Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1096 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1096)

Servizi di vigilanza severissimi e controlli serrati per far rispettare i divieto di assembramento e di aggregazione, l’osservanza della norma di distanza interpersonale superiore ad un metro e l’utilizzo obbligatorio delle mascherine.
Questo quanto richiesto dal questore Rosa Maria Iraci a tutte le Forze dell’Ordine con una ordinanza trasmessa anche al sindaco di Sciacca Francesca Valenti e a tutti i sindaci della provincia di Agrigento.

Nella comunicazione, il Questore richiama tutte le prescrizioni previste nel Dpcm del 3 novembre 2020, ma anche il provvedimento del Ministro della Salute di rimodulazione della fascia di rischio per la Sicilia e l’ordinanza n. 63 del presidente della Regione Siciliana con tutte le misure per il contenimento della diffusione del virus. Misure che, dal passaggio dal codice “Arancione” a “Giallo”, nella nostra regione sono state riformulate.

Il sindaco Francesca Valenti aderisce alle rigorose raccomandazioni appellandosi sempre alla popolazione per il rispetto delle norme. “In attesa di farmaci e vaccini, – evidenzia il sindaco – sono tre i cardini imprescindibili per contrastare l’epidemia da Covid e abbassare i livelli di rischio: indossare la mascherina, mantenere la distanza di sicurezza, evitare gli assembramenti”.

I poliziotti del Commissariato di Sciacca, a seguito di segnalazione al 112 di una lite in famiglia, sono intervenuti in un’abitazione dove hanno accertato che la lite è insorta tra un figlio con problemi di natura psichica ed il proprio genitore, per futili motivi. Il giovane avrebbe chiesto insistentemente la consegna di soldi per fabbisogno personale e nel contempo ha manifestato l’intenzione di voler prendere in affitto un appartamento. Al rifiuto del genitore, il figlio è corso in cucina e, impugnando un coltello a punta, lo ha violentemente minacciato. L’uomo, con l’aiuto della moglie, è riuscito a disarmarlo. L’arma è stata sequestrata, e il giovane è stato denunciato a piede libero all’Autorità giudiziaria per il reato di minacce aggravate.

Grazie alla generosità di alcuni imprenditori, la città di Agrigento si illumina a festa. Sono quattro i grandi alberi di Natale che attualmente illuminano il piazzale “Giglia” di San Leone e le centrali piazze: Stazione, Cavour e Pirandello.

Nei prossimi giorni, altri totem luminosi, verranno installati anche in via Manzoni, al Villaggio Mosè, a Villaseta e in altri quartieri periferici. La partnership instaurata tra il Comune di Agrigento e le aziende del territorio, in vista delle imminenti festività, ha lo scopo di creare l’atmosfera natalizia non solo nelle strade e piazze del centro ma in tutti i quartieri urbani.

 
 

Il capitano del Canicattì calcio, Giuseppe Tedesco, è stato contagiato dal Covid 19, ma per fortuna, sta bene ed è in quarantena.

«Fortunatamente – dice l’atleta – sto bene ed è la cosa più importante. Posso affermare di aver superato anche questa sfida che onestamente pensavo fosse lontana da me e dalla nostra città, invece quando meno te lo aspetti arriva, silenziosamente con qualche linea di febbre, un po’ di raffreddore e qualche dolore muscolare fino alla perdita totale del gusto e dell’olfatto». Il capitano, da atleta serio, ricorda qual è il suo impegno e quale deve essere per tutti. «Mi reputo molto fortunato perché in fin dei conti sono stati sintomi lievi e facilmente gestibili, infatti tranne i primi 3 giorni mi sono sempre tenuto in forma con allenamenti graduali finalizzati a recuperare forza e mobilità”.

Il Gruppo Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha pubblicato sul sito internet istituzionale www.provincia.agrigento.it (sez. “In evidenza”) l’avviso per il Bando Ambiti 5.1.1, 5.1.2, 5.1.3 “Contrasto alla povertà educativa per interventi socio-educativi di minori” del Fondo Sociale per la Coesione (FSC), pubblicato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale con decreto n. 192/2020. Si tratta di un avviso rivolto ad enti del terzo settore con esperienza e professionalità in questo ambito di intervento sociale e che siano radicati nella comunità di riferimento in cui gli interventi si realizzano.

Disponibili complessivamente 16.000.000,00 di euro per la presentazione di progetti nelle  Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, finalizzati al sostegno e alla realizzazione di interventi socio-educativi su minori sino al diciottesimo anno di età, a rischio o in situazione di vulnerabilità economica, sociale, culturale, o che vivono in aree e territori particolarmente svantaggiati.

I progetti dovranno essere presentati esclusivamente il portale indicato all’indirizzo https://terzosettore.agenziacoesione.gov.it  entro e non oltre le ore 12:00 del prossimo 12 gennaio 2021.

La polizia ha arrestato un uomo di Enna per tentata violenza sessuale. Il giovane, per attirare la donna in un luogo appartato, ha manomesso il contattore dell’energia elettrica. Non appena la vittima è entrata nello stanzino, l’uomo l’ha aggredita. Soltanto le urla disperate della donna hanno costretto alla fuga l’autore del reato. Fondamentale è stata la collaborazione di alcuni giovani che hanno permesso alla Squadra Mobile di Enna di individuare in brevissimo tempo l’autore della violenza.

Il deputato regionale del Partito Democratico, Michele Catanzaro, interviene nel merito del decreto Ristori quater del governo nazionale, che stanzia altri 8 miliardi di euro di ristoro per le attività costrette alla chiusura dalla pandemia covid, comprese ulteriori indennità per i lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il primo gennaio 2019 e la data di entrata in vigore del decreto-legge e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nello stesso periodo, e che non siano titolari di pensione, nè di rapporto di lavoro dipendente, né di indennità di disoccupazione. Siamo comunque impegnati costantemente sul fronte di ulteriori e concreti interventi del governo centrale finalizzati ad accogliere la piattaforma di proposte che nel tempo le associazioni di lavoratori stagionali hanno presentato per modificare, anche in relazione allo stato di straordinaria difficoltà che si sta vivendo, il sistema degli ammortizzatori sociali loro destinati”.

I Carabinieri della Compagnia di Caltanissetta e la Squadra Mobile nissena, su ordine del Tribunale, hanno arrestato in carcere 10 pakistani e sottoposto ai domiciliari una donna di 21 anni di Canicattì, nell’ambito di un’inchiesta contro il caporalato. Gli 11 indagati rispondono di associazione per delinquere finalizzata al reclutamento e allo sfruttamento della manodopera da destinare al lavoro presso terzi, alle estorsioni, al sequestro di persona, alle rapine, alle lesioni aggravate, alle minacce, alla violazione di domicilio, alla violenza o minaccia per costringere a commettere un reato. Al momento è irreperibile un altro pakistano destinatario della misura della custodia cautelare in carcere.

La Guardia di Finanza di Agrigento, in vari esercizi commerciali di Agrigento, Canicattì e Porto Empedocle, ha scoperto e sequestrato complessivamente 107.380 mascherine chirurgiche e 2.700 guanti in lattice, di produzione cinese, destinati alla vendita al dettaglio, privi delle attestazioni dei necessari requisiti di conformità del prodotto. I dispositivi di protezione individuale, in parte destinati ai minori di 14 anni, sono privi del marchio CE, dei requisiti prescritti sulla sicurezza dei prodotti, ovvero indicazione del produttore, numero del lotto e scadenza, delle istruzioni d’uso e delle avvertenze obbligatorie in lingua italiana. Anche i titolari delle attività controllate sono privi di autorizzazione in deroga all’immissione in commercio dei prodotti concessa dall’Istituto superiore della Sanità o dall’Inail. Dalla vendita della merce sarebbero stati ricavati oltre 50.000 euro. Ai titolari sono state irrogate sanzioni amministrative da un minimo di 500 a un massimo di 60.000 euro.