Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1099 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1099)

Circa 50 famiglie residenti nei quartieri di Villaseta e Monserrato, si sono viste notificare dalla Procura di Agrigento, a mezzo carabinieri,  l’avviso di conclusione di indagini circa i ripetuti furti d’acqua avvenuti attraverso allacci abusivi. Le famiglie che risiedono in abitazioni per la maggior parte di proprietà dell’Istituto Autonomo di case popolari, avrebbero dunque sottratto un imprecisato quantitativo di acqua per alimentare le proprie abitazioni.

 

 

La Polizia ha eseguito a Messina un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di Domenico Virga, 58 anni, indagato di omicidio. Virga, presunto uomo di spicco del mandamento mafioso di San Mauro Castelverde-Gangi, è ritenuto responsabile come mandante dell’omicidio di Francesco Costanza, commesso tra San Fratello ed Acquedolci, nel Messinese, il 29 settembre del 2001. Costanza, secondo diversi pentiti, sarebbe stato ucciso perché avrebbe tentato di estorcere danaro a imprese impegnate in lavori nel comprensorio territoriale ai confini tra le province di Palermo e Messina, alcune delle quali riferibili all’imprenditore Michele Aiello di Bagheria, ritenuto vicinissimo al capo di Cosa Nostra dell’epoca, Bernardo Provenzano.

Il primo è stato Sambuca di Sicilia. Poi altri Comuni agrigentini hanno seguito l’esempio. Adesso è il Comune di Casteltermini che lancia l’iniziativa delle case nel centro storico ad 1 euro, al fine di recuperare, riqualificare e valorizzare la zona. Il sindaco, Gioacchino Nicastro, spiega: “L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla mia amministrazione e mira a collocare Casteltermini all’interno di un circuito virtuoso che, in sinergia con i privati, tenda a riqualificare il nostro territorio dal punto di vista urbanistico-edilizio e a rilanciarne l’offerta turistica. Nei mesi che seguiranno, periodo necessario al completamento dell’iter burocratico dell’iniziativa, ci dedicheremo costantemente allo studio e alla realizzazione di progetti che possano aumentare l’interesse per l’offerta. A piccoli passi ci incamminiamo verso un futuro diverso, speriamo migliore”.

A Marsala due malviventi, armati di taglierino e con volto travisato, hanno rapinato un prete all’interno della chiesa Trinità in contrada Ranna. Il religioso, un prete di nazionalità straniera che affianca il parroco don Giuseppe Sammartano, avrebbe opposto resistenza, ingaggiando una colluttazione con i rapinatori. Indagano i Carabinieri di Marsala. Un anno addietro la stessa chiesa ha subito due furti nell’arco di un mese. Prima furono rubati una coppa dorata contenente le ostie e poi una mezza dozzina di candelabri in ottone.

Nell’arco di pochi giorni, un altro pacco di droga è stato scoperto sulle spiagge del Trapanese.I carabinieri della compagnia di Trapani, su segnalazione di un militare libero dal servizio, hanno rinvenuto sul litorale di Pizzolungo un involucro, in buono stato di conservazione, contenente 300 panetti di hashish, confezionati con cellophane e nastro adesivo, per un peso complessivo di 33 chilogrammi. Il carico, marchiato “Blue dream”, venduto al dettaglio avrebbe fruttato circa 300 mila euro. Giorni addietro un altro pacco della stessa sostanza e dello stesso peso è stato trovato sulla spiaggia di Birgi Sottano dai Carabinieri della Compagnia di Marsala. Sono in corso indagini per risalire alla provenienza della sostanza stupefacente.

La buona notizia è che non c’è nessuna vittima da coronavirus nelle ultime 24 ore.
I nuovi casi sono 11, 3 i ricoverati e 65 i soggetti guariti dal covid.
Il rapporto fra i tamponi effettuati (387) e i contagiati si attesta al 2,8 per cento.
Questi i dati che giungono attraverso il consueto bollettino diffuso dall’Asp di Agrigento.

Sono 31 le persone che complessivamente risultano ricoverate in degenza ordinaria o sub-intensiva e 6 ricoveri in terapia intensiva. Dei 31 ricoverati in reparti non intensivi, 19 sono all”ospedale San Giovanni di Dio, 10 al Giovanni Paolo II di Sciacca e 2 in un altro ospedale fuori provincia.

Dei 6 ricoveri in terapia intensiva, 5 sono al San Giovanni di Dio e 1 al Giovanni Paolo II. Sette i ricoverati nelle strutture adibite per l’emergenza e di queste 3 al Sciacca Covid hotel, 3 al Ribera Covid hotel e 1 in un Covid hotel fuori provincia.

Il prefetto Maria Rita Cicciufa rende noti i dati dei controlli serrati eseguiti dalle forze del’ordine in tutta la provincia di Agrigento nei primi giorni in “zona rossa”:

Più di 800 persone controllate, 7 multe, ispezionate 463 attività commerciali, e sono stati 12 i provvedimenti di chiusura.

Così il Prefertto: “Nel corso dell’incontro sono stati rimodulati i servizi dinamici di vigilanza e controllo del territorio concernenti il rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, con particolare attenzione alle aree in cui sono più frequenti fenomeni di assembramento. I controlli sono stati rivolti, oltre che alla verifica del corretto uso delle mascherine e del divieto di assembramento all’interno dei comuni,anche all’osservanza delle norme più stringenti riguardanti l’operatività degli esercizi pubblici, nonché gli spostamenti non solo all’interno dei vari territori comunali, ma anche tra comuni diversi”.

Un messaggio per lettera è giunto ai sindaci, dal prefetto nel quale si invitano gli stessi ad attivare le polizie locali, per continuare ad effettuare i controlli e i servizi di vigilanza.

 

 

Il sindaco di Palma di Montechiaro, Stefano Castellino e il Gruppo di Lavoro di Palma Capitale, Angela Rinollo, Marilena Vaccaro, Alfonso Di Vincenzo, Peppe Todaro, si sono voluti complimentare con la cittadina di Procida per la sua proclamazione a Capitale Italiana della Cultura 2022.

“Siamo certi – dicono Castellino e il gruppo di lavoro – che questa sarà una occasione importantissima per mostrare le sue ricchezze, le sue capacità e, insieme, quelle delle altre realtà della provincia italiana che non ce l’hanno fatta. L’esperienza di candidatura di Palma è stata meravigliosa ed altamente formativa, ha permesso alla Città di proiettare la sua vera immagine di Bellezza Storia e Cultura e di acquisire importanti strumenti per il prosieguo. Il percorso continua… siamo già all’opera nonostante l’emergenza covid-19 per iniziare a realizzare il Dossier “Io Sono P.A.L.M.A” e ci prepariamo alle prossime sfide”.

Hanno acconsentito alla donazione degli organi della loro figlia e così hanno salvato altre 3 vite.

“La mia bambina adesso è un angelo che ha dato la gioia”– queste le parole della mamma della bambina di 9 anni deceduta nell’ospedale dei Bambini a Palermo a causa di un arresto cardiaco.
Racconta così’ la scelta di aver autorizzato l’espianto di organi che hanno ridato una speranza di vita a tre bambini in attesa di trapianto

Adesso in varie regioni d’Italia quei bambini hanno una nuova speranza di vita grazie al fegato e ai reni della piccola palermitana. Terminato il periodo di osservazione e dichiarata la morte della piccola donatrice, è partita la complessa organizzazione sanitaria per il prelievo multiorgano in presenza di tutte le équipe chirurgiche giunte da varie parti d’Italia.
Ringrazio la famiglia della bimba, in particolar modo la mamma – dice il coordinatore regionale del Crt Sicilia Giorgio Battaglia – per la grande generosità e sensibilità. La donazione pediatrica passa attraverso situazioni delicate e difficili.
Bisogna ammirare tantissimo il gesto di questa mamma, un gesto prezioso che forse potrà aiutarla a far superare la tragedia vissuta”.
Elsa Cannistraro, la psicologa del Crt che ha assistito la famiglia, racconta: “Aver conosciuto questa mamma meravigliosa per me è stata un’esperienza che porterò nel cuore per sempre. Da anni il mio lavoro di supporto alle famiglie nelle terapie intensive mi ha permesso di conoscere tante realtà e tanto dolore. Ma lo strazio più grande è quello che prova un genitore per la morte di un figlio. Questa giovane mamma nel suo immenso tormento ha avuto la bontà d’animo e la grande sensibilità di pensare all’angoscia di tante altre mamme che stavano soffrendo come lei ma con la speranza ancora in cuore. Speranza che lei aveva dovuto ormai abbandonare. Non posso che ringraziarla anche per aver affidato se stessa e la sua storia a me“.

Battaglia poi conclude: “Purtroppo sono ancora troppi i bambini in attesa di essere curati e per questo è sempre fondamentale ricordare l’importanza della donazione, a qualunque età”.

1.278 i nuovi positivi al Covid in Sicilia, che diventa così la prima regione in Italia per numero di casi davanti alla Lombardia, su 39.776 tamponi (compresi quelli rapidi) con un tasso di positività che resta fermo al 3,2%.

Le vittime sono state 38 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 3.027. I positivi sono 46.885 con un aumento di 460 casi. Negli ospedali i ricoveri sono 1.649, 19 in più rispetto a ieri, dei quali 205 in terapia intensiva, 3 in meno rispetto a ieri.

I guariti sono 780

I nuovi casi per province:

 

Catania: 362
Palermo: 428
Messina: 201
Trapani: 35
Siracusa: 126
Ragusa: 18
Caltanissetta: 61
Agrigento: 7
Enna: 40