Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1068)

1.201 i nuovi positivi al covid-19 in Sicilia nelle ultime 24 ore. Sono 8.856 i tamponi effettuati.
I decessi sono 32, e diventano in totale 735.

Con i nuovi casi salgono così a 22.832 gli attuali positivi con un incremento di 893. Di questi 1.543 sono i ricoverati con un incremento di 53.
Sono 1348 in regime ordinario e 195 in terapia intensiva con un aumento di 8 ricoveri.
I guariti sono 276.

I nuovi positivi divisi per provincie:

Palermo 197,

Catania 308,

Ragusa 22,

Messina 102,

Trapani 84,

Siracusa 68,

Agrigento 260,

Caltanissetta 102,

Enna 58.

Il Commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Mario Zappia, interviene sulle azioni di prevenzione e controllo sulle strutture residenziali della provincia volte a contrastare l’epidemia da covid-19: “Come è noto, la pandemia covid-19 ha avuto nell’ultimo periodo un significativo incremento del numero di soggetti positivi sia asintomatici, che paucisintomatici e sintomatici con necessità di ricovero. Tale situazione ha interessato l’intera nazione e, in questa fase, anche la regione Sicilia e la nostra provincia. E’ del tutto evidente che, fermo restando le attività ordinarie da assicurare alla popolazione sia nell’area ospedaliera che
territoriale, occorre prudentemente innalzare il livello di guardia nell’attività di controllo delle strutture residenziali territoriali per una doverosa attenzione nei confronti delle persone fragili. Oltre alle previste attività di prevenzione consistenti nell’effettuazione periodica dei tamponi sia sul personale che sui soggetti residenti nelle varie strutture, al fine di garantire un’ulteriore rassicurazione sulle condizioni assistenziali, anche alle strutture residenziali che non sono di diretta competenza dell’ASP, si è disposta un’attività di verifica tramite sopralluoghi straordinari in tutte le case famiglia, le case di riposo e comunque in tutte le strutture che insistono sul territorio aziendale in modalità congiunta dei medici del Distretto sanitario e del Dipartimento di prevenzione del comune dove insiste la struttura”.

Si inserisce nel contesto di una serie di incontri istituzionali sul territorio Agrigentino, la presenza ieri dell’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Marco Falcone al Genio Civile del capoluogo. Ad Accoglierlo il dirigente, l’architetto Rino La Mendola e il sindaco di Agrigento Franco Miccichè.

 

“Oggi ho incontrato decine di sindaci – ha detto Marco Falcone – ed è sempre un privilegio per un rappresentante del Governo Musumeci perché dobbiamo e vogliamo essere serventi al territorio. Siamo qui per manifestare la nostra disponibilità alla nuova amministrazione e al sindaco Micciché”.

 

Tanti gli argomenti al centro del confronto, a partire dalle incompiute. Rispetto alla situazione della statale Agrigento – Palermo, l’assessore Falcone l’Assessore ha ribadito che “La Agrigento-Palermo è per noi una spina al fianco; pare che finalmente la Cmc abbia riacceso i motori, se è così bene, altrimenti vada a casa. Abbiamo diffidato la ditta esecutrice anche per il completamento dei lavori dell’Agrigento-Caltanissetta”.

Per quanto riguarda invece la città di Agrigento l’assessore ha annunciato: “Ci sono tante cose nel cassetto che riguardano i parcheggi e la riqualificazione urbana e, stasera, siamo qua per rappresentare la nostra disponibilità al sindaco Micciché”.

Inevitabile, durante l’incontro con i giornalisti presenti all’incontro, un passaggio sul viadotto Morandi: “Il viadotto sarà aperto al traffico veicolare leggero e, successivamente, a tutti i mezzi” e a chi gli ha chiesto i tempi di riapertura del Viadotto, Falcone ha risposto “Entro l’ottobre del 2021”.

 

L’assessore Falcone è intervenuto anche in relazione alla realizzazione della tanto attesa strada Mare-Monti che ha definito “un fiore all’occhiello per la nostra provincia perché collega la zona dei Monti Sicani al mare. Questa – ha spiegato – è una strada di competenza statale ma ci siamo candidati con convinzione a farla noi perché siamo convinti che le nostre strutture amministrative possono fare tanto”.

 

Falcone ha inoltre preso direttamente coscienza delle condizioni delle arterie stradali interne della nostra provincia realizzando un sopralluogo lungo le strade provinciali Sp24 e Sp35. “Sono strade – ha detto – estremamente dissestate che diventano delle vere e proprie mulattiere. Abbiamo voluto attraversarle perché un medico può curare bene un malato se lo visita”.

 

Nel corso dell’incontro, è intervenuto anche il Capo del Genio Civile, Rino La Mendola, che ha tracciato un bilancio delle attività svolte dall’Ufficio, nel corso del 2020.  “Nonostante quello appena trascorso sia stato necessariamente un periodo segnato dalla pandemia – ha affermato La Mendola – l’Ufficio è riuscito a raggiungere una serie di obiettivi in attuazione delle politiche per il territorio, adottate dal presidente Musumeci e dall’assessore Falcone. Tra le tante attività svolte, abbiamo censito lo stato di conservazione e di efficienza strutturale di ben 150 ponti ricadenti lungo le strade provinciali per consentire al Libero Consorzio e al nostro Assessorato la programmazione dei lavori per la messa in sicurezza del sistema infrastrutturale provinciale. In merito all’emergenza idrogeologica, abbiamo eseguito tredici interventi di manutenzione di altrettanti corsi d’acqua che attraversano il territorio provinciale. A settembre, in venti giorni, siamo riusciti a redigere il progetto e ad eseguire i lavori di pavimentazione delle strade agrigentine, consentendo alla Città dei Templi di ospitare, il 4 ottobre scorso, la fase finale della seconda tappa del Giro d’Italia. E ancora, la scorsa settimana abbiamo completato il bando per l’affidamento della progettazione esecutiva della strada Mare-monti, che collegherà i comuni della fascia centrale dei monti sicani alle Strade Statali 115 e 118. A questo si aggiunga la notevole semplificazione garantita attraverso l’adozione della piattaforma informatica “Sismica”, grazie alla quale oggi i tecnici possono presentare i progetti, direttamente dal proprio studio professionale, evitando code e assembramenti. Infine – conclude Rino La Mendola – abbiamo inserito nella programmazione della Regione una serie di lavori tra i quali, quelli per il restauro di Villa Genuardi, per il restyling del porticciolo di San Leone, per la ristrutturazione di una serie di edifici demaniali, per il recupero degli ipogei dell’Acqua Amara e del Purgatorio, per il completamento del Teatro Samonà e per il ripristino delle condotte fognarie tra le contrade San Calogero e Isabella di Sciacca”.

 

L’assessore Falcone e l’architetto La Mendola hanno anche ribadito al sindaco Micciché la loro disponibilità a lavorare insieme per la rigenerazione di Agrigento.

 

“Ringrazio l’architetto La Mendola e l’assessore per la loro disponibilità – ha commentato il sindaco Miccichè – Molti non sanno che l’assessore Falcone è stato il primo a chiamarmi per congratularsi subito dopo le elezioni annunciandomi che tutti insieme avremmo lavorato per il bene della nostra città e invitandomi a presentare progetti perché c’era la possibilità di farli finanziare in tempi brevi. Ed è proprio quello che faremo, grazie anche alla collaborazione dell’architetto La Mendola”.

Chiesto il rinvio a giudizio per 62 persone che usavano un gruppo whatsapp per elucede i controlli delle forze dell’ordine sulle strade del territorio di Canicattì.
Il gruppo si chiamava “Uomini imiezz a via” e sotto inchiesta sono finiti non soltanto chi scriveva nel gruppo ma anche chi vi faceva semplicemente parte.

L’indagine è scaturita dal ritrovamento del cellulare di uno dei membri del gruppo.

L’ipotesi di reato è interruzione di servizio pubblico in concorso.
Davanti al Gup del tribunale di Agrigento, Alessandra Vella  per l’udienza preliminare, il  prossimo 25 novembre.

 

 

La data del prossimo 15 novembre decisiva per dichiarare il lockdown totale. In corso un monitoraggio serrato della situazione

Tutta l’Italia potrebbe diventare zona rossa, in quello che i medici hanno chiamato lockdown totale, a partire dal 15 novembre se non arrivasse una decrescita significativa dell’epidemia di coronavirus dopo gli ultimi Dpcm. Il governatore dell’Abruzzo, appena messo in zona arancione, sostiene che a breve anche l’Italia intera finirà in zona rossa, mentre il sottosegretario Sileri conferma la data del 15 novembre come spartiacque del lockdown totale. Nel frattempo si moltiplicano gli appelli ad una stretta maggiore. Gli inviti arrivano dalla fondazione Gimbe, dall’Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri, dalla presidenza della Federazione degli ordini dei medici, e dalle organizzazioni di infermieri regionali. Una fonte governativa spiega all’agenzia di stampa Agi che si monitorerà la situazione nei prossimi 10 giorni. Se ci dovesse essere un peggioramento ulteriore, e diverse regioni dovessero passare nella zona rossa, non si escluderebbero provvedimenti conseguenziali più restrittivi, come anche quello di un lockdown generale. Anche “La Stampa” scrive oggi che il governo sarebbe pronto a proclamare il lockdown nazionale già a fine settimana se la crescita dei contagi non dovesse iniziare ad arrestarsi. In questo senso la data decisiva è quella del 15 novembre. Domenica prossima sarà passato il tempo necessario per valutare l’efficacia dei Dpcm di ottobre e dell’inizio di novembre: il quotidiano scrive che se fra cinque giorni la curva epidemiologica non avrà invertito la rotta, l’ipotesi più probabile è far entrare tutte le Regioni in zona rossa. Ipotesi, per ora, non certezze. Che però non lo diventeranno soltanto in base al numero dei positivi, visto che la saturazione degli ospedali potrebbe arrivare prima della discesa della curva dei contagi. Di rilievo è infine il parere di Massimo Galli, ordinario di Malattie Infettive alla Università Statale di Milano e direttore del Dipartimento Malattie infettive dell’ospedale Sacco. Secondo Galli “Non c’è alcun dubbio che la situazione sia ampiamente fuori controllo, e l’appello dell’Ordine dei medici che ha chiesto il lockdown in tutta Italia in realtà esprime un parere che è assai generalizzato tra i medici del nostro Paese. I dati mostrano un costante incremento della diffusione dell’infezione e non siamo ancora alla riduzione del fenomeno. Quello che però soprattutto bisogna sapere fin da ora è che, in ogni caso, dopo un eventuale lockdown nazionale, non è che subito dopo si potrà fare come l’estate passata, altrimenti saremmo da capo”.

Il Comitato “Insieme per gioco” di Agrigento annuncia che a San Leone il parco giochi per bambini, “Piccola isola dei giganti”, è ritornato ad essere pienamente funzionante con il recupero delle altalene e della molla a delfino. Il Comitato “Insieme per gioco” commenta: “Grazie alla sensibilità della deputata regionale Giusi Savarino, che ha sostenuto l’iniziativa, ed alla celerità dei tecnici del Comune, finalmente la nostra” piccola Isola dei giganti ” torna ad essere pienamente funzionante. Cogliamo l’occasione per chiedere al Comune di installare, finalmente, le telecamere che ci furono donate per la vigilanza del parco, e di prestare maggiore attenzione ai bandi ministeriali e regionali volti a finanziare parchi gioco per i più piccoli. Agrigento deve essere una città anche a misura di bambino”.

“Da più di due anni nel porticciolo turistico di San Leone insisteva una orribile discarica. Ieri sera abbiamo allertato il Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, e questa mattina il miracolo è avvenuto: tutto pulito!” Così annuncia l’associazione ambientalista Mareamico, diretta da Claudio Lombardo, che aggiunge: “Questa mattina l’impresa Iseda si sta occupando anche di ripulire la piazzola di sosta in contrada Fondacazzo trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto.

Alfredo Geraci, 41 anni, palermitano, arrestato lo scorso 23 settembre dalla Squadra Mobile che lo ha scovato, da latitante, in un appartamento ad Altofonte, da poco meno di un mese collabora con i magistrati raccontando traffici e affari della famiglia mafiosa del mandamento di Porta Nuova di Palermo tra il 2012 e il 2013. Nei suoi verbali, tra l’altro si legge: “Mi occupavo di estorsioni e di dare autorizzazione e decidere il luogo dove mettere le bancarelle di sigarette al Capo, alla Kalsa e a Ballarò. Il pizzo veniva chiesto a tappeto, a tutti i negozianti, tranne a quelli con l’adesivo e cioè ai commercianti che aderivano ad Addiopizzo. Oltre alle estorsioni, mi occupavo di organizzare appuntamenti con altri esponenti mafiosi per conto dei capi mandamento”.