Procura, Elenia Manno, ha disposto la citazione a giudizio, scavalcando il filtro dell’udienza preliminare, a carico di 26 imputati abitanti a Villaseta, sorpresi durante un controllo, il 26 agosto del 2016, in flagranza di reato di furto aggravato allorchè si sono allacciati abusivamente alla rete idrica. In particolare, si tratta di residenti che abitano nelle vie Ponza, Levanzo, Anacapri e Isola delle femmine.

La Sicilia è la prima regione ad avviare, con Poste Italiane, il sistema di prenotazione online dei vaccini. Il servizio attivo dal mattino di oggi.

Sono 574 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia su 24.633 tamponi processati fino a domenica, con una incidenza di positivi poco sopra il 2,3%, ovvero un tasso nuovamente in discesa. La regione torna ottava nel contagio in Italia come due giorni addietro. Le vittime sono state 25 e portano il totale a 3.682. Gli attualmente positivi sono 39.009, con un decremento di 257 casi rispetto al precedente bollettino. I guariti sono 806. La distribuzione nelle province vede Palermo in testa con 213, poi Catania 153, Messina 98, Siracusa 55, Trapani 17, Caltanissetta 14, Agrigento 10, Ragusa 10, Enna 4. Negli ospedali continuano a diminuire i ricoveri che adesso sono 1.376, 30 in meno rispetto al precedente report, ma non aumentano quelli in terapia intensiva che sono 178, solo uno in più. Nel frattempo la Sicilia è la prima regione d’Italia ad avviare il sistema di prenotazione online del vaccino anticovid, predisposto dalla Struttura commissariale nazionale per l’emergenza pandemica e realizzato da Poste Italiane. A partire dalle ore 10 del mattino di oggi, i cittadini siciliani con più di 80 anni, compresi tutti gli appartenenti alla classe 1941, possono accedere al formprenotazioni.vaccinicovid.gov.it che sarà raggiungibile anche attraverso il sito web della Regione Siciliana, il portale siciliacoronavirus.it e tutti i siti delle Aziende del sistema sanitario regionale. Da oggi è quindi possibile accedere al sistema online che consente di scegliere il Centro vaccinale siciliano più vicino e quindi prendere l’appuntamento per la somministrazione. Per la prenotazione, oltre ai dati anagrafici, il sistema richiederà anche la tessera sanitaria. E’ possibile prenotarsi anche attraverso un call center dedicato, telefonando al numero verde 800.009.966 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18, esclusi sabato e festivi. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, commenta: “Con la vaccinazione dei siciliani fino alla classe 1941 inizia una nuova fase della stagione di contrasto al coronavirus. Assieme ad altre Regioni, abbiamo scelto di aderire al progetto informatico e logistico della struttura del Commissario nazionale per l’emergenza e siamo particolarmente orgogliosi di essere i primi in Italia in questo servizio”. E l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, aggiunge: “Poste Italiane ha messo a disposizione le sue competenze, le sue strutture logistiche e informatiche per contribuire alla realizzazione di una campagna vaccinale senza precedenti”. In Sicilia i cittadini che rientrano in questa fase del target over 80 sono circa 320mila. Si ricorda che il vaccino è gratuito.