Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1097 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1097)

Ancora enormi disagi per i mezzi che transitano sulla SS 115 di Porto Empedocle dove, a causa di una frana avvenuta vicino alla rotonda di contrada Ciuccafa, e dunque il transito è stato deviato su un unico senso di marcia.
Il manto stradale ricoperto di detrivi scivolato dal terreno da cui si è verificata la frana aveva costretto il Comune di Porto Empedocle lo scorso 9 febbraio, ad intimare ai proprietari del terreno la messa in sicurezza dei luoghi, con opere di contenimento del terreno e la rimozione dell’ostacolo che impedisce la circolazione lungo la carreggiata.

I proprietari del fondo hanno adesso 15 gg per avviare i lavori e portarli a termine.

 

 

Nella giornata odierna sono stati 38  i nuovi casi di coronavirus registrati in provincia di Agrigento Il dato è fornito tramite il bollettino diffuso dall’Asp sull’andamento epidemiologico nell’agrigentino.

4 i nuovi ricoveri, 34 le guarigioni accertate 3 vittime che diventano in tutto 141 da inizio pandemia.

I nuovi decessi si registrano a Licata (12ª vittima da inizio pandemia), Santa Margherita Belice (5ª vittima da inizio pandemia) e Sciacca (13ª vittima da inizio pandemia).

I tamponi eseguiti nelle ultime ventiquattro ore sono stati 170 che in totale sono 53.269.

34 i pazienti ricoverati negli ospedali della provincia: 28 si trovano ad Agrigento , 4 a Sciacca, e 2 fuori provincia. Nove pazienti si trovano in strutture lowcare: 2 al Covid Hotel di Sciacca, 7 all’Ipab di Canicattì. Sei persone ricoverate in terapia intensiva, tutte al San Giovanni di Dio di Agrigento.

I nuovi positivi per comuni: 

Agrigento: 79; Alessandria della Rocca 0; Aragona 1; Bivona 0; Burgio 0; Calamonaci 4; Caltabellotta 1; Camastra 4; Cammarata 2; Campobello di Licata 41; Canicattì 31; Casteltermini 15; Castrofilippo 0; Cattolica Eraclea 7; Cianciana 0; Comitini 0; Favara 55; Grotte 1; Joppolo 2; Licata 67; Lucca Sicula 0; Menfi 5; Montallegro 8; Montevago 16; Naro 24; Palma di Montechiaro 16; Porto Empedocle 37; Racalmuto 12 ; Raffadali 22; Ravanusa 12; Realmonte 8; Ribera 28; Sambuca 3; San Biagio Platani 0; San Giovanni Gemini 6; Sant’Angelo Muxaro 0; Santa Elisabetta 2; Santa Margherita Belice 3; Santo Stefano di Quisquina 0; Sciacca 37; Siculiana 29; Villafranca 0.

Sarebbero stati ritrovati, dagli agenti della Polizia,  dei resti umani in una villa in contrada Tivoli, a pochi km da Siracusa, proprio dove sarebbero scomparsi 6 anni orsono Alessandro Sabatino, 40 anni e Luigi Cerreto, 23 anni, entrambi casertani, che lavoravano come badanti presso un anziano e dei quali si sarebbero perse le tracce dal maggio del 2014.

Il luogo del ritrovamento sarebbe la villa di Giampiero Riccioli, figlio dell’anziano che i due uomini assistevano, al momento indagato per duplice omicidio.

Oggi nella villa sono arrivati la scientifica e l’unità cinofila con dei mezzi escavatori e l’attività di ricerca si è concentrata prima su un terreno vicino alla villa e poi all’interno della stessa casa dove i due uomini vivevano con l’anziano.

La Procura di Siracusa aveva ricostruito gli ultimi movimenti della giornata della scomparsa dei due e si concretizzò k0ipotesi che Alessandro e Luigi fossero stati uccisi e i loro corpi gettati in un pozzo.

L’inchiesta da ottobre 2020 è di competenza della Procura Generale di Catania, dopo la seconda opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal legale dei familiari

484 nuovi positivi Covid 19 che si registrano oggi in Sicilia con 23.794 tamponi processati e una incidenza che scende al 2,0%. La regione è al nono posto nel numero dei nuovi contagi giornalieri.

Le vittime sono state 24 e portano il totale a 3.915.

Gli attualmente positivi sono 33.655, con una diminuzione di altri 825 casi rispetto a ier

I guariti sono infatti 1.285.

Negli ospedali tornano a diminuire i ricoveri: adesso sono 1.115, 48 in meno rispetto a ieri; diminuiscono i ricoveri anche in terapia intensiva, sono 154, 4 in meno.

I nuovi contagi per province:

Palermo 231

Messina 56

Catania 46

Siracusa 42

Agrigento 39

Caltanissetta 31

Trapani 17

Enna 15

Ragusa 7

Montano le proteste nel ragusano per lo stop definitivo ai film del Commissario Montalbano. Con la morte del suo papà, lo scrittore empedoclino, Andrea Camilleri, la Palomar, ha deciso di non girare più altri episodi, nemmeno quelli di Riccardino, l’ultimo lavoro che vede protagonista il commissario di Polizia più amato d’Italia, uscito nelle librerie post mortem

Il Comune di Agrigento intende partecipare al cosiddetto PinQuA, ovvero il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Per tale programma, a cui saranno assegnate delle risorse finanziarie per interventi pubblici, Agrigento ha scelto di presentare una proposta con ambito d’intervento nel rione Rabbateddu/Santa Croce e le aree confinanti, caratterizzate da abbandono e da disagio abitativo. La proposta può prevedere, tra l’altro, l’attivazione di finanziamenti pubblici e privati, e il coinvolgimento di operatori privati, anche del terzo settore. Al fine di arricchire e qualificare la proposta che il Comune ha in corso di preparazione, si invitano quindi gli operatori economici, sociali, culturali e i privati interessati a manifestare il loro interesse all’iniziativa entro il 6 marzo prossimo. In proposito oggi si è svolta una conferenza del sindaco Franco Miccichè, il vicesindaco Aurelio Trupia e gli assessori Gianni Tuttolomondo, Nino Costanza Scinta e Gerlando Principato.

In lieve aumento i contagi da coronavirus in Sicilia. Appena iniziata la vaccinazione con AstraZeneca. I dettagli. A Palermo un hub vaccini in Fiera.

Sono 625 i nuovi positivi che si registrano in Sicilia con 22.868 tamponi processati e una incidenza di poco superiore al 2,7%, con un tasso che torna a crescere rispetto al precedente bollettino del ministero della Salute. La regione è all’ottavo posto in Italia nel numero dei nuovi contagi giornalieri. Le vittime sono state 22 e portano il totale a 3.891. Gli attualmente positivi sono 34.480, con una diminuzione di altri 69 casi. I guariti sono 672 e restano sempre di più dei nuovi contagiati. Negli ospedali tornano a diminuire i ricoveri e adesso sono 1.163, 37 in meno. E diminuiscono i ricoveri anche in terapia intensiva dove adesso sono 158. La distribuzione nelle province vede Palermo con 292 casi, Catania 165, Siracusa 58, Messina 38, Agrigento 36, Trapani 14, Caltanissetta 12, Ragusa 7, Enna 3. Nel frattempo cresce il numero dei siciliani vaccinati contro il coronavirus. Secondo il report del ministero della Salute, nell’Isola sono state somministrate 234.367 dosi delle 304.235 disponibili, cioè il 77%. A ricevere il farmaco finora sono stati 109.443 uomini e 124.924 donne. Ed è appena iniziata la somministrazione anche del vaccino di AstraZeneca. A riceverlo, in via prioritaria, sono il personale scolastico, appartenenti alle forze armate e lavoratori dei servizi essenziali. Partirà invece il 20 febbraio l’inoculazione agli anziani over 80, inclusi i nati nel 1941, che già da qualche giorno hanno la possibilità di prenotarsi con l’apposita piattaforma di Poste Italiane o tramite call center. La vaccinazione rappresenta una delle armi maggiori contro il coronavirus, e la pianificazione della copertura di tutta la popolazione resta uno dei temi “caldi” sia a livello locale che a livello nazionale: infatti il completamento della campagna è uno degli obiettivi del neo premier Mario Draghi. Ancora nel frattempo, il commissario per l’emergenza straordinaria covid in Sicilia, Renato Costa, ha annunciato che si sta lavorando all’hub vaccinale alla Fiera del Mediterraneo. Costa prospetta: “Speriamo sia pronto entro fine settimana. Contiamo di fare a pieno regime da 5 a 10mila vaccini al giorno”.

il dott. Maurizio Rizzotto del reparto Covid dell’ospedale di Noto, chiama personalmente i familiari di un una anziana paziente, dicendo loro che è morta, che il suo cuore aveva cessato di battere.Ma a distanza di due ore, il suo cuore a sorpresa torna a battere, e i sanitari se ne accorgono quando ripetono sulla sulla l’elettrocardiogramma.

I medici hanno pori richiamato i parenti della donna, per dare loro la buona notizia, malgrado le condizioni della paziente restano critiche.

 

 

 

La sezione agrigentina dell’Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili, condivide e rilancia l’appello di Confidustria Sicilia al Governo Draghi, ovvero: non si cerchi la collaborazione delle sigle di categoria se questa è solo una ‘foglia di fico’ per giustificare scelte non condivise che vanno solo a danno del territorio e degli imprenditori. Il presidente dell’Ance Agrigento, Carmelo Salamone, afferma: “Le imprese dovranno, questo mese, versare i contributi previdenziali in misura piena per, come dicono gli imprenditori siciliani, l’incapacità delle istituzioni di dare seguito a un provvedimento del dicembre 2020, che prevedeva la de-contribuzione al 30%. Da tempo denunciamo come le politiche realizzate a livello nazionale siano mirate a danneggiare profondamente e irrimediabilmente il tessuto produttivo del Paese. Oggi si vive di incertezza e precarietà, e ogni nuova misura adottata non fa che peggiorare il quadro complessivo. Per questo sposiamo la linea di Sicindustria di ferma resistenza ad ogni coinvolgimento di sola facciata nei processi decisionali: mentre a Roma si continua a discutere Sagunto viene espugnata” – conclude Carmelo Salamone

A Lampedusa è stato perpetrato un raid vandalico a danno dell’Istituto scolastico Pirandello: aule a soqquadro, quattro computer rubati e altri danneggiati. Indagano i Carabinieri. In proposito interviene il sindaco, Totò Martello, che afferma: “Giorni fa avevo denunciato alcuni inquietanti atti vandalici a Lampedusa, che purtroppo non si fermano. Resto sconcertato, anche perché in piena emergenza covid quei computer erano spesso l’unico mezzo di contatto fra la scuola e gli studenti. Rubare, compiere atti di vandalismo, è sempre grave. Ma quando queste azioni sono fatte ai danni di una scuola e tolgono ai nostri ragazzi la possibilità di studiare assumono un significato ancora più grave e triste, che deve far riflettere anche sulla necessità di difendere i valori fondanti della nostra società”.