Sabato 6 Ottobre 2018 nella Biblioteca Lucchesiana di via Duomo dalle ore 17:30 alle ore 20:00 si terrà la conferenza pubblica
“L’invidia”
Una lettura spirituale e psicoanalitica
Interventi di:
. Don Angelo Chillura, Docente di Teologia Morale, Direttore della Biblioteca Lucchesiana.
.Ven. Osvaldo Santi Thupten Tharpa, Monaco buddista ordinato da Sua Santità il Dalai Lama, insegnante nei Centri di Dharma accreditati.
.Dott. Andrea Rapisarda, Dirigente Psichiatra, Psiconanalista della Società Psicoanalitica Italiana
. Modera: Dott. Renato Schembri. Spazio rêverie, SatiAg
A partire dalla lettura delle scritture cristiane che inseriscono l’invidia tra i sette vizi capitali, potremo analizzare questo sentimento che è rifiutato da tutti con disgusto ma alberga, in vario modo e con varie intensità, nel cuore di ognuno. Nel proverbio popolare siciliano troviamo: “si la mvidia fussi guàddara, tutti l’omini fussiru guàddarusi” (se l’invidia fosse ernia tutti gli uomini avrebbero l’ernia).
Potremo scoprire – forse con sorpresa – che prima di essere uno stato mentale presente negli adulti essa è un moto primario dello psichismo che accompagna e caratterizza lo sviluppo del bambino nel rapporto con l’Altro adulto. Allo stesso tempo, potremo comprendere come affrontare l’invidia significhi confrontarsi con le proprie aspettative, con l’idea che abbiamo di noi stessi e con la nostra capacità di perdonarci e soprattutto con l’idea che abbiamo del mondo, della natura delle cose.
Nella sua manifestazione sana l’invidia si può trasformare in ammirazione e/o spingerci a dare di più, a perseguire degli obiettivi, mentre nelle sue forme distruttive produce una lacerazione nei rapporti con l’Altro, nelle famiglie, nei gruppi di lavoro e soprattutto può diventare una “avversione mentale” che danneggia, talvolta in modo grave, l’equilibrio della persona fino a compromettere la vita stessa.
L’incontro proposto che si svolge con la partecipazione di autorevoli relatori in una cornice importante e preziosa come quella della Biblioteca Lucchesiana, ha lo scopo di fornire alcune informazioni, pensieri, modelli per poter comprendere questo stato mentale così insidioso, spesso inconsapevole e, se è possibile, fornire suggestioni per tentare di trasformarlo, con pazienza, in qualcosa che ci migliori nel rapporto con noi stessi e nella relazione con gli altri.