Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1070)

1.422  nuovi positivi al Covid19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 7.416 tamponi effettuati;
36 i decessi, che portano il totale a 896.

Con i nuovi casi salgono a 28.807 gli attuali positivi con un incremento di 1.001. Di questi 1.693 sono i ricoverati, 16 in piu’ rispetto a ieri: 1.476 in regime ordinario e 217 in terapia intensiva con un aumento di 2 ricoveri. In isolamento domiciliare sono 27.114. I guariti sono 385.

I nuovi positivi divisi per provincia:

Catania 482,
Palermo 452,
Messina 211,
Ragusa 103,
Caltanissetta 60,
Siracusa 57,
Agrigento 24,
Trapani 18,
Enna 15.

A Lampedusa arrivano ancora migranti.
Sono 230 i migranti approdati nella notte.

Intorno alle 20 di ieri un barcone con a bordo 187 persone è stato intercettato dagli uomini della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto. Poco dopo un barchino su cui viaggiavano 31 persone è andato a picco mentre si trovava a circa tre miglia dalla costa. Tutti i migranti, trattasi di uomini adulti, sono stati tratti in salvo dalle unità navali delle Fiamme gialle e della Guardia costiera. All’alba, alle 5.30, un barchino con 12 persone a bordo è stato intercettato dalla vedetta della Guardia di finanza. Tutti i migranti sono stati condotti nell’hotspot di contrada Imbriacola.

 

Anche oggi sono oltre 40 le città siciliane in cui procede la campagna attiva della Regione per la ricerca del Coronavirus attraverso l’impiego dei tamponi rapidi. Come noto, il target individuato è la popolazione scolastica (personale docente, non docente, studenti e propri nuclei familiari) che può fare accesso ai drive-in per sottoporsi volontariamente e gratuitamente al test.
Da questa settimana, c’è la possibilità di prenotarsi mediante la piattaforma on-line www.siciliacoronavirus.it. Basta cliccare sul bottone “tampone rapido Covid19” e compilare il modulo di registrazione scegliendo la data disponibile tra i drive-in proposti. La piattaforma provvede a indicare la fascia oraria che viene generata automaticamente in base al numero di prenotazioni già acquisite. L’appuntamento registrato viene quindi indicato e comunicato al cittadino che può così raggiungere il drive-in prescelto.
In ogni sito sono previsti dei percorsi dedicati in cui si procede al prelievo del campione che, in caso di positività, viene immediatamente ripetuto attraverso il tampone molecolare per la necessaria conferma così come previsto dai protocolli sanitari vigenti.
L’iniziativa del governo Musumeci è realizzata in collaborazione con Anci Sicilia e le amministrazioni locali.

Bronte e Misilmeri diventano “zone rosse”. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci che, per contrastare la diffusione del Coronavirus nell’Isola, ha istituito zone off-limits nei due Comuni in provincia di Catania e Palermo. L’ordinanza, adottata d’intesa con l’assessore alla Salute Ruggero Razza, vista la relazione epidemiologica del Dasoe e sentiti i sindaci, resterà in vigore da domani (15 novembre) fino a mercoledì 25.
Il nuovo provvedimento, appena firmato, prevede il divieto di: accesso e di allontanamento dal territorio comunale, con mezzi pubblici o privati; di circolare, a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico o privato a eccezione di comprovate esigenze di lavoro, per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, per ragioni di natura sanitaria, per stato di necessità o per usufruire di servizi o svolgere attività non sospese. Disposto lo stop di tutte le attività didattiche e scolastiche, di ogni ordine e grado e degli uffici pubblici, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità. Consentito, invece, il transito, in ingresso e in uscita, dal territorio comunale per gli operatori sanitari e socio-sanitari, per il personale impegnato nell’assistenza alle attività inerenti l’emergenza, nonché esclusivamente per l’ingresso e l’uscita di prodotti alimentari, di prodotti sanitari e di beni o servizi essenziali. Possibile anche il transito, in entrata e in uscita, per garantire le attività necessarie per la cura e l’allevamento degli animali, nonché per le attività imprenditoriali non differibili in quanto connesse al ciclo biologico di piante.

Sono 1.729 i nuovi positivi al Covid19 registrati in Sicilia nelle ultime 24 ore, su 9.274 tamponi effettuati; 23 i decessi di persone positive, che portano il totale a 860. Con i nuovi casi salgono così a 27.806 gli attuali positivi con un incremento di 1.520.

Di questi 1.677 sono i ricoverati con un incremento di 17

1.462 in regime ordinario e 215 in terapia intensiva con un aumento di 5 ricoveri.

In isolamento domiciliare sono 26.129. I guariti sono 186.

I NUOVI POSITIVI DIVISI PER PROVINCIA:

 

Palermo 527,

Catania 359,

Ragusa 152,

Messina 303,

Trapani 131,

Siracusa 72,

Agrigento 60,

Caltanissetta 92,

Enna 33.

La Regione ha trovato la copertura finanziaria alla previsione contenuta nella legge di stabilità, “una misura fortemente voluta dall’esecutivo di Palazzo Orleans per offrire ristoro ai gestori dei lidi balneari siciliani.

“Si tratta di tremila esercenti che danno lavoro a centomila persone”, afferma una nota. Le risorse stanziate ammontano complessivamente per l’anno 2020 a circa dieci milioni e mezzo di euro.

L’Assessore regionale all’ambiente:

“Avevamo assunto questo impegno e adesso, puntualmente, lo onoriamo – commenta l’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro – il sostegno a uno dei settori strategici per il turismo siciliano rappresenta un altro inequivocabile segnale di quanto, in questo momento di grande e diffusa difficolta’, sia alta l’attenzione del governo regionale, che resta vicino alle categorie produttive ed e’ costantemente impegnato a facilitare una ripresa economica a tutto campo”.

 

La nave quarantena Azzurra con a bordo 695 migranti di cui 41 positivi a Covid, a breve lascerà Lampedusa in direzione di Augusta. Sulla più grande delle Pelagie, dove ieri sono sbarcate 252 persone, oggi è tregua sul fronte degli approdi.

Un barchino con 14 tunisini è arrivato intorno a mezzanotte al molo commerciale e dopo le procedure di sbarco, gestite dalla Guardia di finanza, i migranti sono stati condotti all’hotspot di contrada Imbriacola.

Nel centro, a fronte di una capienza di 192 posti, ieri sera erano presenti poco più di 800 ospiti. La macchina dei trasferimenti proseguirà anche oggi: in rada, infatti, c’è già la nave quarantena Suprema

Salvataggio spettacolare a Cammarata. Le squadre del nucleo Saf (Speleo Alpino Fluviale) dei Vigili del fuoco dei comandi di Agrigento e di Palermo, collaborati dalla squadra di primo soccorso intervenuta da Agrigento, hanno tratto in salvo un uomo di Cammarata, rimasto bloccato in un dirupo, in una zona impervia, sulla parete rocciosa del monte Cammarata, in contrada “Fontana di Rosa”, durante una escursione. E’ successo nel primo pomeriggio di venerdì.

A dare l’allarme alla sala operativa del comando provinciale dei Vigili del fuoco è stato il personale del Corpo Forestale Regionale del luogo. I vigili sono intervenuti con 12 unità, e diversi automezzi, e una volta localizzato l’uomo, gli specialisti del Saf hanno effettuato una discesa su corda per alcune decine di metri, e raggiunto l’uomo nel dirupo, illeso e cosciente, ma non in grado di compiere movimenti di risalita.

Una migrante incinta che era approdata a Lampedusa, ha partorito a bordo di un elicottero del 118 che la stava trasferendo ad Agrigento. La donna e’ stata assistita dai medici e personale del sistema sanitario regionale. La mamma e il piccolo, che adesso sono ricoverati nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale San Giovanni di Dio, stanno bene. Al parto hanno preso parte l’anestesista del 118 Angela Ferruzza e l’infermiere coordinatore Gaetano Di Fresco.