Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1106 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1106)

A partire da domani e fino al 22 dicembre le scuole materne, elementari e medie di Canicattì rimarranno chiuse. Lo ha disposto il sindaco Ettore Di Ventura dopo aver sentito l’Asp di Agrigento.

“Abbiamo appena ricevuto una nota da parte del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP, che riscontra le nostre diverse missive, con la quale si raccomanda l’adozione di provvedimenti volti alla immediata sospensione delle attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado della nostra città – dice il primo cittadino – L’ASP, considerata la particolare situazione del nostro comune, centro nevralgico per un vasto hinterland, con buona parte del personale scolastico proveniente da altri comuni la cui situazione epidemiologica è ancora più delicata della nostra, quindi raccomanda “l’adozione di misure preventive limitanti al massimo i contatti sociali consistenti nello specifico nella immediata sospensione delle attività scolastiche in presenza”.

1.768 i nuovi positivi al Covid-19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 11.500 tamponi effettuati.

Sono 49 i decessi, che portano il totale a 1.371.

Con i nuovi casi salgono a 38.508 gli attuali positivi con un incremento di 188.

Di questi 1.798 sono i ricoverati, 26 in meno rispetto a ieri: 1.545 pazienti in regime ordinario e 253 in terapia intensiva, ancora 3 in piu’ di ieri. In isolamento domiciliare sono 36.710 persone.

I guariti sono 1.531.

I nuovi contagi per provincia:

Palermo 516

Catania 502

Ragusa 180

Messina 126

Trapani 116

Enna 109

Agrigento 57

Siracusa 82

Caltanissetta 80

S‘intitola “A Black Jesus film”, la pellicola in uscita al cinema. È un film, più che un documentario. È una bellissima storia di un paese, Siculiana, che ama un Gesù nero e di un ragazzo nero, ghanese, Edward, che sbarcato in Sicilia si imbatte nel Cristo Nero e nella gente del posto che lo adora. Sembra tutto girare attorno un paradosso: un centro di accoglienza per immigrati non gradito ai paesani e la festa “di lu tri maiu”, l’apoteosi, il culmine dell’amore, della venerazione verso il Santissimo Crocifisso.  Contraddizioni che appaiono evidenti ma che si tendono e si piegano, che modellano la narrazione del film rendendolo carico di tensione emotiva e di un grande senso della vita.
Nel film ho partecipato interpretando me stesso: il prof di italiano L2.
Il trailer del film girato e diretto da Luca Lucchesi e prodotto da Wim Wenders sarà in visione nelle sale cinematografiche dal mese di dicembre e disponibile anche sulle piattaforme streaming.

A Porto Empedocle un operaio di 53 anni è stato denunciato a piede libero alla Procura di Agrigento perché, nel corso di una perquisizione mirata ad opera dei Carabinieri della Stazione locale e della Compagnia di Agrigento, è stato sorpreso in possesso di tre anfore, un fondo di ancora e altri frammenti archeologici. Gli oggetti sono stati usati come soprammobili. L’ipotesi di reato contestata è detenzione senza alcun titolo di materiale archeologico, adesso sotto sequestro.

A Palermo, alla scuola media Vittorio Emanuele Orlando, una bambina di 10 anni è morta in palestra, durante l’ora di educazione fisica. Inizialmente si è diffusa la notizia che fosse morta dopo avere sbattuto la testa sul pavimento. Poi la preside, Virginia Filippone, ha spiegato ha smentito, nelle more delle indagini. Si ritiene che il decesso potrebbe essere stato causato da un improvviso malore: un primo esame del medico legale, infatti, non avrebbe riscontrato ferite al capo né in altre parti del corpo. L’autorità giudiziaria ha disposto l’autopsia. Attestati di cordoglio sono giunti, tra gli altri, dalla ministra Azzolina, dal presidente Musumeci e dal sindaco Orlando.

“Abbiamo sufficienti posti letto in Sicilia per i ricoverati Covid e terapie intensive per potere affrontare ogni evenienza”. Cosi’ il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, a margine della presentazione dell’inizio dei lavori dell’ex ospedale militare di Palermo, all’interno della caserma “Michele Ferraro”. “I dati mutano con estrema facilita’ – sottolinea Musumeci -. Gli scienziati sostengono che ci possa essere un ritorno virulento del virus nel mese di gennaio, dopo il calo di tensione che inevitabilmente si registrera’ nelle famiglie durante il periodo natalizio. Bisogna sempre tenere alta l’attenzione ed essere pronti a non farsi cogliere impreparati. E’ chiaro che il numero dei posti letto non e’ infinito, come non e’ infinito il numero dei medici. In tutta Italia mancano oltre 3 mila anestesisti e rianimatori e il fenomeno si presenta anche in SICILIA”.

Ad Agrigento, nel quartiere Maddalusa, malviventi forzano un infisso ed entrano in casa mentre i proprietari sono via. Una volta dentro l’abitazione, durante la ricerca di qualcosa di prezioso, si trovano davanti ad una cassaforte che riescono ad aprire per poi portare via migliaia di euro e oggetti preziosi, messi da parte negli anni dai due proprietari pensionati, che si erano allontanati da casa solo per fare la spesa.

A Palermo la Procura ha imposto l’nterdizione per un anno nei confronti degli amministratori di un laboratorio d’analisi accreditato, madre e figlio, accusati di avere truffato, tra il 2014 e 2018, il servizio sanitario e l’Azienda sanitaria di Palermo. Secondo quanto emerso dalle indagini della Guardia di Finanza, la donna di 75 anni e il figlio di 34avrebbero truffato l’azienda sanitaria grazie a un sofisticato sistema di sovra-rendicontazione e fatturazione di prestazioni di laboratorio attraverso analisi non congrue rispetto alla finalità di ricerca o alle capacità tecniche del laboratorio, mancanza di prescrizioni mediche specifiche, test e non eseguiti. Con lo stesso provvedimento il Tribunale ha disposto il sequestro preventivo di circa 300 mila euro.

Anche Confcommercio della provincia di Agrigento aderisce alla campagna nazionale che ha come hashtag #ComproSottoCasa. “Si tratta – spiega il presidente provinciale Confcommercio Alfonso Valenza – di un’iniziativa finalizzata a sostenere, anche in vista del Natale, gli acquisti nei negozi di vicinato e aiutare così le attività che tengono vive le città e danno lavoro a tante persone. I regali quest’anno non arrivano da lontano perché Babbo Natale è sotto casa. Facciamo rivivere le nostre città. Compriamo nei negozi di quartiere”.

Ad Agrigento si è riunito il Consiglio comunale. All’ordine del giorno vi sono state delle modifiche al Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale. Innanzitutto, ciascuna Commissione consiliare permanente sarà formata da 4 consiglieri anziché 5, e ciò in ragione del numero di 24 consiglieri e non più 30. Altre modifiche hanno interessato gli articoli 9,10 e 11, sulla presidenza della Commissione consiliare e l’esito delle votazioni della Commissione, Le modifiche proposte, sono state votate, così come i debiti fuori bilancio, all’unanimità dei presenti. Il presidente del Consiglio, Giovanni Civiltà, commenta: “Apprezziamo molto, in questa prima fase, la posizione di apertura dell’opposizione, improntata ad uno spirito di collaborazione, che siamo sicuri porterà vantaggio a chi lavora nell’esclusivo interesse della città di Agrigento”.