Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1078 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1078)

A Lampedusa dieci poliziotti sono risultati positivi al covid 19, e per quattro di loro è stata riscontrata la variante inglese. Tutti avrebbero manifestato i sintomi nei giorni scorsi quando sull’isola sono approdati centinaia di migranti. A denunciare ciò è il sindacato Coisp, il cui segretario nazionale, Nicolò Di Maria, afferma: “Il 21 febbraio nell’hotspot di contrada Imbriacola c’erano già 1.300 ospiti a fronte di una capienza di 192 persone. In una condizione di simile sovraffollamento saltano tutti i protocolli di sicurezza. Con l’arrivo della primavera e della bella stagione, gli sbarchi si moltiplicheranno e la situazione non potrà che aggravarsi. Il rischio è quello di assistere a una recrudescenza del fenomeno che non sappiamo dove ci porterà”.

I carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria hanno arrestato Davide de Simone, 40 anni, siciliano con l’accusa di omicidio colposo, eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Palmi, Barbara Borrelli su richiesta del procuratore ff Giuseppe Casciaro e del sostituto Giorgio Panucci.

Finisce ai domiciliari anche la moglie del mago, con l’accusa di ricettazione.

Le accuse sono circonvenzione di incapace, spingendo un disabile mentale a sospendere la cura farmacologica e a rifiutare un intervento che poi l’ha portato alla morte.

Le indagini sono scattate nel gennaio 2019 grazie alla segnalazione al 112 da parte del direttore di filiale di un ufficio postale che aveva notato l’atteggiamento ambiguo di un cliente e di una donna rimasta fuori. Durante perquisizioni a carico dei due, i militari dell’Arma avevano rinvenuto e sequestrato vari monili d’oro, due cartucce per armi da fuoco e una cospicua somma di denaro.

Nel corso delle indagini i carabinieri hanno svelato il modus operandi del mago, il quale, approfittando della fragilità e della vulnerabilità delle sue vittime, convinte di essere colpite da negatività o sfortune, e facendo leva su una delle tradizioni popolari più radicate, con amuleti e talismani portafortuna venduti a peso d’oro, procedeva all’incantesimo con la promessa di sconfiggere il «Maligno». In alcuni casi, vantando poteri soprannaturali. millantava di curare una malattia o riconquistare il partner perduto. Durante la celebrazione di alcuni di tali riti esoterici, il mago avrebbe violentato tre donne che si erano rivolte a lui per riconquistare la propria anima gemella.

Ben più grave l’accusa di avere ricercato e conquistato una forte empatia da parte di un uomo affetto da infermità mentale e deficienza psichica;, raggirandolo a tal punto da farsi consegnare mensilmente l’intero importo della pensione d’invalidità, ingenerando nel malcapitato un forte stato di sudditanza e influenza tale da indurlo perfino a sospendere la cura farmacologica cui era sottoposto all’Ospedale di Polistena (Reggio Calabria) e a rifiutare di sottoporsi a un importante intervento chirurgico, al punto da perdere la vita.

Così definisce Davide De Simone il Gip nell’ordinanza di custodia cautelare in carcere: “Un vero e proprio professionista dell’inganno, pronto ad approfittare dei momenti di defaillance e delle debolezze delle persone, dando false speranze in cambio di denaro”.

Nell’ordinanza di arresto, in cui il giudice ha sottolineato la “spiccata personalità criminale” dell’indagato, si legge che “alle vittime di sesso femminile in uno stato di maggiore fragilità e depressione, e pertanto più vulnerabili, egli ha riservato il trattamento più crudele, perché proteso non solo più al denaro, ma alla violazione dell’intimità sessuale”.

In merito al decesso del soggetto che ha rifiutato di farsi curare l’infarto intestinale dai medici dell’ospedale di Polistena perché aspettava “il santone dalla Sicilia”, il gip ha scritto che la morte dell’invalido “è in rapporto di causalità diretta con l’operato del ‘mago’ che, certamente consapevole dello stato di deficienza psichica della vittima, ha scelleratamente e subdolamente alimentato le sue credenze sul soprannaturale”.

“Basta un consulto – era scritto sull’insegna dello studio di De Simone a Reggio Calabria – e saranno finiti i vostri problemi e le vostre preoccupazioni”. “L’invito dell’Arma – ha detto il maggiore Cristian Tedeschi, comandante della compagnia dei carabinieri di Reggio Calabria, in merito all’arresto del mago Davide De Simone – è quello di affidarsi alle forze dell’ordine segnalando situazioni di tal genere e fare intervenire personale sanitario per le cure del caso”.

Mick Jagger, lo storico frontman dei Rolling Stones, una delle band che ha scritto la storia della musica rock mondiale, è stato oggi ha fatto visita alla città di Agrigento ed è stato avvistato nella Città dei Templi.

Prima la Valle dei Templi e poi ha pranzato a San Leone in un ristorante in riva al mare.

Per l’occasione, più unica che rara, il menù preparato appositamente per Jagger, era a base di  filetto di tonno e pomodorini secchi, una cupoletta di pesce spada con olive nere, tortelli di broccoletti e gambero rosso e infine un flan al cioccolato amaro e gelato di amaretti ed arancia.

Jagger dopo pranzo ha passeggiato nelle vie della città seguendo il tradizionale itinerario dei turisti, con in dosso un outfit semplice, jeans, camicia a fiori e cappellino.

C’è chi sostiene che il cantante sia in Sicilia già da diversi mesi, ospite di una tenuta, dove in grande riservo starebbe lavorando ad un nuovo album.

“Molti residenti ci hanno segnalato che nelle stazioni di rifornimento del Villaggio Mosè il prezzo della benzina è molto più alto che nel resto della città.

Ho sollecitato i nostri consiglieri comunali Fabio La Felice e Gerlando Piparo, e l’Assessore Costantino Ciulla, di presentare un esposto agli uffici comunali competenti affinché venga accertato il perché di questa differenza di prezzo.

La spesa per la benzina rappresenta già una vera e propria stangata sulla testa delle famiglie e non si comprende il motivo di questo ulteriore  salasso alla pompa”

478 nuovi positivi al Covid19 in Sicilia su 20.864 tamponi processati con una incidenza di quasi il 2,3%, in risalita dopo la costante discesa degli ultimi giorni. La regione e’ nona nel numero di casi giornaliero. Le vittime sono state 18 e portano il totale a 4.156. Il totale degli attualmente positivi torna a crescere: 26.181, con un incremento di 199 casi rispetto a ieri a causa del numero esiguo di guariti, 261. Negli ospedali i ricoveri sono 858, esattamente come ieri, ma in terapia intensiva scendono a 132, uno in meno rispetto a ieri.

i nuovi contagi per province:
Palermo 183
 Catania 122
Messina 58
Siracusa 48
Ragusa 26
Caltanissetta 17
Trapani 15
Agrigento
Enna 7

Alfonso Cimino, presidente dell’ordine degli architetti di Agrigento, scrive al presidente Musumeci, a Ruggero Razza, assessore regionale della Salute, e a Mario Zappia, commissario straordinario dell’Asp, per chiedere la priorità di vaccinazione contro il Covid: “Il periodo storico che stiamo attraversando ha rallentato le attività professionali degli architetti che rivestono un ruolo centrale nei processi di trasformazione del territorio, generando economia – afferma Alfonso Cimino – Per svolgere la nostra professione abbiamo stretti contatti giornalieri con imprese edili, funzionari di uffici pubblici e privati e con i cittadini quindi, al fine di ridurre i rischi di contagio, riteniamo sia urgente e indispensabile la somministrazione dei vaccini per tutti i nostri colleghi. Siamo certi, come è già accaduto su temi importanti per la nostra professione, che questo Governo potrà, anche in questo caso, ascoltarci”

Arrestato dagli agenti del commissariato di Canicattì, guidati dal vicequestore Cesare Castelli, 38enne del posto per aver violento la libertà vigilata, risultando spesso assente ai controlli e mantenendo assidue frequentazioni con soggetti pregiudicati. Dopo le formalità di rito l’uomo veniva accompagnato presso la Casa Circondariale – Sez. Casa di Lavoro – di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) per l’espiazione della misura di sicurezza detentiva.

Un esodo senza fine. Circa 400 migranti sono giunti nelle ultime cinque ore a Lampedusa, sempre più assediata e sempre più arrabbiata. Ormai, gli sbarchi si susseguono senza sosta, il Centro di accoglienza non riesce a svuotarsi che già risulta pieno.

“In un momento di pandemia come questo – dice Attilio Lucia, responsabile locale della Lega – lo spettacolo a cui assistiamo ogni giorno non è più tollerabile. Tra l’altro, noi lampedusani siamo stati abbandonati dalle istituzioni nell’ambito della Sanità. Nei giorni scorsi l’onorevole Minardo è uscito fuori denunciando che stanno accadendo delle cose gravi: non c’è un ginecologo h24, non c’è logopedista. La Sanità fa acqua da tutte le parti. Siamo disperati, non ci possono trattare in questo modo. Lampedusa non deve essere solo terra di accoglienza, anche noi paghiamo le tasse ed abbiamo diritto ad una sanità giusta”.

Quindici operatori ecologici delle imprese Icos ed Ecoin, in servizio nel cantiere di Porto Empedocle, sono stati assolti dall’imputazione di essersi astenuti arbitrariamente dal lavoro durante una vertenza per il ritardo nel pagamento dei loro stipendi. L’ipotesi di reato risale allo scorso 2015, quando i lavoratori incrociarono le braccia nei giorni compresi tra l’1 e il 5 dicembre. Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Micaela Raimondo, ha emesso la sentenza nei confronti dei 15 dipendenti della Icos e della Ecoin, disponendone l’assoluzione “perché il fatto non sussiste”. Gli operatori ecologici sono stati difesi dagli avvocati Serena Gramaglia, Alessandro Marchica, Giovanni Trupia, Antonella Arcieri e Daniela Posante.